phishing

Rischi del phishing e truffe online: cosa si rischia se ci rubano l’identità

Il furto di denaro sulla carta di credito è il danno minore. Peggiori i danni alla reputazione e per utilizzo fraudolento del mio conto corrente, magari per fare reati. Ecco i rischi sottovalutati

Pubblicato il 14 Mag 2018

Alessio Pennasilico

Information & Cyber Security Advisor presso P4I - Partners4Innovation

furto identita_264646241

Parlando di frodi informatiche perpetrate dai cyber criminali si pensa sempre e solo alla sottrazione di denaro, che avvenga essa tramite accesso al conto corrente, le cui credenziali possono essere state rubate tramite phishing, tramite utilizzi fraudolenti di carte di credito rubate da qualche sito, tramite ricatti come il ransomware o tramite truffe più mirate come quella man in the middle. Ma il denaro non è il bene più prezioso che rischiamo di perdere online.

Rischi del phishing e danni alla carta di credito

Se qualcuno riuscisse ad ottenere ed utilizzare i dati della mia carta di credito, online o offline, so per certo quantificare il danno massimo a cui sono esposto: il plafond della mia carta di credito, qualche migliaio di euro.

Di certo nessuno sarebbe felice di farsi rubare del denaro, tuttavia, potendo scegliere di quale incidente essere vittima, di certo preferirei questo problema ad altri ben più gravi.

Non mi preoccupa così tanto, infatti, che qualcuno possa acquistare qualcosa pagando a nome mio. Nell’ipotesi peggiore perderò del denaro, in una quantità che probabilmente sarò in grado di gestire, sapendo cosa e come fare, avendo pieno controllo del problema.

Rischi del phishing e danni alla reputazione

Sono, invece, molto più preoccupato che, ad esempio, qualcuno possa comprare qualcosa a mio nome e non pagarla. Anziché perdere del denaro, in questo caso, mi troverei costretto ad affrontare una accusa di furto o frode. Anche ipotizzando che io riesca a dimostrare la mia estraneità ai fatti alle forze dell’ordine, potrei finire a causa di questo incidente in un elenco di protestati o pagatori non affidabili, vedendomi rifiutare, anche a distanza di anni, finanziamenti o mutui, per l’auto, la casa o l’azienda.

La reputazione, sia essa sociale, di fronte alla legge, creditizia o in altre forme, oggi rischia di essere spesso molto più preziosa di qualche migliaio di euro sottratti dai propri averi.

Quando poi le truffe diventano seriali, il rischio è che il moltiplicatore possa essere importante e che di conseguenza il danno cresca esponenzialmente.

Famosa divenne, qualche anno fa, la storia di una signora che comprò un telefono cellulare su Internet e, senza pensarci, onorò una richiesta, normalmente infondata, di fornire alcuni documenti di identità al venditore per completare l’acquisto. Non solo non ricevette mai il telefono, ma i criminali attivarono un nuovo profilo a suo nome ed iniziarono a compiere la stessa operazione a danni di terzi. In capo a pochi mesi la signora si ritrovò non solo senza il cellulare acquistato e pagato, ma con decine di denunce per truffa, depositate presso diverse procure, da persone frodate con la stessa tecnica utilizzata per frodare lei. Il danno quindi non si limitò all’aver perso il denaro pagato. Non si limitò neppure a quanto pagato all’avvocato per potersi difendere da tutte le accuse, una cifra di ordini di grandezza superiore al costo del cellulare pagato. I truffati, infatti, trovarono il suo profilo sui social network e cominciarono ad insultarla pubblicamente per aver loro rubato dei soldi. La sua cerchia sociale arrivò a condannarla, con conoscenti che incontrandola dichiaravano il proprio disprezzo nei suoi confronti, con affermazioni assimilabili a “mai mi sarei aspettata da te un simile comportamento, illegale e truffaldino”.

Anche la reputazione e la serenità della signora oggetto della truffa probabilmente valevano più del costo del cellulare, forse anche più del costo della parcella dell’avvocato.

Quel che accade su Internet ha conseguenze nella nostra vita di tutti i giorni. Per questa ragione diventa indispensabile proteggere al meglio tutte le informazioni che ci riguardano, applicando concetti apparentemente datati e scontati, ma semplici, quale il fornire a terzi il set minimo di informazioni necessarie a svolgere l’operazione voluta.

Come difendersi dal phishing: Condividere con cura i propri dati

Non è, infatti, necessario solo proteggere le copie digitali dei documenti che tutti conserviamo sui nostri PC, scegliere con cura e proteggere dall’accesso indesiderato di terzi, desiderato o fraudolento che sia, tutte le piattaforme che utilizziamo per elaborare informazioni che ci riguardano, ma anche scegliere con cura quali dati condividiamo con chi.

Non va presa in considerazione come minaccia solo il criminale che froda me o la mia azienda, ma l’intero ecosistema in cui le mie informazioni vengono immesse. Magari non ho mai dato la mia carta di credito o la mia carta di identità ad un criminale, ma li ho utilizzati, magari senza motivo o senza preoccuparmene, per iscrivermi a qualche servizio. Poi i sistemi di quell’azienda vengono violati ed i miei dati sottratti a loro, loro malgrado.

Se non avessi utilizzato quelle informazioni su quella piattaforma, può essere, non sarei tra le vittime di furto di identità a seguito di quel data breach.

Illuminante in proposito, soprattutto per l’ottima gestione, l’incidente che subì Unicredit nel 2017. Il loro comunicato stampa forniva esattamente le informazioni che permettevano ai loro utenti di proteggersi. Semplificando: “ci hanno rubato delle informazioni che vi riguardano. Nessuna di queste informazioni permetterà di accedere o manipolare i vostri conti correnti. Quelle informazioni, però, possono essere utilizzate da un criminale per contattarvi e farvi credere di essere la nostra Banca. State attenti. L’unico modo di conversare con noi è tramite le nostre filiali. Non credete a mail o telefonate”. Preciso, chiaro e perfetto. Con indicazioni operative che ci permettono di capire come possono operare i criminali, come vanno contrastati. Permette di capire, una volta di più, quanto non sia sempre e solo il denaro “in vista” il target dei criminali, ma come le informazioni che ci riguardano possano essere utilizzate per monetizzare la truffa con schemi non di immediata comprensione per chi non si occupa professionalmente di questi temi.

Anche asset apparentemente non pregiati possono creare problemi tutt’altro che irrilevanti. Se un criminale riuscisse ad ottenere accesso ad un conto corrente di una vittima “non abbiente”, vale a dire con il conto corrente “in rosso”, non potrebbe rubare del denaro, ma potrebbe utilizzare quel conto corrente in uno schema di riciclo del “denaro sporco”, causando problemi ancor più gravi al suo titolare.

Noi dobbiamo attuare tutte le misure preventive per impedire che anche incidenti che possano accadere ad altri ci danneggino.

Si pensi ad esempio, ai grandi portali che scoprono falle o subiscono attacchi che portano a compromettere le password di tutti o gran parte dei loro utenti. Chi avesse abilitato, ove possibile, l’autenticazione a due fattori, non sarebbe spesso riguardato dal problema. E non vedrebbe i propri dati sottratti e riutilizzati.

Per concludere, nessuno può tutelare le nostre informazioni meglio di noi stessi. Dobbiamo crearne con cura, gestirle con cura e diffonderle, il meno possibile, con cura. Ed essere pronti a gestire eventuali emergenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati