Il punto

5G e space economy, questo connubio vuole super protezione



Indirizzo copiato

L’aumento dell’interconnessione e la dipendenza dalle infrastrutture spaziali ampliano la superficie di attacco per le minacce informatiche, rendendo fondamentale una cyber security robusta come mai prima d’ora

Pubblicato il 2 ott 2024

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Committee Member, CLUSIT Scientific Committee Member, ENIA Comitato Scientifico



Data Spaces linee guida Enisa

La diffusione del 5G e della space economy in tutta Europa impone la necessità di garantire la cyber security delle infrastrutture digitali.

In questa prospettiva, l’Unione Europea (UE) si impegna a fare in modo che l’adozione di queste tecnologie non comprometta l’integrità del suo spazio digitale.

Con una visione strategica e un approccio proattivo, l’UE sta creando le basi per reti 5G e una space economy resilienti, che non solo guideranno l’innovazione e la crescita economica, ma proteggeranno anche i dati e la privacy dei cittadini.

5G e Space Economy a che punto siamo

L’ESA (European Space Agency), l’industria europea e l’ UE stanno collaborando per integrare le tecnologie satellitari nelle reti di comunicazione per accelerare la diffusione, la portata e l’impatto del 5G.

Di fatto, l’integrazione spaziale con il 5G è cruciale, poiché estende la portata e l’affidabilità delle reti terrestri per supportare la connettività globale, permettendo operazioni remote e lo scambio continuo di dati. In quest’ottica, è fondamentale l’adozione di reti ibride satellite-terrestri, che offrono attributi essenziali, quali:

Copertura onnipresente – i.e. raggiungere aree in cui i ripetitori cellulari 5G terrestri sono scarsi o inesistenti, per una copertura del 100%.

Connettività senza soluzione di continuità – i.e. consente il trasferimento senza soluzione di continuità dalle reti terrestri alle reti satellitari, senza interruzione del servizio per l’utente

Resilienza della rete – i.e. connettività garantita per le applicazioni critiche e le istanze in cui le reti terrestri sono compromesse.

Inoltre, in questa nuova era digitale, il concetto di cyber resilience è diventato essenziale e, in tale prospettiva, l’UE ha assunto un ruolo guida nello sviluppo di strategie e di un solido quadro normativo per affrontare le minacce emergenti in termini di cyber attack e promuovere la collaborazione tra governi, imprese e cittadini, riconoscendo che il 5G e la space economy non sono solo un’evoluzione tecnologica, ma anche un pilastro fondamentale per lo sviluppo socioeconomico e la sicurezza dei suoi cittadini. In quest’ottica devono essere interpretate iniziative come il Joint Statement between ESA and the European Space Industry on their Concerted Efforts on Satellite for 5G ed il Space for 5G & 6G Program di ESA.

Iniziative ESA a supporto del 5G

L’ESA e i leader dell’industria spaziale europea nel 2021 hanno firmato una dichiarazione congiunta nota come Joint Statement between ESA and the European Space Industry on their Concerted Efforts on Satellite for 5G, sottolineando come la Space Economy sia di supporto al 5G.

I firmatari hanno riconosciuto che lo sviluppo della quinta generazione di reti di comunicazione offre un’opportunità unica per integrare i satelliti con le reti terrestri, rendendoli una parte essenziale del sistema 5G.

In effetti, il 5G facilita l’interoperabilità fluida tra diverse tecnologie e reti, sia mobili che fisse, wireless e satellitari, permettendone una gestione coordinata. Inoltre, la dichiarazione indica che sono stati avviati lavori complementari nel 3GPP (Third Generation Partnership Project) per l’integrazione dei satelliti nel 5G.

Inoltre, la convergenza tra reti terrestri e satellitari nel 5G è stata ulteriormente promossa dalla UE attraverso iniziative intraprese dalla Commissione Europea come parte dei programmi Horizon2020 e 5G Public Private Partnership (5GPPP) ed i firmatari hanno confermato l’intenzione di rafforzare ulteriormente tali iniziative a beneficio dell’industria delle telecomunicazioni satellitari e terrestri europee, in stretta collaborazione con la Commissione Europea e altri stakeholder chiave.

Di fatto, la dichiarazione sottolinea come i satelliti offrano opzioni di connettività complementari e un’esperienza utente senza interruzioni, apportando significativi vantaggi grazie alla loro copertura universale e alla capacità di multicast e broadcast.

Inoltre, le reti satellitari possono essere configurate per garantire il massimo livello di connettività, disponibilità, resilienza e sicurezza per i settori chiave del 5G, noti come “Verticali”.

Ancora, i firmatari sostengono l’innovazione tecnologica atta a migliorare queste capacità, aprendo nuove opportunità di business nel 5G con applicazioni innovative nei trasporti, nei media, nell’intrattenimento, nella sicurezza pubblica e potenzialmente nei settori dell’energia, agricoltura, salute e manifattura.

L’ESA, da quando è stata definita la dichiarazione congiunta, ha stabilito un quadro per sostenere le future attività industriali e sta lavorando con la Commissione Europea per coordinare e rafforzare il ulteriormente il supporto istituzionale in Europa per la convergenza 5G satellitare-terrestre.

A fronte di quanto sopra, diventa evidente come il 5G riunisca il settore spaziale tradizionale, il settore delle telecomunicazioni e molti stakeholder del mercato verticale che beneficeranno di un futuro connesso, tra cui – ma non solo – i trasporti e la logistica, la medicina, l’agricoltura, l’istruzione, l’industria manifatturiera, la sicurezza pubblica e l’energia.

Caratteristiche principali di ESA 56 e 6G
Fonte immagine: ESA.

ESA, in quest’ottica, ha avviato anche il programma “Space for 5G & 6G” che riguarda la promozione, lo sviluppo e la convalida di reti ibride convergenti per supportare la digitalizzazione dell’industria e della società, in un mondo in cui il satellite è completamente integrato nelle reti di connettività, propedeutico a facilitare la transizione al 6G.

È doveroso evidenziare che la piena integrazione del satellite con le reti 5G terrestri presuppone la promozione di attività di standardizzazione per garantire la piena inclusione del satellite negli standard 5G attraverso una serie di misure necessarie. E, precisamente:

Promozione del 5G – Produrre ed eseguire una campagna di promozione e comunicazione al fine di aumentare la conoscenza del satellite nel 5G.

Banchi di prova globali per il 5G – Utilizzare gli esistenti banchi di prova 5G dell’ESA come piattaforma per promuovere l’interoperabilità con altri banchi di prova 5G regionali, nonché per le convalide delle prestazioni e i progetti pilota in vari mercati verticali 5G. Inoltre, altri banchi di prova saranno sviluppati e integrati secondo necessità.

Sviluppi della tecnologia 5G – Superare i limiti tecnologici per favorire un’adozione diffusa delle comunicazioni satellitari nel 5G. Tale attività include tutti gli sviluppi dei prodotti relativi al 5G, coprendo il segmento spaziale, il segmento terrestre e l’intero sistema, lungo tutto il ciclo di vita del prodotto (i.e. dalla fase di definizione alla tecnologia, al prodotto e alla dimostrazione).

Tecnologia 5G e sistemi di servizio – Per quanto riguarda la tecnologia, l’attenzione si concentra su missioni/progetti 5G specifici che riguardano lo sviluppo, il collaudo e la convalida delle infrastrutture. Mentre, per quanto riguarda l’assistenza, l’attenzione si concentra sullo sviluppo di prodotti e di servizi end-to-end.

Applicazioni aziendali 5G – Sviluppo di applicazioni che sfruttano le nuove capacità offerte dal 5G per rivolgersi a nuovi mercati, oltre a fornire dimostrazioni pilota per mostrare le tecnologie 5G integrate spaziali e terrestri che operano nel contesto applicativo dei segmenti di business verticali.

Partenariati regionali 5G – Collaborare con comunità di utenti locali/regionali e favorire iniziative dedicate al 5G per mostrare i vantaggi del 5G in servizi pronti per l’implementazione operativa nelle città o nelle aree rurali.

Regolamentazione e normazione – Promuovere e supportare il 5G in vari organismi di regolamentazione, oltre a supportare la standardizzazione per garantire che il satellite faccia parte dello standard 5G.

Una robusta cyber security per 5G e space economy

La diffusione del 5G e la crescente importanza della space economy, come già accennato, portano con sé nuove sfide e opportunità in materia di cyber security. Da un lato, la maggiore interconnessione e la crescente dipendenza dalle infrastrutture spaziali aumentano la superficie di attacco per potenziali minacce informatiche; dall’altro lato, tuttavia, si aprono nuove possibilità per sviluppare soluzioni innovative per la protezione dei sistemi spaziali e delle reti 5G.

Di seguito alcune delle minacce che il 5G e la space economy si trovano ad affrontare.

Attacchi informatici alle reti 5G – I cybercriminali potrebbero sfruttare le vulnerabilità delle reti 5G per interrompere servizi, rubare dati sensibili o addirittura prendere il controllo di dispositivi connessi.

Jamming e spoofing dei segnali satellitari – I cybercriminali potrebbero utilizzare tecnologie per disturbare o falsificare i segnali satellitari, con conseguenze potenzialmente gravi per le comunicazioni, la navigazione e la teleosservazione.

Violazioni dei dati – Le aziende del settore spaziale e le reti 5G potrebbero essere prese di mira da attacchi informatici con l’obiettivo di rubare dati sensibili, come segreti industriali o informazioni governative.

Ne consegue che settori come il 5G e la Space Economy non possono prescindere da:

Gestione del rischio – Si tratta di promuovere un ecosistema del 5G e della Space Economy sicuro e resiliente, attraverso l’identificazione, l’analisi e gestione dei rischi a seconda delle priorità.

Approccio proattivo alla sicurezza – Si tratta di implementare misure di sicurezza fin dalle prime fasi di progettazione e sviluppo di sistemi spaziali e di reti 5G.

Solide misure di sicurezza informatica – Si tratta di implementare misure di sicurezza quali: crittografia, controlli di sicurezza regolari e monitoraggio continuo delle reti per rilevare e rispondere prontamente a potenziali minacce.

Sicurezza della catena di approvvigionamento – È fondamentale evitare i fornitori ad alto rischio, diversificare i fornitori e condurre controlli di sicurezza approfonditi sui componenti può aiutare a ridurre le vulnerabilità.

Pianificazione di emergenza – Si tratta di garantire sistemi di backup, piani di disaster recovery ed esercitazioni per simulare scenari di attacco informatico e testare le capacità di risposta.

Investimenti nella formazione e nella consapevolezza – È necessario garantire che tutti gli attori coinvolti – dal personale tecnico agli utenti finali – siano consapevoli delle minacce informatiche e sappiano come difendersi attraverso programmi formativi ad hoc.

Profili professionali adeguati – Si tratta di garantire figure professionali adeguate, aggiornando e sviluppando strumenti e servizi didattici per supportare le parti interessate nella pianificazione, nella governance, negli aspetti operativi e tecnici dell’implementazione sicura del 5G e space economy.

Sviluppare tecnologie di sicurezza innovative e promuovere partenariati pubblico-privati – È fondamentale promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di cyber security specifiche per le esigenze del settore spaziale e delle reti 5G, contemplando anche partenariati pubblico-privati e garantire la condivisione delle informazioni e degli sforzi congiunti per affrontare le sfide alla sicurezza.

Coinvolgimento delle parti interessate a livello internazionale – È estremamente strategico coinvolgere attivamente tutti gli stakeholder e i partner industriali, associativi, accademici, no-profit e internazionali per affrontare le sfide del 5G e della space economy. Inoltre, è importante promuovere la cooperazione per condividere informazioni sulle minacce e sviluppare strategie di sicurezza comuni, nonché diffondere linee guida che possano aiutare a garantire l’implementazione sicura della tecnologia a livello globale.

Quadri normativi – I governi dovrebbero stabilire sempre più quadri normativi chiari che applichino gli standard di sicurezza per la tecnologia 5G e la Space Economy .

EU e misure in atto per la salvaguardia del 5G a supporto della space economy – EU toolkit 5G security

L’UE, in risposta alle minacce informatiche sempre crescenti, ha adottato – a partire dal 2021 – una serie di misure per affrontare la situazione.

In particolare, ENISA (European Union Agency for Cybersecurity) ha messo a disposizione un toolkit per la sicurezza del 5G a supporto della Space Economy. Tale toolkit parte dalla definizione di cinque scenari di rischi a livello europeo, a cui corrispondono nove rischi principali, come si evince dalla tabella di seguito riportata.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numeroDescrizione generata automaticamente
Fonte immagine: 2021 ENISA 5G toolkit.

Dopo aver valutato i rischi a livello dell’UE per la sicurezza delle reti 5G, è stato sviluppato un set di strumenti che comprende diverse misure di sicurezza mirate a mitigare efficacemente questi rischi. Tale set mira a garantire il sicuro dispiegamento delle reti 5G in Europa e include piani dettagliati di mitigazione per ogni rischio individuato, oltre a raccomandare una serie di attività strategiche e tecniche essenziali che dovrebbero essere adottate da tutti gli Stati membri e/o dalla Commissione.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, logoDescrizione generata automaticamente
Fonte immagine: 2021 EU ENISA 5G Toolkit.

Per ciascuna delle nove aree di rischio individuate nella relazione di valutazione dei rischi coordinata a livello dell’UE, il pacchetto di strumenti definisce piani di attenuazione dei rischi. Tali piani consistono in possibili combinazioni di misure in base alla loro efficacia.

Inoltre, vengono definite anche le misure chiave da implementare a livello di Stati membri e Commissione Europea come si evince dalla immagine di seguito riportata.

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numeroDescrizione generata automaticamente
Fonte immagine: 2021 EU ENISA 5G Toolkit.

Direttive UE e standard a supporto della cyber security del 5G e della Space Economy

L’UE, per affrontare le sfide della cybersecurity nel 5G e nella Space Economy, ha adottato diverse direttive che mirano a proteggere le infrastrutture critiche, i dati e la privacy dei cittadini europei, tra cui:

Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) – Il GDPR stabilisce un quadro giuridico per la protezione dei dati personali nell’UE. Si applica a tutte le organizzazioni che trattano dati personali, indipendentemente dalla loro sede o dal settore in cui operano.

Direttiva NIS2 – La direttiva NIS2 mira a rafforzare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’UE e si applica a una vasta gamma di settori ritenuti essenziali o importanti.

Regolamento 5G – Il regolamento 5G stabilisce un quadro giuridico per il dispiegamento e il funzionamento delle reti 5G nell’UE ed include disposizioni per la sicurezza delle reti e la gestione dei rischi.

Regolamento Space – Il regolamento Space stabilisce un quadro giuridico per le attività spaziali nell’UE ed include disposizioni per la sicurezza dei sistemi spaziali e la protezione dei dati spaziali.

Cyber Resilience Act (CRA) – Il CRA mira a stabilire requisiti di sicurezza informatica obbligatori per i prodotti digitali e i servizi correlati, con l’obiettivo di migliorare la resilienza informatica nell’UE.

Digital Services Act (DSA) – La DSA mira a promuovere un mercato digitale aperto, giusto e competitivo nell’UE, oltre ad includere disposizioni sulla cyber security che mirano a proteggere i consumatori dai cyberattacchi.

Artificial Intelligence Act (AI Act) – L’AI Act stabilisce norme per lo sviluppo, l’utilizzo e la commercializzazione dell’intelligenza artificiale nell’UE, oltre ad includere disposizioni sulla cyber security che mirano a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano sicuri e affidabili.

Oltre alle direttive europee, anche gli Stati membri dell’UE stanno adottando le proprie misure per la cyber security del 5G e della space economy. L’’Italia, ad esempio, ha adottato il Piano Nazionale per la Cyber security 2023-2027, che include misure specifiche per la sicurezza del 5G e della space economy.

Conclusioni

La sinergia tra 5G e Space Economy rappresenta un’opportunità straordinaria per l’Europa per accelerare l’innovazione, promuovere la crescita economica e migliorare la vita dei cittadini. Tuttavia, questa rapida evoluzione richiede un impegno parallelo e costante nel rafforzare la cyber security.

In quest’ottica l’UE ha definito una vera e propria galassia normativa. sempre più caratterizzata da un approccio risk-based e resilience-based, per garantire una maggiore cyber resilience e che presuppone l’implementazione dei principi di risk management, business continuity e cyber security.

È cruciale ricordare che la cyber security è un processo continuo che richiede sforzi costanti e un adattamento alle minacce in evoluzione. Investire in ricerca e innovazione, promuovere la consapevolezza e l’educazione, e adottare un approccio collaborativo e globale saranno fondamentali per garantire un futuro sicuro e connesso con il 5G e la space economy.

In altre parole, la sicurezza non è un ostacolo, ma un elemento abilitante per sfruttare appieno le opportunità offerte da 5G e space economy.

Solo navigando in modo sicuro in questo mare di innovazione potremo costruire un futuro digitale migliore non solo per l’Europa, ma per il mondo intero.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5