Le previsioni

Cybersecurity, i trend del 2023: ecco l’AI, ma resta l’incognita del fattore umano

L’intelligenza artificiale (che qui snocciola le sue tendenze) irrompe nel mercato della detection. La sfida è dimostrare di essere più sicuri e resilienti dei competitor. Crescono le iniziative per aumentare la consapevolezza degli utilizzatori. La strategia dell’ACN

Pubblicato il 02 Gen 2023

Luca Bechelli

Information & Cyber Security Advisor presso P4I - Partners4Innovation

Alessio Pennasilico

Information & Cyber Security Advisor presso P4I - Partners4Innovation

Stefano Taino

CEO & Founder at CryptoNet labs

Claudio Telmon

Senior Partner – Information & Cyber Security, P4I – Partners4Innovation – Membro del comitato direttivo di Clusit

Cybersecurity trend 2023

È indiscutibile che tra i fenomeni che influenzeranno in modo sostanziale lo scenario della trasformazione digitale in generale, e della cyber security in particolare, nel 2023 ci sarà l’intelligenza artificiale. È per questo che abbiamo chiesto a beta.openai.com, noto ai più come ChatGPT-3, di darci previsioni e trend per la cyber security nel 2023, ottenendo questa risposta:

Nel 2023 la cyber security sarà una priorità assoluta per le aziende. Con le minacce che diventano sempre più sofisticate e le aziende che diventano sempre più dipendenti dalle tecnologie digitali, è fondamentale garantire che le informazioni e i dati siano protetti in modo efficace”.

I trend 2023 secondo l’AI

Un testo su cui molti esperti si sono trovati d’accordo. Lo abbiamo, infatti, condiviso con diversi colleghi chiedendo loro: “ma se pubblicassi questo commento su LinkedIn ti sentiresti di condividerlo?”, ottenendo risposta positiva.

Come se non bastasse, alla nostra precisa domanda, l’intelligenza artificiale ha elencato una serie di trend e previsioni per il nuovo anno:

“Nell’anno 2023 ci saranno diversi trend e previsioni nell’ambito della cyber security che influenzeranno l’intero settore. In primo luogo, ci sarà una maggiore attenzione alle tecnologie di rilevamento e prevenzione delle minacce. Le aziende potranno avvalersi di tecnologie avanzate come l’analisi dei comportamenti, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per rilevare e prevenire le minacce in modo tempestivo.

Queste tecnologie saranno fondamentali per proteggere le reti aziendali dai cyber attacchi. Inoltre, le aziende inizieranno a fare investimenti significativi nella gestione dei dati. Ciò comprenderà l’implementazione di una forte strategia di gestione dei dati che preveda la crittografia, la conservazione e l’archiviazione sicure, nonché l’utilizzo di tecnologie avanzate come la blockchain.

Infine, vedremo l’adozione di una cultura della sicurezza informatica che incoraggi la consapevolezza dei rischi e la responsabilizzazione dei dipendenti. Ciò comprenderà anche la formazione dei dipendenti su come riconoscere e affrontare le minacce informatiche e come prevenire gli incidenti di sicurezza.

In conclusione, la cybersecurity sarà una componente fondamentale delle strategie aziendali nel 2023. Le aziende dovranno prendere il controllo dei loro dati e adottare le tecnologie più avanzate per garantire una protezione adeguata. Inoltre, dovranno adottare una cultura della sicurezza informatica che incoraggi la consapevolezza dei rischi e la responsabilizzazione dei dipendenti”.

Cyber security, i trend del 2022: un anno critico per la sicurezza digitale

La chiave? Soluzioni automatizzate più efficaci

La complessità che hanno raggiunto gli ecosistemi digitali, anche delle PMI, impedisce oggi una gestione completa, omogenea e pervasiva della cyber security in ogni suo aspetto. Si pensi banalmente al processare tutti gli alert generati da sistemi di logging ed analisi del traffico. Volumi e complessità costringono oggi ad avere soluzioni automatizzate, che siano in grado di identificare ed intervenire, più efficaci che in passato.

Siamo probabilmente ancora lontani dall’intelligenza artificiale, così come raccontata nei romanzi di fantascienza, tuttavia, la maturità del machine learning permette di trovare prodotti e servizi standard, “da scaffale” verrebbe da dire, che già fanno largo uso di questa tecnologia per analizzare, correlare le informazioni, prendere decisioni ed agire attivamente.

Ove queste soluzioni sono utilizzate nel modo corretto il numero di falsi negativi e falsi positivi decresce in modo ragguardevole, lasciando agli esseri umani, meno efficienti ma più efficaci, l’onere di gestire pochi casi, quelli realmente da attenzionare.

Così l’intelligenza artificiale entra nel mercato della detection

Questo tipo di tecnologia sta influenzando in particolare il mercato della detection, dai SIEM agli EDR, proprio per aumentare la capacità di tali sistemi di identificare le minacce.

Proprio EDR e SIEM sono tra le soluzioni che, per fortuna, stanno ottenendo percentuali di adozione sempre maggiori, cercando di colmare un gap che ci trasciniamo da anni. Sono, purtroppo, ancora così poco adottati da creare un enorme vulnus, tale da essere, in alcuni casi, requisito per la stipula di una assicurazione a copertura del cyber risk.

Per la stessa ragione (necessità di tutela aziendale, di compliance o di requisito contrattuale, di certificazione o di stipula di prodotti assicurativi) sono in crescita anche l’adozione di modelli organizzativi specifici, con funzioni o team dedicati alla cyber security, spesso con un vero e proprio CISO a presidiare il tema, con tutti gli aspetti di governance a contorno (policy, analisi dei rischi, business impact analysis e continuità operativa).

Proprio la quantità di incidenti e conseguenti sinistri aperti, con richieste di danni spesso ragguardevoli, ha portato molte compagnie a stringere le maglie delle assicurazioni cyber, alzando la soglia di assicurabilità, diminuendo i massimali e aumentando franchigie e premi.

Il ransomware fa sempre paura

Ransomware, attacchi o frodi che sfruttano ancora troppo efficacemente il fattore umano e catena di fornitura si dimostrano ancora tra i principali rischi che le Organizzazioni devono affrontare.

È proprio il ransomware a terrorizzare moltissime aziende e pubbliche amministrazioni, spingendo ad adottare le tecnologie ed i modelli organizzativi sopra citati. Il ricorso a tali soluzioni in modalità “as a Service”, tanto per le piattaforme tanto per figure come il CISO, è sempre più frequente, non solo per le PMI, proprio per indirizzare la mancanza di competenze ed infrastrutture interne e per ottenere il corretto bilanciamento costi-benefici.

Per la stessa ragione anche l’adozione di soluzioni che permettano di fare backup offline, air gapped o immutabili è in crescita, proprio per contrastare la tendenza degli attacchi mirati a colpire i backup prima di sferrare l’attacco ransomware.

Anche in questo caso, l’adozione di servizi sempre più complessi e distribuiti costringe ad implementare soluzioni di backup diverse da quelle tradizionali a cui molte organizzazioni si erano storicamente abituate, spesso con costi molto diversi dal passato, ma troppo spesso necessari.

Quando l’ecosistema diventa un elemento di rischio

Proprio l’ecosistema, comprensivo di tutti i fornitori, anche quelli non ICT, è una delle principali fonti di rischio, soprattutto in ambito large enterprise, proprio perché i partner sono spesso aziende di dimensioni più piccole e con minor cultura aziendale e strumenti rispetto al tema cyber security.

Questo si unisce ad un fattore caratterizzante del tessuto socio economico italiano, che vede una schiacciante prevalenza di piccole e micro imprese, spesso indispensabili per l’erogazione di servizi o la realizzazione di prodotti per organizzazioni più grandi e strutturate.

Anche in questo, dal 2018 con l’applicabilità del GDPR, si assistite ad una sempre crescente pressione verso la definizione di misure di sicurezza nei contratti e nei DPA, con un aumento non solo dei contratti che coprono tali aspetti, ma con un sempre maggior dettaglio ed integrazione di presidi in ottica di tutela aziendale e non solo di compliance.

Investimenti in sicurezza informatica, il trend è in netta ascesa

La sfida: essere più sicuri e resilienti dei competitor

Questo ha portato nel tempo la cyber security ad essere “driver di vendita”, perché dimostrare di essere più sicuri e resilienti dei propri competitor è oramai un vantaggio commerciale. Le aziende che prima di altre lo hanno capito, vedono addirittura il marketing e la Direzione Commerciale lavorare con le società di consulenza sui temi cyber, per scrivere le brochure destinate ai clienti.

Questo aspetto è alla base anche di un aumento delle aziende che, per diligenza o richiesta di mercato, hanno intrapreso percorsi di certificazione specifici, come possono essere ISO/IEC 27001, ISO 22301, o altre certificazioni specifiche di alcuni mercati (es. Tisax nell’automotive).

Come cambia il comportamento delle aziende

Proprio questa necessità di presidiare un ecosistema e non un semplice perimetro aziendale sta portando moltissime organizzazioni ad adottare modelli zero trust, con diversi livelli di impegno, pervasività ed efficacia.

Da chi ha iniziato a segmentare l’enorme rete piatta sulla quale ha collegato tutto nei decenni precedenti fino a chi ha utilizzato davvero questo approccio, adottando tecnologie in grado di gestire le identità, i dispositivi, applicare politiche di accesso e controllo e analizzare tutto quel che accade per intervenire in caso di anomalia.

Sempre la comprensione della necessità di presidiare un ecosistema e non un perimetro sta portando molte organizzazioni ad integrare i tradizionali servizi dei SOC con servizi di Cyber Threat Intelligence.

Oggi, infatti, non basta identificare gli attacchi alla propria infrastruttura tecnologica: è necessario identificare eventuali dati esfiltrati ad un partner in vendita sul Dark Web o truffe basate sull’utilizzo del proprio brand ad esempio sui social.

Il mercato della CTI è sempre più maturo, tuttavia sono ancora troppo pochi i servizi che, oltre a notificare il problema, sono realmente in grado di risolverlo. Questo è, troppo spesso, il desiderata inconsapevole di chi sottoscrive questi servizi, vivendo poi la frustrazione di conoscere il problema senza sapere come risolverlo.

Il “gap” delle competenze cyber: ovvero, la realtà delle minacce interne all’azienda

Il fattore umano

Proprio perché, come detto, tali attacchi e truffe si basano sempre più spesso su tecniche che sfruttano le debolezze del fattore umano, sono in fortissima ascesa tutte le iniziative mirate ad aumentare la consapevolezza degli utilizzatori.

Da chi ha iniziato a fare mere campagne spot di phishing, unite a qualche webinar, fino a chi ha adottato sistemi di misurazione della capacità di identificare il phishing in modo automatico e governati dal machine learning sopra citato, a chi ha adottato percorsi di e-learning più completi ed esaustivi da spalmare sul lungo periodo, fino a chi ha adottato piattaforme per supportare i propri utenti in modo contestuale durante le proprie azioni quotidiane, sono moltissime le organizzazioni che hanno intrapreso progetti di awareness.

Come impattano le nuove regole

Questo è spesso dovuto anche ad imposizioni di legge, anche a causa del continuo aumento della pressione di compliance sui temi della cyber security. Oltre al fin troppo citato GDPR, che ancora impegna molti sui temi specifici, si pensi a quanto NIS/NIS2 e PSNC stanno impattando su molte organizzazioni italiane, non solo sugli OSE, ma su tutti i loro fornitori critici. Si pensi a quale “terremoto” rappresenti DORA nel mercato finance o come lo sarà il Cyber Resiliency Act nel mondo del manufactoring in primis.

La strategia dell’ACN

Vedremo per certo il proseguo del perseguire gli obiettivi della strategia nazionale pubblicata dall’ACN, che con il passare del tempo avrà modo di rafforzare e consolidare la sua posizione, vista la sua giovane età, diventando ancora più efficace, continuando a colmare il ritardo con cui ci siamo dotati di una simile istituzione rispetto ad altri paesi.

Un’istituzione che ci permetterà di restare diligenti, e per una volta non fanalino di coda, anche grazie all’integrazione di quanto previsto da NIS e NIS2 con applicazione del PSNC più orientato alle specifiche esigenze nazionali.

Questo corrisponde anche ad un approccio caratterizzato da una vicinanza sempre maggiore rispetto a tutte le Organizzazioni e cittadini, di diverse istituzioni, dall’ACN all’Autorità Garante per i dati personali passando per il CNAIPIC, a mero titolo esemplificativo, che pur dotate di poteri sanzionatori, sono decisamente aperte al dialogo ed al confronto, così da essere sempre più efficaci nella tutela dei propri stakeholder.

Una realtà ancora a macchia di leopardo

A volte si percepisce uno scollamento molto grande, a seconda dell’Organizzazione con cui si sta interloquendo. Se la lamentela che chi si occupava di information security 25 anni fa (“il Board non si preoccupa della sicurezza”) non è più vera (poi sarà da capire il delta tra preoccupazione, budget ed efficacia), oggi ci si trova a fare i conti con organizzazioni che ancora arrancano sui temi del vulnerability management, faticando a fare le remediation a valle dei penetration test ed altre che stanno implementando SOC applicativi rendendo SAST e DAST un servizio continuativo.

Alcune organizzazioni stanno ancora valutando se implementare MFA (oggi presidio indispensabile in qualsiasi organizzazione) e la cifratura dei dischi dei laptop, mentre altri stanno integrando KPI di cyber security nel loro sistema ESG, all’interno del loro bilancio di sostenibilità per aumentare il proprio rating. Tra i due estremi si riscontra al solito una infinita scala di grigi.

Non come chi si occupa professionalmente di cyber security, ma come cittadini preoccupati che i nostri dati vengano gestiti correttamente e che il tessuto economico e sociale del nostro paese e delle realtà che ci circondano quotidianamente siano in grado di resistere all’attuale scenario di rischio, non possiamo che augurarci che il 2023 sia l’anno in cui, anche grazie al sempre maggiore supporto delle istituzioni, si possa assistere ad un balzo in avanti sul tema, che permetta di recuperare anni di ritardo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2