L'ANALISI TECNICA

Vulnerabilità in VMware vCenter Server, a rischio gli ambienti virtualizzati aziendali: installiamo la patch

Una vulnerabilità critica in VMware vCenter Server potrebbe consentire ad un attaccante remoto di eseguire codice dannoso e violare il perimetro esterno di un data center aziendale o assumere il controllo dei sistemi target. Ecco tutti i dettagli e i consigli per mitigare il rischio

Pubblicato il 26 Feb 2021

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Vulnerabilità VMware vCenter Server

È stata annunciata la correzione di tre vulnerabilità critiche nell’infrastruttura server VMware di macchine virtuali per i data center, la più grave delle quali è un difetto di esecuzione di codice in modalità remota (RCE) della piattaforma di gestione vCenter Server: tale vulnerabilità potrebbe consentire agli aggressori di violare il perimetro esterno di un data center aziendale o di sfruttare le backdoor già installate su un sistema, per trovare altri punti vulnerabili di accesso alla rete e assumere il controllo dei sistemi interessati.

L’invito di VMware è quello di patchare rapidamente i sistemi interessati e in proposito ha pubblicato un avviso di sicurezza con tutti i dettagli, ma ha anche emesso un documento per l’implementazione di workaround qualora non fosse possibile procedere velocemente al patching.

Il giorno dopo la vulnerability disclosure, sono stati pubblicati due codici exploit Proof-of-Concept (PoC) per sfruttare la vulnerabilità RCE e quasi contemporaneamente sono iniziati scanning massivi in Rete da parte degli attaccanti per analizzare e scovare server non ancora messi in sicurezza.

Descrizione delle vulnerabilità e dei potenziali impatti

La scoperta delle vulnerabilità CVE-2021-21972, CVE-2021-21974 e CVE-2021-21973 (annuncio di sicurezza del CSIRT Italia) si deve a Mikhail Klyuchnikov di Positive Technology che ha scoperto i difetti nel vCenter Server, la piattaforma di automazione e gestione centralizzata per vSphere di VMware.

Tra i suoi compiti, vCenter Server gestisce macchine virtuali, host ESXi hypervisor e altri componenti dipendenti da una dashboard di gestione centrale. Naturalmente, data la significativa e numerosa presenza di apparati VMware nei data center aziendali della maggior parte delle aziende medio grandi, la potenziale superficie di attacco è così estesa da aver contribuito a considerare queste vulnerabilità particolarmente critiche. Si stima che i potenziali sistemi interessati siano più di 6.700.

Mikhail Klyuchnikov ha trovato il bug (CVE-2021-21972, classificato con un punteggio CVSS v3 di 9,8) durante l’autunno del 2020 e lo ha segnalato privatamente a VMware nell’ottobre 2020, ma Positive Technologies ha ritardato il rilascio di tutti i dettagli tecnici a una data successiva al tempo consueto, per dare all’ azienda il tempo sufficiente ad applicare patch ai propri server vCenter o bloccarne l’accesso pubblico.

Il ricercatore ha identificato il difetto di sicurezza in un plug-in vCenter Server per vROP nella funzionalità vSphere Client. A tal proposito ha dichiarato: “il difetto VMware rappresenta una minaccia non meno pericolosa della temibile vulnerabilità Citrix RCE notoriamente facile da sfruttare, la CVE-2019-19781, scoperta due anni fa con impatti su 25.000 server in tutto il mondo. Questa vulnerabilità su VMware è particolarmente pericolosa perché può essere utilizzata da qualsiasi utente non autorizzato”.

Il ricercatore ha poi spiegato il dettaglio dello sfruttamento del bug, chiarendo come l’errore consenta a un utente non autorizzato di inviare una richiesta appositamente predisposta, che in seguito darà loro l’opportunità di eseguire comandi arbitrari sul server.

Quindi, l’aggressore può sviluppare questo attacco, spostarsi con successo attraverso la rete aziendale e ottenere l’accesso ai dati archiviati nel sistema attaccato, come le informazioni sulle macchine virtuali e gli utenti del sistema.

I dettagli delle altre vulnerabilità nell’infrastruttura server VMware

In relazione alla vulnerabilità CVE-2021-21974 che colpisce l’Hypervisor VMware ESXi, se un attore malevolo si trova già all’interno dello stesso segmento di rete di un host ESXi e ha accesso alla porta 427, può utilizzare la vulnerabilità per attivare il problema di heap-overflow nel servizio OpenSLP, con conseguente esecuzione di codice in modalità remota.

Un utilizzo combinato nello sfruttamento delle vulnerabilità permetterebbe agli aggressori di scansionare la rete interna dell’azienda e ottenere informazioni sulle porte aperte di vari servizi, ha concluso Klyuchnikov.

VMware ha pubblicato un dettagliato avviso di sicurezza il 23 febbraio relativo alle tre vulnerabilità ed ai prodotti impattati: VMware ESXi, VMware vCenter Server (vCenter Server) e VMware Cloud Foundation (Cloud Foundation).

VMware ha rilasciato anche una dichiarazione sulla vulnerabilità: “Il vSphere Client (HTML5) contiene una vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota in un plug-in vCenter Server; un malintenzionato con accesso di rete alla porta 443 potrebbe sfruttare questo problema per eseguire comandi con privilegi illimitati sul sistema operativo sottostante che ospita vCenter Server. Il plug-in vCenter Server interessato per vRealize Operations (vROps) è presente in tutte le installazioni predefinite fornendo potenzialmente agli aggressori un’ampia superficie di attacco”.

Sempre secondo VMware, addirittura, non è necessario che i vROP siano presenti per avere questo endpoint disponibile.

Campagne massive di scanning dagli attaccanti

Come spesso accade dopo la vulnerability disclosure e nonostante il rilascio delle patch, gli attaccanti hanno lanciato massivi comandi di scan delle vulnerabilità per cercare attivamente server VMware vulnerabili esposti a Internet e non ancora patchati.

Il massivo ricorso allo scanning dipende anche dal rilascio, sempre il 24 febbraio, di almeno due exploit PoC per il bug RCE.

In particolare, una delle due è stata pubblicata da un ricercatore di sicurezza cinese che sul proprio blog ha divulgato un codice proof-of-concept per la vulnerabilità CVE-2021-21972, e su GitHub ne sono ste fornite altre.

L’annuncio degli scan massivi è stato effettuato da Bad Packets mediante un tweet il giorno dopo la pubblicazione delle correzioni di vulnerabilità critiche effettuata da VMware.

Vulnerabilità nei server VMware: azioni di remediation

VMware ha rilasciato un aggiornamento della sicurezza martedì 24 febbraio e ha valutato la vulnerabilità nel plugin vROP con un livello di gravità di 9,8 su 10, la vulnerabilità di tipo “heap buffer overflow” di livello 8.8 e la vulnerabilità di tipo “Server Side Request Forgery” di livello 5.3.

Oltre a rilasciare le patch disponibili nel suo avviso di sicurezza, l’azienda ha fornito anche una soluzione alternativa progettata per rimuovere la possibilità di sfruttamento per gli amministratori che non possono aggiornare immediatamente e spiega ogni passaggio dell’implementazione nel documento di supporto KB82374 di VMware.

Infine, Positive Technologies ha raccomandato alle aziende che dispongono di interfacce vCenter Server sul perimetro delle proprie organizzazioni, la rimozione e allocazione delle interfacce a una VLAN separata con un elenco di accesso limitato nella rete interna.

Gli scenari di rischio

Per comprendere le criticità delle vulnerabilità abbiamo interpellato Pierluigi Paganini, esperto di cyber security ed intelligence che ha dichiarato: “le vulnerabilità risolte da VMware, classificate come critiche, sono del tipo Remote Code Execution (RCE) e possono essere sfruttate da un attaccante remoto per eseguire comandi arbitrari sui sistemi affetti e prenderne il controllo”.

Secondo l’analista, “data l’ampia presenza di ambienti virtualizzati nelle nostre aziende, queste vulnerabilità rappresentato una concreta minaccia e potrebbero essere sfruttate da differenti tipologie di attaccanti con molteplici finalità. Ad aumentare il rischio per le imprese è la disponibilità online del codice per sfruttare alcune di queste falle (prof-of-concept exploit code), questo è il caso della falla individuata come CVE-2021-21972 che è presente dei server VMware vCenter”.

Paganini lancia dunque l’allarme: “sebbene molti dei sistemi citati siano raggiungibili solo dall’interno delle reti aziendali, sono migliaia le installazioni esposte online e per questo particolarmente al rischio. Interrogando il motore di ricercar online Shodan possiamo verificare che oltre 6,700 istanze potenzialmente vulnerabili sono esposte online, 176 delle quali in Italia”.

Va aggiunto, infine, che i sistemi non esposti online che non sono stati aggiornati sono comunque esposti a seri rischi. Un attaccante potrebbe avere accesso ad una rete sfruttando falle in altri sistemi, come i VP server, e partendo da questi accedere ai sistemi di virtualizzazione vulnerabili creando gravi danni. Questa modalità è stata già osservata in attacchi condotti da gruppi criminali dietro le famiglie di ransomware Darkside and RansomExx.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati