Sicurezza

Cos’è la difesa intelligente e come riduce la durata degli attacchi

La durata degli attacchi ransomware alle imprese è diminuita del 94% negli ultimi tre anni, passando da una longevità di circa due mesi a meno di quattro giorni. Le dinamiche della difesa intelligente secondo un report IBM

Pubblicato il 09 Nov 2022

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia

Allarme ransomware: sei aziende italiane su 10 nel mirino di attacchi alla supply chain

C’è una “difesa intelligente” che ha, tra gli altri, il merito di ridurre la durata degli attacchi ai sistemi informatici. Per riuscirci offre un approccio pragmatico che si può riassumere così: davanti al proliferare delle minacce sia per numero sia per tipologia e, nell’impossibilità di proteggere un sistema su ogni fronte in tempo reale, vale la pena rilevare, identificare e arrestare soltanto quelle minacce che, palesandosi, mettono a rischio la stabilità di una qualsiasi organizzazione.

L’approccio ha un senso, occorre capire però come funziona l’intelligenza della difesa, partendo dal report IBM che esamina l’eziologia e lo sviluppo degli attacchi ransomware sferrati verso aziende e organizzazioni ed estendendo il concetto di difesa alle sue più ampie applicazioni.

Data breach, quanto costano alle aziende: nell’ultimo anno toccato il massimo storico di 4,35 milioni di dollari

Come funziona la difesa intelligente

Partiamo dalla genesi della difesa intelligente la cui filosofia di fondo, più che mirare alle misure preventive, si orienta verso la rilevazione e l’annientamento delle minacce, facendo anche in modo che la remediation avvenga nei minori tempi possibili. Lo si sta facendo tant’è che, riporta IBM, la durata degli attacchi ransomware oggi dura il 94% in meno di quanto duravano tre anni orsono, quando il loro effetto si faceva sentire per circa due mesi.

Le soluzioni cloud

Scenari che sono resi possibili dalla sovrapposizione dell’Intelligenza artificiale (AI) alle già note e adottate tecniche di difesa che, per lo più, tendono alla prevenzione degli attacchi. Una materia, questa, tanto oscura quanto resa complessa anche dalla variegata natura degli attacchi in sé e, non da ultimo, dal naturale – e inevitabile – perpetuarsi dei cicli che intercorrono tra la nuova minaccia e la capacità dei software di riconoscerla e porvi rimedio, cosa che ha un peso nel riconoscimento di nuovi virus (malware e spyware inclusi) e nel mettere una pezza alle vulnerabilità.

Alessandro Piva, direttore dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, spiega che quelle messe in campo dalla difesa intelligente “sono effettivamente tecnologie allo stato dell’arte, per cui è necessario un continuo aggiornamento. Le soluzioni Cloud sicuramente offrono da questo punto di vista grandi opportunità. L’utilizzo di servizi Cloud non deve far pensare però ad un utilizzo stand-alone della tecnologia, serve in ogni caso un approccio il più possibile integrato con tutti i sistemi aziendali, per poter intercettare in tempo reale tutte le possibili minacce”.

Abbiamo quindi fatto luce su un primo punto: non si tratta di istallazioni on-premise ma di modelli “as a Service” che vengono erogati da aziende specializzate.

L’intervento dell’Intelligenza artificiale

Lavora principalmente spostando il focus dalla prevenzione alla capacità di bloccare una minaccia prima che l’organizzazione sotto attacco ne risenta, magari persino trovandosi costretta a fermarsi.

L’AI provvede a individuare e concatenare tra loro quelli che possono sembrare segnali di attacchi indipendenti e che, invece, fanno parte della stessa strategia adottata dall’attaccante per violare sistemi anche di diversa tipologia (Cloud, on premise e persino edge).

Quelle che vengono svolte sono attività che vanno dal monitoraggio alla remediation, partendo quindi dalle attività di rete al fine di individuare in tempo reale quelle che sembrano più sospette, per esempio, considerando picchi di traffico anomali o comportamenti degli utenti insoliti.

Attacchi ransomware: le tre best practice per neutralizzarli

L’AI capisce se chi digita è la persona che si è loggata

L’AI “impara” a riconoscere le attività solitamente svolte dagli utenti della rete: i sistemi di difesa intelligente riescono persino a comprendere dal modo in cui un utente preme sulla tastiera del computer che, pure essendosi autenticato correttamente, non è chi sostiene di essere.

Le attività che avvengono sulla rete e che vengono svolte dagli utenti sono sempre monitorate, non già per scoprire quale task sta svolgendo un utente, ma per capire che ne sta svolgendo uno che non sembra competergli e, grazie a un sistema di alert in tempo reale, avvertire gli addetti alla sicurezza informatica.

Alessandro Piva offre una lettura supplementare: “Aggiungo che spesso gli attacchi prevedono pattern di propagazione meno intuibili all’occhio umano, ovvero possono causare deboli anomalie difficilmente identificabili, in più punti dei sistemi aziendali, siano essi l’end point, la rete, l’accesso a sistemi informativi aziendali o alla posta elettronica dell’utente. Ed è qui che un sistema intelligente, in grado di interconnettere e mettere in relazione più sistemi e più canali, può realmente fare la differenza”.

Il ransomware si adatta ai nuovi modelli di gestione del lavoro: serve cambiare approccio alla sicurezza

Le contromisure

Una volta avvertiti in tempo reale, gli Chief Security Officer (CSO) possono attuare tutte quelle policy di sicurezza che il protocollo aziendale prevede. In questa fase diventa particolarmente interessante e propizia l’Automatic remediation che, senza l’intervento umano, sgancia le misure necessarie a impedire che la minaccia metta in ginocchio l’organizzazione.

Non c’è soltanto lo spegnimento dei sistemi che è sempre l’ultima ratio, si punta soprattutto alla segmentazione della rete per isolare i dispositivi infetti.

Il fattore tempo

A questo punto il paradigma assume una forma ben delineata nel contesto dell’attacco in corso: meno tempo si impiega a reagire, minori danni si subiscono e minore è il tempo necessario ad annientare la minaccia. L’automazione delle misure di sicurezza da applicare in caso di attacco decise dai Cso innalza non tanto le difese in sé quanto i tempi di reazione alle minacce.

C’è un salto culturale da fare: i Cso devono accettare il rischio della minaccia per evitare la compromissione dei sistemi. Non più (soltanto) prevenzione ma anche tempi di reazione brevissimi. Reattività e proattività che si miscelano prima che i dati o i sistemi vengano esposti a seri rischi.

Tutto ciò applicabile anche a sistemi complessi e distribuiti, come nel caso di multinazionali con sedi dislocate in diversi continenti, laddove il fermo delle attività anche di una sola succursale o filiale può inficiare sull’operatività di tutta l’azienda.

Contromisure rese più fluide, come spiega Piva, proprio dagli alert: “In generale l’integrazione di diversi sistemi di sicurezza e l’automazione nella gestione di segnali di anomalia rappresentano direzioni di grande interesse. Il superamento dell’approccio a silos permette di aumentare la capacità di intercettare situazioni di potenziale minaccia in tempi più rapidi. Dall’altra parte, prevedere sistemi di risposta automatizzata a segnali di anomalia tipici, permette di rispondere in maniera più rapida e di gestire in maniera più efficace il flusso delle informazioni gestite dagli specialisti ‘umani’ di sicurezza, che diversamente si vedrebbero sovrastati da numerosi segnali di anomalia difficilmente gestibili”.

Il rapporto con il Dark Web

Un altro vantaggio è da ricercare nel rapporto tra difesa intelligente e Dark Web: “Il monitoraggio automatizzato e intelligente del dark-web aumenta lo spettro dei dati analizzati, rendendo potenzialmente possibile l’identificazione più tempestiva di nuove minacce o di eventuali data breach o incidenti informatici non ancora noti su altri canali informativi”, evidenzia Piva.

“Affiancherei al tema dell’evoluzione tecnologica”, conclude, “quello del fattore umano, come elemento imprescindibile in una strategia di approccio alla gestione della sicurezza informatica. Purtroppo, anche queste soluzioni intelligenti difficilmente possono porre rimedio in toto ad una situazione di scarsa sensibilità al tema della sicurezza informatica. È quindi necessario porre al centro il pilastro della formazione e dell’educazione delle persone al tema”. Un sistema, per quanto intelligente, attecchisce meglio laddove c’è l’imprescindibile e necessaria cultura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2