LA GUIDA

Social botnet: cosa sono e come costruirne una su Twitter

Questo particolare tipo di botnet può essere usato per aumentare i follower di un’azienda o per scopi di marketing, ma anche per avviare campagne di phishing o di malware. Scopriamo come funzionano le social botnet per imparare a riconoscerle e difenderci

Pubblicato il 19 Lug 2018

Andrea Capitanelli

IT Security Analyst presso Banca d'Italia

Social-Botnet

Per chi non lo sapesse, una botnet è una rete composta da software (bot) in grado di agire in maniera autonoma o coordinata. A differenza delle botnet tradizionali, che sono composte da malware e pensate principalmente per attacchi di tipo DDOS, nelle social botnet ogni bot impersona un social account, utilizzando in maniera automatizzata gli strumenti della piattaforma su cui opera.

Gli utilizzi di una rete del genere sono molti e con diversi gradi di legalità (o illegalità). Nella variante più innocua, una botnet può essere usata per aumentare i follower di un’azienda o per distribuire link e pubblicità a scopo di marketing.

Social botnet: quando l’utilizzo è illegale

All’altro estremo, ci sono le campagne di phishing e di malware, in cui i bot diffondono link malevoli. In questo caso l’attaccante potrebbe sfruttare il malware inoculato, tipicamente un ransomware, per estorcere richieste di denaro o per rubare dati sensibili (per esempio degli account bancari). Talvolta le informazioni ottenute, anziché essere usate nell’immediato, vengono raccolte e rivendute a terzi per essere impiegate in un secondo momento.

A metà strada ci sono gli spam bot, che pubblicizzano prodotti di dubbia origine, come pillole magiche per la dieta, finti Viagra o videochat. A volte questi bot usano hashtag di marche famose per attirare più utenti. In questo caso si parla di hijacking hashtag.

Discorso a parte lo meritano poi quelle reti progettate per raccogliere informazioni su target specifici o per influenzare le opinioni degli utenti. A questo proposito, basti ricordare i sospetti sulla presunta botnet di provenienza russa che avrebbe contribuito a influenzare le ultime elezioni americane.

Così si costruisce una social botnet

Dopo aver scelto la piattaforma social su cui agire, per costruire una social botnet occorrono sostanzialmente due elementi:

  • un certo numero di account validi
  • l’automazione degli account, ovvero la creazione e il controllo dei bot

Per il nostro esperimento abbiamo scelto Twitter, ma i concetti esposti di seguito sono applicabili a qualsiasi altro social network. Al nostro fianco c’è Python, linguaggio d’elezione per chi si occupa di sicurezza informatica, grazie alla sua semplicità, flessibilità e al vastissimo numero di librerie messe a disposizione dalla sua attivissima community.

Iniziamo dunque dagli account.

Il primo passo da fare è generare una serie di identità fittizie, che useremo per le iscrizioni su Twitter. A questo scopo esistono diversi siti che generano profili casuali e mantengono nella sessione web un indirizzo mail temporaneo che possiamo usare per ricevere e confermare i link di attivazione. Noi abbiamo usato fakena.me.

Un finto account appena generato usando il servizio on-line fakena.me

Con uno script abbiamo eseguito lo scraping del sito, salvando su file i dati generati.

Con uno script appositamente realizzato abbiamo effettuato lo scraping del sito

Passiamo a Twitter. Per creare gli account abbiamo sfruttato la potenza di selenium-python, un modulo che permette di impersonare un browser ed interagire con i vari componenti delle pagine web quali form, pulsanti e via dicendo.

Usando Firefox, abbiamo creato un altro script con cui siamo riusciti a compilare automaticamente i form di iscrizione e ottenere un account.

Tuttavia a questo punto è sorto un problema: Twitter permette l’iscrizione di massimo due account dallo stesso IP, dopodiché per ogni account aggiuntivo è richiesta una conferma telefonica, il che per noi non va bene.

Per aggirare questa limitazione possiamo appoggiarci ai servizi di server in cloud, come ad esempio le istanze Spot di Amazon AWS. Un’istanza Spot è una particolare istanza che sfrutta la capacità di calcolo inutilizzata del cloud AWS, può essere soggetta a brevi interruzioni di servizio e perciò offerta a prezzi particolarmente convenienti rispetto alle normali istanze server.

Per interagire con le istanze di Amazon ci viene in aiuto il modulo python Boto3, che permette di automatizzare l’operazione: possiamo generare le nostre istanze in zone geografiche diverse e lanciare il driver, aggirando così il controllo IP di Twitter.

Account fasulli sulle social botnet: come usarli

Ora che disponiamo degli account, dobbiamo stabilire come utilizzarli. Le possibilità sono due: continuare a usare selenium, impersonando quindi un utente che accede tramite browser, oppure utilizzare le API (Application Programming Interface, interfaccia di programmazione di un’applicazione) che Twitter ci mette a disposizione.

Abbiamo optato per la seconda: ciò richiede un’ulteriore operazione da compiere, tuttavia l’utilizzo delle API ci consente una maggiore flessibilità di utilizzo, svincolandoci inoltre dalla necessità di avere un browser e permettendoci di agire direttamente tramite console.

