L'intervista

Come creare un ecosistema virtuoso dell’innovazione cyber sicura

Monica Scannapieco, direttore della divisione “Programmi di Ricerca e Awareness” dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) spiega il senso dell’Agenda di ricerca e innovazione pubblicata a fine giugno

Pubblicato il 12 Lug 2023

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

CVCN Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale

La cyber security in Italia “si muove” con passo cadenzato e regolare. La prova è tutta contenuta nella Relazione annuale dell’ACN di fine giugno, in cui sono elencate le attività svolte in accordo alla strategia nazionale comprese tutte le misure dedicate a creare un ecosistema industriale e di ricerca dedicato alla cyber security con azione specifiche di supporto economico finanziario sia all’imprenditoria che alla ricerca.

Un intenso programma di azioni sinergiche quello messo in atto dall’ACN, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, in tema di sostegno all’innovazione e rafforzamento tecnologico e industriale del sistema Paese, culminato con la pubblicazione un’Agenda di ricerca e innovazione (R&I).

Ne abbiamo approfondito l’approccio e l’impostazione con Monica Scannapieco, direttore della divisione “Programmi di Ricerca e Awareness” dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Sicurezza come elemento di innovazione: cosa dice l’Agenda di ricerca e innovazione di ACN

I passi di un ecosistema virtuoso

Creare un ecosistema virtuoso dell’innovazione richiede la messa in moto di una serie di forze a livello nazionale. In tema di cybersicurezza partendo dalla strategia nazionale 2022-2026 dell’ACN le misure di sviluppo consapevole e sicuro delle tecnologie digitali, della ricerca e della competitività industriale (obiettivo 3), passano per la capacità di ricerca e il suo potenziamento, al fine di supportare a loro volta lo sviluppo industriale e tecnologico nativamente sicuro dal punto di vista informatico.

In attuazione a questi obiettivi il piano di implementazione della strategia nazionale e il correlato manuale operativo elencano rispettivamente una serie di misure di dettaglio e i rispettivi indicatori di misurazione.

Dallo scorso anno ad oggi, le misure sono progressivamente perseguite, impostando le condizioni per quelle progettualità che materialmente mettono a terra tutto lo sforzo strategico e tattico.

La disponibilità dei fondi del PNRR rappresenta naturalmente un ulteriore fondamentale tassello. Cruciale, fra tutte le azioni già avviate in tema di digitalizzazione e innovazione tecnologica, la pubblicazione dell’Agenda di Ricerca e Innovazione per la cybersicurezza che rappresenta un impegno congiunto tra l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e il Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il documento ha lo scopo di far emergere, stimolare e governare gli investimenti in ricerca e innovazione nel delicato settore della cyber security, monitorarli nel tempo e valutarne le ricadute sulla protezione del Paese con l’obiettivo di proteggerlo e rafforzarne l’autonomia strategica.

ACN, cosa c’è nell’Agenda di Ricerca e Innovazione per la Cybersicurezza

Il fine ultimo del documento è creare un ecosistema virtuoso dell’innovazione nei settori pubblico e privato ed è rivolta a tutti gli attori che operano direttamente o beneficiano della ricerca sulla cybersicurezza in Italia, incluse università, amministrazioni pubbliche, imprese e consorzi pubblici e privati.

Per approfondirne alcuni aspetti è utile comprendere a in che modo sia stato concepito l’ecosistema virtuoso dell’innovazione per garantire una impostazione con una visione di lungo respiro ed una attuazione nel breve che sia sostanziale affinché tutto il processo funzioni in modo virtuoso. “Inquadrare il lavoro dell’agenda – spiega Monica Scannapieco – è un primo passo di un processo che si vuole attivare a partire dalla strategia cyber che indica i passi da seguire. L’agenda risponde all’esigenza di evidenziare e rappresentare una conoscenza condivisa su sei aree interdisciplinari di interesse, così che gli investimenti che si attiveranno, siano pertinenti a quella conoscenza e possano quindi materialmente risultare efficaci e misurabili. Concretamente si parte da 6 macro ambiti: ‘Sicurezza dei Dati e Privacy’, ‘Gestione delle Minacce Cibernetiche’, ‘Sicurezza del Software e delle Piattaforme’, ‘Sicurezza delle Infrastrutture Digitali’, ‘Aspetti della società’, ‘Aspetti di Governo’ (nell’accezione di governance n.d.r.) e si declinano dei temi specifici”.

“Con questa alberatura consideriamo le tecnologie emergenti per supportare o vincolare le aree e i temi. La mappatura nel documento è il risultato della sintesi operata guardando a realtà europee di riferimento: European Union Agency for Cybersecurity (ENISA), Joint Research Center (JRC), il Cybersecurity Body Of Knowledge (Cybok) e anche la Fondazione SERICS (Security and Rights in CyberSpace). La classificazione operata aiuta anche dal punto di vista terminologico. La fase successiva alla pubblicazione del documento è dedicata all’attuazione. Si pensa di mappare le competenze sul territorio nazionale, rispetto ai temi, per potenziare l’attuale maturità dei centri di ricerca e università. È necessario, infatti, dare continuità ai centri di eccellenza così come è ulteriormente importante far crescere realtà aggiuntive e allargare quindi il novero dei soggetti che possono dare un impulso alla ricerca. Infine, abbiamo assunto l’impegno di rafforzare l’autonomia tecnologica mantenendone il controllo per assicurare la necessaria trasparenza”.

La progettualità per delineare la strategia

La rete di soggetti di ricerca pubblici e privati che si costituirà attorno all’agenda di ricerca sarà chiamata a cooperare per rafforzare la postura cyber a livello nazionale, ma a livello locale, sarà la capacità di impresa a fare la differenza sia per il recupero tecnologico nel settore della cybersicurezza sia per il raggiungimento dell’autonomia strategica del Paese.

Ma come si coniuga l’agenda con i fondi disponibili fra PNRR e altri possibili da utilizzare, dal CNR e dagli altri soggetti interessati, per i temi indicati al fine di favorire la progettualità? Anche in questo caso siamo interessati alla comprensione del processo che dall’agenda fa scaturire progettualità e coperture in economics.

L’agenda – risponde il direttore Scannapieco – è un documento strategico, mentre le proposte sono l’elemento centrale che indirizza l’effettiva realizzazione e solo queste saranno finanziate. Se volessimo fare un esempio pratico potremmo guardare a progetti come quello della Fondazione Security and Rights In the CyberSpace (SERICS), ma ci aspettiamo proposte di molti altri progetti secondo l’impostazione data dall’agenda. In particolare, ci aspettiamo che le progettualità sui temi di interesse possano evolvere dallo stadio di Proof of Concecpt (PoC) allo stadio di progetto pilota (Pilot) perché l’obiettivo finale è anche creare servizi evoluti e far crescere le realtà coinvolte nelle competenze di interesse”.

Relazione ACN: per la cyber resilienza dell’Italia servono autonomia strategica e consapevolezza

Accordi e bandi per la crescita dell’ecosistema

Le azioni concrete orientate alla progettualità si sviluppano in diverse direzioni. Oltre alla pubblicazione dell’agenda di ricerca e innovazione, sempre a fine giugno, è stato firmato un accordo di collaborazione tra l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, ACN, e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, CRUI, con diverse finalità correlate: promuovere lo sviluppo di iniziative riguardanti attività didattiche, formative, di ricerca e di promozione della cultura della sicurezza informatica nel paese, sviluppando formazione accademica e professionale in cybersicurezza e la sua diffusione ad ogni livello pubblico e privato, organizzazione di iniziative utili alla promozione e diffusione della cultura della sicurezza informatica, sia in ambito accademico che più in generale nella società, coordinamento e supporto agli Atenei nell’interazione con l’ACN e nella definizione delle migliori pratiche per affrontare la sfida dello skill shortage nella cybersecurity, favorire il necessario scambio di informazioni e di buone pratiche, ma anche un impegno concreto a partecipare congiuntamente a bandi, programmi e progetti di ricerca nazionali e internazionali.

La progettualità, quindi, rappresenta il leitmotiv e il fine ultimo di ogni iniziativa. Lo stesso è accaduto con il bando per la costruzione della Cyber Innovation Network che il direttore Scannapieco chiarisce essere una parte importante degli sforzi dell’agenzia “tesi anche alla costruzione di una rete di soggetti acceleratori e incubatori per dare finanziamenti a startup. Questa rete sarà estesa anche a soggetti di ricerca. Gli uni e gli altri costituiscono interlocutori per promuovere rispettivamente le iniziative di incentivazione e quelle di realizzazione. L’intento è quello di partire da prodotti di ricerca a TRL basso (il Technology Readiness Level esprime il livello di maturità di una tecnologia n.d.r.) ed evolverli ad una maturità tale, da poter essere adottata sul mercato. Per fare questo occorre anche aiutare la crescita delle start up e delle medie imprese per superare la fase di avviamento e consolidarsi nel mercato nazionale e internazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati