Pubblicità digitale

Cookie wall e data monetization, il nodo è nello scambio

Dopo il caso di alcuni editori italiani che chiedono di accettare i cookie di profilazione, e quindi navigare gratis, oppure rifiutarli e sottoscrivere un abbonamento, si discute tra diritto assoluto alla privacy e libera autodeterminazione dell’individuo

Pubblicato il 24 Ott 2022

Anna Cataleta

Senior Partner P4I – Partners4Innovation

Alessandra Nisticò

Data Privacy Consultant, P4I - Partners4Innovation

Cookie law vantaggi e svantaggi

La monetizzazione dei dati personali è un tema oggetto di un fervente dibattito da diversi anni che continua ad essere di stretta attualità. In questi giorni è balzata all’attenzione della collettività l’iniziativa di alcuni dei maggiori editori italiani che hanno subordinato l’accesso ai siti internet delle loro testate giornalistiche a una scelta dell’utente da compiere su un cookie wall: accettare i cookie di profilazione, e quindi navigare gratuitamente tra i contenuti liberi del sito, oppure rifiutare la profilazione e sottoscrivere un abbonamento.

I visitatori si sono trovati scritto, nero su bianco, che i dati raccolti dai cookie di profilazione sarebbero stati ceduti agli inserzionisti e il ricavato utilizzato per remunerare l’attività giornalistica della redazione, rendendo evidente il valore intrinseco del dato personale raccolto dall’editore.

Molti si sono interrogati sulla legittimità di tale iniziativa e l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria per verificarne la conformità pur dichiarando che, in linea di principio, la normativa europea non esclude che il titolare di un sito web possa subordinare l’accesso al servizio a una scelta tra l’accettazione dei cookie di profilazione o il pagamento di una somma di denaro.

In attesa degli esiti delle istruttorie aperte dal Garante privacy, proviamo a ricostruire lo stato dell’arte in materia di cookie wall e monetizzazione dei dati personali.

Guida definitiva ai cookie: cosa si può fare, cosa no e come mettersi in regola

I cookie e il mercato dell’advertising digitale

Per comprendere il modo in cui il tema dei cookie sia connesso al dibattito sulla monetizzazione dei dati personali è necessario ricostruire brevemente l’evoluzione dell’advertising digitale.

Come sono cambiate le inserzioni

Nei primi anni di sviluppo del web, molti siti internet hanno valorizzato il traffico sui propri canali consentendo agli inserzionisti di acquistare spazi all’interno delle pagine web (banner, pop-up) per inserire immagini pubblicitarie, in modo analogo alle inserzioni pubblicitarie sui quotidiani.

Se in una prima fase, tali inserzioni erano generiche proprio come avveniva sui quotidiani, successivamente è diventato possibile tenere traccia delle preferenze degli utenti e dei visitatori e fare in modo che gli spazi messi a disposizione dai gestori dei siti non fossero occupati da un singolo inserzionista, ma che quello spazio potesse essere messo a disposizione di un numero indefinito di inserzionisti.

Ciascuno dei quali mostrava il proprio annuncio a coloro che avevano interessi in linea con il contenuto delle inserzioni, aumentando la possibilità che quella inserzione mirata (o targettizzata, in quanto diretta a un segmento, target, ben definito di pubblico) si concretizzasse in una conversione, ovvero in una vendita.

Si è sviluppato un mercato che, utilizzando il sistema delle aste, consente di vendere un certo numero di spazi agli inserzionisti con il prezzo che varia a seconda del bacino di utenti, dell’area geografica di riferimento e di una serie di parametri che sono diventati sempre più sofisticati con lo sviluppo delle tecnologie di tracciamento.

L’efficacia della personalizzazione

Le inserzioni personalizzate si sono rivelate più efficaci rispetto alla pubblicità generalizzata e pertanto l’acquisto di spazi per la pubblicità mirata ha un costo superiore che viene ripartito tra i vari soggetti della filiera e il gestore del sito internet che offre lo spazio.

Il ricavo per il gestore del sito varia in considerazione del tipo di inserzione, dalle visualizzazioni, dai click sul banner e dalle conversioni (gli acquisti che si concretizzano).

Da questa premessa è chiaro che siti internet di grande affluenza come quelli delle testate giornalistiche si sono trovati a poter contare su una serie di proventi che hanno compensato il calo delle vendite del canale cartaceo e sostenuto un settore altrimenti in crisi.

Ma come sono disciplinati i cookie a livello normativo?

Lo sviluppo del web e l’affinamento delle tecniche di profilazione ha portato il legislatore europeo nel 2002 a disciplinare il tema.

La direttiva 2002/58/CE, meglio nota come direttiva e-Privacy o cookie-law, ha disposto che l’accesso a informazioni presenti sul dispositivo dell’utente o la memorizzazione di informazioni sul dispositivo (tra cui l’installazione dei cookie nel browser) dovevano essere sottoposte al consenso dell’utente, salvo che tale accesso o installazione non fosse strettamente necessaria per l’erogazione del servizio.

I cookie wall

Le soluzioni tecniche che sono state adottate al momento dell’introduzione della direttiva ePrivacy per acquisire il consenso dell’utente sono state le più svariate e oggetto di esame da parte delle Autorità di protezione dei dati personali che hanno ribadito la necessità che il consenso dato dall’utente deve essere informato, attuale, revocabile, ma soprattutto libero. In altre parole, il gestore del sito internet non deve utilizzare tecniche ingannevoli per indurre gli interessati a prestare il consenso.

Il cookie wall è apparso come una soluzione tecnica in grado di alterare la genuinità e la libertà del consenso, in quanto è una schermata di blocco che non permette la navigazione sul sito internet finché l’interessato non compie una scelta.

Tale interpretazione è stata confermata dalle linee guida sul consenso emanate dell’European Data Protection Board (EDPB) 5/2020 che ribadiscono: “Affinché il consenso sia prestato liberamente, l’accesso ai servizi e alle funzionalità non deve essere subordinato al consenso dell’utente alla memorizzazione di informazioni o all’ottenimento dell’accesso a informazioni già memorizzate nell’apparecchiatura terminale dell’utente (i cosiddetti “cookie wall”)”.

La disposizione viene accompagnata dall’esempio di un sito su cui compare un cookie wall che non permette la navigazione finché l’utente non accetta i cookie e viene sottolineata la necessità di offrire agli interessati una scelta effettiva.

Le linee guida sui cookie emanate dall’Autorità Garante hanno recepito le indicazioni dell’EDPB e precisato che vi è «l’ipotesi da verificare caso per caso nella quale il titolare del sito offra all’interessato la possibilità di accedere ad un contenuto o a un servizio equivalenti senza prestare il proprio consenso all’installazione e all’uso di cookie o altri strumenti di tracciamento.»

La sottoscrizione di un abbonamento, quindi il pagamento di un prezzo, è un servizio equivalente al rifiuto del consenso? La risposta a questa domanda dipende dalla posizione che si assume nel dibattito sulla monetizzazione dei dati personali.

Data protection: quali prassi adottare per la protezione e il controllo dei dati

Il dibattito sulla monetizzazione dei dati personali

La monetizzazione dei dati può essere definita come la trasformazione del dato personale in un corrispettivo economico per l’accesso a un bene o a un servizio digitale. In altre parole, è possibile consentire il trattamento dei propri dati personali a un terzo in cambio della fornitura di un servizio gratuito?

Perché sia un corrispettivo è necessario che i dati oggetto della controprestazione siano diversi rispetto a quelli necessari per la fornitura del servizio. È possibile cedere i dati delle interazioni, dei like, delle preferenze, del proprio comportamento, in cambio dell’accesso a un servizio digitale che, altrimenti, necessiterebbe di un pagamento monetario?

Due interpretazioni per due risposte

Su queste domande si confrontano da anni due orientamenti. Il primo orientamento, più conservativo, considera la protezione dei dati personali come un diritto assoluto e, pertanto, indisponibile. Si ricollega alle previsioni dall’articolo 8 della Carta Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) che amplia il diritto alla riservatezza della vita privata e familiare disciplinato dall’articolo 7 CEDU e lo estende alle relazioni sociali tra cui il mercato.

Di questo orientamento, l’European Data Protection Supervisor è un illustrissimo esponente che, pur riconoscendo i vantaggi che l’accesso gratuito ai servizi digitali ha comportato in termini di digitalizzazione della società, ritiene che si debba evitare l’utilizzo del termine controprestazione proprio perché la protezione dei dati personali è un diritto assoluto e indisponibile.

I sostenitori di tale orientamento temono i rischi di sorveglianza degli interessati, l’asimmetria informativa tra l’utente e il fornitore del servizio digitale, la perdita del controllo dell’interessato sui propri dati e più in generale il rischio che la tutela della riservatezza venga subordinata alla capacità economica dell’individuo.

Il secondo orientamento, invece, sottolinea il diritto alla libera autodeterminazione dell’individuo evidenziando che il dato personale incorpora un elemento negoziale rimesso alla volontà dell’interessato. Tale orientamento riconosce l’importanza del diritto alla protezione dei dati personali, e al tempo stesso, riporta l’attenzione sulla centralità dell’individuo e la valorizzazione delle sue scelte alla luce del proprio assetto valoriale.

La Direttiva 770

Abbiamo un riscontro di questo orientamento nella Direttiva 770 sulla fornitura dei servizi digitali che, pur disponendo che non è possibile considerare i dati personali al pari di una merce, statuisce che è necessario garantire ai consumatori i rimedi contrattuali previsti dalla normativa consumeristica in termini di conformità del prodotto, informazione al consumatore, responsabilità del produttore anche ai modelli commerciali diffusi sul mercato caratterizzati dalla fornitura di contenuti o servizi digitali senza un corrispettivo economico.

Che cosa dice

Viene sottolineato che “La presente direttiva dovrebbe applicarsi ai contratti in cui il consumatore fornisce, o si impegna a fornire, dati personali all’operatore economico. Ad esempio, la presente direttiva dovrebbe applicarsi nel caso in cui il nome e l’indirizzo e-mail forniti da un consumatore al momento della creazione di un account sui social media siano utilizzati per scopi diversi dalla mera fornitura di contenuti digitali o servizi digitali o non conformi agli obblighi di legge.

La presente direttiva dovrebbe altresì applicarsi nel caso in cui il consumatore acconsenta a che il materiale che caricherà e che contiene dati personali, come fotografie o post, sia trattato a fini commerciali dall’operatore economico”.

Il caso Meta Platforms vs. Antitrust tedesca

La rilevanza del dato personale per la fornitura del servizio digitale è anche al centro del contenzioso davanti la Corte di Giustizia tra Meta Platforms e l’Autorità Antitrust tedesca proprio sul tema dell’utilizzo dei dati raccolti attraverso i pixel per personalizzare l’esperienza dell’utente nel suo feed e quindi proporre solo inserzioni in linea con gli interessi degli utenti della piattaforma.

La pronuncia della Cassazione

Sulla prestazione del consenso al trattamento dei dati come controprestazione per l’iscrizione ad un servizio (in quel caso una newsletter informativa), si è pronunciata la Cassazione nel 2018 evidenziando che: “Non può allora essere condiviso l’argomento svolto dal giudice di merito secondo cui, dando credito alla tesi sostenuta dal Garante, si finirebbe per «delineare una sorta di obbligo tout court, per il gestore del portale, di offrire comunque le proprie prestazioni, a prescindere dalla prestazione del consenso al trattamento dei dati personali da parte dell’utente». 

E, in buona sostanza, per obbligare così il gestore del portale a rinunciare al tornaconto economico dell’operazione che egli compie, proveniente dall’attività pubblicitaria realizzata tramite l’impiego dei dati personali acquisiti.

Nulla, infatti, impedisce al gestore del sito – beninteso, si ripete, in un caso come quello in questione, concernente un servizio né infungibile, né irrinunciabile -, di negare il servizio offerto a chi non si presti a ricevere messaggi promozionali, mentre ciò che gli è interdetto è utilizzare i dati personali per somministrare o far somministrare informazioni pubblicitarie a colui che non abbia effettivamente manifestato la volontà di riceverli.

Insomma, l’ordinamento non vieta lo scambio di dati personali, me esige tuttavia che tale scambio sia frutto di un consenso pieno ed in nessun modo coartato”.

L’equilibrio raggiunto dal GDPR

Il GDPR tiene in considerazione i due orientamenti fin dalle premesse e dall’articolo 1 che pone sullo stesso piano il diritto alla protezione dei dati personali e il diritto alla libera circolazione degli stessi statuendo nel paragrafo 3 che la libera circolazione dei dati personali non può essere limitata o vietata per motivi attinenti al diritto alla protezione dei dati personali.

I due diritti sono oggetto di un bilanciamento all’interno del regolamento che trova il suo ago nel principio di proporzionalità. Il considerando 4 del Regolamento afferma chiaramente che il diritto alla protezione dei dati personali non è una prerogativa assoluta, ma va letto alla luce della sua funzione sociale e contemperato con altri diritti fondamentali.

È l’individuo che sceglie

La libera autodeterminazione dell’individuo è uno dei diritti fondamentali a cui viene riconosciuta la giusta enfasi proprio nell’articolo 6 GDPR sulla liceità del trattamento. Non è un caso che le prime basi giuridiche che il legislatore indica a fondamento del trattamento dei dati personali sono il consenso e il contratto, seguiti solo successivamente dalle altre basi giuridiche del trattamento.

L’elenco termina, in ultima istanza, con il legittimo interesse del titolare a sottolineare che, in ogni caso, vi sono interessi meritevoli di fondare il trattamento dei dati personali anche se non risiedono nell’autodeterminazione dell’interessato.

Ma non perde il controllo dei dati

Il regolamento non ignora i rischi paventati dai sostenitori dell’assolutezza e l’indisponibilità del diritto alla protezione dei dati personali, prevede infatti obblighi di protezione in capo al titolare del trattamento, obblighi di informativa che non sono limitati agli articoli 13 e 14 GDPR ma che si estendono all’obbligo di comunicare la violazione dei dati personali nel caso vi siano rischi elevati per i diritti e le libertà degli interessati o la possibilità di chiedere il parere degli interessati nella valutazione di impatto.

L’interessato non perde il controllo dei dati, gli sono riconosciuti una serie di diritti che, in alcuni casi, sono contemperati con altri diritti del titolare del trattamento riconosciuti meritevoli di tutela (si pensi all’esercizio del diritto di limitazione del trattamento o alla cancellazione).

La rilevanza del data sharing nella costruzione del web 3.0

La creazione e lo sviluppo di un mercato unico digitale è uno degli elementi chiave dell’azione politica della Commissione Europea e trova riscontro anche negli ultimi atti adottati e in quelli in corso di adozione da parte delle istituzioni europee.

Si pensi al tema della valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e al principio del data altruism introdotto dal Data Governance Act che, pur riconoscendo l’assolutezza del diritto alla tutela del dato personale e la centralità dell’individuo, si preoccupa di sviluppare il mercato legato all’utilizzo e al riutilizzo dei dati riconoscendo espressamente che i dati incorporano un valore.

Come può evolversi il diritto alla privacy

In un mondo sempre più interconnesso e con la prospettiva di un’immersione ancora più profonda dell’individuo offerta dallo sviluppo del Metaverso, il diritto alla protezione dei dati personali sembra spostarsi su aspetti come l’adozione di idonei presidi in grado di assicurare la sicurezza dei dati trattati, la riduzione delle asimmetrie informative (si pensi all’obbligo di notifica previsto nel data governance act per il caso di reidentificazione degli interessati) e di rafforzamento dei poteri di controllo in capo agli interessati.

Il limite invalicabile, che permea e caratterizza l’identità europea e la differenzia da altre esperienze, è il rispetto della dignità umana.

Fino a quel confine, l’intera produzione normativa europea pare orientata a consentire la diffusione e lo sfruttamento delle potenzialità legate alla circolazione dei dati personali, lasciando alle autorità di controllo e agli operatori del diritto il difficile compito di bilanciare, volta per volta, la proporzionalità e la ragionevolezza degli interessi in gioco.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2