INTELLIGENZA ARTIFICIALE

AI SOC Analyst: i segreti della figura emergente nel settore della cyber security

Un analista a tutti gli effetti, ma con competenze in grado di sfruttare al massimo i nuovi tool di cyber security: quella dell’AI SOC Analyst è una professione emergente e dal grande potenziale. Ecco cosa fa, come diventarlo e perché, già oggi, è irrinunciabile

Pubblicato il 18 Mag 2022

Riccardo Meggiato

Consulente in cyber security e informatica forense

Intelligenza artificiale e cyber defence

Con minacce informatiche sempre più letali e massive, diventa mano a mano più complesso tenere testa alla mole di dati necessaria a prevenire, analizzare e mitigare con successo il cybercrime di nuova generazione. È per questa ragione che, ormai da qualche anno, si sfrutta l’intelligenza artificiale, nelle sue varie declinazioni, come ausilio alla threat intelligence e alla valutazione degli alert, numerosissimi, che si riscontrano quotidianamente in un qualsiasi SOC (Security Operation Center): da qui l’irrinunciabilità alla figura professionale emergente dell’AI SOC Analyst.

Intelligenza artificiale, in particolare machine learning, oggi, sono un connubio perfetto in settori nei quali la figura umana rimane centrale, ma deve essere giocoforza assistita quando si tratta o di organizzare e filtrare moli consistenti di dati, spesso eterogeni, o per associare elementi diversi per ricavarne valutazioni il più possibile obiettive.

Intelligenza artificiale e cyber security

Oggi, l’intelligenza artificiale nella cyber security è utilizzata con successo nel rilevamento di bot, identificazione di minacce digitali mai classificate, previsioni di attacchi e data breach, assessment e monitoraggi continui, fino ad arrivare a tecnologie di Endpoint Detection & Response (EDR). E il trend è in deciso aumento: GlobeNewsWire prevede che il mercato dell’intelligenza artificiale, nella cybersecurity, raggiungerà i 46,3 miliardi di dollari entro il 2027.

Capgemini Research Institute, nel suo recente studio Reinventing Cybersecurity with Artificial Intelligence, enfatizza la necessità di rinforzare urgentemente i sistemi di cybersecurity con l’intelligenza artificiale, per raggiungere un livello di protezione adatto per affrontare le minacce di nuova generazione. Si tratta di un rapporto stilato sulla base di un questionario compilato da 850 professionisti di alto livello del settore IT e cyber security, provenienti da 10 diversi paesi, dal quale emerge che tre partecipanti su quattro lavorano in compagnie dove già si utilizza l’intelligenza artificiale per dare risposte più immediate ed efficaci ad attacchi e data breach. E tre su cinque di chi ha risposto sostiene, tra l’altro, che l’intelligenza artificiale migliora accuratezza ed efficienza dei cyber analyst.

Non è un lavoro da cyber security analyst

Da questi dati nasce una considerazione importante: l’intelligenza artificiale è un supporto ormai irrinunciabile, nella cyber security, ma non può certo auto-gestirsi, come alcuni potrebbero immaginare. Occorre, al contrario, che i cybersecurity analyst prendano sempre più coscienza di questo strumento e sappiano adattarlo a contesti specifici e complessi, per massimizzarne l’efficace. È così che è nata la figura dell’AI SOC Analyst.

I dati ballano a seconda delle fonti, ma uno studio di SC Media, presentato a alla RSA Conference del 2018, mostrava che il 55% dei SOC, interni o gestiti, delle società enterprise, riceve una media di oltre 10.000 alert di sicurezza al giorno. E il trend è in netto aumento. Una quantità enorme, dove, appunto, l’intelligenza artificiale, oggi, si mostra un aiuto essenziale. Valutazioni e decisioni, tuttavia, alla fine devono essere fatte da analisti in carne e ossa.

I cyber security analyst, tuttavia, per formazione ed esperienza, possono fare fronte a solo a determinate mansioni, legate in modo indissolubile alla qualità di alert e report che ricevono. Ed è per questo che, nel corso degli ultimi anni, si è profilata la necessità di una figura intermedia tra loro e i sistemi di intelligenza artificiale applicati alla cyber security. Questa figura, che prende il nome di AI SOC Analyst, si occupa dello sviluppo e adattamento proprio di modelli e tecnologie di intelligenza artificiale, in particolare del machine learning, al fine di filtrare in modo sempre più efficace la mole di informazioni ricevute.

Una sorta di “filtro umano” a informazioni che sono state già filtrate ed elaborate dall’intelligenza artificiale, in modo da passare ai cybersecurity analyst tradizionali un distillato più concentrato ed efficace.

Un lavoro di modellazione dell’intelligenza artificiale

Il motivo per cui tale figura è nata ed è sempre più richiesta risiede proprio nell’aumento esponenziale di quegli alert. Laddove prima 10.000 e passa era il numero di dati da cui si ricavavano pochi e precisi alert, ora ci si ritrova a dover scremare decine, centinaia, se non milioni di dati ogni giorno, per ricavare qualche migliaio di alert. E questi non possono essere gestiti direttamente dall’analista: vanno prima ulteriormente scremati.

Un lavoro difficile, critico, che non può essere del tutto automatizzato e dove l’apporto umano è essenziale per configurare parametri specifici per ogni azienda, e che possono variare di giorno in giorno. Quello dell’AI SOC Analyst è un lavoro di connessione tra l’intelligenza artificiale e l’analista umano, nel quale si raccolgono feedback ed esigenze del secondo, le si valutano in un contesto molto variabile, e le si trasformano in modifiche e configurazioni per la prima.

L’importanza dell’AI SOC Analyst

E questo porta alla necessità di competenze così specifiche da acquisire e tenere aggiornate che non possono rientrare nella sfera di competenza del tradizionale cybersecurity analyst: quello dell’AI SOC Analyst è, semplicemente, un lavoro diverso.

L’AI SOC Analyst è una figura che deve avere certo competenze di cybersecurity, ma deve anche conoscere i principali sistemi SIEM e aggregatori di dati, come JIRA o Splunk, e avere elevate competenze in tema di data science. Per un AI SOC Analyst, inoltre, è importante saper configurare i tool di aggregazione e analisi dati per interfacciarli con sistemi di intelligenza artificiale, o programmare quelli già presenti per adattarli a esigenze che possono variare repentinamente. E questo richiede competenze di programmazione e scripting, oltre ovviamente alla conoscenza di algoritmi e tecnologie di intelligenza artificiale.

I vantaggi di un’intelligenza artificiale su misura

I vantaggi di avere nel proprio team uno o più AI SOC Analyst sono molteplici. Da un lato, la possibilità di ridurre il carico di informazioni e aumentare la qualità, dell’altro quella di diminuire falsi positivi e negativi. Nel mezzo, aumentare l’efficienza delle analisi di cyber security tradizionali, massimizzare l’investimento di tool e piattaforma di cyber security, migliorare la qualità di vita la soddisfazione del team di analisi. E, alla fine, raggiungere quello che è il punto di arrivo di tutta la divisione di cybersecurity: ridurre le possibilità di attacco e data breach, o nella peggiore delle ipotesi ridurne l’impatto.

Secondo uno studio del 2019 del Ponemon Institute, infatti, prima viene individuato e contenuto un data breach, e minore sarà il suo danno economico. Basti pensare che, sempre secondo lo studio, un data breach con un ciclo di vita inferiore ai 200 giorni ha un costo nettamente inferiore (3.34 milioni di dollari) rispetto a uno con un ciclo di vita superiore (4.56 milioni di dollari). E qui, sostiene lo studio, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, gioca un ruolo chiave.

Era il 2019: oggi, nel 2022, occorre fare u passo in avanti e quel passo in avanti consiste nel promuovere una figura nuova e strategica come quella dell’AI SOC Analyst.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2