TECNOLOGIA E SICUREZZA

Vulnerabilità nelle VPN industriali: quali sono, i rischi e come mitigarli

Il trend degli attacchi alle VPN in ambito ICS è in continuo aumento e sono decine le vulnerabilità con vari livelli di criticità rese pubbliche nell’ultimo anno per le principali tecnologie di questo tipo. Ecco i dettagli tecnici e i consigli per mitigare i rischi

Pubblicato il 21 Set 2020

Francesco Ferazza

CISSP, Consulente IT

Vulnerabilità nelle VPN industriali rischi e soluzioni

Il 28 Luglio i ricercatori della Claroty, azienda specializzata nella sicurezza dell’Operational Technology (OT) in ambito industriale, hanno pubblicato un’interessante ricerca sulle vulnerabilità di alcune VPN industriali. Parliamo dunque di soluzioni di accesso remoto a OT, quindi utilizzate per connettersi a sistemi ICS (Industrial Control System), PLC e device di input/output.

Questo tipo di soluzioni VPN sono generalmente utilizzate nel layer più esterno (il quinto) del modello Purdue e forniscono accesso ai layer 0 e 1.

Questo significa che un agente ostile che riesce a sfruttare vulnerabilità in queste soluzioni VPN può potenzialmente causare danni diretti, fisici, alle infrastrutture, interagendo di fatto direttamente con i sensori e con i processi industriali.

Vulnerabilità VPN industriali purdueModel.jpg

I ricercatori hanno analizzato in particolare soluzioni che forniscono servizi simili. Ecco tutti i dettagli.

Vulnerabilità nelle VPN industriali: Secomea GateManager

Questa è una soluzione di remote access server.

Un remote access server serve da interfaccia tra l’internet pubblico ed un network interno, funge letteralmente da “porta” tra le due reti.

Questo avrà quindi una parte esposta al pubblico e una parte interna, situata oltre tutte le difese perimetrali.

Risulta evidente quanti rischi possano essere correlati ad eventuali vulnerabilità di questo tipo di server. Un agente malevolo potrebbe sia sniffare il traffico interno, sia, potenzialmente, eseguire del codice.

Negli ultimi anni si è visto un passaggio a soluzioni cloud anche per questo tipo di tecnologie.

Come sempre, il cloud porta a soluzioni con deployment standard, più semplici e più economici, ma non privi di rischi.

Secomea GateManager è proprio una soluzione di remote access server SaaS (Software as a Service) in cui i ricercatori di Claroty hanno individuato diversi difetti di sicurezza, alcuni di questi rappresentano vulnerabilità di alto livello.

Vulnerabilità VPN industriali gatemanager.jpg

Le vulnerabilità ritrovate sono:

  • CVE-2020-14500
  • CVE-2020-14508
  • CVE-2020-14510
  • CVE-2020-14512

Le prime tre vulnerabilità possono essere utilizzate per ottenere il quasi totale controllo del sistema da parte di un agente malevolo.

Queste sono tutte eseguibili da remoto e senza necessità di essere autenticati.

La prima, 14500, consente di eseguire codice da remoto (RCE, Remote Code Execution) attraverso l’utilizzo di specifici HTTP header nelle richieste.

La seconda, 14508, sfrutta un off-by-one error e permette una RCE.

La terza, 14510, permette l’accesso non autorizzato grazie alla presenza di credenziali hard-coded nel codice.

La quarta vulnerabilità è meno critica delle altre, a causa dell’utilizzo di funzioni di hashing deboli, ma un attaccante potrebbe comunque ottenere delle informazioni non autorizzate.

Qui è disponibile il report della neonata agenzia Americana CISA su queste vulnerabilità che, è bene precisare, riguardano tutte le versioni inferiori alla 9.2b: sono state infatti rilasciate delle patch da Secomea che risolvono tutti questi difetti.

Vulnerabilità nelle VPN industriali: Moxa EDR-G902

Recentemente NSA e CISA hanno rilasciato un rapporto congiunto sottolineando la sempre maggiore attenzione da parte di malintenzionati per le infrastrutture critiche, nella maggior parte delle volte attaccate attraverso asset OT accessibili via internet.

Il problema, in ambito industriale, di avere connessioni sicure tra i siti remoti e i data center principali dove risiedono SCADA e data collection, è noto da anni.

Molte e variegate soluzioni VPN sono state implementate per risolvere questo problema.

I ricercatori della Claroty hanno trovato una vulnerabilità importante anche in una di queste soluzioni, l’EDR-G902/3 della MOXA.

Una richiesta HTTP con un cookie di grandi dimensioni può risultare un buffer overflow stack-based, questo a sua volta può portare o al crash del device o all’esecuzione arbitraria di codice (RCE).

Qui sotto è possibile vedere lo pseudocode fornito dai ricercatori:

Vulnerabilità VPN industriali pseudocode.jpg

Qui è disponibile il report della CISA su questa vulnerabilità che riguarda, in particolare:

Questa vulnerabilità riguarda:

  • EDR-G902 Series: firmware versione 5.4 e inferiori
  • EDR-G903 Series: firmware versione 5.4 e inferiori

Un aggiornamento del firmware permette di eliminare questa vulnerabilità.

Vulnerabilità nelle VPN industriali: HMS eWon/eCatcher

Qui parliamo, invece, di una vulnerabilità concentrata sull’altro lato delle VPN, il client.

HMS Networks offre diverse soluzioni per connessioni sicure, una di queste è eWon, il cui client è chiamato eCatcher.

Questo client si è dimostrato vulnerabile ad uno stack-based buffer-overflow: un attaccante, attraverso l’invio di uno specifico input, può eseguire codice arbitrariamente (RCE), arrivando anche a prendere il controllo della macchina su cui era installato il client.

Inviare e-mail di phishing/spear phishing contenenti immagini malevoli è sufficiente per innescare il buffer-overflow. Questo accade nel momento stesso in cui il client e-mail (ad esempio Outlook) carica le immagini.

Vulnerabilità VPN industriali ecatcherpoc.jpg

Aggiornare il client è sufficiente risolvere questa vulnerabilità.

I ricercatori hanno comunicato il problema a HMS il 12 maggio 2020, HMS ha rilasciato il fix il 14 luglio 2020.

Conclusioni

Il trend degli attacchi alle VPN in ambito ICS è da diversi anni in continuo aumento: decine di vulnerabilità con vari livelli di criticità sono state rese pubbliche nell’ultimo anno per le principali tecnologie di questo tipo.

In un periodo in cui, a causa della Covid-19, l’utilizzo di VPN è aumentato rapidamente, si rende ancora più necessario prestare la massima attenzione a questo tipo di implementazioni.

Come abbiamo visto nell’articolo, le superfici di attacco ad una infrastruttura che fa uso di VPN sono molteplici. Servizi cloud, server e client possono tutti essere bersagli.

Diverse APT si stanno specializzando nelle componenti informatiche delle reti OT, a causa del loro altissimo valore.

Anche vari gruppi ransomware prendono di mira componenti simili, come workstation o human machine interfaces.

Va ricordato che programmi di security awareness sono sempre utili, anche nel caso della sicurezza informatica dei network di Operational Technology: sono infatti in forte aumento le campagne di phishing e spear-phishing mirate a questo tipo di bersagli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati