TECNOLOGIA E SICUREZZA

Web 3.0: ecco le vulnerabilità specifiche e come mitigarle

Ecco una panoramica della tecnologia che sta alla base del Web 3.0 e degli attacchi più noti, come i bug degli smart contract, il cryptojacking, il rug pulling e l’ice phishing

Pubblicato il 23 Ago 2022

Enrico Frumento

Cybersecurity Resarch Lead – Cefriel – Politecnico di Milano

Luciano Gavoni

Domain Specialist – Cefriel – Politecnico di Milano

Web 3.0 le vulnerabilità specifiche

Il Web 3.0 per alcuni esperti è solo una moda mentre per altri si tratta di una rivoluzione già in corso. Indipendentemente dalle varie opinioni, ci siamo chiesti cosa significa questo termine e soprattutto se potrà rivoluzionare Internet.

Con il Web che celebra il suo 33° anniversario, Internet è diventato essenziale per molte attività quotidiane. Per quale motivo creare la versione 3.0? Nell’attuale società moderna, il Web si è rivelato lo strumento più evoluto e pratico per comunicare.

In così poco tempo, il Web 2.0 e ora il Web 3.0 hanno creato un accentuato fermento nel settore IT. Il Web 3.0 consiste nella costruzione di un nuovo Web intelligente e adattivo, una rete universale di persone, luoghi e cose interconnesse in cui possiamo interagire in modo sicuro, effettuare transazioni e condividere le proprie idee, informazioni e immaginazioni. Un’evoluzione dei principi guida delle precedenti versioni di Web.

Questo articolo offre una panoramica del Web 3.0 e delle sue principali vulnerabilità; inoltre, fornisce al lettore una panoramica trasparente della tecnologia ed esplora diversi attacchi Web 3.0 ben noti, come i bug degli smart contract, il cryptojacking, il rug pulling e l’ice phishing.

Il nuovo Web3: cos’è, come funziona e le implicazioni di cyber security

Il Web non è Internet

Internet ha fatto molta strada, così come il Web durante la sua evoluzione, a partire dalla rivoluzione del Web del 1989. Gli utenti di Internet sono saliti a 4,9 miliardi nel 2021, il 62,02% della popolazione mondiale (7,9 miliardi), rispetto ai 16 milioni del 1995 o allo 0,4% della popolazione mondiale[1].

La figura sottostante mostra come Internet sia diventato fondamentale per la popolazione mondiale nel corso degli anni. Quando Sir Tim Berners-Lee inventò il World Wide Web nel 1989, non avrebbe mai immaginato di avere creato la fonte di conoscenza e comunicazione più accessibile e onnipresente al mondo (ricordiamo, ad esempio, che i social network sono una delle attività online più diffuse e Facebook è il network online più popolare in base all’utilizzo attivo).

Numero di utenti che utilizzano internet nel mondo dal 2005 al 2021.

Contrariamente a quanto molti credano, il Web non è Internet. Sebbene la percezione di queste due entità possa essere confusa, il Web e Internet sono diversi l’uno dall’altro.

Internet è una rete di computer interconnessi che consente agli utenti di cercare contenuti informativi e servizi, comunicando tra loro a livello globale.

Internet ospita diversi linguaggi che permettono alle informazioni di viaggiare tra i computer. Questi linguaggi sono chiamati protocolli: all’interno di Internet ne esistono diversi e il loro utilizzo varia a seconda del tipo di servizio richiesto.

Ad esempio, la posta elettronica quotidiana utilizza i protocolli IMAP, POP3 e SMTP per lo scambio di informazioni.

Il World Wide Web utilizza principalmente tre protocolli:

  • HTML (Hypertext Markup Language): il linguaggio di markup con cui vengono scritte le pagine web;
  • HTTP (Hypertext Transfer Protocol): il protocollo di rete che consente la trasmissione di informazioni;
  • URL (Uniform Resource Locator): schema per l’identificazione di contenuti e servizi web. In pratica è l’indirizzo che identifica ogni risorsa sulla rete e può essere definito come <protocollo>://<nodo>/<località>.

Quali problemi cerca di risolvere il Web 3.0

La prima era del Web è stata caratterizzata principalmente da informazioni veicolate da siti web statici senza alcuna possibilità di interazione. I portali d’informazione si basavano principalmente su dati grezzi in cui gli utenti potevano solo leggere e non potevano aggiungere commenti, recensioni o feedback.

Il passaggio dal Web 1.0 al 2.0 è avvenuto nel tempo, con l’aggiornamento dei server, l’aumento della velocità media di connessione e l’apprendimento di nuove competenze e tecniche da parte degli sviluppatori.

Il Web 2.0, termine introdotto da Tim O’Reilly, è stato la seconda fase dell’evoluzione del Web che ha spinto sviluppatori e utenti a creare e utilizzare tutto ciò che desideravano[2].

Sebbene il Web 2.0 sia stato fondamentale per la crescita economica e tecnologica globale, negli ultimi anni i suoi limiti si sono accentuati. In particolare, sono stati identificati quattro problemi principali[3]:

  1. Perdita della democrazia: Con l’aumento dei big data, l’utente finale ha sempre meno controllo sui propri dati sul Web. I big data vengono venduti anche alle società di marketing, che li analizzano per scoprire come fornire pubblicità agli utenti e quali annunci sono più redditizi.
  2. Censura: La Grande Muraglia Cinese (Great Firewall of China) è una frase ben nota che riguarda la censura e la Cina potrebbe essere il principale Paese a cui si riferisce per quanto riguarda la censura. In effetti, la censura di Internet si applica specificamente all’azione del governo per controllare e censurare Internet.
  3. Larghezza di banda: è costoso centralizzare i dati in server farm. Se venti persone richiedono lo stesso file, ognuna di esse richiederà la stessa quantità di banda per ottenerlo, causando così rallentamenti.
  4. Sicurezza: il Web è nato decentralizzato, per cui ogni persona crea il proprio server e ha la proprietà dei propri dati. Tuttavia, questo non è durato a lungo. Internet è passato da un Web distribuito ad uno centralizzato ove grandi quantità di dati sono conservate in server e data center.

La grande idea alla base del Web 3.0 è quella di utilizzare la blockchain, per creare applicazioni decentralizzate impermeabili ai problemi di rappresentazione dei dati. Ciò consente un’integrazione automatizzata e flessibile tra fonti di dati pubbliche e private.

Grazie ai metadati semantici, il Web funziona come un enorme database connesso. Le query di ricerca sfruttano questa leggibilità automatica per fornire risultati di ricerca molto più accurati e consapevoli del contesto.

La figura sottostante mostra un’illustrazione in cui sono rappresentate ad alto livello le differenze sostanziali tra le varie architetture Web.

Confronto dell’architettura del Web negli anni. Nota: gli intervalli di date sono approssimativi e sono intesi solo a scopo indicativo[4].

Le vulnerabilità del Web 3.0

Il Web 3.0 è in continua evoluzione ed espansione e perciò è impossibile elencare in questo articolo tutti i possibili attacchi; dobbiamo infatti considerare che molti di essi non sono ancora stati neppure scoperti.

Ci limiteremo, dunque, ad analizzare quattro tra i più importanti attacchi che hanno generato enormi danni alla comunità.

Smart Contract bugs

La maggior parte delle moderne tecnologie blockchain si basa sugli smart contract perché consentono l’esecuzione di programmi decentralizzati che codificano la logica aziendale all’interno della blockchain.

Quando vengono utilizzati all’interno di criptovalute esistenti come Solana, gli smart contract spesso trattengono grandi quantità di criptovalute (solitamente del valore di milioni di dollari). Purtroppo le modalità di supporto a questi ultimi strumenti sono ancora agli albori.

In particolare, diverse importanti funzioni di sicurezza prevalenti nei moderni cicli di sviluppo del software non sono integrate o non sono sufficientemente utilizzabili. In genere vengono sviluppati con linguaggi di programmazione di alto livello e poi compilati in bytecode e distribuiti sulla blockchain attraverso le transazioni.

Si consideri che il bytecode distribuito non può essere modificato per correggere i bug. Purtroppo, come per i programmi informatici tradizionali, è difficile evitare i bug negli smart contract. Infatti, il linguaggio di programmazione più utilizzato è Solidity che si caratterizza come Turing-completo[5] di alto livello e in grado di esprimere logiche arbitrariamente complesse.

Prima della distribuzione, gli smart contract scritti con Solidity vengono compilati in bytecode della Ethereum Virtual Machine (EVM).

La ricerca di Zhang et al.[6] ha rilevato 323 anomalie negli smart contract, raggruppate in vulnerabilità che coinvolgono i dati (es. Integer Overflow), la descrizione (es. Right-To-Left-Override Control Character), l’ambiente (es. Delete Dynamic Array Elements), l’interazione (es. Locked Ether), l’interfaccia (es. Collisione di hash con più argomenti di lunghezza variabile), la logica (Denial of Service), le prestazioni (Invariants in Loop) e infine la sicurezza (es. Suicide Contracts).

Cryptojacking

Il cryptojacking è stato anche definito crypto mining maligno. Si tratta di una minaccia che si inserisce all’interno di un computer o di un dispositivo mobile e poi ne utilizza le risorse per estrarre criptovalute, inviate successivamente al cyber criminale.

In un attacco di cryptojacking, l’aggressore utilizza malware o pagine JavaScript dannose per sfruttare i computer di altre persone per effettuare il mining delle criptovalute.

Il cryptojacking potrebbe sembrare un crimine innocuo visto che l’unica cosa “rubata” è la potenza del computer della vittima. Invece, l’uso della potenza di calcolo per questo scopo criminale avviene all’insaputa o senza il consenso della vittima e unicamente a vantaggio del criminale che sta creando illecitamente valuta. Poiché molti dispositivi infetti generano una quantità massiccia di criptovaluta, i criminali informatici considerano questo crimine “lucrativo”.

Ad esempio, nel 2018 Tesla aveva centinaia di console di amministrazione Kubernetes accessibili via Internet senza alcuna protezione tramite password. Quando i cybercriminali scoprirono questa vulnerabilità, il loro scopo principale non fu quello di rubare informazioni, ma piuttosto di iniettare script di cryptojacking[7].

Rug pulls

I furti di liquidità sono una truffa redditizia. Uno sviluppatore di criptovalute promuove un nuovo progetto agli investitori e poi scompare con decine di milioni o centinaia di milioni di dollari (Liquidity Stealing).

Secondo Chainalysis[8], una società di analisi della blockchain, questo particolare tipo di frode ha rappresentato 2,8 miliardi di dollari di denaro perso per le vittime, ovvero il 37% di tutte le entrate da truffe di criptovalute nel 2021. La Figura 3 mostra graficamente i tre tipi di attacchi rug pull disponibili.

Vari tipi di rug pulls[9].

In particolare, “limiting sell orders” è un modo raffinato per uno sviluppatore malintenzionato di frodare gli investitori. In questa situazione, lo sviluppatore codifica i token in modo da essere l’unica parte a poterli vendere.

Gli sviluppatori attendono quindi che gli investitori acquistino la loro unica criptovaluta utilizzando le valute abbinate[10] (paired currencies). Una volta che l’azione dei prezzi è sufficientemente positiva, gli investitori rilasciano (dump) le loro posizioni, lasciando un token senza valore.

Infine, il Dumping si verifica quando gli sviluppatori vendono rapidamente la loro ampia scorta di token. Ciò spinge al ribasso il prezzo della moneta e lascia gli investitori in possesso di monete prive di valore.

Ice Phishing

L’attacco Ice Phishing consiste nell’ingannare un utente affinché firmi una transazione che addebita l’approvazione dei token dell’utente all’aggressore. Si tratta di una tipica transazione che consente di interagire con gli smart contract della DeFi[11], che vengono utilizzati per interagire con i token dell’utente.

Pertanto, l’aggressore deve modificare l’indirizzo del mittente in quello dell’aggressore. Questa operazione può essere piuttosto efficace in quanto l’interfaccia utente non mostra tutte le informazioni rilevanti che possono rivelare che la transazione è stata manomessa.

Nella figura sottostante, un utente non può sapere se l’account da autorizzare 0x68b3465833fb72A70ecDF485E0e4C7bD8665Fc45 è l’Uniswap V3: Router 2 o un indirizzo di proprietà dell’attaccante.

Richiesta di firma della transazione di approvazione[12].

Il compratore può accedere ai fondi una volta che la transazione di autorizzazione è stata firmata, inviata e minata. In questo scenario di attacco, l’aggressore può raccogliere le autorizzazioni per un certo periodo e prosciugare rapidamente i portafogli di tutte le vittime.

Questo è esattamente ciò che è accaduto con l’attacco Badger DAO che ha permesso all’aggressore di sottrarre 120 milioni di dollari USA nel novembre 2021[13] [11].

Conclusioni

Il Web 3.0 può essere uno strumento prezioso nella vita di tutti solo se adeguatamente implementato. Poiché la tecnologia non è ancora del tutto consolidata, gli sviluppatori hanno un’eccessiva libertà di scelta che spesso riduce la sicurezza dei loro protocolli e prodotti.

Per tale motivo abbiamo cercato di descrivere dettagliatamente alcuni degli attacchi più dannosi del Web 3.0 così da fornire al lettore una panoramica completa delle potenziali vulnerabilità.

Nonostante tutte queste sfide, le tecnologie semantiche hanno accelerato l’evoluzione del Web.

C’è però ancora molto lavoro da fare prima di raggiungere uno stato ottimale di decentralizzazione.

Con lo sviluppo di queste tecnologie semantiche, abbiamo finalmente protocolli che forniscono valore ai loro sviluppatori e protocolli con un livello di dati altamente condiviso. Sono chiaramente necessari ulteriori sviluppi e la comunità sta lavorando instancabilmente per migliorare lo stato del web e renderlo completamente decentralizzato.

La buona notizia finale che vorremmo trasmettere consiste nel fatto che poiché il Web 3.0 è in continua crescita, ci saranno molte applicazioni che il lettore potrà studiare e analizzare per contribuire eventualmente alla loro implementazione.

 

NOTE

  1. Miniwatts Marketing Group. (2022). Internet growth statistics 1995 to 2022, qui.

  2. Yakovlev, I. V. (2007). Web 2.0: Is it evolutionary or revolutionary? IT Professional, 9(6), 43–45, qui.

  3. Alabdulwahhab, F. A. (2018). Web 3.0: The decentralized web. 2018 1st International Conference on Computer Applications & Information Security (ICCAIS), 1–4, qui.

  4. Deloitte Insight. (2020). The Spatial Web and Web 3.0. Deloitte, qui.

  5. Macchina che, se dotata di tempo e memoria sufficienti e delle informazioni necessarie, è in grado di risolvere qualsiasi problema di calcolo, per quanto complesso.

  6. Zhang, P., Xiao, F., & Luo, X. (2020). A Framework and DataSet for Bugs in Ethereum Smart Contracts. 2020 IEEE International Conference on Software Maintenance and Evolution (ICSME), qui.

  7. RedLock CSI Team. (2018, February 20). Lessons from the cryptojacking attack at tesla. RedLock, qui.

  8. Chainalysis. (2022). The 2022 Crypto Crime Report [Report], qui.

  9. Cointelegraph. (2022). What are the various types of rug pulls?, qui.

  10. Le valute accoppiate sono due valute che sono state accoppiate per il trading.

  11. La finanza decentralizzata, nota anche come DeFi, utilizza le criptovalute e la tecnologia blockchain per gestire le transazioni finanziarie.

  12. Seifert, C. (2022, February 16). ‘ice phishing’ on the blockchain. Microsoft Security Blog, qui.

  13. Be’ery, T. (2021, December 14). The badgerdao hack: What really happened and why it matters – zengo. ZenGo, qui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3