CYBERSPAZIO

Blocco di Internet da parte degli Stati, attacco ai diritti umani: le conseguenze

Il controllo dell’informazione e la repressione del consenso sono attività che, sempre più spesso, vengono perseguite soprattutto dai paesi autoritari attraverso il blocco di Internet con effetti di vasta portata da un punto di vista economico e con gravi riduzioni dei diritti dei cittadini. Ecco le possibili strategie difensive

Pubblicato il 16 Giu 2022

Davide Agnello

Analyst, Hermes Bay

Anna Vittoria Sica

Analyst, Hermes Bay

Blocco di Internet quali conseguenze

Il blocco totale o parziale di Internet attualmente rappresenta uno degli strumenti utilizzati dai governi per controllare l’informazione e reprimere il dissenso. Questa pratica è in costante aumento: 182 episodi nel 2021 a fronte dei 159 del 2020.

La pubblicazione del rapporto “The return of digital authoritarianism: internet shutdowns in 2021” dell’ONG Access Now mostra come diversi paesi, durante il periodo elettorale, in caso di conflitto o durante i mesi impegnati dalle sessioni degli esami scolastici, adottino la censura, la regolamentazione delle informazioni e l’isolamento dal mondo esterno.

Cos’è e come funziona il blocco di Internet

Per Internet Shutdown si intende “la sospensione intenzionale di Internet o di comunicazioni elettroniche, al fine di rendere le stesse inaccessibili o di fatto inutilizzabili, per una popolazione specifica o in una località, spesso per esercitare controllo sul flusso di informazioni”. Tale limitazione è applicata soprattutto nei paesi autoritari nei quali viene bloccato l’accesso ai siti ritenuti pericolosi dalle autorità.

Le tendenze che si sono osservate riguardano: chiusure prolungate della rete, il blocco mirato delle piattaforme di comunicazione, la combinazione di limitazione, blocco e spegnimento della rete, e le chiusure rivolte a località e popolazioni specifiche.

La crescente pressione internazionale per contrastare una forma di repressione informativa, che viola diritti umani e determina costi economici non indifferenti, ha determinato l’adozione di strategie governative mirate.

Il report identifica otto categorie di shutdown:

  1. Il blocco fondamentale dell’infrastruttura. Si tratta di danneggiamento fisico delle reti e, oltre ad essere efficace e alla portata di qualsiasi agente, offre il vantaggio di dissimulare l’intenzionalità del gesto da parte degli attori statali. Ne è un esempio il blackout elettrico e l’interruzione nelle reti di comunicazione di sei ore avvenuti in Ucraina tra il 2015 e il 2016 da parte degli hacker russi di Sandworm. È possibile affrontarlo mediante le comunicazioni satellitari, le radio e altri tipi di strumentazioni.
  2. Il routing. Consiste nell’alternazione dei punti chiave dell’infrastruttura di rete, come i gateways internazionali, per non far passare il traffico ad altri impianti. La manipolazione funziona maggiormente quando implementata su vaste aree geografiche o interi paesi ed è un modo semplice per chiudere la connettività Internet internazionale. Tuttavia, richiede maggiore tempo per potersi propagare. È possibile aggirarlo mediante le comunicazioni satellitari, le radio e altri tipi di infrastrutture.
  3. La manipolazione del sistema dei nomi di dominio (Domain Name System o DNS). Il DNS è il sistema che regola la traduzione dei domini in indirizzi IP. Manipolandolo e in particolare camuffando il nome di dominio di un paese, è possibile dirigere il traffico via dai server dell’azienda verso quelli sotto controllo del governo o che non esistono, causando il blocco del servizio. Esempi sono stati il blocco delle piattaforme Facebook e Messenger da parte dell’Iran; lo stesso è avvenuto da parte del Pakistan durante le proteste del 2017 e nello stesso anno durante il referendum sull’indipendenza in Catalogna.
  4. Il filtering o filtraggio. Consiste nell’utilizzo delle filtering appliances, apparecchiature adottate per bloccare l’accesso a specifiche piattaforme o per filtrare siti criminali. Tale meccanismo è utilizzato spesso da Cina, Iran e Arabia Saudita, ed è implementato a livello di backbone, nel caso in cui il governo controlla le infrastrutture telco oppure a livello di ogni singolo fornitore di servizi Internet (Internet Service Provider o ISP) di un paese.
  5. I Deep Packet Inspection (DPI). I DPI sono dispositivi di filtraggio che valutano i contenuti del traffico e che possono essere implementati a livello di backbone o singolo ISP. Tali strumenti sono utilizzati in un’ottica di sorveglianza e censura, ma anche per scopo commerciale. L’osservatorio anticensura OONI ha segnalato che è una tecnologia utilizzata da Cuba per bloccare Skype, mentre l’Iran nel 2018 l’ha usata per oscurare Instagram. Attualmente, il paese che più la utilizza sarebbe la Cina.
  6. Il rogue o attacco attraverso un’infrastruttura non autorizzata. Utilizzato su reti cellulari e Wi-Fi per identificare i partecipanti ad una protesta, questo tipo di attacco avviene introducendo un meccanismo temporaneo nell’ecosistema digitale o in un segmento di rete che clona l’infrastruttura legittima alla quale si connetterà l’utente. In tal modo quest’ultimo non si accorge di affidare la comunicazione all’operatore del nodo illegittimo.
  7. Il Denial of Service (DoS) o attacco di negazione del servizio. Mediante queto tipo di azione, un aggressore cerca di impedire agli utenti di accedere alla rete o alle risorse del computer. Una sua evoluzione, il Distributed Denial of Service (DDoS), consiste nell’inviare intenzionalmente grandi quantità di dati da diverse fonti per impedire a un soggetto, a un gruppo di utenti o a un’organizzazione di accedere a una risorsa di rete, portando nei casi più estremi all’inaccessibilità della rete per milioni di persone o alla distruzione di programmi o file su un sistema. Tale tattica è stata recentemente attuata nel contesto della guerra in Ucraina.
  8. Il throttling o limitazione. Attraverso di esso, si ostacola intenzionalmente il flusso di dati attraverso una rete di comunicazione, facendo sembrare disponibile il servizio o la piattaforma, che in realtà è inutilizzabile. È una pratica che permette una plausible deniability, poiché è difficile distinguere se la causa sia voluta o meno.

I possibili effetti del blocco di Internet

Le interruzioni di Internet possono provocare effetti di vasta portata. Da un punto di vista tecnico, l’impatto di un blocco in un determinato paese può estendersi al resto della rete globale. I danni fisici intenzionali all’infrastruttura, come il taglio dei cavi in fibra ottica, sono probabilmente il metodo più radicale per attuare un arresto di Internet.

Per alcuni paesi, il danneggiamento delle reti di telecomunicazione risulterebbe particolarmente problematico poiché si tratta di Stati di transito. Ad esempio, l’Egitto si trova in una posizione geografica unica per essere fisicamente attraversato da più cavi ad alta capacità che corrono dall’Asia orientale fino all’Europa occidentale attraverso l’Oceano Indiano e il Mar Rosso.

Gli arresti di Internet su larga scala possono anche avere un impatto negativo sui DNS. In alcune situazioni, le interruzioni vengono attuate in modo asimmetrico, impedendo al traffico proveniente dall’esterno di raggiungere il paese interessato, ma consentendo al traffico proveniente da esso di raggiungere la rete globale. In questo caso, si verifica un’impennata delle richieste DNS, poiché i sistemi dello Stato oggetto del blocco tentano ripetutamente di risolvere gli hostname. Le risposte vengono inviate dai server DNS, ma non vengono ricevute dai sistemi di origine, i quali continuano a reinviare le richieste.

Infine, se la chiusura di Internet viene utilizzata per bloccare localmente l’accesso a un servizio o a un’applicazione specifici, anche l’utilizzo di altri servizi non correlati potrebbe subire danni collaterali.

Le conseguenze economiche

Dal punto di vista economico, l’interruzione volontaria di Internet potrebbe minare le catene produttive e generare perdite monetarie nelle transazioni sensibili al fattore tempo.

Secondo un rapporto pubblicato da Deloitte nel 2016, l’impatto di un arresto temporaneo di Internet aumenta con lo sviluppo di un paese e con il consolidamento del suo ecosistema digitale. Si stima che per uno Stato altamente connesso, le ricadute giornaliere di un arresto di tutti i servizi sarebbero in media di 23,6 milioni di dollari per 10 milioni di abitanti.

Con livelli di accesso a Internet più bassi, l’impatto medio stimato sul PIL ammonta a 6,6 milioni di dollari per 10 milioni di abitanti per le economie a media connettività e a 0,6 milioni di dollari per 10 milioni di abitanti per quelle a bassa connettività.

Ad essere particolarmente esposte sono le aziende che dipendono fortemente dai pagamenti elettronici. In paesi come l’India, dove il Governo ha lanciato un ambizioso piano di demonetizzazione e di pagamenti digitali, i frequenti arresti di Internet in varie zone per ragioni di ordine pubblico rischiano di rallentare sensibilmente le prospettive di un’economia digitale. Particolarmente colpiti sono gli Stati del Kashmir, del Darjeeling e del Rajasthan, fortemente dipendenti dal turismo internazionale.

Una grave riduzione dei diritti dei cittadini

Un ulteriore effetto negativo legato al blocco di Internet è la riduzione dei diritti dei cittadini. Al giorno d’oggi, le persone usano con sempre maggiore frequenza i servizi Internet per comunicare tra di loro e per ricevere notizie.

Sebbene la libertà di espressione e di informazione siano diritti derogabili in situazioni speciali, una loro limitazione arbitraria rischia di compromettere alcuni dei principi riconosciuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e ripresi nelle costituzioni di molti Stati.

Possibili strategie contro il blocco di Internet

Per far fronte alle azioni repressive di alcuni governi nel cyberspazio, alcuni attivisti di ONG per i diritti umani hanno proposto varie alternative come l’impiego di appositi satelliti o di palloni aerostatici. Tuttavia, queste soluzioni necessitano di specifiche tecnologie e sono altamente costose.

Una delle possibili strategie che potrebbero essere impiegate per impedire il blocco di Internet potrebbe essere quella di innalzare i costi di un’eventuale interruzione.

Soprattutto i paesi autoritari, si trovano infatti di fronte al dilemma se controllare rigidamente l’accesso dei loro cittadini alla rete oppure se mantenere un ambiente digitale aperto per sostenere l’innovazione e la crescita.

Per esempio, i ricercatori hanno stimato che la chiusura di Internet da parte del Myanmar nel 2021 e le oltre 10.000 ore di interruzione hanno portato a una perdita di entrate superiore a 2,9 miliardi di dollari.

Questo metodo risulterebbe maggiormente efficace nei paesi non completamente isolati che hanno interesse a mantenere legami con il mondo esterno.

La revoca dell’oscuramento di Wikipedia da parte della Turchia nel 2020 potrebbe rappresentare una prova in tal senso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2