L'ANALISI TECNICA

TeaBot, il malware per Android sta prendendo di mira l’Italia: attenti alle frodi bancarie

È stato scoperto un nuovo banking trojan soprannominato TeaBot che, mascherandosi dietro app lecite, spia gli utenti e ruba loro le credenziali di accesso ai servizi bancari di mezza Europa, Italia compresa. Ecco tutti i dettagli e i consigli per difendersi da questa minaccia

Pubblicato il 21 Mag 2021

Salvatore Lombardo

Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore

TeaBot mobile banking trojan

Si chiama TeaBot il nuovo trojan bancario per Android che da inizio anno sta prendendo di mira utenti in tutta Europa dirottando le loro credenziali di accesso e i messaggi SMS per facilitare attività fraudolente contro le banche in Italia, Spagna, Germania, Belgio e Paesi Bassi.

Negli ultimi giorni, in particolare, gli sviluppatori di TeaBot hanno aggiunto altre sette false app bank italiane come target dei loro attacchi tra cui grossi nomi come BNL, Intesa San Paolo, BancoPosta, Unicredit e Banco MPS, a dimostrazione del fatto che il nostro Paese è tra quelli più esposti alla minaccia di frodi bancarie.

Una volta installato con successo nel dispositivo della vittima, infatti, TeaBot consente agli attaccanti di ottenere un live stream dello schermo e interagire col dispositivo stesso sfruttando i servizi di accessibilità di Android.

TeaBot è stato scoperto dal Threat Intelligence and Incident Response (TIR) di Cleafy, azienda italiana di sicurezza informatica e prevenzione delle frodi online che al momento ha identificato più di 60 banche come obiettivi del malware.

Gli obiettivi di TeaBot

In particolare, nel suo rapporto, il TIR di Cleafy ha osservato che da un’approfondita analisi di una nuova ondata di campioni rilevata nel mese di marzo 2021, sono stati riscontrati, per la prima volta, molteplici payload nei confronti delle banche italiane e tedesche. Invece solo dall’inizio del mese di maggio sarebbe stata rilevata anche l’inclusione d’iniezioni malevole contro banche belghe e olandesi.

Inoltre, altre evidenze dimostrerebbero che il malware possiederebbe un supporto multilingue comprendente oltre la lingua spagnola, italiana, tedesca e olandese anche quella inglese e francese.

Distribuzione geografica delle banche attualmente prese di mira da TeaBot.

TeaBot: le caratteristiche tecniche

TeaBot, pur essendo nelle prime fasi di sviluppo (come evidenziato da alcune irregolarità riscontrate durante l’analisi), sarebbe dotato di alcune funzionalità che abusano dei servizi di accessibilità Android con caratteristiche comuni anche ad altri noti trojan mobile:

  • il controllo remoto dei dispostivi target
  • il furto di codici 2FA (doppia autenticazione);
  • l’invio e l’intercettazione di messaggi SMS;
  • l’esfiltrazione di dati bancari;
  • la disabilitazione di Google Protect.

Più precisamente, tra le principali caratteristiche osservate durante l’analisi dei campioni, i ricercatori avrebbero identificato funzionalità di:

  • keylogger (simili a quelle già riscontrate nel trojan bancario EventBot, anche se, a differenza di quest’ultime, tracciano solo la presenza di alcune app mirate, generando quindi meno traffico nella comunicazione C2);
  • screenshot (per acquisire immagini allo scopo di monitorare costantemente lo schermo del dispositivo compromesso);
  • overlay (tecnica nota e già implementata sui famigerati trojan Android Anubis, Cerberus e Alien e che consiste nell’imitare una app o sovrapporre un WebView ad un’applicazione legittima).

Di seguito si riassumono in un elenco alcuni dei comandi TeaBot rilevati durante l’analisi tecnica effettuata dal TIR di Cleafy:

  • ask_syspass: mostra un popup di autorizzazione biometrica;
  • ask_perms: richiede i permessi agli utenti;
  • change_pass: mostra un messaggio di avviso che informa l’utente di aggiornare la password;
  • get_accounts: ottiene gli account dalle impostazioni Android;
  • kill_bot: rimuove se stesso;
  • mute_phone: consente di disattivare l’audio del dispositivo; 
  • open_inject: esegue l’attacco overlay, avviando l’iniezione; 
  • start_client: definisce un indirizzo IP e un numero di porta da utilizzare per osservare il dispositivo compromesso tramite screenshot;       
  • swipe_down: simula gesti per lo scorrimento sullo schermo;
  • grab_google_auth: apre e ottiene i codici nell’app Google Auth;
  • activ_screen: abilita il controllo dello schermo del dispositivo.

TeaBot: indicatori e catena d’infezione

Gli sviluppatori di TeaBot hanno utilizzato, per rendere più difficoltoso il reverse engineering, delle tecniche di anti analisi già impiegate da altri malware simili, come ad esempio l’utilizzo di “codice spazzatura”, la crittografata XOR anche se parziale e una catena infettiva suddivisa in due stadi in cui l’app vera e propria funge da dropper che carica dinamicamente in una seconda fase il payload effettivo (.dex).

Icone di alcune delle app utilizzate da TeaBot per camuffarsi.

Inoltre, quando l’app malevola viene scaricata sul dispositivo (secondo i ricercatori, l’app sarebbe stata propinata nel tempo con diversi nomi quali TeaTV, VLC MediaPlayer, Mobdro, DHL, UPS, bpost e con modalità simili a quelle impiegate nelle recenti campagne Flubot), TeaBot tenta di nascondersi anche all’utente, impedendone il rilevamento e garantendo la persistenza, installandosi come servizio in background e istaurando, sin dall’inizio, una comunicazione silenziosa con il proprio server di comando e controllo C2 (185.215.113 [.] 31, kopozkapalo [.] xyz, sepoloskotop [.] xyz, 178.32.130 [.] 170).

Successivamente, per poter eseguire le operazioni malevoli per le quali è stato programmato, TeaBot richiede delle specifiche autorizzazioni Android allo scopo di intercettare e osservare le azioni dell’utente, recuperare informazioni sensibili ed eseguire comandi arbitrari come ad esempio visualizzare il popup di autorizzazione “REQUEST_IGNORE_BATTERY_OPTIMIZATIONS”.

Solo alla fine, a installazione completata con successo, il malware procede a rimuovere la propria icona dal dispositivo, nel tentativo di ridurre la possibilità di una ulteriore individuazione da parte dell’utente.

Screenshot acquisiti durante la fase d’installazione di TeaBot mascherato da app VLC MediaPlayer.

Come avviene la comunicazione col server C2

Dall’analisi condotta sulla comunicazione di rete che il malware TeaBot instaura con il proprio server C2, il team di sicurezza ha identificato tre tipologie principali di comunicazione definite attraverso delle api deputate rispettivamente:

  • all’aggiornamento della configurazione (“botupdate”, ogni 10 secondi Teabot invia una richiesta POST con informazioni relative al dispositivo compromesso e crittografate tramite algoritmo XOR con chiave comune “66”);
  • al recupero dell’elenco delle app targettizzate (“getkeyloggers”, ogni 10 secondi Teabot esegue una richiesta GET);
  • all’iniezione di codice in relazione alle app target rilevate (“getbotinjects”, Teabot durante la prima fase di infezione invia con una richiesta POST un record JSON, non crittografato, contenente il nome del pacchetto installato sul dispositivo compromesso sulla base del quale riceverà in risposta le relative injection).

Come proteggersi dai banking trojan per Android

Come affermato dagli stessi ricercatori, TeaBot, in modo simile al malware per Android Oscorp, cerca di ottenere un’interazione in real-time con i dispositivi compromessi, al fine di eseguire uno scenario di attacco ATO (Account Takeover) abusando semplicemente dei servizi di accessibilità Android per acquisire in modo fraudolento il controllo dei nuovi dispositivi.

Pertanto, per proteggersi dalle minacce sempre più dilaganti in ambiente mobile correlate alle innumerevoli varianti dei trojan bancari, è sempre raccomandabile seguire almeno delle misure minime di sicurezza:

  • verificare sempre l’attendibilità delle app utilizzate, confrontandosi con i relativi servizi clienti;
  • controllare le valutazioni degli utenti prima di scaricare una nuova app;
  • affidarsi con cautela solo agli store legittimi: Google Play resta sempre e comunque una fonte attendibile;
  • prestare attenzione alle autorizzazioni richieste dai processi d’installazione delle app, concedendole solo se sicuri che siano necessarie per il corretto funzionamento;
  • scansionare regolarmente il proprio dispositivo mobile per la ricerca delle minacce più recenti con sistemi antivirus aggiornati;
  • tenere sempre aggiornato il proprio sistema operativo Android con gli update e le patch di sicurezza rilasciati periodicamente.

Articolo pubblicato il 12 maggio 2021 e aggiornato in seguito alla scoperta delle sette app di banche italiane aggiunte all’arsenale del malware.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati