vulnerabilità

0-day sempre più usate nelle intrusioni: come sono sfruttate e come difendersi

Il trend dell’utilizzo di vulnerabilità 0-day rimane preoccupante, specie perché sono alla base delle minacce più subdole e micidiali. Il tempismo nella loro rilevazione rimane la migliore arma di contrasto, ma ci sono altri strumenti utili per proteggersi

Pubblicato il 28 Apr 2022

Fabrizio Baiardi

Professore Ordinario di Informatica, Responsabile gruppo ICT risk assessment and management, Università di Pisa

Sistema di valutazione delle vulnerabilità comuni CVSS

Sono apparsi in questi giorni più rapporti che analizzano le vulnerabilità usate nelle intrusioni contro infrastrutture ICT che dimostrano che sempre più frequentemente vengono rilevate intrusioni che utilizzano vulnerabilità 0-day.

I numeri di 0-day di cui è stato rilevato l’utilizzo non sono perfettamente identici nei vari rapporti e vanno da 58 a 66. Anche il più piccolo di questi numeri è comunque più del doppio sia di quello rilevato nel 2015, anno che fino ad ora aveva visto il massimo uso di 0-day, sia delle 25 vulnerabilità rilevate lo scorso anno. Inoltre, il maggior uso di 0-day è stato uniforme in tutto l’anno come già provato dai dati raccolti alla fine del secondo e del terzo trimestre del 2021.

Si tratta, quindi, di una tendenza costante più che di una crescita anomala e temporanea provocata da una qualche situazione contingente. Un’altra interessante caratteristica è che la singola 0-day rilevata viene utilizzata in più intrusioni e non in modo mirato in una singola intrusione, comportamento tipico di un gruppo che opera per conto di uno stato.

Vi sono più ragioni per spiegare l’aumento nel numero di rilevazioni di 0-day. Non sono mutuamente esclusive e ognuna ha un suo ruolo nello spiegare il fenomeno.

Vulnerability management: ecco perché la classificazione delle vulnerabilità potrebbe essere un rischio

Una migliore capacità di analisi

Una prima ragione della scoperta di un maggiore utilizzo di 0-day è una migliore capacità di rilevazione delle intrusioni e di ricostruire la timeline delle azioni dell’attaccante. Non si tratterebbe quindi di una nuova strategia degli attaccanti ma di una migliore capacità di analisi da parte dei difensori.

Questa migliore capacità di analisi può permettere di individuare i vari passaggi della catena di attacco e quindi di scoprire che in un certo punto un meccanismo di difesa è stato violato usando una 0-day. In molti casi, in passato, ci si limitava a spiegazioni basate sulle eccezionali competenze dell’attaccante. Una conferma viene anche dal tempo, in media estremamente lungo, per scoprire un’intrusione.

Quando l’intrusione viene scoperta più di 100 giorni dopo che ha avuto luogo, può essere molto complesso individuare il momento esatto in cui è avvenuta, e quindi determinare se le vulnerabilità usate erano o no pubbliche quando sono state utilizzate.

Migliori capacità di rilevazione e di logging delle informazioni semplificano la classificazione delle vulnerabilità usate.

Infrastrutture più complesse

Una seconda spiegazione è la maggiore complessità delle infrastrutture utilizzate. Un’infrastruttura ICT che poggia su una architettura cloud, invece che su una fisica, ha un numero di livelli e di componenti molto più elevato e richiede una catena di attacco più lunga.

È possibile che in alcuni passaggi di questa catena convenga usare 0-day per accelerare l’attacco o perché nel caso di attacchi contro infrastrutture fisiche i componenti da attaccare erano diversi. In questo caso, la necessità di attaccare per la prima volta alcuni moduli può spiegare l’uso di 0-day.

Questa spiegazione è confermata dal fatto che la criticità di molte delle vulnerabilità usate non è particolarmente elevata se misurata, per esempio, con il Common Vulnerability Scoring System.

Ciò potrebbe confermare che le 0-day vengono usate per fondere più sottocatene in una singola catena più che in un singolo attacco contro una infrastruttura.

Il mercato delle 0-day

Terza considerazione è legata al fatto che da tempo conosciamo l’esistenza di un mercato delle 0-day dove molti ricercatori di vulnerabilità trovano più conveniente mettere in vendita quanto scoperto che comunicarlo al produttore perché venga prodotta una patch o una qualche contromisura. Se, in passato, solo attaccanti in qualche modo supportati da uno stato potevano permettersi l’acquisto di 0-day, ora la situazione è cambiata per il diffondersi di ransomware e per l’intero ecosistema che ruota intorno agli attacchi ransomware.

Consideriamo, ad esempio, la presenza di ransomware-as-a-service in cui un gruppo criminale produce un malware per attacchi ransomware, che poi fornisce a più gruppi di criminali che lo usano nei loro attacchi e girano al fornitore del malware parte dei loro profitti. Il volume dei riscatti pagati e la presenza di un basso numero di famiglie di malware rispetto al numero degli attacchi permette una stima del rapporto costi/profitti del costruttore.

Questo rapporto indica che il costruttore di malware può pagare cifre non banali per una vulnerabilità 0-day che migliori significativamente la probabilità di successo del malware che produce, e aumenti l’insieme dei target possibili.

Nel caso del ransomware, anche un costo di alcune centinaia di migliaia di dollari per la vulnerabilità può essere ammortizzato visto che questo è il valore del riscatto medio. In breve, le risorse finanziare a disposizione del crimine non sono molto inferiori a quelle che possono utilizzare gruppi di attaccanti sponsorizzati da uno stato.

Tra l’altro, grazie alla scrittura di malware particolarmente efficaci, il fornitore di malware può acquisire nuove quote di mercato eliminando alcuni concorrenti. Sempre in riferimento all’ecosistema criminale per la produzione, distribuzione ed utilizzo di malware per ransomware, non è da escludere che nell’ecosistema siano apparsi attori specializzati nella ricerca di vulnerabilità per ransomware. Le vulnerabilità scoperte vengono poi trasmesse al fornitore di malware, senza nemmeno apparire sul mercato delle 0-day.

Tecniche di attacco

Un’interessante considerazione nel rapporto del team del Project Zero di Google, molto attivo nella raccolta ed analisi di 0-day, riguarda le tecniche di attacco. In particolare, il team segnala che mentre è stato rilevato l’utilizzo di vulnerabilità 0-day non sono ancora state rilevate nuove tecniche di attacco. Ovvero sappiamo che gli attaccanti usano nuove vulnerabilità in vecchie tecniche ma non abbiamo informazioni su eventuali nuove tecniche di attacco.

Osservazione estremamente corretta, e forse l’analisi di vulnerabilità e tecniche potrebbe migliorare se venissero condivise maggiori informazioni che permettano di analizzare i vari passi dell’ intrusione.

Strategie di difesa

Dando per scontato un maggiore utilizzo di 0-day in tecniche note, resta da capire se e come sia possibile difendersi in questo contesto. Una prima strategia reattiva è migliorare la rilevazione di intrusioni.

Questo miglioramento è già in atto, come dimostrato dalla scoperta dell’utilizzo di 0-day, ma deve essere rafforzato. In particolare dovranno essere privilegiati quei SIEM che permettono la correlazione di attacchi e possono scoprire anelli mancanti nella catena di attacco che viene usata. Questi anelli mancano perché l’attaccante è in grado di sfruttare 0-day che i nostri sensori di intrusione non possono rilevare, ma la cui presenza può essere dedotta ragionando su tutta la catena usata.

Il ragionare su tutta l’intrusione invece che focalizzarsi sui singoli passi, come fa un sensore di intrusione, è fondamentale per ricostruire tutta la catena ed, in particolare, parti mancanti della catena. Ciò è anche utile per scoprire nuove tecniche di attacco.

Analisi what if

Una diversa strategia proattiva che ragiona ancora sulle possibili catene d’attacco è quella che sfrutta un’analisi what if. Questa analisi ipotizza l’esistenza di una vulnerabilità sconosciuta in un qualche componente, scopre le eventuali catene di attacco che la vulnerabilità permette di costruire e le interrompe operando sulle vulnerabilità note che la catena utilizza.

Il grande vantaggio di operare considerando non gli attacchi isolati ma le catene, o percorsi, di attacco è proprio che possiamo interromperle operando su una singola vulnerabilità che abilita uno degli attacchi nella catena. Basta quindi conoscere una contromisura per una delle vulnerabilità usate per interrompere la catena e fermare l’attaccante.

Implementare una analisi what-if è ovviamente molto più sofisticato che eseguire un penetration test, che può lavorare solo sulle vulnerabilità note a chi esegue il test.

Il possibile utilizzo di vulnerabilità sconosciute riduce quindi ulteriormente l’affidabilità dei risultati di un penetration test. Attualmente, le uniche soluzioni in grado di eseguire in modo automatico analisi di tipo what-if sono quelle che usano un modello o twin del sistema da difendere. In questo modo, si estende alle infrastrutture informatiche la tecnologia del gemello informatico molto popolare per manutenzione predittiva nell’industria 4.0.

Difendersi con la segmentazione

Assumendo di aver scoperto, in modo proattivo o reattivo, il possibile uso di 0-day in un’intrusione esiste, un’ulteriore strategia di difesa da utilizzare in modo integrato con l’ interruzione delle catene di attacco. Questa strategia è la difesa in profondita che richiede una segmentazione delle reti in sottoreti, separate da opportuni firewall.

Allungando le catene di attacco, la segmentazione ostacola l’utilizzo di 0-day perché impedisce all’attaccante di poter interagire con modulo contro cui lanciare l’exploit 0-day.

In altre parole, l’attaccante deve ottenere un maggior numero di privilegi per eseguire l’attacco e ciò richiede sicuramente più tempo e l’utilizzo di un maggior numero di exploit, semplificando la rilevazione dell’intrusione e diminuendo la probabilità che essa abbia successo. È spesso utile utilizzare anche la microsegmentazione, allocando su macchine virtuali diverse le applicazioni che sono allocate ad uno stesso nodo.

Questa ulteriore segmentazione, naturale e poco costosa quando si lavora su architetture cloud crea ulteriori ostacoli ad un attaccante anhe se può utilizzare 0-day.

Pensiamo alle infrastrutture

Infine, l’accenno alla defence in depth e alla segmentazione, mi permette un commento a un’altra notizia che ha avuto grande risalto in questi giorni: l’attacco con successo ad un sistema per il controllo industriale, ICS, in una delle tante competizioni di tipo capture-the-flag che tanto hanno fatto per aumentare la sicurezza delle nostre infrastrutture. Questo successo ha provocato forti lamenti che si sono uniti a quelli dovuti ai tempi lunghi richiesti dal patching degli ICS in infrastrutture critiche.

Difficile capire queste lamentele, perché chiunque opera su infrastrutture critiche sa da tempo che molte normative esistenti impongono di utilizzare ICS che sono stati patchati solo dopo una serie di controlli sul comportamento di tali ICS da parte di enti terzi.

Queste norme sono del tutto ragionevoli e giustificate dal rischio generato dall’utilizzo di ICS non patchati in modo corretto. Le normative fanno si che sia conveniente concentrare un gran numero di patch in un singolo intervento per ridurre i costi dell’ispezione dell’ente terzo. Ciò dilata i tempi per il patching.

Il vero problema non è quindi se e quante volte si patchano gli impianti di controllo, ma quello di segmentare le infrastrutture informatiche in modo che non sia possibile, come purtroppo spesso avviene, un accesso diretto all’ICS da una rete remota.

Se si utilizza una segmentazione corretta, l’accesso di un attaccante ad un ICS diventa estremamente complesso e può richiedere uso di più 0-day. Ciò riduce la probabilità di una intrusione e quella di successo dell’intrusione tentata, e quindi possiamo operare in modo sicuro anche se nell’ICS sono presenti delle vulnerabilità.

Spesso dimentichiamo l’importanza dell’architettura complessiva sulla sicurezza di una infrastruttura ed adottiamo un approccio alla sicurezza che pare considerare i patch e la rilevazione delle intrusioni le uniche armi a disposizione del difensore.

Fortunatamente non è cosi, perché l’arsenale del buon difensore comprende anche, ma non solo, segmentazione, analisi what-if e correlazione degli attacchi in percorsi di attacco.

Ricordarlo è il primo passo di una strategia difensiva efficace.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2