L'analisi

Dalla cifratura all’esfiltrazione dei dati, così si evolve il ricatto ransomware

Sta cambiando il business criminale che ha fatto più di 3.400 vittime al mondo, con l’Italia al quarto posto tra i paesi più colpiti. In vendita strumenti di attacco sempre più sofisticati per accedere ai dati, non essere identificati e fare profitti sempre più alti. Nel segno della specializzazione

Pubblicato il 14 Set 2022

Marco Ramilli

Founder & CEO di Yoroi, Tinexta Group

Everest ransomware il modus operandi

Sono passati anni da quando i gruppi di cyber criminali hanno avviato il loro business più profittevole: i ransomware. Oggi un business milionario che, secondo l’osservatorio Yoroi, ha mietuto più di 3400 vittime nel mondo. E nella speciale classifica dei paesi colpiti l’Italia è al quarto posto, dopo Stati Uniti, Germania ed Inghilterra. In accordo con il Treasury’s Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN), il costo stimato per l’anno 2021 relativo ad attacchi cibernetici di tipologia ransomware in ambito globale è stato di 1.2 miliardi di dollari, una cifra molto elevata e in costante aumento.

Proprio a causa dei forti interessi in gioco il panorama del fenomeno ransomware è tuttavia molto cambiato negli ultimi tempi.

Da piccoli gruppi a organizzazioni criminali

Durante i primi anni, infatti, gli attaccanti agivano principalmente in solitaria. Alcuni lo facevano per gioco, per motivi politici e ideologici e altri ancora per dimostrare che le infrastrutture dei loro “clienti” – cosi li chiamavano – erano facilmente accessibili e che la classe dirigente non stava ponendo abbastanza attenzione al problema della sicurezza digitale.

Difficile confermare ogni volta il movente reale: i “clienti” pagavano e pagavano bene. Poi i singoli attaccanti si sono, per così dire, “evoluti”. E si sono organizzati in gruppi, che a loro volta si sono trasformati in vere e proprie organizzazioni criminali.

Ecco chi sono

Oggi le principali organizzazioni criminali protagoniste del fenomeno (quelle con il maggior numero di vittime, stando a Ransomwatch) sono suddivise come rappresentato da questo grafico.

Sebbene alcune organizzazioni siano state apparentemente disperse negli ultimi mesi, il numero delle vittime è ancora molto elevato considerando che alcune organizzazioni criminali continuano ad essere nelle statistiche attuali anche se non agiscono più. È  questo il caso del Gruppo Conti, ma anche di altri gruppi che hanno dichiarato di aver sospeso le loro attività o di averle cessate del tutto.

Un altro elemento. La continua ascesa in termini economici di queste organizzazioni e la loro la crescita in quanto a complessità hanno attratto l’azione di altre realtà nel mondo della criminalità digitale. Ma hanno paradossalmente favorito, seppure in maniera marginale, l’attività dei cyber defender, e questo perché questi due elementi creano “problemi organizzativi” alle stesse gang criminali. Nello specifico si tratta di problemi di “recruiting”, “formazione” e “infedeltà aziendale”.

Problemi che nel caso delle gang russofone si sono accentuati soprattutto dopo l’inasprirsi del conflitto russo-ucraino.

Guida al ransomware: cos’è, come si prende e come rimuoverlo

Come le organizzazioni che vogliono presidiare il mercato, hanno iniziato a specializzarsi. Prima si sono usando dark teams, ovvero ingaggiando esperti di post-compromissione, poi hanno cominciato a sviluppare payload ovvero affittare droppers e “prime fasi di infezioni” a gruppi criminali specifici. Successivamente hanno iniziato a “dividersi” il mercato fino a specializzarsi in settori dedicati.

Le principali evoluzioni del mercato ransomware

C2 as a service

Command and Control as a Service è una delle ultime specializzazioni osservate. In questo caso si tratta di gruppi di sviluppatori che hanno deciso di differenziarsi focalizzandosi sulla realizzazione di pannelli di controllo, offrendo grafiche, sistemi di accesso a multi-fattore, API per interagire con il payload installato nella vittima eccetera.

Alcuni pannelli as a service vengono noleggiati a un costo standard, mentre altri richiedono una percentuale in funzione dei payload connessi, altri ancora offrono funzionalità a pagamento in relazione alle funzionalità acquistate.

Dropper as a service

Più comunemente chiamati malware as a service, si tratta di gruppi criminali  che sidedicano allo sviluppo dei “dropper” ovvero di strumenti incentrati sull’acquisizione del primo accesso. Sono specializzati nell’evasione e nell’offuscamento per non essere identificati dagli analisti o dai sistemi di detonazione automatica.

Sono strumenti che, una volta ottenuto l’accesso, “prelevano dalla rete“ altri codici (malevoli) e li impiantano all’interno del sistema vittima. Nelle prime versioni i criminali di questa categoria offrivano direttamente lo stack completo con il ransomware.

Initial access brokers

Si tratta di gruppi di cyber criminali che vendono accessi verificati a reti di organizzazioni. Accessi che risultano molto preziosi per i gruppi ransomware o gruppi di multiple extortion in quanto vedono ridursi il costo di acquisizione di un nuovo cliente.

Questi gruppi riescono a ottenere credenziali di accesso oppure vulnerabilità di tipo RCE (Remote code excetution) grazie a rapporti con bande criminali specializzate in botnet.

Dark Utilities and Tools

Ci sono gruppi di sviluppatori che hanno deciso di focalizzare la propria attenzione su strumenti utili agli attaccanti. Parliamo di Builders (costruttori automatici di malware), Obfuscators (strumenti per offuscare malware e droppers), Encrypters (strumenti per cifrare e inviare chiavi simmetriche al fine di rendere piu coomplessa l’analisi del sample), Exfils (ovvero strumenti utili per effettuare esfiltrazione di informazioni) e FUD (Fully Undetectable), strumenti che uniscono alcune funzionalità di Encrypters e Obfuscators assieme all’introduzione di sistemi di metamorfismo per amplificare le qualità di evasione dell’impianto malevolo.

Questi sono solo alcuni degli strumenti oggi in vendita – oltre a librerie, proxies ed accentratori VPN – per agevolare il business di un gruppo criminale.

La tendenza: meno cifratura dei dati, più esfiltrazione

Gli strumenti di backup sempre più sofisticati, che impediscono una lettura o scrittura non autorizzata, che offrono un metodo per mantenere storicizzati dati offline e sistemi di snapshot di ultima generazione e che permettono un ripristino in “no time” diminuiscono, via via, l’interesse da parte delle vittime nel partecipare alla negoziazione basata sul ricatto per l’ottenimento dei dati non cifrati.

Quando la guerra rallenta i cyber criminali

Se aggiungiamo a questo l’attribuzione dei principali gruppi di cyber criminali ad ambienti russofoni, soggetti ad embargo e con divieto di transazione monetaria in numerosi stati occidentali, possiamo facilmente immaginare un futuro in cui sarà sempre più difficile per i cybercriminali trarre profitto da questa attività. Da un lato le ultime tecnologie di difesa che abbattono drasticamente la probabilità di non avere i dati necessari all’avvio della propria infrastruttura e dall’altro l’impossibilità di avere rapporti con l’ecosistema russofono ci fanno ipotizzare un parziale declino del primo, e storico, metodo di estorsione: il ricatto a seguito della cifratura.

Infatti nel panorama criminale si possono osservare sempre più strumenti e sempre maggiore sofisticazione tecnologica in relazione alla seconda tipologia di ricatto, ovvero l’esfiltrazione di informazioni, attraverso la realizzazione di strumenti ad hoc e di portali web adibiti a questo tipo di ricatto, che pertanto si crede possa essere il prossimo grande elemento da cui difendersi.

Evoluzione degli incidenti ransomware: raccomandazioni ENISA per mitigare la minaccia

Dove va il ransomware

In conclusione si osserva una lenta ma decisa decrescita a livello globale di profitto generato dal primo metodo di ricatto, la cifratura dei dati, mentre si osserva un costante investimento ed incremento tecnologico nella direzione del secondo metodo di ricatto, l’esfiltrazione dei dati.

Va ricordato che il pagamento del ricatto non è una soluzione in quanto non garantisce che i dati non verranno venduti a terzi o pubblicati online. Farlo non è legale in numerosi Stati occidentali e tra l’altro, con la disponibilità a pagare il riscatto, si conferma sempre l’importanza dei dati trafugati, aumentando la forza negoziale dei criminali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2