SICUREZZA INFORMATICA

Typosquatting, l’attacco che usa gli errori ortografici nelle URL per “catturare” le vittime: come difendersi

Conosciuto anche come URL hijacking (dirottamento di URL), il typosquatting è una tipologia di attacco che sfrutta gli errori di battitura o digitazione commessi digitando un URL nel browser per attirare le vittime verso nomi di dominio simili a quelli legittimi di società o entità affidabili ed esporle ad altri attacchi tra cui principalmente il furto di credenziali. Ecco come funziona e come difendersi

Pubblicato il 14 Gen 2021

Pierguido Iezzi

Swascan Cybersecurity Strategy Director e Co Founder

Attacchi typosquatting

Il typosquatting è una tipologia di attacco di social engineering che fa leva su errori di ortografia o piccole variazioni di testo nelle URL dei siti Web per “intrappolare” gli utenti su domini malevoli al fine di compiere una serie di attacchi, principalmente il furto di credenziali.

I criminal hacker registrano nomi di dominio simili a quelli legittimi di società o entità affidabili nella speranza di ingannare le vittime facendo credere loro di interagire con l’organizzazione reale.

Come funziona il typosquatting

Gli aggressori possono camuffare il dominio malevolo attraverso differenti metodologie:

  • un comune errore di ortografia nel dominio di destinazione (per esempio gooogle.com invece di google.com);
  • un dominio di primo livello diverso (utilizzando .it invece di .co.it);
  • aggiunta di parole correlate nel dominio;
  • aggiunta di punti all’URL (go.ogle.com);
  • utilizzo di lettere dall’aspetto simile per camuffare il falso dominio (goògle.com).

È un “trucco abbastanza semplice”, ma ancora enormemente efficace e redditizio per i criminal hacker.

“Riesci a vedere la differenza tra goggle.com e google.com?”, probabilmente nella routine di leggere non ci accorgiamo neppure della differenza tra i due domini.

In sintesi, il typosquatting si esplica attraverso la registrazione di un dominio simile a un dominio legittimo.

Le uniche differenze sono uno o due caratteri sbagliati o diversi con lo scopo di cercare di ingannare le persone a cliccare sulla pagina web sbagliata.

La registrazione di un dominio è semplice e veloce e gli aggressori possono registrare contemporaneamente diverse varianti del dominio legittimo. I domini malevoli possono essere utilizzati per i seguenti scopi:

  • estorsione: ad esempio per rivendere il dominio al proprietario del marchio;
  • frode pubblicitaria: monetizzando il dominio con annunci pubblicitari mostrati ai visitatori ingannati da un’ortografia non corretta, per poi reindirizzarli alla concorrenza o reindirizzare il traffico verso il marchio stesso tramite un link di affiliazione e guadagnare una commissione a ogni clic;
  • furto di informazioni: raccogliere credenziali e informazioni sensibili tramite e-mail di phishing o pagine di login di siti copiati;
  • diffamazione: raffigurare il proprietario del dominio “target” in luce negativa, una tipologia di typosquatting particolarmente comune fra i domini dei politici.

La motivazione, insomma, è quasi sempre di natura economica. L’obiettivo finale è di solito il furto di denaro, proprietà intellettuale o altri dati preziosi che possono essere venduti o conservati per il riscatto.

Quanto è frequente questo tipo di strategia?

Il typosquatting non è una novità in ambito cyber security e la continua evoluzione dell’economia digitale ha fatto sì che l’interesse per questo tipo di attacco non sia ancora scemato.

Prendiamo, per esempio, iCloud. Un recente report di Nominet racconta di come in un solo giorno sono stati registrati undici casi di domain spoofing, molti dei i quali includevano il termine “supporto”, tema legato a doppia mandata con la raccolta di credenziali e dati sensibili.

iCloud è solo un termine di ricerca. Moltiplicatelo per le centinaia o migliaia di nomi di aziende ben note e vedrete quanto sia realmente estesa questa attività.

Dato che questa strategia d’attacco può vedere vittime aziende di qualsiasi dimensione, è difficile anche solo calcolare il numero totale delle potenziali vittime.

La pandemia come cassa di risonanza degli attacchi typosquatting

Il 2020 ha visto molti tentativi di spoofing di dominio con temi legati alla pandemia di COVID-19. I dati pubblicati da DomainTools ci dicono che sono stati registrati più di 150mila nuovi domini ad alto rischio, proprio a tema coronavirus, a partire dal dicembre del 2019.

Il suffisso più prezioso su internet è il .com.

Questo significa che è anche quello più prezioso per effettuare il typosquatting.

I domini più attraenti per i criminal hacker sono le istituzioni finanziarie o le organizzazioni farmaceutiche. Anche i beni di consumo di tendenza sono molto popolari come target. Motivo per il quale è sempre bene prestare particolare attenzione quando si accede a questo tipo di siti o si ricevono e-mail con link che puntano verso essi.

Anche le elezioni presidenziali americane appena concluse sono state un obiettivo per “l’occupazione abusiva” digitale. In un rapporto di recente pubblicazione, per esempio, Digital Shadows ha trovato più di 500 domini abusivi relativi a candidati presidenziali.

Il fatto che 66 siano stati ospitati sullo stesso indirizzo IP, e probabilmente gestiti dalla stessa persona, dimostra quanto sia facile lanciare questo tipo di attacchi.

Come fermare gli attacchi di typosquatting

Il typosquatting è un tipo di attacco indiretto molto difficile da eludere. Banalmente, il principale “grimaldello” è la soglia di attenzione dell’utente.

I registri dei domini e le società di registrazione non applicano misure preventive al fine di limitare registrazioni dannose di domini simili a quelli originali. Anzi, trattandosi di domini di raro interesse, la registrazione è semplice e poco costosa.

Alcune società offrono servizi per trovare domini potenzialmente falsificati. L’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) offre uno strumento per la risoluzione delle dispute chiamato Uniform Domain-Name Dispute-Resolution Policy (UDRP), che permette ai detentori di marchi di presentare reclami contro gli abusivi e recuperare il dominio.

In altri casi, la rimozione di domini falsificati richiede un’azione legale. Nel 2018 Microsoft ha ottenuto un’ordinanza di un tribunale statunitense per chiudere domini che si pensava fossero gestiti dal gruppo russo Fancy Bear (noto anche come APT28).

Dal lato difensivo, le aziende possono anche cercare di registrare domini simili ai propri per prevenire preventivamente gli attacchi squatting e reindirizzare gli utenti all’URL corretto. Questa è tipicamente chiamata registrazione difensiva ed è una forma legittima di typosquatting. Ad esempio, Microsoft possiede più di una dozzina di domini con varianti del marchio per prevenire tali attacchi.

Certo, questo però potrebbe non essere sempre facile. Questa attività richiede un apporto strutturato di intelligence per la ricerca di questi domini di typosquatting potenzialmente dannosi.

Per questo motivo è sempre consigliato fare ricorso alla Cyber Threat Intelligence, in grado di individuare queste informazioni, raggrupparle e fornire una actionable intelligence per agire in modo proattivo alla loro rimozione.

Non abbassiamo la guardia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati