L'APPROFONDIMENTO

Vulnerabilità del telelavoro da Covid-19: nuove minacce e soluzioni di contrasto

Il dispiegamento di tecnologie più o meno adatte al telelavoro da Covid-19 sta avendo impatti notevoli sull’impianto di sicurezza del sistema Paese: i lavoratori da remoto, infatti, stanno lasciando le tecnologie Enterprise in azienda (o nel Cloud di cui essa si serve) meno “custodite” di prima e i cyber criminali questo lo sanno bene. Ecco le possibili conseguenze

Pubblicato il 07 Apr 2020

Walter Arrighetti

CISSP; Consulente in Tecnologie e Sicurezza; Docente di Cybsersecurity, John Cabot University

Vulnerabilità telelavoro

La corsa inflazionata al telelavoro e alle altre forme di lavoro smart a seguito delle misure governative di contenimento del nuovo coronavirus, ha portato un massiccio cambiamento delle abitudini lavorative e introdotto tutta una serie di nuove vulnerabilità informatiche. Facendo un paragone meccanico, si tratta (ancora una volta, come già accadde con l’avvento delle soluzioni Cloud) di una vera e propria transizione di fase, ove datori di lavoro e lavoratori del terziario adattano la loro intera esperienza lavorativa a una somministrazione “liquefatta” ― senza i vincoli fisici del contenitore (il mezzo di trasporto in ufficio e l’ufficio stesso, con le sue stanze e i suoi orari).

Il lavoro perde così il vincolo del recipiente, permeando e bagnando meglio ogni interstizio ― le opportunità di business e gli obiettivi istituzionali. Dovremo ricordarci di questa viscosità acquisita, quando la pandemia passerà e l’economia del Paese andrà rimessa in moto.

Vulnerabilità del telelavoro da Covid-19: il contesto

Come tutte le transizioni di fase ― soprattutto quelle avvenute forzatamente e rapidamente nell’arco di pochi giorni ― non tutte le realtà del Paese si sono adattate allo stesso modo.

Il DPCM #iorestoacasa ha avuto impatto minimo su quelle aziende che già somministrano il telelavoro almeno a una parte del loro personale, così come ad alcune start-up native di questo modello organizzativo.

Tra queste realtà, molte utilizzavano e utilizzano tecnologie e metodologie efficaci anche dal punto di vista della sicurezza, quali ad esempio l’implementazione di VPN (reti virtuali private) e di MDM (gestione aziendale dei dispositivi mobile), per consentire ai dipendenti di lavorare da casa, eventualmente con propri dispositivi, in tutta sicurezza.

Nel Paese esistono però realtà, sia private che pubbliche, che si sono dovute adattare rapidamente e, a causa di ciò, possono aver messo in piedi soluzioni poco sicure, per via delle tecnologie impiegate o, ancora più spesso, a causa di procedure operative intrinsecamente insicure.

La sicurezza dell’infrastruttura lavorativa

L’accezione “insicura” può avere diversi ambiti, in questo caso. Da un lato, vi è la necessità di ottemperare comunque, anche in telelavoro, agli obblighi di protezione dei dati personali (ex GDPR).

In questo caso, ci concentriamo di più sulla sicurezza dell’infrastruttura lavorativa che ― sia essa in Cloud o presso una sede dell’organizzazione di appartenenza (è davvero poco rilevante, in questo caso) ― corre un maggior rischio di attacco.

Da un lato, infatti, l’infrastruttura aziendale viene configurata per ricevere e garantire, da remoto, un maggior numero di servizi di quelli configurati precedentemente alla pandemia di coronavirus. Qui la scelta è praticamente infinita: dai virtualizzatori di desktop (VNC, RDP, senza annoverare le decine di soluzioni commerciali) alle soluzioni di cloud storage, di reportistica, gestione di ordini e clienti, fatturazione elettronica e chi più ne ha più ne metta.

Dall’altro lato, l’assenza di personale in sede, include anche i reparti preposti alla sorveglianza del perimetro di sicurezza aziendale. Per quanto le soluzioni di registrazione degli eventi (SIEM), nonché degli IPS/IDS, siano in grado di funzionare anch’essi da remoto e, soprattutto, in maniera sempre più automatizzata, l’input e la discrezionalità dell’intervento umano sono ancora rilevanti per una pronta individuazione e risoluzione dei problemi. Ciò vale ancora di più per quelle realtà che, a tali tecnologie si sono, per necessità, dovute adattare repentinamente.

Vulnerabilità del telelavoro da Covid-19: nuove minacce

Le tematiche sopra elencate ricadrebbero, normalmente, nel molto noto scenario delle minacce (threat landscape) “tradizionali” alla sicurezza informatica; in tal caso molto è già stato detto e scritto.

Tuttavia, la transizione di fase cui si accennava poc’anzi, frammentata su tutto l’impianto di piccole, medie e grandi aziende dell’intero Paese, le espone a nuove minacce “cyber” che sfruttano invece la maggiore scala nazionale acquisita proprio da quelle vulnerabilità tradizionali sopra elencate.

L’inflazione nel numero di aziende e nuovi servizi online sull’internet pubblico facilita le attività di ricognizione delle reti alla ricerca di vulnerabilità, che costituisce una delle prime fasi di qualunque tentativo di attacco informatico dall’esterno.

Tali strumenti troveranno un maggior numero bersagli e più rapidamente, concentrandosi inoltre sui più noti protocolli di rete usati da VPN, piattaforme di videoconferenza, desktop virtuali, nonché condivisione di dati, gestione di dispositivi (MDM) e di risorse.

Così come stanno spuntando rapidamente nuove campagne di phishing e di diffusione di malware, anche su smartphone, che sfruttano le paure legate al Covid-19, ci si deve aspettare che i criminali informatici conoscano bene la suddetta vulnerabilità “di scala” delle reti informative in cui non solo l’Italia si trova in questo momento ― e siano, o presto saranno, ben pronti a sfruttarla.

La minaccia più problematica da affrontare, dal punto di vista del quadro per la sicurezza cibernetica nazionale, consiste nell’opportunità per i criminali di sfruttare risorse informative (on premise nelle varie aziende, ma anche dispiegate in molteplici Cloud), aggregandole in grandissime botnet costituite da infrastrutture del Paese (che include anche i dispositivi IoT), cioè rendendole sotto un controllo effettivo proveniente da un’oligarchia tecnologica di server di comando e controllo (C&C) malevoli, a disposizione dei quali tali infrastrutture diventano un esercito di computer “zombie”.

Vulnerabilità del telelavoro da Covid-19: gli scenari

Come già detto, è ragionevole supporre che questi potenziali bersagli, oltre ad essere ora in numero maggiore, abbiano una più lunga persistenza online, a fronte di una minore efficacia nelle capacità di essere monitorati e sorvegliati (sia manualmente che da parte di SIEM e IDS).

Al di là delle conseguenze dei data breach individuali, lo sfruttamento di una tale potenza di calcolo aggregata, nelle mani di una o più organizzazioni criminali, può trasformarsi in una minaccia estremamente importante e da saper fronteggiare.

Nel “migliore” scenario, tali botnet sarebbero dedicate a scopi illegittimi quali il mining di criptovalute. Nel peggiore, le botnet sono il fronte “informaticamente militarizzato” (weaponized) per perpetrare attacchi DDoS verso bersagli non necessariamente localizzati in Italia o in Europa.

In entrambe i casi, l’uso parassitario e incontrollabile di tali risorse metterebbe nella disponibilità degli attaccanti l’energia elettrica per alimentare tali infrastrutture “zombificate”, nonché la banda internet aggregata a loro dedicata.

Contrastare tali minacce, una volta “weaponizzate” su una scala così vasta, non è solo tecnicamente complesso, ma avrebbe ripercussioni su entrambe i tipi di infrastrutture critiche (la rete elettrica e la rete internet) e, quindi, impattando sulla produttività del Paese.

Ciò è un’eventualità che non possiamo permetterci ― soprattutto nell’arco di questa emergenza sanitaria.

Soluzioni di contrasto alle nuove minacce

Come si contrasta questo tipo di minacce? Con un fuoco incrociato: da un lato, in prima linea, oggi ancora più che mai, è importante che le risorse online messe a disposizione da aziende e pubbliche amministrazioni verso i propri telelavoratori, clienti e cittadini da remoto, siano conformi a tutte le misure minime di sicurezza (pubblicate da AgID nel 2017), seguendo responsabilmente il criterio di “minimo privilegio” e ottemperando comunque agli obblighi in materia di privacy.

Soprattutto, è bene che la messa in esercizio di tali soluzioni tecnologiche e procedure operative sia effettuata da professionisti certificati in sicurezza informatica e protezione dei dati.

Dall’altro lato, i fornitori di connettività Internet e di servizi digitali essenziali (cioè IXP, DNS e TLD), di concerto con il CSIRT nazionale, dovrebbero monitorare il traffico nazionale per identificare l’insorgere di un numero massiccio di connessioni distribuite verso una medesima destinazione.

Contemporaneamente, è essenziale che i CSP siano in grado di identificare il bersaglio di tali connessioni all’interno della propria infrastruttura, con una efficace capacità di comunicazione tra questi due livelli della rete internet pubblica.

Sinergicamente, una simile azione andrebbe prevista in capo agli operatori della trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica. Insomma, a tutti gli effetti, questa linea di difesa più profonda è strutturabile e resa operativa in linea con quanto previsto dal Quadro nazionale per la sicurezza e dalla Direttiva (UE) №1148/2016 “NIS”, inclusa la cooperazione internazionale.

In definitiva, il salto di specie (spill-over) compiuto dal coronavirus ha avuto, come ricaduta, un salto di scala (scaling) delle minacce alla cyber sicurezza.

Come si sta dicendo più volte commentando il contingentamento delle strutture sanitarie di contrasto al Covid-19, anche in materia di sicurezza cibernetica, è necessario dispiegare le forze come se ci trovassimo in una situazione di guerra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati