SOLUZIONI DI SICUREZZA

Smart working, i rischi nell’uso dei servizi di controllo remoto e i consigli per mitigarli

Nello smart working potrebbe presentarsi la necessità di utilizzare il controllo remoto, e nello specifico il Remote Desktop Protocol di Windows, per accedere ad una macchina o per procedure di help desk. Ecco i consigli per mitigare i rischi di un attacco ai servizi di remote control

Pubblicato il 16 Mar 2020

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder

Smart working e controllo remoto

In un momento particolare come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia di coronavirus, un sistema per il controllo remoto di una macchina potrebbe diventare essenziale per tutti coloro che si trovano in smart working e hanno necessità di utilizzare il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) di Windows per una serie di motivi che vanno dall’accesso a una macchina da remoto al semplice processo di help desk.

È evidente, quindi, la necessità di mettere in sicurezza i servizi di controllo remoto per proteggerli dai pericoli che si annidano nei danni che i criminal hacker potrebbero fare lato server se dovessero riuscire a compromettere il protocollo RDP.

Ricordiamo tutti quando, nel maggio del 2019, sentimmo parlare per la prima volta di BlueKeep, una vulnerabilità che andava a impattare proprio l’RDP di Windows, il protocollo di rete proprietario sviluppato da Microsoft che permette la connessione remota da un computer a un altro in maniera grafica.

Sicurezza fisica e cyber, due facce della stessa medaglia

Per fortuna, la vulnerabilità BlueKeep non ha finora causato danni diffusi, ma è ancora molto “giovane” nel suo ciclo di vita e non possiamo escludere campagne malevoli future. Detto questo, rimane il fatto che molti sistemi non sono ancora stati patchati e si potrebbe ancora trovare una versione completamente wormable dell’exploit.

C’è un vecchio detto nel campo della cyber security che dice che se un’altra persona ha accesso fisico al tuo computer, allora non è più il tuo computer. Il motivo è molto semplice: una volta che gli aggressori hanno messo le mani su un computer, possono cambiare tutto ciò che vogliono.

L’installazione di dispositivi come i keylogger, la rimozione di unità disco e la loro copia, nonché l’eliminazione, la modifica o l’aggiunta di qualsiasi cosa vogliano sul sistema…tutto diventa esponenzialmente più facile quando si può avere accesso fisico al PC bersaglio.

Le imprese, le scuole e ogni tipo di organizzazione ovviamente non sono cieche di fronte a questo.

Nessuno mette i propri server alla reception, nell’atrio, nel centro visitatori, nella sala d’attesa o in altri luoghi dove il pubblico o, forse, qualsiasi dipendente, studente o personale può entrare e avere accesso fisico ad essi.

O, almeno, nessuna azienda che voglia rimanere in attività lo consente. Di solito, c’è una certa separazione dei server, sia che si trovino nella loro stanza dedicata o anche nascosti in qualche angolo che è off-limits per la maggior parte del personale.

Eppure, per quanto si sappia, le lezioni apprese sulla sicurezza nel mondo fisico non sempre si trasferiscono bene (o correttamente) nel mondo cyber.

Ci sono molti server che eseguono varie versioni di sistemi operativi per server Microsoft Windows che sono collegati direttamente alla rete con una sicurezza scarsa o inesistente.

E questo ci porta all’RDP.

Smart working e controllo remoto: attacchi attraverso RDP

Negli ultimi anni, sono stati osservati un numero crescente di cyber security incident in cui gli aggressori si sono collegati da remoto a un server Windows da Internet utilizzando RDP e si sono loggati come amministratore del computer.

Una volta entrati e ottenuto accesso al server come amministratore, di solito, questi eseguono una ricognizione per determinare a cosa serve il server, da chi e quando viene utilizzato.

Una volta che gli aggressori conoscono il tipo di server di cui hanno il controllo, possono iniziare a compiere azioni dannose. Tra le attività di criminal hacking più comuni che abbiamo visto vi sono:

  • la cancellazione di file di log contenenti prove della loro presenza nel sistema;
  • disabilitazione dei backup pianificati;
  • la disabilitazione del software di sicurezza o l’impostazione di esclusioni speciali in esso (che è consentita per gli amministratori);
  • scaricare e installare vari programmi sul server;
  • cancellazione o sovrascrittura di vecchi backup, se accessibili;
  • estrazione dei dati dal server.

Questo non è un elenco completo di tutte le cose che un aggressore può fare, né un aggressore deve necessariamente svolgere tutte queste attività. I criminal hacker possono connettersi più volte nel corso dei giorni una volta preso il controllo o solo una volta, se hanno un’agenda già prestabilita.

Mentre la natura esatta di ciò che faranno varia molto, due delle più comuni sono:

  • l’installazione di programmi di cripto mining;
  • l’installazione di ransomware.

In alcuni casi gli aggressori potrebbero installare ulteriori software di controllo remoto per mantenere l’accesso (la famosa persistence) ai server compromessi nel caso in cui le loro attività RDP vengano scoperte e terminate.

Smart working e controllo remoto: mitigare i rischi di attacchi

Quindi, con tutto questo in mente, cosa si può fare? La prima cosa, ovviamente, è smettere di connettersi direttamente ai server via internet utilizzando RDP. Questo può essere problematico per alcune aziende, perché ci possono essere alcune ragioni apparentemente legittime per questo.

Tuttavia, con il supporto sia per Windows Server 2008 sia per Windows 7 terminato nel gennaio 2020, avere dei computer con server legacy rappresenta un rischio per la vostra azienda che dovreste al più presto rimediare.

Ciò non significa che bisogna smettere immediatamente di utilizzare RDP, ma che occorre prendere ulteriori misure per renderlo sicuro il prima possibile e il più rapidamente possibile.

Il processo di messa in sicurezza prevede una serie di step tecnici uniti a una serie di best practice trasversali applicabili anche a molti ambiti al di fuori del tema RDP.

  • Patch: Distribuite al più presto patch per la vulnerabilità CVE-2019-0708 (BlueKeep) e abilitare la Network Level Authenticatioil più rapidamente possibile.
  • Password: Per tutti gli account che possono essere registrati tramite RDP sono necessarie password complesse (è obbligatoria una lunga passphrase contenente almeno 15 caratteri senza frasi relative all’azienda, al nome del prodotto o all’utente).
  • 2FA: Adottare l’autenticazione a due fattori (2FA) e richiederla almeno su tutti gli account che possono essere collegati tramite RDP, può essere decisivo per scongiurare gli attacchi di credential stuffing.
  • VPN: Installare un gateway VPN per effettuare il brokeraggio di tutte le connessioni RDP dall’esterno della rete locale. Se correttamente configurato questo impedisce le connessioni RDP tra Internet e la rete locale. Inoltre, consente di applicare requisiti di identificazione e autenticazione più rigorosi per l’accesso remoto ai computer.
  • “Pensionate” le macchine obsolete e non aggiornabili: Se un computer non può essere messo in sicurezza contro la vulnerabilità BlueKeep, non c’è altra soluzione se non sostituirlo.
  • Security Testing: effettuare attività di vulnerability assessment e penetration test del proprio perimetro aziendale al fine di identificare e verificare la presenza delle possibili vulnerabilità del proprio perimetro esterno.

Anche se BlueKeep potrebbe non diffondersi mai come alcuni suoi “illustri” predecessori, la sua inclusione negli strumenti di pentesting significa che diventerà una parte permanente delle metodologie di White Hat. Quindi, la vera soluzione per prevenire lo sfruttamento di BlueKeep è rimuovere i dispositivi vulnerabili dalla rete della vostra azienda.

Tuttavia, potrebbe non essere sempre possibile farlo perché un dispositivo vulnerabile occupa un ruolo critico nell’azienda o a causa dei costi elevati o per altri motivi.

In questo caso un approccio multi-layer alla cyber security potrebbe veramente fare la differenza, sia per BlueKeep sia per tantissime altre minacce.

Alcuni dei passaggi sopra descritti, per esempio l’installazione di un’applicazione 2FA, possono essere comunque una misura in grado di fare la differenza.

Smart working e controllo remoto: sono vulnerabile?

Ovviamente la base principale è sempre la sicurezza preventiva attraverso le attività di security testing: vulnerability Assessment e Penetration Test.

In questo momento la Security Prevention diventa una delle attività indispensabili per verificare la sicurezza del nuovo framework digitale di smart working che abbiamo implementato.

Protect your Business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati