Update urgenti

Vulnerabilità in Samba permettono di prendere il controllo dei server esposti: come mitigare il rischio

Tre falle affliggono Samba, di cui una critica e un’altra ad alta gravità. In particolare, attaccanti remoti possono sfruttarle per eseguire codice arbitrario, scalando privilegi da root, e prendere il controllo dei server che eseguono il software vulnerabile. I consigli degli esperti per proteggersi

Pubblicato il 03 Feb 2022

Mirella Castigli

Giornalista

Vulnerabilità in Windows consente di installare rootkit

Samba richiede un aggiornamento immediato. Tre vulnerabilità affliggono l’implementazione open source del protocollo SMB. Una vulnerabilità è critica e un’altra è ad alta gravità. “Samba è un protocollo Server Message Block (SMB), che permette la condivisione di risorse (file, stampanti, ecc) tra sistemi operativi diversi (Windows che deve comunicare in rete con Linux); perciò permette interoperabilità tra Linux, Unix, macOS e Windows”, commenta Rosita Galiandro, Responsabile Osservatorio Exprivia sulla cybersecurity.

Cos’è Samba e perché preoccupa la falla

“La falla CVE-2021-44142 (valutata 9.9 sulla scala CVSS) nel progetto Samba è estremamente preoccupante”, commenta Pierluigi Paganini, analista di cyber security e CEO Cybhorus. Ed è allarmante “in primis per l’ampia diffusione del progetto da parte di organizzazioni di ogni dimensione in tutto il mondo”.

“Ricordiamo”, continua Paganini, “che il progetto nasce per fornire servizi di condivisione di file e stampanti ed è un elemento cruciale per garantire interoperabilità tra sistemi Unix, Linux, macOS e Windows”.

Infatti, Server Message Block (SMB) è un protocollo di networking che trova impiego nella condivisione in rete di file, porte e stampanti attraverso diverse piattaforme. Parlando di Linux, la falla affligge le distribuzioni Red Hat, SUSE Linux e Ubuntu.

I dettagli tecnici della vulnerabilità in Samba

“Recentemente alcune vulnerabilità su Samba hanno attirato l’attenzione degli esperti”, prosegue Rosita Galiandro, che ci illustra tutti i dettagli tecnici della falla: “In ordine di criticità proviamo a descriverle per identificare azioni di contenimento del rischio. “La vulnerabilità con gravità più ‘critica’ è CVE-2021-44142, valutata 9,9 su 10 (scala CVSS) , ha un impatto su tutte le versioni di Samba precedenti alla 4.13.17″, continua Galiandro: “Riguarda una vulnerabilità “out-of-bounds heap read/write” che si verifica nel modulo VFS (Virtual File System) chiamato vfs_fruit durante il processo di analisi dei metadati EA quando si apre un file in Samba (smbd). Il modulo vfs_fruit  è progettato per fornire l’interoperabilità tra Samba e Netatalk”.

Netatalk è un’implementazione dell’Apple Filing Protocol (AFP) che consente ai sistemi simili a Unix di fungere da file server per i dispositivi Apple. Questa vulnerabilità consente agli attaccanti remoti di divulgare informazioni riservate e l’esecuzione arbitraria di codice sulle installazioni infette di Samba. In particolare, le falle sono presenti all’interno delle funzioni fruit_pread e fruit_pwrite. Nella prima il problema deriva dalla mancanza di un’adeguata convalida dei dati forniti dall’utente, che può comportare una lettura oltre la fine di un buffer allocato. Nella seconda il problema deriva dalla mancanza di un’adeguata convalida della lunghezza dei dati forniti dall’utente prima di copiarli in un buffer basato su heap a lunghezza fissa”, sottolinea l’esperta di cybersecurity.

Il problema interessa tutte le versioni di Samba

Il problema affligge tutte le release di Samba, comprese quelle “precedenti alla 4.13.17“, mette in guardia Rosita Galiandro, “che adottano una configurazione predefinita del modulo VFS fruit. Infatti, ha spiegato il team di sicurezza di Samba, che in esso sono presenti due impostazioni predefinite: fruit:metadata=netatalk o fruit:resource=file che sono la causa della criticità.

Se entrambe le opzioni sono impostate su valori diversi rispetto a quelli indicati, il sistema è al sicuro e non è vulnerabile ad eventuali attacchi di sicurezza”. Continua Galiandro: “Per sfruttare questa vulnerabilità è necessario l’accesso in scrittura agli attributi estesi di un file da parte dell’utente. Secondo il team di Samba, bisogna tenere presente che in questi casi potrebbe trattarsi di un utente guesto non autenticato. Pertanto, l’autenticazione non è indispensabile per sfruttare questa vulnerabilità”.

Le altre falle in Samba

“Gravità ‘alta’ ha invece la CVE-2021-44141”, sottolinrea Galiandro: “A causa di questa vulnerabilità ci può essere una perdita di informazioni tramite collegamenti simbolici dell’esistenza di file o directory al di fuori della condivisione esportata. Un collegamento simbolico (Symlink) serve per indirizzare verso un file specifico o per “ingannare” programmi ed utenti”. “La vulnerabilità meno grave, ma non trascurabile, è la CVE-2022-0336 che consente agli utenti di Samba Active Directory (AD), con il permesso di scrittura, di impersonare servizi arbitrari. Un utente malintenzionato, che ha la capacità di scrivere su un profilo, può sfruttare l’exploit per eseguire un attacco Denial of Service (DoS) aggiungendo qualsiasi Service Principals Names (SPN) che corrisponde a un servizio esistente. Inoltre, un attaccante in grado di intercettare il traffico può impersonare i servizi esistenti, con conseguente perdita di riservatezza e integrità.

Cosa preoccupa gli esperti

“Uno degli aspetti più preoccupanti relativi alla vulnerabilità in questione”, sottolinea Paganini, “è che essa può essere sfruttata in attacchi relativamente semplici ed inoltre non richiede alcuna iterazione dell’utente”.

Infatti, attaccanti possono sfruttare una vulnerabilità critica per eseguire codice arbitrario con privilegi da root sulle installazioni infette. In particolare, la falla CVE-2021-44142 impatta tutte le versioni di Samba prima della release 4.13.17, vulnerabili alla falla “out-of-bounds heap read write” presente nel modulo VFS (vfs_fruit), quando analizza i metadati EA, aprendo file in smbd.

“Lo scenario descritto è quanto di peggio possa accadere ad una infrastruttura in cui sono presenti uno o più sistemi che eseguono una versione di Samba affetta dalla falla”, conclude Paganini.

Come mitigare il rischio

Samba ha rilasciato l’aggiornamento software da applicare, per sanare le molteplici vulnerabilità a rischio exploit.

Gli amministratori di sistema devono subito aggiornare il protocollo alle versioni 4.13.17, 4.14.12 o 4.15.5 o risolvere la falla ricorrendo alle security patch già distribuite.

Per proteggersi, è necessario eseguire gli aggiornamenti di sicurezza o disabilitare il modulo vfs_fruit, ci spiega Galiandro: “Il rischio è elevato in quanto è evidente come gli attaccanti possono sfruttare in modo semplice l’exploit senza bisogno dell’interazione dell’utente, se i server presi di mira eseguono installazioni di Samba precedenti alla versione 4.13.17”.

Ecco i consigli dell’esperta di cybersecurity: “Si raccomanda di eseguire l’aggiornamento alle versioni 4.13.17, 4.14.12 o 4.15.5 o di applicare, il prima possibile, le patch di sicurezza rilasciate da Samba per mitigare la falla e contrastare qualsiasi potenziale attacco che sfrutti queste vulnerabilità. Come soluzione alternativa, è consigliabile rimuovere il modulo VFS fruit dall’elenco degli oggetti VFS configurati in qualsiasi rigo vfs objects nella configurazione di Samba smb.conf. Si noti che la modifica delle impostazioni del modulo VFS fruit:metadata o fruit:resource, per utilizzare l’impostazione non infetta, renderebbe inaccessibili tutte le informazioni archiviate nel server. Inoltre, considerando che il protocollo Samba (SMB) fornisce l’interoperabilità tra i sistemi, è consigliato monitorare le trasmissioni di dati condivisi (file e stampanti) e la condivisione degli accessi“.

“Infine, il protocollo Samba, utilizzato per i servizi remoti, può essere utilizzato in modo improprio dagli aggressori per propagarsi attraverso la rete dell’organizzazione o utilizzato come punto di partenza per diffondersi ad altri sistemi connessi. Si consiglia, pertanto, di monitorare e scansionare le trasmissioni che richiedono le configurazioni vfs_fruit“, conclude Rosita Galiandro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2