MINACCE INFORMATICHE

Trojan: quali sono i più pericolosi, come funzionano e come difendersi

I trojan sono software malevoli in grado di camuffarsi all’interno del sistema target e compiere varie azioni dannose tra cui cancellare e modificare i dati dell’utente, rallentare il sistema e la navigazione Internet. Ecco come individuarne le tracce e i consigli per imparare a difendersi

Pubblicato il 03 Feb 2021

Riccardo Paglia

Cyber Security Expert, COO and Co-founder of Swascan

Trojan più pericolosi

I trojan sono forse le tipologie di malware più comuni nel panorama delle cyber minacce e la loro principale caratteristica è quella di riuscire a camuffarsi in modo tale da non far intendere agli utenti il loro vero obiettivo.

Si tratta, infatti, di un software che di solito deve essere eseguito dall’utente o da un altro malware per funzionare correttamente. Il codice maligno tipicamente penetra nel sistema target sotto le spoglie di una utility o di un tool. Tuttavia, il compito principale dei trojan è quello di eseguire una (o più) di queste azioni dannose:

  • cancellare i dati dell’utente o del sistema;
  • modificare i dati;
  • crittografare i dati;
  • copiare i dati;
  • inviare e ricevere file;
  • rallentare il funzionamento del computer;
  • rallentare la rete.

I trojan più pericolosi

I trojan si sono evoluti nel tempo in diverse forme più complesse come le backdoor (che possono gestire computer da remoto) e i downloader (che possono scaricare e installare altri programmi dannosi). Analizziamone quindi in dettaglio le tipologie più comuni.

Backdoor

I trojan backdoor permettono ai criminali di controllare un computer a distanza. Gli aggressori possono eseguire un’ampia gamma di azioni su un computer infetto, tra cui la ricezione, l’invio, la cancellazione o il lancio di file, la visualizzazione di avvisi sullo schermo o il riavvio dei PC.

Questi trojan possono anche aiutare gli aggressori a installare e lanciare codice di terze parti sul dispositivo della vittima, registrare i tasti premuti (con programmi “keylogger“) o accendere la videocamera e il microfono. Talvolta le backdoor vengono utilizzate per gestire un gruppo di computer infetti riuniti in una botnet.

ArcBombs

Questi trojan sono archivi compressi speciali, progettati per comportarsi in modo anomalo quando gli utenti cercano di scompattarli. Solitamente, infatti, una volta aperti, gli archivi ArcBomb bloccano o rallentano gravemente il sistema.

Possono nascondere un oggetto che contiene dati identici e ripetitivi, zippati in un piccolo archivio. Ad esempio, 10 GB di dati compressi in un archivio di 400 KB. È evidente che la decompressione di un simile archivio è espressamente mirata a consumare tutte le risorse di calcolo della macchina target.

Trojan bancari

I trojan bancari sono creati per sottrarre dati riservati degli utenti come le credenziali di accesso, le password, l’autenticazione via SMS o le informazioni sulla carta di credito.

Tra i più comuni e conosciuti:

  • Emotet: rilevato per la prima volta nel 2014, Emotet è un malware inizialmente creato per rubare dati bancari. Alle versioni successive sono state aggiunte le funzioni di spam e di download.
  • TrickBot: Creato nel 2016, TrickBot è ancora oggi uno dei trojan bancari più diffusi. Oltre a prendere di mira i sistemi informatici delle banche, TrickBot sottrae anche criptovaluta dai portafogli Bitcoin. Questo malware è composto da diversi moduli uniti con un file di configurazione. I moduli hanno compiti specifici come il furto di credenziali, il raggiungimento della “persistenza” (ovvero la presenza prolungata in un sistema informatico) o la crittografia.

Clicker

Questi trojan hanno il compito di accedere a siti internet e server, interagendo direttamente con il browser senza che l’utente si accorga di nulla. I clicker possono anche sostituire i file host Windows dove sono indicati gli indirizzi standard.

I clicker vengono generalmente utilizzati per:

  • aumentare il volume di traffico del sito web per ottenere più incassi dagli annunci;
  • eseguire attacchi DDoS;
  • reindirizzare le potenziali vittime verso pagine web contenenti schemi truffaldini o malware.

DDoS

I trojan DDoS sono destinati a lanciare attacchi “Distributed Denial of Service” verso l’indirizzo IP della vittima.

Durante tali attacchi, vengono inviate un numero enorme di richieste d’accesso da più dispositivi infetti, sovraccaricando l’obiettivo e impedendo il suo corretto funzionamento.

Per eseguire con successo un attacco DDoS, i cyber criminali devono infettare molti computer con questo malware. A tale scopo, ricorrono spesso allo spam di massa e al phishing. Una volta pronta la botnet, tutti i computer infettati iniziano ad attaccare contemporaneamente la vittima.

Downloader

I downloader possono scaricare e lanciare software dannosi, inclusi altri trojan. I dati relativi alla posizione e al nome dei programmi che devono essere scaricati sono memorizzati all’interno del codice o possono essere ottenuti dal server controllato dall’autore del trojan.

I downloader sono spesso utilizzati come punto d’appoggio iniziale all’interno del sistema, elemento chiave della prima fase d’attacco ransomware. I downloader poi scaricano il resto del payload per completare l’offensiva.

Dropper

Questi software sono progettati per installare malware in incognito che contengono altri malware nascosti all’interno del loro codice (per prevenire il rilevamento da parte di un software antivirus).

Molti programmi antivirus non riescono infatti a scansionare e analizzare tutti i componenti presenti nel dropper.

Di solito, questi malware vengono salvati in una directory temporanea di Windows, per poi venire eseguiti senza alcuna notifica.

FakeAV

Un FakeAV cela le sue sembianze fingendosi un antivirus. Mostra notifiche e avvisi di sicurezza agli utenti, simili a quelli di un antivirus vero e proprio, con la differenza che tali messaggi hanno l’obiettivo di estorcere denaro alle vittime.

Gli utenti inesperti tendono a spaventarsi, acquistando immediatamente la versione completa del malware, al fine di liberarsi di minacce alla sicurezza inesistenti.

Game thief

Come nel caso dei trojan bancari, i malware “Game thief” hanno il compito di sottrarre informazioni riservate. Invece di rubare documenti e dati relativi ad account finanziari, questi Trojan sottraggono informazioni da account di gioco online (bookmaker o casinò).

Questi trojan utilizzano poi e-mail, FTP e altri metodi di trasferimento dati per passare le informazioni ai criminal hacker.

Trojan di messaggistica istantanea

I trojan “IM” (Instant Messaging) sottraggono i dati di login per accedere a servizi di messaggistica istantanea come Skype o WhatsApp.

Il malware invia poi tali dati all’aggressore: l’accesso può essere utilizzato per raccogliere ulteriori informazioni per sferrare attacchi più elaborati o chiedendo semplicemente un “riscatto” al legittimo proprietario per riavere l’account violato.

Come difendersi dai trojan

La maggior parte di questi malware richiede l’autorizzazione dell’utente per funzionare correttamente. Spesso inconsapevolmente, si lancia un malware aprendo un allegato e-mail o dando l’assenso a macro nei documenti Office.

Per questo motivo, la migliore protezione contro i trojan è spesso la formazione degli utenti, per dar loro strumenti utili per distinguere un file potenzialmente dannoso e soprattutto il tramite con cui questo viene recapitato.

Non a caso, i trojan vanno a braccetto con il phishing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati