L'ANALISI TECNICA

Vulnerabilità in Microsoft Office, Word ed Excel usati per attaccare sistemi non aggiornati: i dettagli

Sono state scoperte quattro vulnerabilità di sicurezza nella suite Microsoft Office che, se sfruttate con successo, potrebbero consentire a un attaccante di creare documenti Word ed Excel contenenti codici malevoli con cui attaccare i sistemi non aggiornati. Ecco tutti i dettagli

Pubblicato il 09 Giu 2021

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Quattro vulnerabilità in Microsoft Office

Sono quattro le vulnerabilità di sicurezza nei prodotti della suite Microsoft Office scoperte lo scorso febbraio e ora divulgate in occasione del rilascio dei rispettivi aggiornamenti: se sfruttate positivamente, potrebbero consentire agli attaccanti di armare documenti Word ed Excel per eseguire codice malevolo e attaccare i sistemi non aggiornati.

In particolare, le quattro vulnerabilità identificate come CVE-2021-31174, CVE-2021-31178, CVE-2021-31179 e CVE-2021-31939 permettono l’esecuzione di codice dannoso tramite documenti della suite Microsoft Office, come Word, Excel e Outlook perché sono il risultato di errori di parsing nel codice legacy trovato nei formati di file Excel 95.

Questo particolare elemento ha suggerito ai ricercatori che le falle di sicurezza possano esistere da diversi anni, ma non è stato chiarito se siano stati trovati indizi di un loro attivo sfruttamento.

In ogni caso, l’invito per tutti gli utenti è di provvedere rapidamente a installare gli aggiornamenti di sicurezza di Microsoft Office per scongiurare il rischio di compromissione del proprio sistema.

È bene ricordare che le prime tre vulnerabilità, CVE-2021-31174, CVE-2021-31178 e CVE-2021-31179, sono state corrette con gli aggiornamenti del mese maggio 2021, mentre l’ultima, la CVE-2021-31939, è stata corretta con il Patch Tuesday del mese di giugno 2021.

Vulnerabilità in Microsoft Office scoperte con la tecnica del fuzzing

Le vulnerabilità nella suite Microsoft Office sono state scoperte dai ricercatori Check Point Technologies mediante tecniche di fuzzing usate per testare il componente MSGraph COM (MSGraph.Chart.8, GRAPH.EXE) che era incluso nella suite da Office 2003 o precedente.

Il fuzzing, lo ricordiamo, è una tecnica di test automatico che cerca di trovare bug di software sfruttabili da un attaccante potenzialmente malintenzionato e capace di alimentare casualmente input di dati non validi e inaspettati in un programma per computer, al fine di trovare errori di codifica e falle di sicurezza.

È proprio usando questa tecnica che i ricercatori di Check Point hanno scoperto funzioni vulnerabili all’interno di MSGraph, un componente incorporabile nei prodotti Microsoft Office per visualizzare grafici e tabelle.

Dopo alcuni tentativi definiti dai ricercatori come “processi di fuzzing lenti e goffi” sembrava che MSGraph non fosse un obiettivo così semplice da sfruttare per un attacco di fuzzing, in parte a causa dell’esecuzione di un numero molto elevato di componenti e DLL esterne, che rendono più difficile il processo di reverse engineering, ma anche perché MSGraph viene ancora aggiornato puntualmente con le patch di mitigazione.

L’utilizzo di un piccolo stratagemma, consistente in un input mutato verso una delle funzioni del codice binario, ha permesso di ottenere un crash software durante l’ottavo tentativo di mandare il codice in errore.

Identificando da quel momento il codice “affetto dalla debolezza”, è stato identificato anche il codice responsabile del processo di analisi. Questo errore ha fatto capire ai ricercatori il perché Microsoft abbia “isolato” questo componente all’interno di un oggetto COM (Windows COM model).

Nel caso in cui questo componente si fosse bloccato, l’intero documento di Word sarebbe rimasto intatto.

Continuando nel processo di fuzzing (il procedimento dettagliato è disponibile nel blog CPT) sono emerse le quattro vulnerabilità: CVE-2021-31179 legata alla Memory Corruption, la CVE-2021-31174 che presenta un difetto Out-Of-Bounds Read (OOBR) ovvero un difetto di divulgazione delle informazioni di Excel, la CVE-2021-31178 che rappresenta un Integer underflow alla OOBR e la CVE-2021-31939 che è un tipo di vulnerabilità User-After-Free (UAF) che rappresenta la vulnerabilità in Microsoft Excel che potrebbe portare a Remote Code Execution (RCE) se un utente malintenzionato riuscisse a convincere un bersaglio ad aprire un file “malevolmente” predisposto.

Date le evidenze, i tipi di vulnerabilità e il fatto che il componente MSGraph è incorporato in un oggetto “COM”, dunque, risultano potenzialmente afflitti dalle falle tutti i prodotti della suite Microsoft Office, Office Online Server, esplicitamente Excel ed Excel per mac OSX.

Il Professor Aaron Visaggio Professore associato presso l’Università del Sannio e responsabile dell’ISWAT LAB evidenzia che “due delle quattro vulnerabilità in questione risultano teoricamente più pericolose in quanto consentono l’esecuzione di codice. Sono, inoltre, vulnerabilità molto difficili da sfruttare e quindi il rischio è davvero basso. Tuttavia esistono”.

“La questione, invece, sulla quale porre attenzione”, continua il Professor Visaggio, “è un’altra: l’attenzione verso la security anche in software non critici, come possono essere i software di office automation è molto recente. Sono pochi anni che si è affermato il principio della built-in security e la cultura del test per la sicurezza, così come il processo di sviluppo di codice sicuro. E comunque è questa una cultura di processo non ancora diffusa nelle software house, ma patrimonio solo di quelle che fanno software critici o estremamente diffusi”.

“È chiaro”, continua l’analista, “che il software legacy rimane un problema aperto, dove per legacy si intende anche software scritto cinque o sei anni fa, epoca in cui la security non era considerata un valore. Il software legacy offre praterie di opportunità agli attaccanti, considerato anche che non esistono processi “deterministici” per rintracciare le vulnerabilità. Inoltre, il software legacy è spesso complesso da testare perché integrato nei sistemi in modo non sempre “comodo” per eseguire i test”.

“Quello che serve”, conclude Visaggio, “è sviluppare una cultura diffusa di built-in security e, soprattutto, strumenti di test molto più raffinati degli attuali, il cui risultato non è sempre garantito”.

I vettori di attacco

Le vulnerabilità relative a MSGraph possono essere ereditate dai documenti Office che incorporano questo componente (foto sotto); quindi, ci sono molteplici vettori di attacco che possono essere immaginati.

Il più comune potrebbe verificarsi con una sequenza di azioni simili a quelle che seguono e scaturite da un attacco di tipo phishing o spear-phishing:

  1. la vittima scarica un file Excel dannoso (formato XLS). Il documento può essere scaricabile o essere contenuto all’interno di una e-mail, ma l’hacker non può forzare la vittima a scaricarlo con mezzi di social engineering;
  2. l’utente apre il file Excel dannoso;
  3. la vulnerabilità viene attivata.

Dal momento che l’intera suite Office ha la capacità di incorporare oggetti Excel, questo amplia il vettore di attacco, rendendo possibile l’esecuzione dell’azione malevola su quasi tutti i software Office, tra cui Word, Outlook e altri tool.

Yaniv Balmas, Head of Cyber Research di Check Point Software precisa come le vulnerabilità affliggano quasi tutto l’ecosistema Microsoft Office per la possibilità di eseguire un attacco del genere su Word, Outlook gli altri software della suite.

L’analista aggiunge un’osservazione: “abbiamo capito che le vulnerabilità sono dovute a errori di parsing fatti nel codice legacy e questo ci insegna che il codice legacy continua a essere un anello debole nella security chain, specialmente in software complessi come Microsoft Office. Anche se abbiamo trovato solo quattro vulnerabilità sulla superficie di attacco, non si può mai dire quante altre falle come queste siano ancora in giro. Invito caldamente gli utenti di Windows ad aggiornare immediatamente il loro software, poiché ci sono diversi vettori di attacco possibili per sfruttare le vulnerabilità scovate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati