TRUFFE ONLINE

Stipendi e pensioni rubate su NoiPA, via phishing: ecco come è andata davvero

Un attacco phishing a dipendenti pubblici ha permesso di comprometterne gli account sul portale NoiPa al fine di rubare loro gli stipendi di dicembre e le tredicesime. Ecco tutti i dettagli di quanto successo e alcuni consigli pratici in tema di cyber security validi per tutte le aziende, pubbliche e private

Pubblicato il 24 Dic 2019

Attacco phishing NoiPa news analysis

Malintenzionati hanno rubato stipendi e pensioni a una manciata di dipendenti pubblici: hanno compromesso alcuni account utente sul portale NoiPa del Mef mediante un possibile attacco phishing riuscendo a modificare il codice IBAN del conto corrente e il numero di telefono associato.

Non si tratta quindi di una violazione di NoiPA (come erroneamente hanno scritto alcuni giornali ieri).

In particolare, in una nota della Polizia Postale dello scorso 20 dicembre diffusa dall’Ufficio di Gabinetto della Questura di Milano si legge che “l’attività criminosa è consistita nell’accesso abusivo al profilo del singolo dipendente della P.A. sul portale NoiPa e nella successiva sostituzione del codice IBAN del conto corrente e del numero telefonico associato al fine di distrarre l’accredito degli emolumenti”.

Si è trattato quindi di una vera e propria truffa online che ha consentito ai malintenzionati di “sostituire” i conti correnti dei dipendenti pubblici con altri su cui sono state indebitamente accreditate somme relative agli stipendi di dicembre e alle tredicesime.

Con un comunicato stampa pubblicato sullo stesso portate NoiPa, il Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi del MEF (Ministero delle Economie e delle Finanze) fa sapere che al momento sono 15 gli account compromessi su un totale di oltre due milioni di amministrati, tutti prontamente gestiti anche grazie all’intervento della Polizia Postale.

Cos’è NoiPa e come funziona, l’IBAN

NoiPa, lo ricordiamo, è il portale che consente ai dipendenti pubblici, tra le altre cose, di gestire i propri cedolini e verificare lo stato dei pagamenti.

Sullo stesso portale, inoltre, il dipendente pubblico può appunto modificare il proprio IBAN per l’accredito dello stipendio mediante un sistema automatizzato che richiede di effettuare una chiamata di sicurezza dal numero di telefono impostato nel sistema, così da verificare l’identità del dipendente. Una chiamata di sicurezza che viene gestita da sistemi informatici (la chiamata viene chiusa dopo uno squillo, senza alcuna risposta).

In alcuni casi, questo sistema di sicurezza potrebbe aver consentito ai dipendenti pubblici vittime della truffa di segnalare prontamente l’accaduto e mettere in sicurezza il proprio account.

Al momento sul fatto sta indagando la Procura di Roma, nel tentativo di rintracciare il gruppo criminale dietro a questa che è stata già soprannominata la “truffa di Natale”.

Furto via NoiPA, cosa può essere successo

Gli esperti stanno cominciando a fare ipotesi su come i criminali siano riusciti a modificare l’IBAN per farsi accreditare le pensioni e gli stipendi. “Certo hanno ottenuto, probabilmente con mail di phishing, i dati di accesso all’account dagli stessi intestatari”, spiega Marco Ramilli, fondatore di Yoroi.

È noto che mail di questo tipo fingono di provenire dall’istituto su cui c’è il conto della vittima e – spesso adducendo motivi di sicurezza – le chiedono i dati (a volte facendoli inserire su un sito web che si camuffa come quello legittimo). Non sono noti i dettagli di questo attacco phishing, ma c’è un secondo aspetto da considerare: come hanno fatto i truffatori ad avere il secondo fattore di autenticazione, ossia il numero di telefono dove ricevere l’sms con il codice di accesso (aggiuntivo rispetto ai dati carpiti via phishing)?

“È probabile che abbiano fatto un SIM swapping: non le informazioni anagrafiche dell’utente hanno ottenuto la portabilità del numero, dall’operatore, su una sim in loro possesso”, spiega Ramilli. Le indagini sono in corso: “è anche possibile che NoiPA chieda il secondo fattore solo per il cambio IBAN e non per il cambio numero di cellulare. In questo caso ai criminali basterebbe avere i dati via phishing per mettere un proprio numero di cellulare dove ricevere il secondo fattore di autenticazione”.

Molto utile a comprendere l’accaduto anche l’analisi di Salvatore Lombardo, funzionario informatico, esperto ICT, socio Clusit e autore: “Come detto, le indagini sono in corso, ma ritengo che l’ipotesi di phishing sia la più plausibile. Spiego il perché. Su NoiPa si può accedere in tre modalità: con CNS (Carta Nazionale Servizi), con SPID oppure con una coppia di credenziali (codice fiscale e psw). In quest’ultimo caso ogni operazione di modifica (anche il cambio del numero di cellulare!) sul profilo personale deve essere certificata con un prorio PIN dispositivo. Se un criminale venisse in possesso di questa terna, tramite ad esempio tecniche di phishing, accedendo nell’area riservata della vittima potrebbe procedere al cambio IBAN utilizzando come fattore di verifica il numero di cellulare aggiornato e certificato con il PIN dispositivo”.

Che fare dopo il furto di stipendi su NoiPA

Per gli utenti colpiti non è tutto perduto. “Per legge possono rivalersi contro lo Stato per riavere indietro i soldi. Ricade sul soggetto che custodisce i dati l’onere della prova di aver fatto tutto il possibile per proteggerli”, spiega l’avvocato esperto di digitale Fulvio Sarzana. “Ma è definita un caso di probatio diabolica: è molto complicato dimostrarlo; un giudice può sostenere che se si è fatto tutto il possibile per proteggere l’accesso, la violazione non sarebbe dovuta avvenire”. Probabilmente sarà più facile ottenere il risarcimento se per il cambio IBAN non è necessario la doppia autenticazione. Se invece è richiesta, una qualche responsabilità potrebbe cadere anche sugli operatori telefonici che hanno permesso il sim swapping.

Attacco phishing a NoiPa: quale lezione per tutti

Quest’ultima truffa ai danni di dipendenti pubblici si aggiunge all’onda lunga di cyber attacchi quotidiani.

“Certo, il mondo è grande e la maggior parte delle notizie riguarda aziende lontane dall’Italia, ma l’Italia non è un paese di minore importanza nel grande campo di battaglia della guerra cibernetica”, è l’osservazione di Paola Rollo, Business Process & GDPR Expert.

“I pesci grossi, è vero, si trovano altrove, eppure anche l’Italia è nel bel mezzo di questa guerra perché nel cyber-universo non ci sono frontiere e non c’è nazionalità che tenga, siamo tutti esposti, dalla multinazionale con milioni e milioni di dati al piccolo utente con il suo computer con le foto di famiglia.

Se ci fermassimo a riflettere, ci renderemmo conto che queste non sono problematiche che riguardano “altri” o tematiche da fiction televisiva, ma è realtà e chiunque potrebbe essere vittima di un attacco informatico, e la risposta è sì, potrebbe toccare anche a noi”.

La speranza, continua la Rollo, “è che prima o poi sia i membri dei CdA delle nostre aziende sia i dirigenti delle PA si sveglino, perché è proprio la gran parte dei livelli dirigenziali italiani che peccano di consapevolezza e sono proprio i più alti livelli aziendali che non si rendono conto che stanno servendo il patrimonio aziendale ai criminal hacker, che comunque già per loro indole ci sono sempre un passo avanti, su un vassoio d’argento”.

“La classe dirigente dovrebbe comprendere che fare business oggi non significa esclusivamente accumulare dati e fatturare: se questi dati non vengono protetti adeguatamente, si rischiano i disastri apocalittici che hanno comportato la perdita di parecchi milioni di euro come è successo recentemente ad aziende di diversi settori e uffici della Pubblica amministrazione, non solo NoiPA. Ad esempio, la stessa sorte quest’anno è toccata alla Provincia di Caserta, all’azienda di energia Iren e a molte altre, tutte vittime di attacchi ransomware o di phishing”.

Quanto accaduto ai dipendenti pubblici che si sono visti compromettere il proprio account sul portale NoiPa è l’occasione per ribadire ancora una volta l’importanza della formazione del personale in materia di sicurezza informatica.

“La cyber security dovrebbe diventare parte integrante del business di un’azienda e non vista solo come un costo”, continua l’analisi di Paola Rollo, “in quanto, passando dal vecchio paradigma di una sicurezza che mira a proteggere il perimetro aziendale al nuovo paradigma dato-centrico, diventa parte fondamentale per poter arginare possibili perdite finanziarie dovute ad attacchi ed incuria. Non si tratta più di un concetto astratto, ma diventa un problema reale e più che tangibile quando si parla di blocco di un sito internet oppure il blocco della produttività di tutta l’azienda, senza contare il danno di immagine e del brand dell’azienda stessa”.

D’altronde, lasceremmo una villa piena di opere d’arte e oggetti dal valore inestimabile con il cancello esterno aperto e la porta di casa chiusa con le chiavi nella serratura esterna? No di certo, ma questa è la situazione della sicurezza della maggior parte delle aziende nostrane e della nostra pubblica amministrazione.

“Ho avuto l’onore”, continua ancora Paola Rollo, “di poter lavorare all’interno dell’ufficio del Garante della Protezione dei Dati della Baviera per qualche settimana e il team a cui sono stata assegnata era quello di internet, e-commerce, marketing. Sono stata coinvolta in ispezioni e mi sono state spiegate in maniera dettagliata le metodologie dei controlli sulla sicurezza dei siti internet. Ho visto come gli ispettori hanno ricostruito lo storico delle versioni del sito e prima di informare l’azienda che stanno effettuando dei controlli hanno già un quadro ben preciso su quale sia la politica di sicurezza internet di quella specifica azienda. Forse non è chiara la questione: le misure di sicurezza adottate, e soprattutto quelle non adottate, influiscono in maniera determinante sul risultato dell’ispezione – non basta non aver subito un data breach! Perché gli ispettori sanno bene, che non è una questione del se, ma solo del quando”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati