malware bancario

ToxicPanda truffa gli utenti Android con trasferimenti di denaro fraudolenti: come proteggersi



Indirizzo copiato

L’obiettivo principale di ToxicPanda è quello di avviare trasferimenti di denaro da dispositivi Android compromessi tramite l’acquisizione di account (ATO) sfruttando la tecnica della frode sul dispositivo (ODF). Ecco come mitigare il rischio

Pubblicato il 6 nov 2024



ToxicPanda colpisce gli utenti Android con trasferimenti di denaro fraudolenti

Un nuovo malware bancario, chiamato ToxicPanda, ha infettato oltre 1.500 dispositivi Android, consentendo agli attori malevoli di eseguire transazioni bancarie fraudolente.

“ToxicPanda è l’ennesima minaccia sviluppata per il settore bancario mobile, da sempre oggetto di interesse da parte della criminalità informatica”, commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus.

“Nella mia esperienza in ambito di perizia informatica”, sottolinea Paolo Dal Checco, consulente informatico forense e Ceo della società Forenser, mi sono imbattuto in decine di casi nei quali le vittime di banking malware hanno fatto causa alla banca per ottenere il rimborso delle somme indebitamente sottratte tramite bonifici fraudolenti. Il fenomeno è in crescita“.

ToxicPanda infetta gli utenti Android: avvia trasferimenti di denaro fraudolenti

La maggior parte delle compromissioni è stata segnalata in Italia (56,8%), seguita da Portogallo (18,7%), Hong Kong (4,6%), Spagna (3,9%) e Perù (3,4%).

Pare che ToxicPanda sia opera di un attore di lingua cinese. “Ritengo allarmante la diffusione in Europa di questo malware, la cui genesi parrebbe essere cinese”, conferma Paganini: “Interessante l’osservazione dei ricercatori di Cleafy, secondo i quali non è comune osservare gruppi criminali di origine cinese che specializzano le proprie operazioni contro utenti e banche in Europa e LATAM”.

Il malware condivide somiglianze in elementi fondamentali con un altro malware Android, TgToxic. Quest’ultimo, secondo Trend Micro che lo ha rilevato all’inizio del 2023, è in grado di rubare credenziali e fondi dai portafogli di criptovalute.

“Il trojan si distingue infatti per l’utilizzo di tecniche avanzate di On-Device Fraud (ODF) che gli consentono di prendere il controllo degli account delle vittime e trasferire denaro a loro insaputa“, mette in guardia Paganini.

“ToxicPanda mira ad aggirare le contromisure bancarie utilizzate per imporre la verifica e l’autenticazione dell’identità degli utenti, in combinazione con le tecniche di rilevamento comportamentale applicate dalle banche per identificare i trasferimenti di denaro sospetti”, hanno spiegato i ricercatori di Cleafy, Michele Roviello, Alessandro Strino e Federico Valentini in una recente analisi.

Le differenze con l’antenato

Il trojan bancario sembra agli albori. S tratta di una versione ridotta del suo antenato. Infatti ha rimosso il sistema di trasferimento automatico (ATS), l’Easyclick e le routine di offuscamento. Però ha anche introdotto 33 nuovi comandi per raccogliere un’ampia gamma di dati.

Inoltre, sono ben 61 i comandi comuni sia a TgToxic che a ToxicPanda. Dunque, dietro alla nuova famiglia di malware, si cela lo stesso attore delle minacce o i suoi stretti affiliati.

“Sebbene condivida alcune somiglianze di comandi bot con la famiglia TgToxic, il codice si discosta notevolmente dalla sua fonte originale”, hanno dichiarato i ricercatori. “Molte funzionalità caratteristiche di TgToxic sono notevolmente assenti e alcuni comandi appaiono come segnaposto senza una reale implementazione”.

I dettagli di ToxicPanda per Android

Il malware si maschera da applicazioni popolari come Google Chrome, Visa e 99 Speedmart. Distribuito via pagine contraffatte che imitano le pagine degli app store, al momento non è noto come avvenga la diffusione di questi link e se coinvolgano tecniche di malvertising o smishing.

Una volta installato tramite sideloading, ToxicPanda abusa dei servizi di accessibilità di Android per ottenere permessi elevati, manipolare gli input dell’utente e acquisire dati da altre app. Può anche intercettare le one-time password (OTP) inviate via SMS o generate tramite app di autenticazione, consentendo così agli attori delle minacce di aggirare le protezioni di autenticazione a due fattori (2FA) e completare transazioni fraudolente.

Il malware, oltre al saper raccogliere informazioni, è pericoloso perché consente agli aggressori di controllare da remoto il dispositivo compromesso e di eseguire la cosiddetta ODF. Essa permette di avviare trasferimenti di denaro non autorizzati all’insaputa della vittima.

“Durante le consulenze informatiche forensi in ambito di truffe bancarie”, evidenzia Dal Checco, “ho potuto analizzare diversi banking trojan e studiarne il comportamento, taluni fungono direttamente da RAT (Remote Access Trojan) permettendo il controllo da remoto del dispositivo, altri s’insinuano nel sistema con funzionalità di Man in the browser, oppure intercettano le attività sulle app, permettendo talvolta soltanto di visionarne l’utilizzo, talvolta di poter interagire con le attività dell’utente”.

“Un banking trojan è infatti in grado d’intercettare tutti questi canali di comunicazione e verifica, perché una volta installatosi sul dispositivo può ottenerne il pieno controllo, potendo ricevere SMS con OTP di autenticazione 2FA, deviare le telefonate, leggere la posta elettronica, eccetera. E quindi può configurare la situazione ideale per un’impersonificazione totale dell’utente“, mette in guardia Dal Checco.

Il grado di pericolosità di ToxicPanda per Android

Cleafy ha infatti dichiarato di essere riuscita ad accedere al pannello di comando e controllo (C2) di ToxicPanda, un’interfaccia grafica presentata in cinese che consente agli operatori di visualizzare l’elenco dei dispositivi vittima. Comprese le informazioni sul modello e la posizione, e di rimuoverli dal cofano. Inoltre, il pannello funge da canale per richiedere l’accesso remoto in tempo reale a qualsiasi dispositivo per condurre l’ODF.

“Sebbene la minaccia sia ancora in piena evoluzione e manchi ancora di alcune sue componenti distintive, le sue caratteristiche tecniche e l’ampliamento dei confini geografici dell’operazione sono elementi che devono destare preoccupazione nella comunità internazionale di analisti“, conclude Paganini.

“ToxicPanda deve dimostrare capacità più avanzate e uniche che ne complicherebbero l’analisi”, hanno dichiarato i ricercatori. “Tuttavia, gli artefatti come le informazioni di log, il dead code e i file di debug suggeriscono che il malware potrebbe essere nelle prime fasi di sviluppo o in fase di refactoring del codice, in particolare date le sue somiglianze con TGToxic”, affermano i ricercatori.

Come proteggersi dai banking trojan

“La banca può intensificare i controlli sull’integrità del sistema nel quale è installata l’app o comportamentali sulla tipologia di accessi e utilizzo del conto“, spiega Dal Checco, “in particolare se dovessero avvenire spostamenti di app da un dispositivo a un altro, oppure disabilitazione di funzioni di alerting, notifiche eccetera”.

“Gli istituti stanno andando verso questa direzione, pur rimanendo in diversi casi un po’ indietro e lasciando quindi aperto il campo ad attacchi di trojan bancari che purtroppo riescono nel loro intento svuotando interi conti correnti“, avverte il Ceo della società Forenser.

“Il fenomeno è in crescita, dato che gli istituti bancari sono sempre più attenti alla protezione dei loro clienti al punto da obbligarli a rigide procedure di accreditamento, configurazione o disposizione di bonifici che coinvolgono SMS, smartphone con App di autenticazione, email, talvolta anche la voce”, avverte Dal Checco.

Queste caratteristiche dimostrano che la miglior arma di difesa è la consapevolezza, oltre a una buona routine di cyber igiene: mantenere i sistemi aggiornati e non scaricare app e software fuori dai marketplace ufficiali.

“I consigli per tutelarsi da questo tipo di minacce sono infatti di base quelli consolidati per la protezione da malware, cioè aggiornare i dispositivi e le app, non installare programmi al di fuori dei market ufficiali, fornirsi di antivirus, antimalware o firewall e configurarlo al meglio così da rilevare app non autorizzate a comunicare verso l’esterno”, ricorda Dal Checco.

Attacchi ai conti correnti: come mitigare il rischio

“Nel caso specifico degli attacchi ai conti correnti che causano bonifici indesiderati, può essere importante anche un controllo incrociato con più dispositivi diversi delle attività bancarie, per esempio dopo aver disposto un bonifico è consigliabile verificarne l’esito su di un altro dispositivo, per esempio un PC, così da rilevare prontamente eventuali tentativi di ‘hijack’, cioè deviazione di bonifici verso IBAN dei criminali che diversi malware ormai sono in grado di fare senza che il correntista si accorga di nulla”, conclude Dal Checco.

L’analisi del malware backend chiamato DVa

Intanto un gruppo di ricercatori del Georgia Institute of Technology, della German International University e della Kyung Hee University ha rilasciato un dettagliato un servizio di analisi del malware backend chiamato DVa (acronimo di Detector of Victim-specific Accessibility) per segnalare che sfrutta le funzioni di accessibilità sui dispositivi Android.

“Utilizzando tracce di esecuzione dinamica, DVa utilizza inoltre una strategia di esecuzione simbolica guidata dai vettori di abuso per identificare e attribuire le routine di abuso alle vittime. Infine, DVa rileva i meccanismi di persistenza [accessibilità] per capire come il malware ostacola le interrogazioni legali o i tentativi di rimozione”, concludono i ricercatori.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4