LA GUIDA PRATICA

Truffe telematiche a danno dei correntisti: quali sono e come tutelarsi

Oltre al vishing, la frode del finto operatore che si spaccia al telefono per il call center della banca o dell’istituto di credito, e allo smishing, sempre più spesso i correntisti sono esposti ad attacchi di tipo “man in the browser”. Ecco come riconoscere le truffe telematiche e come difendersi

Pubblicato il 05 Gen 2023

Truffe telematiche

Con sempre maggiore frequenza negli ultimi anni – soppiantando il precedente diffusissimo phishing –si stanno verificando a danno dei correntisti:

  • attacchi di tipo vishing (acronimo di voice phishing) consistenti in una truffa con tanto di finto operatore che chiama al telefono le possibili vittime dell’attacco, mediante un sistema vocale automatizzato (utilizzando ad esempio un sistema VoIP), spacciandolo per il call center della banca o di un istituto di credito;
  • e attacchi di tipo smishing, artifizio con cui l’attaccante utilizza un messaggio di testo – apparentemente proveniente dal numero dell’Istituto bancario – al fine di indurre i vari destinatari a cliccare su un link e inviare al cyber criminale informazioni private o relative ai propri codici di accesso all’internet banking.

Ma spessissimo vengono sottoposti casi nei quali si sono verificate chiamate in diretta, con operatori in carne e ossa: la telefonata – effettuata direttamente dal falso operatore della Banca dal numero “ufficiale” dell’Istituto – prevede infatti la comunicazione all’ignaro correntista di un qualche problema sul conto bancario o sulla carta di credito, con l’invito a contattare telefonicamente un terzo numero per risolverlo, con la finalità anche in questo di carpire i codici di accesso al banking e quindi deviare il denaro ivi presente, attraverso ricariche di carte prepagate o effettuazione di bonifici.

La truffa del man in the browser

È opportuno, però, focalizzare l’attenzione su un fenomeno che sta prendendo sempre più piede, il cosiddetto “man in the browser” (MITB), relativamente al quale lo scrivente ha avuto modo di occuparsi a tutela di propri clienti caduti in questo nuovo stratagemma di frode telematica.

Il MITB, che ha a che fare con i servizi di pagamento predisposti dagli Istituti bancari, è una sottospecie del più ampio e noto fenomeno del “Man in the middle”, ossia una minaccia informatica che permette al cyber criminale di intercettare e manipolare il traffico internet che l’utente crede privato e protetto.

A differenza delle fattispecie di truffe “classiche” (phishing), dove l’aggiramento dei presidi informatici di sicurezza e la circonvenzione del cliente avvengono attraverso metodi ormai più che noti (p.e., email o SMS civetta; false comunicazioni via telefono) che il cliente, mediamente diligente, è oggettivamente in grado di schivare, nel MITB l’appropriazione indebita dei codici di sicurezza personali dell’utente avviene attraverso un meccanismo più subdolo, in grado di sorprendere la buona fede anche di un pur normalmente attento fruitore del servizio.

Nel phishing (e i suoi “derivati” smishing e vishing), infatti, l’utente è vittima di una “colpevole credulità”, in quanto comunica le proprie credenziali di autenticazione al di fuori del circuito operativo dell’intermediario, abboccando a forme di truffa ormai note anche ai non esperti della materia, non tenendo conto anche delle abbondanti campagne preventive adottate dagli istituti bancari in tema di cyber crimine: spesso, infatti, le email truffaldine appaiono redatte usando un linguaggio maccheronico o comunque con evidenti errori nel lessico o addirittura nel logo della banca.

Nel MITB, invece, il subdolo congegno di infezione si attua attraverso “un sofisticato metodo di intrusione” caratterizzato da un effetto sorpresa capace di spiazzare l’utilizzatore.

Pertanto, l’esclusione di qualsivoglia tipo di colpa anche lieve è usualmente comprovata dalla denuncia di frode tempestiva da parte del cliente, sia alle autorità locali, che alla Banca (secondo le modalità stabilite nel contratto quadro per il disconoscimento dell’operazione).

Come funziona il man in the browser

Nello specifico, il criminal hacker si mette letteralmente “nel mezzo” tra due entità: il client (l’utente) e un server o un router, riuscendo non solo a intercettare i messaggi inviati e ricevuti, ma anche a modificarli.

Successivamente, il malware attiva una finestra a modulo, che pare sempre di provenienza dal sito della banca in cui l’utente crede di operare, ove è richiesta una conferma di sicurezza con l’invito a compilare i campi del modulo con le proprie credenziali ed il codice OTP (one time password) generato dal token: procedura che gli intermediari talvolta attivano per ulteriori verifiche di sicurezza, soprattutto quando l’accesso ai servizi di home banking avvenga da un indirizzo IP diverso da quello abituale e riconosciuto dal sistema informatico bancario, il che rafforza nel cliente il convincimento della piena regolarità della situazione.

L’utente compila così i campi del modulo fittizio predisposto dal malware, il quale ha così modo di attuare la captatio di tutti i codici di autenticazione e di utilizzarli in tempo reale; nel mentre, l’utente viene ulteriormente ingannato da un messaggio di attesa che, pochi minuti dopo, si conclude con la comunicazione dell’impossibilità di procedere all’operazione e ritentare più tardi.

A questo punto il criminal hacker ha libero accesso al servizio online del cliente (ancora) ignaro della truffa e conseguente potere di disporre operazioni di pagamento urgenti a terzi soggetti complici, i quali, a loro volta, adotteranno altre strategie per nascondere i capitali indebitamente sottratti.

Man in the browser: un caso reale

In un caso recentemente affrontato dallo scrivente studio legale, si era verificata un’illecita e fraudolenta intromissione da parte di terzi volta a modificare dall’interno le coordinate bancarie dei destinatari abituali dei bonifici effettuati dagli ignari clienti, con una grave perdita patrimoniale per il correntista.

Si contestava, quindi, l’esistenza di una vera “falla” nel sistema di home banking della Banca convenuta in giudizio, che aveva consentito a soggetti terzi di modificare il destinatario dei bonifici effettuati dalla Società attrice, pur trattandosi di bonifici usuali, effettuati con cadenza mensile.

Nel corso del procedimento si sottolineava come fosse necessario evidenziare che l’assetto delle disposizioni normative e regolamentari in tema di servizi di pagamento (quale l’effettuazione dei bonifici), individua due categorie di clientela nei cui confronti le cautele e le garanzie si configurano a differente livello.

Infatti, la tassatività delle garanzie offerte ai consumatori può essere in parte derogata qualora “l’utilizzatore dei servizi di pagamento non è un consumatore” ovvero sia, appunto, una “microimpresa” o una impresa (cfr. art. 2, comma 4°, lett. b) e c) D.lgs. 27.1.2010 n. 11).

Qualora, pertanto, l’utilizzatore non sia un consumatore, la facoltà di deroga, per le imprese, inerisce garanzie fra le quali quella – nel caso di contestazione dell’utilizzatore circa l’autorizzazione all’esecuzione di una prestazione di pagamento – relativa all’onere dell’intermediario di provare che la medesima sia stata correttamente autorizzata e quindi eseguita (art. 10) e l’esclusione di responsabilità dell’utilizzatore in caso di operazioni fraudolente, fatta salva la franchigia limitata a 150 euro, in assenza di dolo o colpa grave dell’utilizzatore.

Quello che veniva evidenziato era come tale dovesse essere “espressa” e ciò, si badi, non solo nell’ovvio caso in cui la controparte contrattuale sia rappresentata da un consumatore (per la quale la deroga espressa non opera in alcun modo) o da una ma soprattutto anche quando la controparte dell’intermediario sia costituita da un “non consumatore” cioè un’impresa (per la quale le possibilità di deroga alla disciplina normativa sono ben più ampie).

L’istituto bancario, al fine di rendere tale deroga effettivamente opponibile al cliente, dovrà aver cura di esplicitare, nel testo contrattuale, che di deroga effettiva si tratti.

Nel caso di specie sottoposto allo scrivente legale, nessuna deroga al PSD2 (che approfondiremo più avanti) era stata infatti stata contrattualmente prevista. Dalla lettura del contratto sottoscritto dalle parti, nessuna deroga era rinvenibile, e nemmeno in forma tacita (in alcun punto di esso comparivano riferimenti alla legislazione di cui sopra ed alla espressa deroga).

Nel caso de quo trovava quindi applicazione la normativa e il regime di speciale protezione e di altrettanto speciale favor probatorio a beneficio degli utilizzatori, in quanto l’onere di dimostrare la colpa grave ovvero il comportamento fraudolento dell’utente rimane in capo al prestatore di servizi: la prova dev’essere fornita mediante “indizi chiari, precisi e concordanti”, idonei a comprovare che l’utente non abbia custodito il mezzo di pagamento con la dovuta diligenza, ovvero la prova dev’essere fornita dall’intermediario mediante una serie di elementi di fatto che caratterizzano le modalità esecutive dell’operazione dai quali possa trarsi la prova, in via presuntiva, della colpa grave dell’utente.

La responsabilità dell’utente restava, quindi, circoscritta ai casi di comportamento fraudolento del medesimo ovvero al suo doloso o gravemente colposo inadempimento. E invece, la prova che l’operazione sia stata autenticata, correttamente registrata e contabilizzata e che non vi sia stata una défaillance del servizio, non esauriva l’onere probatorio posto a carico dell’intermediario, dovendo quest’ultimo dimostrare che non vi siano stati “altri inconvenienti”.

Recentemente già l’ABF (collegio di Roma e Milano) aveva statuito come la captazione dei codici ad opera di terzi non autorizzati ben possa avvenire in presenza di una pur diligente condotta da parte dell’utente: nonostante la diligenza del bonus nummarius ed il sistema di autenticazione a due fattori, in assenza della provata colpa grave in capo al cliente, l’intermediario è tenuto al risarcimento del danno per l’uso illecito dello strumento dallo stesso fornito.

Truffe telematiche: la responsabilità della banca

Nei casi appena descritti, la “teoria del rischio” comporta una responsabilità oggettiva della Banca per quanto accaduto al correntista, non avendo la stessa evitato – sui propri sistemi – l’agire fraudolento di terzi ignoti.

Nel nostro ordinamento, l’utilizzo dei servizi bancari trova un’ampia e completa tutela, in quanto esso pone a carico del professionista bancario, dotato di risorse e conoscenze molto più approfondite del cliente, il rischio di utilizzo improprio del servizio di pagamento da parte di soggetti terzi.

Come da giurisprudenza consolidata, infatti, l’istituto bancario è tenuto nei confronti del correntista a tenere una diligenza qualificata, secondo il modello dell’operatore professionale qual è l’accorto banchiere che, avendo messo a disposizione del cliente (anche evidentemente per un proprio interesse) il servizio online, ha accettato il rischio d’impresa inerente al collegamento telematico messo in atto da un intruso, dovendo porre in essere appropriate misure destinate a verificare la riconducibilità delle operazioni alla reale volontà del cliente (con la sola possibilità per essa di essere ammessa a provare il comportamento negligente del correntista che ha reso, nel caso, possibile l’intrusione).

A detta dei Giudici, rientra nell’area del rischio di impresa del prestatore di servizi di pagamento la possibilità di utilizzazione dei codici di accesso al sistema da parte di terzi ed il conseguente obbligo di restituire quanto fraudolentemente sottratto all’utilizzatore per non aver il professionista bancario prevenuto un simile evento tramite la predisposizione di misure di sicurezza per assicurare la riconducibilità dell’operazione alla volontà del titolare, “blindando” in modo efficace ogni accesso al sistema.

La responsabilità dell’istituto di credito può essere esclusa solo nel caso in cui quest’ultimo dimostri di aver adottato tutti i meccanismi necessari alla tutela del cliente e di aver messo in atto ogni misura idonea a scongiurare il verificarsi di condotte fraudolente.

In parole povere, l’unico onere per il correntista è quello di dimostrare la fonte del proprio diritto – il contratto di conto corrente – e che le proprie credenziali di accesso ai servizi di “internet banking” non sono state utilizzate dallo stesso illegittimamente.

La Direttiva PSD2 e l’autenticazione forte

In merito, è bene ricordare che il 14 settembre 2019 è entrata in vigore a livello europeo la nuova disciplina in tema di “autenticazione forte” (relativa alle credenziali di accesso online) quale risultante dal combinato disposto dell’art.98.4 comma 2 della direttiva (UE) 2015/2366 (c.d.PSD2) e dall’art.38.2 del regolamento delegato (UE) n.2018/389. La PSD2 in Italia è entrata in vigore il 13 gennaio 2018.

Ai fini della comprensione del concetto di autenticazione forte è di fondamentale importanza il documento denominato “Opinion of the European Banking Authority on the elements of strong customer authentication under PSD2”, emanato dall’European Banking Authority il 21 giugno 2019, che contiene le stringenti norme tecniche sottese al concetto di autenticazione forte.

La prima e semplice norma che viene sancita è l’ insufficienza del solo codice di sicurezza (PIN) ad integrare il concetto di autenticazione forte, dovendo essere previsti due o più elementi classificati nelle categorie della conoscenza, del possesso e dell’inerenza da parte del cliente.

Pertanto l’utilizzo esclusivo di credenziali statiche (PIN),non è più considerato un valido elemento di “conoscenza” a partire dal 14 settembre 2019, data di applicazione del regolamento sulla SCA, essendo quantomeno necessario, al fine di una valutazione circa la sussistenza del “livello di sicurezza rafforzato”, l’invio del cosiddetto codice monouso(OTP).

Recentemente il nostro studio legale ha ottenuto fra le altre una decisione positiva da parte dell’ABF con la quale l’arbitro sottolineava la necessità del doppio elemento per aversi un’autenticazione forte che rispondesse a sufficienti standard di sicurezza da parte dell’Istituto bancario.

Pertanto, primo elemento è spesso il nome utente e password dell’home banking o dell’app, mentre il secondo può essere il codice OTP ma anche i dati biometrici come l’impronta digitale. In assenza di questo doppio passaggio, statuiva l’ABF, viene a mancare “un sistema adeguatamente protetto di autenticazione”, con conseguente “colpa grave” della Banca).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3