Il report Fortinet

Tecniche di evasione e anti-analisi, le nuove cyber armi dei criminal hacker: ecco come difendersi

Cresce il livello di sofisticazione dei cyber attacchi basati sempre più spesso su tecniche di evasione e anti-analisi. È quanto si evince dall’ultimo report di Fortinet che lancia l’allarme sui nuovi ransomware usati in micidiali attacchi mirati. Ecco i consigli degli esperti per difendere il patrimonio informativo aziendale

Pubblicato il 03 Set 2019

Tecniche di evasione e anti-analisi news

I criminal hacker stanno perfezionando le loro tecniche di attacco e, di conseguenza, cresce il livello di sofisticazione dei cyber attacchi che, sempre più spesso, sfruttano tecniche di evasione e anti-analisi per passare inosservati ai software di controllo.

È quanto si evince dal Threat Landscape Report realizzato dai ricercatori di Fortinet che hanno analizzato i dati di ricerca relativi ai malware e alle minacce informatiche identificate nel secondo trimestre del 2019.

Tecniche di evasione e anti-analisi: i criminal hacker alzano il tiro

La ricerca di Fortinet rileva che i criminal hacker continuano a cercare nuove opportunità di attacco e stanno sfruttando sempre di più tecniche di evasione e tattiche anti-analisi man mano che i loro tentativi diventano più sofisticati.

In particolare, il Threat Landscape Index che misura l’andamento delle minacce globali a livello mondiale fa segnare un aumento record di quasi il 4% rispetto all’anno scorso, confermando una crescente e pericolosa attività di malware ed exploit.

Le tecniche di evasione usate per nascondere i codici malevoli ai controlli dei sistemi di sicurezza non sono una novità: molti moderni strumenti malware includono già funzionalità simili per eludere antivirus o altre misure di rilevamento delle minacce. Secondo i ricercatori Fortinet, però, i criminal hacker stanno ulteriormente perfezionando e sofisticando le loro pratiche di offuscamento e anti-analisi.

Negli ultimi tempi, ad esempio, gli analisti di sicurezza hanno individuato un’importante campagna di phishing utilizzata per diffondere messaggi e-mail con allegato un file Excel contenente una macro malevola. La macro è pensata per disabilitare gli strumenti di sicurezza, eseguire arbitrariamente alcuni comandi, provocare criticità e danni di memoria esclusivamente su sistemi giapponesi.

Un altro esempio riguarda una variante del trojan bancario Dridex che cambia i nomi e gli hash dei file ogni volta che la vittima accede al proprio account di banking online, rendendo difficile individuare il malware su sistemi host infetti.

Cyber attacchi sempre più a lungo termine

Un’altra massiccia campagna di spear phishing ha avuto come protagonista il malware infostealer Zegost caratterizzato da tecniche malevoli avanzate. Come altri codici malevoli specializzati nel furto di dati personali, l’obiettivo principale di Zegost è quello di raccogliere ed estrapolare informazioni dal dispositivo della vittima. La sua particolarità è quella di essere configurato per rimanere invisibile ai radar di controllo delle soluzioni di sicurezza aziendali. Il malware, infatti, include tra le altre anche una funzionalità progettata per cancellare i log degli eventi del sistema.

Questo tipo di “pulizia di sistema” non è affatto comune tra i malware. Un altro interessante sviluppo nelle capacità di evasione di Zegost è un comando che ha mantenuto l’infostealer “in stasi” fino a dopo il 14 febbraio 2019, momento in cui ha iniziato la sua routine di infezione.

I criminal hacker, inoltre, hanno utilizzato nello sviluppo di Zegost un arsenale di exploit per assicurarsi di stabilire e mantenere una connessione stabile con le vittime, rendendola di fatto una minaccia a lungo termine.

Ransomware: da attacchi di massa ad attacchi mirati

Nel Threat Landscape Report di Fortinet vengono analizzati, inoltre, gli attacchi informatici condotti mediante ransomware che negli ultimi mesi hanno colpito numerose città americane, governi locali ed enti pubblici.

Una conferma che questa pericolosa minaccia non sta affatto sparendo dalla scena del cyber crimine, ma continua a rappresentare una seria minaccia per moltissime realtà.

I ransomware stanno evolvendo ed anziché essere utilizzati in attacchi di massa vengono sfruttati per colpire in maniera mirata realtà percepite come disponibili e aperte a pagare un riscatto. In alcuni casi, per massimizzare le opportunità, i criminali informatici conducono una precisa ricognizione prima di diffondere il loro ransomware e lo fanno su sistemi accuratamente selezionati.

Ad esempio, il ransomware RobbinHood è progettato per attaccare l’infrastruttura di rete di un’organizzazione ed è in grado di disabilitare i sistemi integrati di Windows che impediscono la crittografia dei dati e di disconnettersi dalle unità condivise.

Un ransomware più recente, chiamato Sodinokibi, potrebbe diventare un’altra minaccia per le imprese. A livello di funzionamento non è molto diverso dalla maggior parte dei ransomware in circolazione. È problematico a causa del vettore di attacco, che sfrutta una vulnerabilità più recente, che consente l’esecuzione arbitraria di codice e non richiede alcuna interazione dell’utente, come invece altri ransomware forniti tramite e-mail di phishing.

Indipendentemente dal vettore, il ransomware continua a rappresentare una seria minaccia per le aziende oggi e in futuro, e fa riflettere sull’importanza di dare priorità alla formazione e alla consapevolezza del patching e della sicurezza informatica.

Inoltre, le vulnerabilità di Remote Desktop Protocol (RDP), come BlueKeep, mettono in guardia sul fatto che i servizi di accesso remoto possono essere opportunità per i criminali informatici e che possono anche essere utilizzati come vettore di attacco per diffondere i ransomware.

Tecniche di evasione e anti-analisi: come proteggere le aziende

L’uso crescente di tecniche anti-analisi e tattiche di evasione più ampie deve dunque far riflettere sulla necessità di sistemi di difesa multi-layered e rilevamento di minacce behavior-based (cioè basate su un’analisi comportamentale del probabile codice malevolo).

“Come anche i dati del Clusit evidenziano, gli attacchi sono sempre più complessi e sofisticati”, è il commento di Gabriele Faggioli, AD di P4I, presidente del Clusit e responsabile scientifico dell’Osservatorio Security&Privacy del Politecnico di Milano. “Reti di criminali muniti di capacità di investimento molto rilevante sono ormai la regola anche perché, a fronte della evoluzione che hanno fatto i prodotti di cyber-sicurezza, per ottenere vantaggi importanti servono capacità e strumenti tecnologici estremamente avanzati”.

“Come in una partita a scacchi infinita”, continua Faggioli, “a fronte di un’azione corrisponde una reazione ma come in tutti i campi chi gioca senza regole è avvantaggiato rispetto a chi invece taluni limiti li deve rispettare sia in chiave reattiva contro gli attaccanti che in chiave di limitazione rispetto al controllo sugli utenti che subiscono le aggressioni. Ed allora non deve sorprendere se le tattiche elusive diventano sempre più complesse da individuare e contrastare e se cresce quindi la necessità di aumentare la consapevolezza dei rischi negli utenti e la potenza di contrasto negli strumenti tecnologici”.

“La varietà e il livello di sofisticazione sempre maggiori dei metodi di attacco deve far pensare a come i cyber criminali siano in grado di sfruttare al massimo, a loro vantaggio, velocità e connettività”, è invece l’analisi di Phil Quade, Chief Information Security Officer di Fortinet.

Secondo l’analista, “è importante difendersi adeguatamente e dare la giusta priorità alla sicurezza informatica: solo così le aziende sono nelle condizioni di gestire al meglio e mitigare i rischi informatici. Un approccio di sicurezza completo basato sul Security Fabric, che abbraccia la segmentazione e l’integrazione, l’intelligence sulle minacce e l’automazione combinata con il machine learning è essenziale per essere vantaggioso”.

Per difendersi dalla nuove minacce è dunque importante adottare una corretta policy di threat intelligence, che è dinamica, proattiva e disponibile in tempo reale, può aiutare a identificare le tendenze che mostrano l’evoluzione dei metodi di attacco e individuare le priorità di “cyber hygiene”.

A livello aziendale, quindi, è importante dotarsi di una “security fabric” ampia, integrata e automatizzata in grado di fornire protezione per l’intero ambiente di rete, per i dispositivi IoT e per le soluzioni di archiviazione multi-cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati