L'ANALISI TECNICA

ZuoRAT, una temibile minaccia per i router domestici e da ufficio: tutti i dettagli

È stato ribattezzato ZuoRAT il trojan che prende di mira i router domestici e da ufficio non aggiornati o non opportunamente configurati per accedere alle reti LAN e infettare gli altri dispositivi connessi, riuscendo successivamente a dirottare il traffico Internet. Ecco tutti i dettagli e i consigli di mitigazione

Pubblicato il 19 Lug 2022

Antonio Minnella

Cyber Security specialist

Trojan ZuoRAT router a rischio

Il malware ZuoRAT rappresenta una minaccia concreta alla sicurezza delle reti. I malintenzionati, infatti, sfruttando l’accesso a router SOHO (small-office, home-office) non aggiornati alle più recenti patch di sicurezza o non opportunamente configurati, possono accedere alle reti LAN domestiche e infettare i dispositivi ad essa collegati.

Sono stati individuati diversi modelli di router destinati ai mercati consumer prevalentemente di Stati Uniti ed Europa, tra cui almeno 80 prodotti da Asus, Cisco e Netgear, il cui firmware è risultato vulnerabile a ZuoRAT.

L’attività di infezione è iniziata già nel 2020 tramite una campagna di phishing che ha coinciso con l’inizio della pandemia e conseguente accelerazione nelle pratiche di smart working.

I dettagli tecnici del malware ZuoRAT

ZuoRAT è un sofisticato trojan customizzato per architetture MIPS (Microprocessor without Interlocked Pipeline Stages, un’architettura per microprocessori con un instruction set ridotto, alla base delle più evolute architettura RISC – Reduced Instruction Set Computer), in modo che una volta entrato tramite il router nella rete locale, è in grado di enumerare i dispositivi ad esso collegati.

Inoltre, sfruttando tecniche di DNS e HTTP hijacking, ovvero il dirottamento delle richieste effettuate verso domini fraudolenti o il furto di sessioni autenticate della vittima, riesce a installare altri malware tra cui Cbeacon, GoBeacon e Cobalt Strike.

CBeacon e GoBeacon sono due malware realizzati esplicitamente per questa campagna: il primo è scritto in C++ e destinato ad infettare macchine Windows, mentre il secondo è scritto in Go ed ha come target i sistemi Unix based quindi Linux e macOS.

Le vulnerabilità note sfruttate per accedere ai router per diffondere il RAT sono: CVE-2020-26878 e CVE-2020-26879, entrambe permettono di iniettare comandi arbitrari che verranno eseguiti come utente root tramite web.py, un framework per python o meglio un anti-framework come è stato definito dai suoi creatori.

In particolare, i malintenzionati hanno utilizzato un file PE (Portable Executable) compilato in Python facente riferimento a un proof of concept chiamato ruckus151021.py per ottenere le credenziali di accesso al router e installare ZuoRAT.

Così ZuoRAT dirotta il traffico di rete

L’agent di ZuoRAT permette di eseguire una scansione approfondita della rete al fine di raccogliere informazioni sul traffico passante ed effettuare il dirottamento (hijacking) del traffico stesso.

Possiamo immaginare ZuoRat composto da due parti:

  1. la prima contenente un insieme di funzioni che vengono eseguite automaticamente all’apertura del file suddetto;
  2. la seconda contenente un set di istruzioni che non vengono invocate in maniera automatica all’avvio ma che possono essere utilizzate on demand da remoto. Questo tipo di architettura ha reso simile ZuoRAT a Mirai di cui ZuoRAT sembra esserne una evoluzione arricchita.

Il primo componente permette all’attaccante di eseguire una ricognizione completa della rete target, allo scopo di decidere se portare avanti l’attacco o meno.

In questa fase sono state trovate funzioni avanzate per verificare che una sola istanza dell’agent fosse in esecuzione. L’obiettivo è quello di estrarre informazioni su tabelle di routing, indirizzi IP e credenziali di accesso salvate nel dispositivo.

L’agente interroga inoltre servizi esterni (quali http://whatsismyip.akamai.com, http://ident.me, http://ipecho.net) per recuperare l’IP pubblico del router e qualora non dovesse riuscire a recuperarlo procede alla cancellazione del file infetto probabilmente sospettando di trovarsi in esecuzione in una in una sandbox e quindi temendo di essere scoperto e analizzato.

Successivamente procede connettendosi alla console C&C restando in ascolto sulla porta 48101. Anche in questo caso verifica che la porta non sia già in uso, altrimenti procede all’interruzione del processo al fine di garantire che una sola istanza del trojan sia in esecuzione.

La tecnica usate per rilevare gli indirizzi IP della rete

ZuoRAT sfrutta una funzione di scansione progettata ad hoc per rilevare gli indirizzi IP all’interno di una rete LAN. In particolare la scansione si concentra su una serie di porte aperte riportate in tabella.

Porte scansionate

21, 22, 23, 80, 135, 139, 443, 445, 808, 902, 912, 1723, 2323, 3306, 5222, 5269, 5280, 5357, 8080, 8443 e 9001

Terminata la prima fase di reconnaissance condivide le informazioni ottenute con la console C&C sulla porta 55556 usando i seguenti accorgimenti: se la connessione veniva refreshata (cioè era già stata stabilita una prima volta) allora la connessione veniva commutata sulla porta 39500 e si procede all’invio delle informazioni raccolte. Nel caso di errori il programma andava in sleep per poi essere rieseguito in un secondo momento.

Utilizzando una delle seguenti funzioni il malintenzionati possono recuperare informazioni relative al traffico di rete su protocolli UDP, DNS e TCP sui quali i dati potrebbero transitare in chiaro.

Funzioni

init_http_proto_match_rule, init_https_proto_match_rule, init_dns_proto_match_rule, init_ftp_proto_match_rule

init_socks_proto_match_rule, init_scan_flag, init_http_hij_info, init_dns_hij_rule_list, init_catch_file_match_info, init_ip_port_record_list, init_banner_record_list, dns_plug_init, udp_pcap_init, pcap_platform_init, netbroker_init

Le funzioni consentivano di filtrare il traffico da catture e inoltrare alla console C&C remota.

Come ultimo atto, viene utilizzata una funzione per raccogliere i dati TCP che fluiscono sulle porte: 20, 21, 80, 8080, 443 e 8443 per consentire all’attaccante di ottenere qualsiasi credenziale che potrebbe essere transitata in chiaro e anche per ottenere informazioni dettagliate sull’attività di navigazione eseguita dall’utente finale dietro il router compromesso.

Le funzioni malevoli di ZuoRAT

In totale sono state osservate circa 2.500 funzioni integrate, che includono moduli che spaziano dagli attacchi di password spray all’enumerazione di dispositivi connessi via USB e all’iniezione di codice malevolo.

I suoi ideatori si sono concentrati nel potenziare il malware sulla capacità di enumerazione dei dispositivi nella LAN, che ha fornito loro informazioni preziose sul target e sulla capacità di dirottamento DNS e HTTP. Queste ultime hanno il vantaggio di essere tipicamente piuttosto difficili da rilevare per i difensori.

Diversi comandi secondari supportavano l’enumerazione LAN aggiuntiva e la raccolta di informazioni riguardanti la configurazioni DNS del sistema infetto. Una funzione invierebbe queste informazioni a un indirizzo IP individuato come 202.178.11.78. Tuttavia, non è stato rilevato traffico in uscita dai router compromessi verso questo indirizzo IP.

Ciò può far pensare che l’indirizzo IP fosse stato dismesso e quindi non più utilizzato al momento dell’analisi.

Un’altra funzione raccoglierebbe le impostazioni DNS e Wi-Fi basate sull’host come le informazioni BSSID (Basic Service Set Identifier) e SSID (Service Set Identifier). E l’agente raccoglierà gli indirizzi IP interni e gli indirizzi MAC dei dispositivi dalla tabella ARP (Address Resolution Protocol), il che può aiutare un attore a condurre una valutazione molto dettagliata di una LAN.

Una volta che l’attore della minaccia ha ottenuto informazioni sulle impostazioni DNS e sugli host interni alla LAN locale, ha a disposizione diverse funzioni progettate per eseguire il dirottamento del DNS.

Queste funzioni prendono in esame le richieste DNS che vengono trasmesse dal router e sfruttando un parser DNS customizzato, fornisce statistiche domini richiesti dalla vittima. Altre funzioni consentono all’attore di aggiornare le regole di dirottamento DNS specificando quali domini dirottare, l’indirizzo IP malevolo su cui effettuare il redirect e il numero di volte in cui la regola deve essere eseguita.

In un campione del malware è stato individuato un elenco parziale di domini e indirizzi IP hardcoded nel trojan. Tale lista include indirizzi IP sia pubblici che privati tra cui.

Indirizzi IP e domini fraudolenti

91.196.70.49 077d.kse.com 192.168.100.30 202.178.11.78 www.baidu.com 172.230.88.99 2001::A12C 2001::A12D www.sina.com

La tecnica per nascondere l’infrastruttura malware

Anche il modo in cui i suoi creatori si sono impegnati nel nascondere l’infrastruttura di C&C merita attenzione.

Infatti, per evitare sospetti l’attore della minaccia ha distribuito l’exploit iniziale da un VPS (Virtual Private Server) dedicato che ospitava contenuti legittimi. Hanno anche sfruttato router di terze parti, che venivano periodicamente cambiati, per proxare le richieste dirette alla C&C allo scopo di rendere più difficile l’eventuale rilevamento.

Soluzioni di mitigazione

ZuoRAT, come accade nella maggior parte dei casi con malware simili, non ha capacità di persistenza se si riavvia il router.

Al riavvio, infatti, verrà cancellata la directory temporanea contenente i file infetti. È consigliabile, oltre al riavvio, procedere al reset delle impostazioni di fabbrica e all’aggiornamento del firmware più recente non appena messo a disposizione dal vendor.

Purtroppo non è altrettanto facile rimuovere gli eventuali malware installati sui dispositivi connessi ed è necessario pertanto ricorrere a soluzioni antimalware opportunamente aggiornate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2