Il sistema di autenticazione delle API di Twitter si basa su Oauth2 (https://oauth.net/) che in estrema sintesi è un protocollo standardizzato basato su token, nato per gestire l’autenticazione e l’autorizzazione di applicazioni terze verso dati e operazioni di un account. Nel nostro caso, i dati dell’account sono la timeline, la lista degli amici, i tweet postati, mentre le operazioni sono la pubblicazione o la ricerca di un tweet, la ricerca di hashtag e così via.

Twitter prevede due modalità di autenticazione, l’application-only e la user:

  • l’application-only authentication permette di accedere ai soli dati pubblici di Twitter (per esempio cercare e leggere i tweet pubblicati);
  • la user authentication permette di assumere il controllo totale delle operazioni a disposizione dell’utente (per esempio postare un tweet).

A queste modalità corrispondono rispettivamente due coppie di chiavi:

  • la consumer key e la consumer secret;
  • l’access token e l’access token secret.

Così come abbiamo già fatto per la creazione degli account, possiamo utilizzare selenium per accedere a https://apps.twitter.com/ e farci rilasciare entrambe le coppie di chiavi di ciascun account creato.

Ora che abbiamo anche i token di accesso alle API siamo finalmente pronti per iniziare ad usare i bot.

Il nostro bot usa Tweepy per accedere in maniera facile e conveniente alle numerose API di Twitter.

Innanzitutto è consigliabile personalizzare l’immagine profilo. Infatti i profili “egg“, ovvero quelli con l’immagine di default a forma di uovo sono facilmente riconoscibili come bot, specie se hanno un elevato tasso di attività.

Pertanto abbiamo dotato il bot di una funzione che scarica un’immagine random e la imposta nel profilo. Noi abbiamo usato Picsum, una sorta di generatore casuale di immagini. Siamo pronti a pubblicare il nostro primo post, un saluto non si nega a nessuno!

La social botnet entra in azione

Finiti i convenevoli è ora di mettersi al lavoro.

Le API di Twitter si dividono in due categorie principali:

  • le API di tipo RESTful, con cui facciamo il pull dei dati senza mantenere informazioni sulla sessione;
  • le API di tipo streaming, con cui “restiamo in ascolto”, per avere un feed in real-time su tutto ciò che accade.

Per il nostro esempio abbiamo immaginato di istruire la botnet a diffondere link malevoli (malware spreading) e quindi le API RESTful sono tutto ciò che ci occorre.

In caso di reti particolarmente estese, risulta scomodo aggiornare e comandare i bot singolarmente, perciò possiamo pensare di usare Twitter anche come canale di comando e controllo. Il gioco funziona così: il bot che coordina la rete (il master bot) pubblica un tweet apparentemente innocuo che in realtà nasconde un comando da eseguire. Gli altri bot, che periodicamente controllano la presenza di nuovi tweet del master, decodificano il contenuto del tweet ed eseguono il comando in esso contenuto.

Questo tipo di coordinamento è in realtà tanto semplice quanto difficile da intercettare e bloccare. Per esempio, il master bot potrebbe pubblicare un tweet di questo tipo:

Un esempio di tweet pubblicato dal master bot

I bot accedono alla timeline del master bot, leggono il tweet e interpretano come di seguito:

Ecco come i bot leggono e interpretano il tweet pubblicato dal master bot

Cos’è successo? Il bot ha letto il messaggio e ne ha fatto il “parsing”, ovvero lo ha tradotto così: cari bot, fate reply alle conversazioni che contengono gli hashtags #books e #publishing. Inoltre, il testo del messaggio da twittare si trova su pastebin e il link da postare su tinyurl:

  • l’hashtag #re è un comando prestabilito di reply;
  • gli altri hashtag indicano i topic delle conversazioni a cui agganciarsi;
  • la keyword p_ precede il suffisso dell’url di pastebin, codificato in ROT-13 (https://it.wikipedia.org/wiki/ROT13). Una volta decodificato, diventa “vFcur2Za” e l’url risultante contiene il messaggio da postare: “buy this book and become a black hat!” (lo trovate qui: https://pastebin.com/raw/vFcur2Za);
  • la keyword t_ precede il suffisso dell’url di tinyurl, anch’esso codificato in ROT-13. Decodificandolo, il bot è in grado di comporre l’url corretto: https://tinyurl.com/ybv7b8ql.

Quest’ultimo è un url “shortened”. Per vedere dove ci reindirizza è possibile usare uno short-url checker, per esempio CheckShortURL, che rivela il link originale: http://my-malware.com (ovviamente non c’è nessun malware qui, e il link è inesistente).

Se il link malevolo dovesse venire bloccato, o se l’attaccante volesse semplicemente modificare le modalità di attacco, basterà postare un altro tweet con le nuove “coordinate”. Semplice no?

I consigli per stare alla larga dalle social botnet

Naturalmente la comunicazione e il comportamento dei bot possono essere resi molto più sofisticati, ma il concetto di fondo non cambia. E la raccomandazione principale nemmeno: attenzione a dove fate clic!

Per i più curiosi: https://gist.github.com/vegaviz ospita parte del codice citato nell’articolo. In particolare: scrapefakes.py per lo scraping delle fake id, twitterdriver.py per l’iscrizione automatizzata e simplebot.py per il nostro semplice modello di bot.

Disclaimer: le opinioni e i contenuti riportati dall’autore sono formulati a titolo esclusivamente personale. Si declina ogni responsabilità derivante dall’utilizzo delle informazioni contenute o linkate nel presente articolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati