L'ANALISI

Tre scenari di attacco dell’intelligenza artificiale: ecco come contrastarli

Con il miglioramento dei modelli di intelligenza artificiale e la continua innovazione dei cyber criminali, attacchi automatizzati di tipo vishing, basati sull’identità e su malware polimorfi diventeranno parte integrante delle operazioni di malware. Imparare a riconoscerli aiuterà anche a contrastarli

Pubblicato il 27 Set 2023

Lavi Lazarovitz

Vice President of cyber research dei CyberArk Labs

Scenari di attacco dell'intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando la società moderna a una velocità senza precedenti, anche relativamente agli ambiti della cyber security. Se da un lato ChatGPT e altri strumenti di IA generativa possono essere potenti forze per i difensori, dall’altro hanno scatenato uno tsunami di innovazione da parte degli attaccanti, con preoccupazioni in rapida crescita.

Concentrarsi su questo panorama di minacce in evoluzione aiuta a comprendere meglio l’eventuale impatto dei vettori di attacco IA emergenti sui programmi di sicurezza dell’identità e contribuire a dare forma a nuove innovazioni difensive.

I tre scenari di attacco dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta cambiando il gioco offensivo in molti modi. Quasi tutti gli attacchi continuano a seguire una progressione nota, come illustrato nella matrice MITRE ATT&CK per le imprese, che si basa principalmente sulla compromissione dell’identità e sull’accesso ad alta sensibilità.

Ecco i tre scenari di attacco cyber che sfruttano l’intelligenza artificiale.

A common attack chain

Una catena di attacco comune che segue le 14 tattiche definite dalla Matrice MITRE ATT&CK per le imprese.

Primo scenario dell’IA offensiva: il vishing

In qualità di dipendenti coscienziosi, si è diventati molto scettici nei confronti delle e-mail di phishing e si è consapevoli degli elementi a cui prestare attenzione.

Ma immaginiamo di essere seduti alla scrivania e di ricevere un messaggio WhatsApp dall’amministratore delegato dell’azienda che chiede di trasferire subito del denaro -con il suo avatar e la sua voce nel messaggio.

È un po’ strano perché non sono mai avvenute comunicazioni simili in questo modo, ma si procede a chiedergli dettagli su dove dovete inviare i fondi e lui risponde immediatamente con tutti le informazioni necessarie. Deve essere lui, giusto?

Non così in fretta. I modelli IA text-to-speech consentono ai cyber criminali di estrarre facilmente informazioni disponibili pubblicamente, come le interviste dei CEO, e utilizzarle per impersonare dirigenti aziendali, celebrità e persino presidenti degli Stati Uniti.

Creando un rapporto di fiducia con l’obiettivo, gli attaccanti possono accedere a credenziali e altre informazioni sensibili. Immaginiamo ora come una campagna di vishing di questo tipo possa essere realizzata su scala utilizzando la generazione automatizzata e in tempo reale di modelli di testo e testo-voce.

Queste falsificazioni profonde basate sull’intelligenza artificiale sono già comuni e possono essere molto difficili da individuare. Gli esperti di IA prevedono che i contenuti generati da questa tecnologia finiranno per essere indistinguibili da quelli creati dall’uomo, il che è preoccupante per i professionisti della sicurezza informatica, ma non solo.

Secondo scenario dell’IA offensiva: autenticazione biometrica

Passiamo ora agli attacchi agli occhi. Il riconoscimento facciale è un’opzione di autenticazione biometrica molto diffusa per l’accesso a dispositivi e infrastrutture che può essere ingannata dagli attori delle minacce che utilizzano l’intelligenza artificiale generativa per compromettere le identità e ottenere un primo punto d’accesso in un determinato ambiente.

In uno studio di rilievo, i threat researcher dell’Università di Tel Aviv hanno creato un “volto master” (o chiave master) che potrebbe essere utilizzato per aggirare la maggior parte dei sistemi di riconoscimento facciale.

Hanno utilizzato un modello di intelligenza artificiale chiamato GAN (Generative Adversarial Networks) per testare e ottimizzare iterativamente un’immagine vettoriale in modo che corrispondesse alle immagini facciali contenute in un ampio archivio aperto.

La ricerca ha prodotto una serie di nove immagini che corrispondevano a più del 60% dei volti presenti nel database, il che significa che un attaccante avrebbe avuto il 60% di possibilità di aggirare l’autenticazione del riconoscimento facciale per compromettere un’identità.

I modelli di IA generativa sono in circolazione da anni: perché tanto clamore proprio ora? In una parola, la scala. Quelli attuali possono apprendere su scala incredibile. Si consideri che ChatGPT-2 era in grado di digerire “solo” 3 miliardi di parametri (variabili di un sistema di IA i cui valori vengono regolati per stabilire come i dati di input vengono trasformati nell’output desiderato).

L’ultima versione, GPT-3, è in grado di digerire un numero di parametri 100 volte superiore. Questa crescita esponenziale è direttamente collegata ai progressi del cloud computing e ai nuovi ambienti senza perimetro che definiscono la nostra era digitale.

Man mano che i modelli di IA continuano ad apprendere diventeranno più bravi nella creazione di deep fake realistici, malware e altre minacce pericolose che ne cambieranno il panorama.

Terzo scenario dell’IA offensiva: malware polimorfo

Molti ricercatori e sviluppatori stanno sperimentando l’IA generativa per scrivere ogni tipo di codice, compreso il malware. Per le campagne offensive, questa tecnologia può essere incredibilmente efficace nelle prime fasi della catena di attacco, come la ricognizione, lo sviluppo del malware e l’accesso iniziale.

Tuttavia, non è ancora chiaro se le TTP (tattiche, tecniche e procedure) dell’IA siano utili dopo che l’attaccante sia entrato e stia lavorando per aumentare i privilegi, accedere alle credenziali e muoversi lateralmente. Queste tre fasi si basano tutte sulla compromissione dell’identità, sottolineando l’importanza di solidi controlli di sicurezza intelligenti dell’identità per proteggere sistemi e dati critici.

Sulla base della nostra ricerca, i CyberArk Labs osservano una nuova tecnica alimentata dall’intelligenza artificiale che potrebbe essere classificata nella fase di evasione della difesa del MITRE: il malware polimorfo.

Il malware polimorfo muta la sua implementazione mantenendo intatta la sua funzionalità originale. Fino a poco tempo fa, il malware veniva definito “polimorfo” se cambiava il modo in cui crittografava i propri moduli (rendendo particolarmente difficile per i difensori identificarlo).

Dopo che l’IA generativa ha introdotto la possibilità di mutare o generare moduli di codice con implementazioni diverse, il nostro team ha rapidamente iniziato a sperimentare ChatGPT per creare malware polimorfi. Non perché sia un ottimo modo per creare codice (non lo è), ma perché è così accessibile e divertente…

Abbiamo chiesto a ChatGPT di generare un info-stealer, un tipo di malware che recupera i cookie di sessione una volta eseguito su disco e possiamo sottolineare come ChatGPT sia uno sviluppatore entusiasta, ma ingenuo. Scrive rapidamente il codice, ma non coglie i dettagli critici e il contesto. Durante il nostro esperimento, la chatbot ha creato una password hard-coded e cercando di usarla per decrittografare i cookie di sessione: un flag per la sicurezza che ci ha fatto chiedere dove avesse imparato questa pratica rischiosa (e purtroppo molto comune).

Quindi, l’elusione delle difese utilizzando malware polimorfi generati dall’intelligenza artificiale è fattibile. Ad esempio, un attaccante potrebbe utilizzare ChatGPT per generare (e mutare continuamente) codice per il furto di informazioni da iniettare.

Infettando un dispositivo endpoint e prendendo di mira le identità – i cookie di sessione memorizzati localmente, nella nostra ricerca – potrebbe impersonare l’utente del device, aggirare le difese di sicurezza e accedere ai sistemi target rimanendo sottotraccia.

Con il miglioramento dei modelli di intelligenza artificiale e la continua innovazione dei cyber criminali, simili attacchi automatizzati basati sull’identità diventeranno parte integrante delle operazioni di malware.

Offensive AI techniques mapped to the MITRE ATT&CK Matrix for Enterprise

Contrastare l’innovazione degli attacchi con una difesa alimentata dall’IA

Possiamo trarre tre conclusioni da questi scenari di attacco:

  1. L’intelligenza artificiale ha già avuto e continuerà ad avere un impatto sul panorama delle minacce: dal modo in cui vengono trovate le falle a quello in cui viene sviluppato il codice pericoloso. Offre agli attori nuove opportunità per colpire le identità e persino aggirare i meccanismi di autenticazione. Non ci vorrà molto perché l’intelligenza artificiale affini le sue capacità.
  2. Le identità rimangono i principali obiettivi di attacco. La loro compromissione continua a essere il modo più efficace ed efficiente per muoversi negli ambienti e raggiungere sistemi e dati sensibili.
  3. Le difese “malware-agnostiche” sono ancora più critiche. I livelli di sicurezza devono evolversi non solo per mettere in quarantena le attività dannose, ma anche per applicare pratiche preventive, come l’accesso con il minimo privilegio o condizionato alle risorse locali (come i cookie store) e a quelle di rete (come le applicazioni web).

È importante ricordare che l’intelligenza artificiale è uno strumento incredibilmente potente anche per i difensori informatici.

Sarà fondamentale, per contrastare i cambiamenti nel panorama delle minacce, migliorare l’agilità e aiutare le organizzazioni ad anticipare gli attaccanti.

Rappresenta inoltre un nuovo capitolo promettente in cui le implementazioni di cyber security sono più semplici, altamente automatizzate e di maggiore impatto.

Sfruttando l’intelligenza artificiale per ottimizzare i confini della sicurezza dove più necessari, ovvero intorno alle identità umane e non, le organizzazioni possono mitigare efficacemente le minacce oggi e in futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2