LA GUIDA PRATICA

Worm informatico, il malware che si autoreplica: i più pericolosi e i metodi di diffusione

Il worm informatico è un malware che, dopo aver compromesso un PC, è in grado di autoreplicarsi e diffondersi all’interno di una rete locale per infettare le altre macchine connesse. Ecco le tecniche di diffusione e i worm più pericolosi della storia

Pubblicato il 14 Feb 2020

Lorenzo Gizzi

Cyber Security Analyst presso BIP

Worm informatico tecniche di diffusione

Il worm informatico è un codice malevolo (malware) che, dopo aver compromesso un PC, è in grado di autoreplicarsi e diffondersi all’interno di una rete locale per infettare tutte le altre macchine connesse.

L’infezione mediante worm, inoltre, avviene senza richiedere alcuna interazione alla potenziale vittima: è sufficiente che il suo codice malevolo venga in qualche modo attivato sul sistema infetto per avviarne il processo di clonazione e diffusione che viene eseguito sfruttando le risorse di rete del sistema stesso.

Per completezza di informazione è utile ricordare che, prima della diffusione di Internet e delle tecnologie di rete, i worm informatici si tramettevano sfruttando esclusivamente supporti di archiviazione come i floppy disk e successivamente le chiavette USB che, se montati su un sistema, consentivano di infettare le altre unità di memoria collegate al sistema target.

Worm informatico: il malware capace di autoreplicarsi

Anche se apparentemente simili da un punto di vista tecnico, in quanto entrambi accomunati da un meccanismo di replica, è bene distinguere i worm dai virus in senso stretto del termine.

Un virus è un programma che crea copie di sé stesso in maniera fittizia, collegandosi ad un terzo elemento che funge da mezzo di propagazione, il quale gli concede la possibilità di attivarsi. Uno degli elementi di distinzione tra virus e worm è la necessità da parte dei primi di copiarsi in altri file dello stesso computer, non potendo avviarsi separatamente da un programma ospite. Ad esempio, potrebbe essere nascosto in un documento di Word, in un aggiornamento di Acrobat Reader o integrarsi in un qualsiasi altro codice eseguibile o anche sistema operativo della vittima.

I worm rientrano in un particolare tipologia di virus informatici, anche se differiscono da questi per alcune specificità. In genere si replicano senza infettare altri file dello stesso computer; una volta installati sulla macchina di una vittima, questi cambiano obiettivo, cercando immediatamente di spostarsi lateralmente su altri computer attraverso varie modalità di diffusione. Oltre che a un differente scopo, questi differiscono anche nella struttura del codice: i worm sono a sé stanti – i cosiddetti “standalone files” – mentre i virus sono porzioni di codice che si integrano in file esistenti di programmi legittimi.

Worm informatici: diffusione e pericolosità

Come tutti i malware di oggi, anche i worm attualmente in circolazione possiedono numerose proprietà in aggiunta a quelle appena descritte, tra cui un’estrema facilità di replicazione e il relativo perimetro di impatto.

Non avendo la necessità di essere avviati manualmente da un individuo, differentemente dai virus i worm si muovono liberamente nel sistema informatico della vittima, portando avanti l’enumeration del sistema.

Queste procedure sono finalizzate alla scoperta di nuovi bersagli: contatti in rubrica, indirizzi e-mail da programmi locali (e.g. Outlook) e da qualsiasi file (tramite uno scanning del file system), indirizzi IP direttamente collegati alla macchina e vulnerabili (con tecniche di network scanning), e molto altro.

Identificate queste nuove destinazioni, repliche del worm vengono spedite per compiere poi le stesse azioni, diffondendosi ancora e poi ancora. Tra i vettori d’attacco più utilizzati per la diffusione dei worm, oltre a mail di phishing e tecniche di ingegneria sociale, troviamo l’utilizzo di mezzi di propagazione quali reti P2P (peer-to-peer), chat e notifiche dei comuni social network, e in alcuni casi persino backdoor, quando si tratta di malware complessi e strutturati (botnet, rootkit, APT ecc.).

Oltre a diffondersi a macchia d’olio, l’innumerevole numero di copie che vengono spedite ad ancora più destinatari crea problemi di compromissione della memoria sia sulle macchine infettate che sui server remoti. Entrano in gioco, così, anche tecniche di buffer overflow e sfruttamento di vulnerabilità note per acquisire vantaggi sulle vittime.

Evoluzione dei worm

È ora utile fare un veloce excursus sui worm più pericolosi di sempre, in modo da comprenderne le tecniche di attacco ed essere pronti, eventualmente, a sapersi difendere.

1971: Crepper

Oltre ad essere il primo worm della storia, è stato uno dei primi programmi con atteggiamento malizioso. Pur non essendo stato creato in malafede bensì come esperimento di programma in grado di trasferirsi autonomamente da macchina a macchina, Crepper ha anticipato di ben 9 anni il primo virus informatico, Elk Cloner.

1988: Morris worm

Altrimenti noto come Internet worm, il malware prende il nome dal suo creatore, uno studente della Cornell University che anche in questo caso sembra non agisse malintenzionatamente. Il suo intento era testare le dimensioni di Internet sfruttando delle vulnerabilità di programmi noti in quell’epoca. Risultato? Migliaia di macchine UNIX colpite, un danno economico stimato a 5 zeri e prima condanna per reato informatico nella storia degli Stati Uniti.

2001: Code Red

Code Red appartiene alla categoria dei “server jamming worm”, attaccando i sistemi operativi Windows che utilizzano l’Internet information Services (IIS) web server di Microsoft. Come meccanismo di diffusione, il codice cerca di sfruttare vulnerabilità di buffer overflow nella vittima, e riuscì ad infettare oltre 360.000 host.

2001: Nimda

L’impatto record causato da Code Red venne presto scalzato da Nimda, un worm informatico che prese il nome dal reverse spelling di admin. Appartiene ai cosiddetti “multi-vector worm”, grazie al suo utilizzo di numerose tecniche di delivery (tra cui e-mail, open network shares, backdoor ecc.).

2003: SQL Slammer

Slammer viene ricordato per l’incredibile velocità di propagazione: riuscì a compromettere oltre 75 000 host in meno di 10 minuti, impedendo l’utilizzo della quasi totalità dei bancomat americani, del sistema di 911 nello Stato di Washington e di una centrale nucleare in Ohio tramite un blocco DDoS (Distributed Denial of Service).

2008: Koobface

Con l’avvento dei social network, questo famoso worm venne ideato per attaccare gli utenti di Facebook, cercando di estrapolare informazioni sensibili e dati delle carte di credito delle sue vittime. Il suo nome proviene dalla sostituzione della maggior parte delle password degli account compromessi con “Koobface”.

2016: Mirai

È un botnet anti-IoT, dunque indirizzato verso dispositivi Internet of Things connessi. Il malware ha numerose varianti, tra cui si trovano meccanismi di automatizzazione del botnet che lo rendono simile a un worm. Dalla pubblicazione del codice sorgente di Mirai, altri malware hanno utilizzato il suo scheletro per la definizione di nuove strategie di attacco.

2018: ADB.miner

Viene considerato il primo worm inforper dispositivi Android. Android Debug Bridge (ADB) è un comune programma di analisi dello smartphone quando questo viene collegato al computer. L’attivazione in modalità predefinita di questo programma ha reso possibile ai criminali informatici di utilizzare una porta lasciata aperta da questo programma sul dispositivo, addirittura lasciando privilegi di root per l’installazione di programmi e la compromissione di nuovi utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati