L'analisi

Classificazione di dati e servizi delle PA: perché dobbiamo parlarne

Nella relazione dell’ACN al Parlamento risaltano le risposte di alcuni responsabili di comuni, scuole, università e altri enti che ritengono di non processare dati critici né strategici. Un problema (di consapevolezza cyber) che meriterebbe un’analisi più di dettaglio. Ecco perché

Pubblicato il 07 Lug 2023

Alessandro Curioni

Fondatore di DI.GI Academy, specializzato in Information Security & Cybersecurity - Data Protection

Patron,,Customer,Care,,Care,For,Employees,,Life,Insurance,And,Marketing

Chiunque si occupi di cyber security ha letto il rapporto ACN di recente pubblicazione. Se così fosse, tutti dovrebbero avere notato qualcosa di veramente singolare che si presenta alla figura “Figura 41” di pagina 105.

La mappatura di servizi e informazioni personali

Lasciamo un po’ di suspence e torniamo indietro di qualche pagina. La 103 si apre con il tema della classificazione di dati e servizi delle PA. Obiettivo quello di definire l’impatto della compromissione riservatezza, integrità, disponibilità. A tal proposito è stata prevista una classificazione su tre livelli che riportiamo integralmente, per comodità e perché sarà utile averla a portata di mano per comprendere quanto si scriverà in seguito. Servizi e informazioni devono essere mappati sulla seguente scala:

  1. strategici, la cui compromissione può avere impatto sulla sicurezza nazionale, che includono quelli ricompresi nel D.L. n. 105/2019, i servizi essenziali ai sensi del D.Lgs. n. 65/2018 erogati a livello nazionale e le banche dati a carattere nazionale;
  2. critici, la cui compromissione potrebbe determinare un pregiudizio per il mantenimento di funzioni rilevanti per la società, la salute, la sicurezza e il benessere economico e sociale del Paese, che includono i servizi essenziali ai sensi del D.Lgs. n. 65/2018 erogati a livello locale, nonché quelli che trattano grandi moli di dati personali;
  3. ordinari, i rimanenti dati e servizi.

Che cosa hanno risposto le pubbliche amministrazioni

A pagina 104 si precisa che il compito delle pubbliche amministrazioni sarà compilare un questionario di 23 domande sulla base del quale un algoritmo sviluppato dall’Agenzia ha definito la classe dei diversi dati e servizi. A fondo pagina viene specificato che, alla data di pubblicazione del rapporto, l’80 per cento delle pubbliche amministrazioni ha risposto al questionario (senza dubbio un campione statistico molto attendibile).

Eccoci, dunque, alla fatidica pagina 105 e alla “Figura 41” che mostra la “percentuale di servizi classificati come ordinari, critici e strategici, per categorie di PA”. La tabella riserva la vera “sorpresa” di tutto il rapporto: gli ospedali e le ASL considerano il 62 per cento dei propri dati come critici; gli enti regionali l’11; le amministrazioni centrali il 4, ma con un 2 per cento di dati strategici, le province si fermano all’1.

Quello “zero” fa un certo effetto

E gli altri? Tutte le altre amministrazioni, compresi comuni, scuole e università, dichiarano che i servizi e i dati critici a loro afferenti sono pari a “zero”, un dato che fa un certo effetto se comparato con quello del sistema sanitario. Non ci sono dubbi che un ospedale sia per definizione “critico”, ma tra “62” e “0” ci sono un gran numero di vie di mezzo.

Proviamo a fare una rapida analisi sui comuni. In Italia, alla fine del 2022, l’ISTAT segnalava la presenza di 137 comuni con più di 50 mila abitanti. Posso immaginare che almeno una parte significativa di essi abbia risposto al questionario; quindi, appare strano che tutte queste amministrazioni possano pensare di non trattare “grandi moli di dati personali” e parimenti questi non siano implicati in “funzioni rilevanti”.

Per quanto attiene i dati ci sono pochi dubbi sul fatto che tra essi vi sia una quota parte di essi qualificabile come “sensibile” sia dal punto di vista del GDPR sia termini più generali. Senza troppa fantasia possiamo pensare ai servizi sociali che spaziano dalla gestione di situazioni disagio alle agevolazioni per i portatori di handicap, fino alle graduatorie per l’ammissione agli asili nido.

Il data breach dell’ASL Abruzzo e il risarcimento del danno da violazione del GDPR

Eppure quei dati sono molto sensibili

Basterebbe questa considerazione per comprendere che, se venisse compromessa la riservatezza di questi dati, senza peraltro alcuna interruzione dei servizi, le conseguenze per i cittadini potrebbero essere decisamente gravi (furti di identità, truffe on line, possibili ricatti, discriminazioni, frodi finanziarie e via dicendo). A tal proposito sarebbe interessante sapere cosa ne pensa il nostro Garante per la Protezione dei Dati.

Se poi i comuni italiani pensano che le loro funzioni non siano rilevanti per la “società, la salute, la sicurezza” forse sottovalutano la loro importanza. I comuni in generale offrono decine e quelli più grandi centinaia di servizi diversi. Il fatto che i cittadini siano “sopravvissuti” ai diversi attacchi che hanno colpito in passato queste amministrazioni locali (per esempio Brescia e Palermo) non significa che debba diventare la regola.

Scopriamo quanto sono al sicuro i dati sensibili degli studenti italiani

Perché questi risultati. Qualche ipotesi

Non entriamo nel merito di scuole e università, ma quanto detto per i comuni vale almeno in parte anche per queste istituzioni. Piuttosto può valere la pena fare qualche valutazione su come siano saltati fuori questi risultati.

Una prima considerazione è di carattere psicologico. È innegabile che da molti mesi le strutture sanitarie sono state obiettivo privilegiato di attacchi e senza dubbio questo ha giocato a favore dello sviluppo di una maggiore “sensibilità”.

Un secondo elemento che potrebbe avere influenzato gli intervistati sono gli “elenchi di servizi in cui viene proposta una classificazione predefinita, che l’Amministrazione può accettare o modificare”. Potrebbe essere scattata una sorta di sudditanza psicologica del tipo: “se lo dicono loro…”

Terzo fattore che potrebbe avere giocato a “sfavore” di una più equilibrata classificazione è la misurabilità delle conseguenze. In effetti, se prendiamo come esempio gli attacchi ransomware si potrebbe dire che al blocco dei sistemi tutte le organizzazioni sono in qualche modo sopravvissute, hanno superato la crisi e i danni sembrano essersi risolti in semplici “disagi”.

Le successive divulgazioni di dati personali, invece, difficilmente potranno essere direttamente correlate a crimini commessi sfruttando quelle stesse informazioni. Se a distanza di due mesi un cittadino, i cui dati sono stati esfiltrati nell’ambito di un data breach di un comune, subisce un furto d’identità sarà pressoché impossibile stabilire la provenienza dei dati utilizzati.

Che fare se manca cultura cyber nella PA? Puntare a un’analisi più di dettaglio

L’insieme di questi fattori potrebbe avere prodotto l’insolito risultato finale. Se questa analisi fosse anche parzialmente vera, riproporrebbe un tema più volte sottolineato e ribadito da più parti: quello della cultura in materia di sicurezza cyber all’interno della pubblica amministrazione.

Questo dovrebbe spingere l’Agenzia a fare alcuni approfondimenti sulle risposte ai questionari che sono arrivate, per esempio dai comuni più grandi, diciamo al di sopra dei 500 mila abitanti. In queste sei città risiede poco più del 10 per cento della popolazione italiana e forse varrebbe la pena fare un’analisi più di dettaglio, nell’impossibilità di realizzare una classificazione puntuale su tutti i quasi 8 mila comuni italiani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2