SOLUZIONI DI SICUREZZA

Truffe via e-mail, la sicurezza deve essere incentrata sulle persone: ecco le strategie di difesa

Nel caso delle truffe via e-mail, e più in generale dei moderni attacchi informatici sempre più mirati su target specifici, è importante comprendere che sempre più la sicurezza deve essere incentrata sulle persone. Ecco una possibile strategia di difesa

Pubblicato il 29 Nov 2019

Luca Maiocchi

Country Manager Proofpoint Italia

Truffe via e-mail strategie di difesa

Quando si parla di truffe via e-mail, e più in generale di attacchi informatici, è importante comprendere che sempre più la sicurezza deve essere incentrata sulle persone.

Scoprire tattiche e motivazioni degli hacker è sempre stato uno degli obiettivi principali dei vendor di cyber security. Lo stesso impegno, e le stesse risorse, dovrebbero però essere impiegati per analizzare l’altra faccia della medaglia, il comportamento della potenziale vittima.

Se è fondamentale comprendere chi ci sta attaccando, è altrettanto, se non più importante, capire chi viene colpito.

Sempre più spesso i cyber criminali prendono di mira un individuo ben preciso all’interno dell’azienda invece di coinvolgere l’intera organizzazione. I metodi possono essere diversi – phishing, spoofing, malware – ma il risultato è identico: ingenti perdite economiche.

Una strategia d’attacco spesso utilizzata è la tecnica di Business Email Compromise (BEC). Nota anche come “il problema più costoso della sicurezza informatica”, lo spoofing e l’uso improprio delle e-mail aziendali, secondo l’FBI dal 2016, ha causato perdite a livello mondiale pari a 26 miliardi di dollari.

Attacchi di questa natura sono particolarmente pericolosi perché, se abbastanza convincenti, possono aggirare le migliori strategie di sicurezza. Per potersi difendere da queste minacce è fondamentale che i dipendenti, a ogni livello, le conoscano e sappiano come reagire.

Truffe via e-mail: comprendere le motivazioni degli aggressori

Le organizzazioni affrontano tipicamente due tipi di attacchi BEC. Nella sua forma più semplice, il criminal hacker copia l’identità di un account e-mail per convincere il destinatario a spostare fondi su un conto bancario fraudolento. Le e-mail contraffatte appartengono a manager con potere decisionale, ad esempio il CFO, l’ufficio amministrativo di un fornitore o un collaboratore esterno di fiducia, come l’avvocato aziendale.

Nella versione più pericolosa, l’aggressore ottiene il completo accesso a un account e-mail legittimo e lo utilizza per truffare l’organizzazione. Questo approccio è potenzialmente molto più dannoso in quanto offre l’accesso a un’ampia gamma di informazioni interne che possono essere utilizzate per rendere molto più convincente qualsiasi richiesta.

Una delle varianti più comuni delle truffe BEC è la fatturazione fasulla. In questo caso, un aggressore falsifica o ruba l’indirizzo e-mail di un fornitore o di un CEO per richiedere una modifica dei dettagli di pagamento. Se l’indirizzo e-mail è compromesso, la fattura potrebbe addirittura essere autentica, alzando le probabilità di successo dell’attacco.

Gli aggressori adottano una serie di tattiche di ingegneria sociale per convincere i dipendenti a consegnare loro somme di denaro che possono essere ingenti. Circa un terzo delle e-mail BEC viene inviato il lunedì, ritenuto il giorno con la più elevata possibilità di commettere un errore da parte di un dipendente.

Un altro approccio che sta guadagnando popolarità, con un aumento del 50% rispetto all’anno precedente, è il “Fake Forwarding“. Oltre a includere Re: o Fwd: nell’oggetto, questo metodo di attacco di solito comprende uno scambio di e-mail fasulle per aumentare la credibilità.

Si utilizza inoltre la tattica di sfruttare informazioni privilegiate per guadagnare fiducia. Le informazioni vengono estratte dall’email di un account compromesso o tramite ricerche di dati pubblici.

Uno dei casi più famosi riguarda la squadra di calcio della Lazio, che a marzo 2018, ha pagato l’ultima rata per l’acquisto del giocatore De Vrij, 2 milioni di euro, su un conto bancario diverso da quello indicato dal club olandese del Feyenoord.

Truffe via e-mail: comprendere le vittime

Purtroppo, le truffe di questo tipo stanno diventando sempre più comuni. L’anno scorso si è registrato un aumento del 58% degli attacchi BEC, con una tendenza che ci aspettiamo continui.

Più questi attacchi diventano frequenti e sofisticati, più i dipendenti devono essere in grado di difendersi. La soluzione è la creazione di una cultura della sicurezza a ogni livello dell’organizzazione. Questo obiettivo può essere raggiunto solo se si comprende il pensiero del target che viene attaccato.

Tradizionalmente erano i manager C-level. Quanto più autorevole è un’e-mail contraffatta o compromessa, tanto più è convincente. Tuttavia, gli aggressori sono consci che tali account sono più difficili da rubare e, hanno quindi rivolto l’attenzione a chi si trova più in basso nell’organigramma aziendale.

Oggi stiamo rilevando una correlazione tra il job title e l’esposizione agli attacchi. Più basso è il livello del dipendente, più è probabile che ne sia vittima, nessuno è al sicuro: dal dirigente ai singoli collaboratori.

Le e-mail fraudolente inviate da account di dipendenti di livello inferiore hanno un ritorno economico meno elevato, ma è più probabile che abbiano successo e inoltre, a questo livello gli attacchi hanno maggiori probabilità di passare inosservati.

Un dipendente junior di un fornitore può ad esempio richiedere una modifica dei dettagli di pagamento su una fattura. Allo stesso modo, un dipendente di qualsiasi livello può inviare un’e-mail alle Risorse Umane per modificare i propri dati bancari per il versamento dello stipendio.

La strategia di difesa in profondità

È quasi impossibile proteggersi da una e-mail che a prima vista sembra autentica. Non si può chiedere ai dipendenti di non fidarsi di nessuno, quindi le aziende come possono difendersi?

La risposta non è nuova, ma è un concetto ancora poco diffuso: la difesa in profondità (Defense in Depth).

Si inizia con le basi: controlli tecnici, condotti in particolare sugli account di posta elettronica e cloud. Utilizzo da parte dei dipendenti di password uniche e difficili da decifrare e che utilizzino, ove possibile, l’autenticazione a due fattori.

Il passo successivo è, probabilmente, il più importante: la formazione dei dipendenti, che deve andare oltre la semplice preparazione su come individuare gli attacchi. L’obiettivo è quello di creare una cultura in cui la sicurezza informatica sia una priorità per tutti, non solo del reparto IT o cybersec.

La formazione dovrebbe essere regolare, completa e coprire una serie di argomenti, dalle motivazioni e dinamiche che stanno dietro un attacco, a come semplici comportamenti – riutilizzo di password, scarsa protezione dei dati ecc. – possono essere altamente pericolosi.

Infine, mettere in atto policy relative a determinate richieste e assicurarsi che tutti in azienda siano consapevoli che la posta elettronica non è un metodo di comunicazione così affidabile. In breve, qualsiasi interazione che potrebbe avere conseguenze economiche non dovrebbe avvenire esclusivamente via e-mail.

Le richieste di accelerare i pagamenti o di modificarne i dettagli dovrebbero essere verificate in modo indipendente tramite un altro canale. È un tassello ulteriore da aggiungere ai processi, ma forse quello decisivo per bloccare un attacco informatico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati