MINACCE INFORMATICHE

Vulnerabilità by default, tutte le configurazioni predefinite da cambiare subito

Installare patch e correggere le vulnerabilità note dei propri sistemi informativi è importante, ma lo è ancora di più stilare procedure operative che permettano di non incorrere nell’errore umano di lasciare configurazioni facilmente sfruttabili in maniera malevola che creano, di fatto, altre vulnerabilità by default

Pubblicato il 03 Dic 2020

Sandro Sana

Cybersecurity Division Manager | CEH | ECIH | CTI Expert

Vulnerabilità by default quali sono

Le vulnerabilità esistono da quando esistono i bug, questo è ormai chiaro com’è chiaro che le configurazioni “by default” (cioè quelle predefinite di fabbrica) sono pericolose quanto una vulnerabilità, se non addirittura molto di più.

Del resto, internet è piena di manuali che citano le credenziali di default di ogni dispositivo o programma, quindi reperirle e sfruttarle è molto facile. Sicuramente ognuno di noi ha avuto a che fare con wizard o tool di autoconfigurazione e spesso li abbiamo trovati anche molto utili, ma come tutte le cose hanno un aspetto negativo.

Se l’aspetto tecnologico è importante, ad esempio installare patch e ridurre le vulnerabilità scoperte (CVE), lo è ancora di più avere delle procedure che permettano di non incorrere nell’errore umano lasciando configurazioni facilmente utilizzabili: molte delle violazioni, infatti, arrivano da inadempienze di configurazioni sicure, a volte per dimenticanza e a volte per negligenza.

Tutto ciò che riguarda il mondo tecnologico nasce con delle configurazioni standard e con delle credenziali di default per facilitarne l’accesso e la configurazione: questo, però, deve aiutarci solo nella fase di installazione di un dispositivo hardware o di un software, ma una volta terminata questa fase e messo a regime il progetto, queste “facilitazioni” devono essere rimosse o variate per evitare che altre persone possano sfruttarle a loro vantaggio.

Quando pensiamo ad una configurazione di default pensiamo come prima cosa alle credenziali di accesso di un dispositivo o di un portale o di un software: questo sicuramente è un aspetto importante e critico della sicurezza, ma a volte anche determinate configurazioni standard possono rivelarsi determinanti in un attacco.

Con un po’ di fantasia, tempo e un minimo di conoscenza è possibile avere una mappa non solo dei dispositivi direttamente pubblicati su internet ma anche quali di questi hanno le credenziali di default o configurazioni standard che possono essere usate per accedere facilmente a dispositivi come server, Webcam, database o router per chiunque abbia intenzioni malevoli.

È dunque utile valutare alcune di queste situazioni in modo da individuare le cosiddette vulnerabilità by default.

Vulnerabilità by default: i protocolli

uPnP o PnP: è un protocollo che permette di auto-configurare il dialogo tra due host. Chiaramente è una comodità indiscutibile per aggiungere o configurare automaticamente un dispositivo o un software, ma questo protocollo è spesso lasciato attivo o non viene personalizzato successivamente e può, su un dispositivo di interconnessione come un router, bypassare le barriere di sicurezza e creare ponti comunicativi direttamente tra un attaccante e il suo target.

SNMP: almeno una volta nella vita abbiamo avuto a che fare con il protocollo SNMP. Per chi non lo conoscesse, il protocollo SNMP serve per reperire informazioni, monitorare e interagire con apparati hardware/software di rete. Questo protocollo di rete ha, nelle prime due versioni, l’utilizzo di due stringhe per interagire con l’apparato o il software da esso gestito. Le configurazioni di default hanno la stringa “PUBLIC” per la connessione in modalità di sola lettura e “PRIVATE” in modalità di lettura e scrittura. Lasciare questa configurazione di default è chiaramente una falla di sicurezza, pensate se fosse direttamente pubblicato su internet e alla mercé di tutti.

Vulnerabilità by default: i dispositivi

Router: tutti i router hanno utenti di default con relative password (es: admin/admin – admin/password) e, come spiegavo precedentemente, reperirle è estremamente facile visto che queste credenziali sono esplicitamente inserite nei manuali che si possono trovare e scaricare da Internet. Una volta avuto l’accesso al router le possibilità di sfruttarlo sono infinite.

Raspberry: tutti gli apparati Raspberry o i terminali utilizzati nel mondo VDI (Virtual Desktop Infrastructure) hanno credenziali di default che servono per la loro configurazione e sono basati su sistemi Linux che, anche se aggiornati e resi “sicuri” a livello di vulnerabilità, possono cadere nelle mani di hacker se vengono mantenuti i dati di accesso standard. E una volta compromesso un dispositivo, l’attaccante può effettuare una privilege escalation o lateral movements.

Webcam: le webcam direttamente pubblicate su internet sono tantissime e molte di queste conservano le credenziali di default. Pensiamo non solo alle immagini pubblicate online, ma anche alla possibilità di disabilitarle nel caso siano webcam di sicurezza oppure utilizzarle per attacchi di APT o come partenza per DDoS.

IoT Device: le nostre case e i nostri uffici stanno adottando sempre di più dispositivi di questo tipo e anche loro come tutti gli altri hanno credenziali di default: magari non sono raggiungibili esternamente, ma comunque una volta trovato il modo per arrivare ad esse, perché lasciarli in balia degli attaccanti?

ICS Industrial Control System: immaginate se un PLC o un dispositivo che governa un impianto industriale avesse le credenziali di accesso di default e magari fosse anche direttamente pubblicato su internet. Lasciare un accesso facilmente reperibile ad un sistema di questa importanza risulterebbe non solo una vulnerabilità ed un pericolo a livello informatico, ma anche a livello umano.

Vulnerabilità by default: gli applicativi

Il mondo delle credenziali di default non riguarda solo apparati o protocolli ma anche applicativi, che possono essere esposti ad attacchi o possono governare direttamente dispositivi:

Database come MySQL o PostgreSQL sono spesso utilizzati in internet e quindi resi vulnerabili agli attaccanti e anch’essi hanno credenziali di default o configurazioni di default che possono essere sfruttate per accedere ai dati contenuti in essi.

Tools di configurazione massiva che vengono utilizzati per accedere a dispositivi per la loro gestione, pensate se ad un software come Cisco Configuration Professional lasciassi le credenziali standard, potrei anche cambiare le credenziali a tutti i dispositivi che gestisce ma renderei l’intero sistema vulnerabile da un unico punto di gestione centralizzata con ovvie conseguenze.

Per finire con il Cloud, che amplifica ancora di più la risonanza del lasciare le credenziali standard.

Conclusioni

Non basta quindi avere una gestione delle vulnerabilità a livello tecnologico, necessaria ed indispensabile visto che ogni giorno si scoprono nuove CVE, ma occorre che vengano prese in considerazioni procedure e checklist che portino a escludere l’errore umano nel non cambiare o variare le configurazioni di default (ad esempio, su alcuni manuali non vengono citate le credenziali di default ma vengono applicate etichette sul dispositivo stesso).

Una buona pratica è quella di variare subito la password o, dove è possibile, disabilitare l’account di default e aggiungerne uno completamente personalizzato in modo tale da diminuire la superficie d’attacco per l’hacker.

Inoltre, introdurre soluzioni di MFA (autenticazione a più fattori) rendono ancora più sicuro l’accesso ai dispositivi o agli applicativi, ma dove questo non è possibile una buona password complessa può diventare un ottimo compromesso.

Per quanto riguarda le configurazioni standard, sempre meglio customizzare tutto o disabilitare eventuali protocolli non utilizzati o non strettamente utili soprattutto se questi sono direttamente accessibili da internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati