IL QUADRO

Software spia e intercettazioni digitali: cosa sono e come difendersi

Grazie a un software spia (spy software) i cyber criminali riescono ad intercettare tutti i dati scambiati con PC, smartphone e tablet, ma per installarlo devono sfruttare vulnerabilità non corrette o avere l’accesso fisico ai dispositivi. Ecco i consigli per impedirlo

Pubblicato il 31 Mar 2018

Michele Vitiello

Consulente informatico forense

software spia intercettazioni

I software spia (spy software e app) sono sempre più diffusi come strumenti per spiare cellulari e computer di utenti e aziende.

E non poteva essere altrimenti, vista l’enorme mole di dati più o meno riservati e sensibili che ogni giorno vengono scambiati nel mondo mediante dispositivi tecnologici quali smartphone, tablet e PC.

L’ultimo caso – il software Exodus creato per le intercettazioni legali ma finito in libera circolazione su Google Play Store colpendo centinaia di utenti innocenti – conferma la gravità della questione.

Un campanello di allarme anche e soprattutto per le sempre più numerose aziende che adottano politiche gestionali di tipo BYOD (Bring Your Own Device, cioè: porta il tuo dispositivo) con le quali si incentivano i propri dipendenti ad utilizzare i dispositivi personali anche per le normali attività lavorative. Un mancato controllo su questi dispositivi o una loro errata configurazione permette ad un cyber criminale di installare un software spia e ottenere così libero accesso ai preziosi asset aziendali.

Software spia: aspetti tecnici e caratteristiche

I software spia, siano essi installati su dispositivi fissi quali PC e notebook oppure su dispositivi mobili come smartphone e tablet, sono particolari applicazioni che permettono di controllare come il dispositivo viene utilizzato e quali informazioni genera o riceve.

Spesso per poter installare un software spia si sfruttano vulnerabilità interne al sistema operativo che consentono ai criminali di ottenere i privilegi di amministratore necessari per poter registrare e monitorare gli eventi che accadono sul dispositivo compromesso.

Dopo aver installato il software spia, mediante l’accesso ad un portale dedicato il cyber criminale è in grado di monitorare i contenuti memorizzati sul dispositivo compromesso praticamente in tempo reale.

Spy software (app), così ci spiano su cellulare

Sono molte le funzionalità interessanti che caratterizzano i software spia per smartphone:

  • Intercettazione e registrazione chiamate: i cyber criminali sono in grado di ascoltare in tempo reale le chiamate e registrare le stesse (siano esse effettuate mediante la linea telefonica tradizionale oppure mediante applicazioni come Facebook, Skype, Viber, WhatsApp ecc.).
  • Registrazione ambientale: grazie ai software spia, i cyber criminali riescono ad attivare il microfono integrato per registrare tutte le conversazioni che avvengono nell’ambiente circostante.
  • RemoteCamera e RemoteVideo: questa particolare funzionalità dei software spia permette di controllare la fotocamera da remoto per scattare fotografie e girare filmati di nascosto.
  • Accesso ai dati: i cyber criminali riescono ad accedere ai contenuti della rubrica, del registro chiamate e alle e-mail, oltre che all’archivio di SMS, MMS e chat (Facebook Messenger, Whatsapp, Instagram, Telegram, Tinder, LINE, Hangouts ecc.).
  • Riproduzione e visione di immagini, video e audio: mediante il software spia è possibile accedere ai contenuti multimediali salvati sul dispositivo informatico.
  • Localizzazione: si tratta di una particolare opzione dei software spia che permette l’individuazione della posizione del dispositivo sfruttando la localizzazione GPS.
  • Informazioni relative le applicazioni: i software spia consentono ai cyber criminali di prendere visione delle applicazioni presenti, comprensive di tutte le informazioni di contorno come la data di installazione, la versione di aggiornamento, la dimensione, se l’applicazione è stata usata oppure se è stata chiusa.
  • Cronologia internet: i cyber criminali riescono a consultare l’intera cronologia del browser del telefono monitorato, visionando anche i siti web salvati nei Preferiti;
  • Keylogger: quella di keylogger è una particolare funzionalità dei software spia che consente la registrazione dell’intera cronologia dei tasti azionati su applicazioni specifiche. Questa registrazione codificata dei tasti digitati viene automaticamente caricata su un server remoto controllato dai cyber criminali per essere visualizzata e scaricata.

App spia: ecco i servizi offerti dagli spy software (in azienda e non)

Software spia su computer

Ecco, invece, le principali funzionalità di un software spia per computer:

  • Attività sui programmi: i cyber criminali hanno la possibilità di visualizzare i programmi installati e le attività che li caratterizzano.
  • Attività sui file: consente la visualizzazione delle caratteristiche dei file e trasferimenti di questi ultimi.
  • Attività di login/logout: il software spia tiene traccia delle attività di login e logout degli utenti presenti sul PC, con la possibilità di rilevare ad esempio quando gli utenti bloccano lo schermo.
  • Monitoraggio risorse: grazie ad un software spia è possibile rilevare le pagine stampate, le connessioni di rete e i dispositivi USB collegati.
  • Accesso ai contenuti delle applicazioni: i cyber criminali possono intercettare le comunicazioni via Internet effettuate mediante client quali Skype, LINE, QQ, Hangouts e Webmail.
  • Keylogger: anche i software spia per PC consentono la registrazione dell’intera cronologia dei tasti premuti sulla tastiera. Questa registrazione codificata dei tasti digitati viene automaticamente caricata su un server remoto controllato dai cyber criminali per essere visualizzata e scaricata.
  • Cronologia internet: i cyber criminali possono consultare l’intera cronologia internet del browser del telefono monitorato, visionando anche i siti Web salvati nei Preferiti.
  • Controllo da remoto: un software spia consente ai criminali di cambiare a distanza le funzioni del software, disattivarne l’utilizzo e disinstallarlo.
  • Attivazione webcam per spiare (e registrare) quello che fa l’utente dal vivo

Software spia: come si installano

Per poter fare l’installazione di un software spia, il cyber criminale ha due vie:

  • avere accesso fisico al dispositivo
  • attaccare a distanza (spingere l’utente a installare il software spia anche da remoto con tecniche di ingegneria sociale – sms, mail – e sfruttando delle vulnerabilità del sistema; ma ci sono anche tecniche zero day per installare senza intervento dell’utente sfruttando vulnerabilità per esempio dei protocolli di rete o del baseband).

Consigli per difendersi contro installazione con accesso fisico

Per il primo caso, è evidente, quindi, l’importanza di proteggere in tutti i modi l’accesso al dispositivo: ciò può avvenire mediante l’uso di un PIN o di una password robusta, composta da almeno 8 caratteri alfanumerici in cui vengono mischiate lettere minuscole, maiuscole e caratteri speciali. Oppure ricorrendo ai sistemi biometrici di riconoscimento.

Qualora il cyber criminale riuscisse ad ottenere accesso fisico al dispositivo, la procedura di installazione del software spia può durare da pochi minuti sino ad oltre un’ora, a seconda della versione del sistema operativo, delle proprietà di sicurezza implementate e in base alla difficoltà ad accedere ai privilegi di amministratore.

Ad esempio, sugli smartphone Android è possibile installare il software spia nelle versioni dell’OS che vanno dalla 4.0.3 sino alla 8.1. Per farlo, è necessario conoscere il codice di accesso, se abilitato. Inoltre, alcune funzioni avanzate richiedono una configurazione aggiuntiva, ovvero l’abilitazione dei privilegi di amministrazione mediante operazioni di rooting del dispositivo stesso.

Su alcuni dispositivi è possibile effettuare tale operazione senza particolari problemi (nella maggior parte dei dispositivi Samsung, ad esempio), mentre per altri modelli la procedura può risultare più complessa o addirittura inapplicabile. Per abilitare i permessi di root è necessario sbloccare preventivamente il bootloader, operazione che può comportare il ripristino a condizione di fabbrica dello smartphone o del tablet, andando quindi ad eliminare definitivamente tutti i dati, senza possibilità di ripristino, a meno che prima non sia stato creato un backup dell’intero contenuto presente in memoria.

Una volta installato, il software risulterà essere completamente trasparente all’utente monitorato: non è presente alcuna applicazione visibile che ne dimostri l’installazione, non genera notifiche né visive né sonore e lavora in background, registrando nel frattempo tutte le informazioni utili al cyber criminale.

Consigli contro installazione a distanza

Molto si può fare contro le installazioni a distanza.

  • Gli spy software utilizzano vulnerabilità note o non note. Aggiornare il firmware del cellulare, del sistema su pc è quindi necessario (anche se non sufficiente), dato che ogni aggiornamento potrebbe riparare le vulnerabilità in questione.
  • Utile limitare la app installate a solo quelle che davvero utilizziamo e che ci servono. Non installare app in modo scriteriato, magari perché le si è viste in pubblicità su Facebook o in un banner. Attenzione alle app che chiedono molte autorizzazioni in fase di installazione.
  • Non collegarsi a reti Wi-Fi non sicure e mettere in sicurezza (con password forte) la propria rete.
  • Adottare gli strumenti di sicurezza base, antivirus e firewall, anche su cellulare
  • Prudenza e attenzione nei confronti di attacchi di ingegneria sociale che possono arrivare su ogni canale (preferibilmente sms o chat), anche da mittenti che sembrano noti.
  • Alcuni esperti resettano il dispositivo allo stato di fabbrica ogni settimana o ogni mese, per cancellare eventuali trojan.
  • Usare chat crittografate può rendere più difficile l’intercettazione, ma alcuni software spia riescono anche a catturare la chiave di crittografia.

Software spia per monitorare i dipendenti: aspetti legali

Molto spesso in televisione è capitato di ascoltare servizi e report in cui si parlava di intercettazioni eseguite dalle forze dell’ordine oppure di azioni di spionaggio non autorizzate messe in atto da criminali per ricattare o richiedere denaro. Queste tipologie di azioni sono fortemente regolamentate da parte della legge sia dal punto di vista del reato penale sia sotto il profilo della privacy del singolo, in quanto si va ad infrangere uno dei più importanti diritti che vengono concessi ai cittadini.

Non bisogna mai confondere, inoltre, i software spia con i tool di monitoraggio che spesso i datori di lavoro installano all’interno dei dispositivi offerti in comodato d’uso al fine di monitorare il rendimento dei propri dipendenti. In questo caso, infatti, l’installazione del “software spia” non può essere fatto all’insaputa di questi ultimi. L’azienda deve comunicarlo preventivamente mediante un’informativa nella quale viene dettagliatamente spiegata la finalità del monitoraggio, rispettando quindi le norme sulla tutela della privacy e dei dati personali inserite nella legge del Jobs Act entrata in vigore a giugno 2015.

Uno degli esempi di monitoraggio più diffuso è l’utilizzo degli strumenti GPS con lo scopo di localizzare i dipendenti in mobile working che sono dotati di telefono aziendale, purché adottino opportuni accorgimenti volti a non invadere la sfera privata del lavoratore e rispettino stringenti misure di sicurezza.

Dato che la linea tra le condotte legittime e illegittime è molto sottile, i datori di lavoro devono assolutamente essere informati sulle leggi attualmente in vigore al fine di non incorrere in comportamenti eccessivamente lesivi della libertà del dipendente, rischiando quindi pesanti sanzioni.

Spy software, tra legale e illegale: i rischi ad usarli (dopo il GDPR)

Considerazioni finali sui software spia

Negli ultimi anni la presenza in rete di realtà che vendono software spia si sono moltiplicate, offrendo agli utenti una vasta gamma di soluzioni a prezzi più o meno accessibili. La tentazione di conoscenza e curiosità che viene stuzzicata nell’animo delle persone è veramente alta, ma se questi strumenti non si utilizzano rispettando le normative di legge si rischia di andare incontro a pesantissime conseguenze.

Essenziale strumento risulta essere invece per le forze dell’ordine che, mediante autorizzazione concessa dai pubblici ministeri, sono in grado di intercettare e utilizzare le informazioni ottenute a fini di giustizia.

Purtroppo, però, con il progredire della tecnologia e l’utilizzo smodato dei moderni device, i software spia diverranno sempre più popolari e ricercati, ma fortunatamente il loro utilizzo è stato fortemente normato da parte dello Stato il quale punisce severamente chi ne abusa.

Molto si potrebbe però fare ancora sul fronte della prevenzione, da parte delle istituzioni. Resta forse, secondo alcuni commentatori, da regolamentare in modo più stringente la pratica dei captatori informatici per usi legali; il regolamento in vigore dal 2018 (adottato dal ministero della Giustizia) anche secondo il Garante Privacy impone requisiti di sicurezza poco stringenti a chi sviluppa questi software. Di qui il rischio che strumenti per intercettazioni legali possano poi finire nelle mani sbagliate o diventare causa di intercettazioni (illegali) a utenti innocenti.

Spy software, tra legale e illegale: i rischi ad usarli (dopo il GDPR)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati