L'intervista

Denis “Jaromil” Roio: “È necessario demilitarizzare la cyber security”

Per il ricercatore e fondatore direttore della fondazione Dyne.org bisogna cominciare eliminando la dialettica conflittuale, ispirandosi alla consapevolezza. Altrimenti “saremo condannati a vivere in guerra con le macchine, con gli altri e in fin dei conti anche con noi stessi”

Pubblicato il 26 Set 2022

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Cyberwarfare

In un mondo permeato dall’adozione di tecnologie cibernetiche l’esigenza di sicurezza informatica si concretizza con misure precauzionali che possano ridurre errori involontari degli utenti o incidenti volontari causati da “avversari” che perseguono i loro obiettivi. Spesso questi temi sono presentati con una dialettica centrata non solo sul pericolo che “aleggia” intorno alla cyber security, ma anche sulla conflittualità esplicita. Parole come “attacco” e “difesa” richiamano uno storytelling “militarizzato” che può causare una percezione distorta dell’esigenza di consapevolezza e sicurezza applicata alle tante tecnologie digitali.

La conseguenza su alcune persone che recepiscono questi messaggi, potrebbe essere di ansia, fastidio, preoccupazione, paranoia e conseguente ulteriore diffidenza e “noncuranza” come reazione fisiologica. Non si vuole qui negare una porzione degli incidenti di sicurezza motivati da cause geopolitiche, che pure in questo triste periodo storico sono presenti, bensì presentare la sicurezza informatica in una “versione” scevra da parole che possono comunicare paura e quindi distacco. Ne abbiamo parlato con Denis “Jaromil” Roio, ricercatore e fondatore direttore della fondazione Dyne.org.

Come si impara la cyber security: ecco le nozioni di base necessarie

Ri-definizione di sistema digitale e della sua sicurezza

Come ridefiniresti i concetti di sistema cyber e di sicurezza informatica?

Già da parecchi decenni viviamo in un mondo permeato dall’adozione di tecnologie cibernetiche: questo tipo di tecnologia è ormai presente a tutti i livelli di infrastruttura, sia pubblica che privata. Basti pensare al fatto che entriamo ed usciamo da dei tornelli al lavoro o all’ospedale: dietro tali meccanismi ci sono macchine che reagiscono alla nostra presenza prendendo decisioni in base alla situazione ed alle credenziali che presentiamo.

Si definisce come “cibernetico” qualsiasi sistema che reagisca a delle informazioni, o meglio che sia in grado ti stabilire un rapporto di causa-effetto che si adatti al cambiamento delle condizioni osservate. Condivido una definizione volutamente generica per far immaginare con quanti altri sistemi cibernetici interagiamo durante una nostra giornata tipica, tanto che neanche chi vive in campagna può dichiararsi estraneo al loro uso. Parlo di sistemi di prenotazione di un ospedale sistemi di uso comune come il distributore di benzina o il nostro telefonino.

Il caso del termostato della caldaia

Un esempio molto semplice è il termostato di una caldaia che normalmente può adattare la potenza del riscaldamento alle misurazioni delle temperature ambientali. Se questo sistema è coniugato con un sistema cibernetico, allora diventa più evoluto e capace di misurare un maggior numero di elementi: la presenza o meno di una persona o più nella stanza, la velocità con cui si riscalda di solito la stanza in relazione alla sua umidità e temperatura esterna ed altri fattori che influenzano la scelta di accensione, spegnimento o potenziamento del riscaldamento come la presenza di luce solare, i presenti nella stanza e l’uso che ne è previsto durante la giornata.

La sicurezza di un sistema cibernetico opera sull’affidabilità delle macchine rispetto ai loro “input” (dati immessi nel sistema, n.d.r.) e rispetto agli accorgimenti preventivi che effettivamente corrispondano alla realtà. Queste ultime sono misure precauzionali che possano ridurre la possibilità di errori o di incidenti di sicurezza che potrebbero anche essere causati volontariamente da degli “avversari” del sistema.

Rappresentano anche misure che possono mitigare il problema qualora si verificasse, ovvero misure in grado di contenere il danno causato dall’azione di un avversario e capaci di evitarne l’acquisizione o il maggior potere sul sistema.

Il danno di una dialettica “conflittuale”

Perché i temi della conflittualità nell’ambito della cyber security stanno diventando un problema?

Considerando l’onnipresenza dei sistemi cibernetici, la lettura in chiave “conflittuale” della loro sicurezza non fa che generare uno stato di ansia e diffidenza in chi li usa, alimentando una visione sul mondo che crea il sospetto e proietta l’idea di un nemico su chiunque si trovi ad interagire con essi.

Io credo che questo non sia il modo giusto di ottenere un obiettivo fondamentale: quello della pace. Poiché la dialettica del conflitto è quella della guerra, se lasciamo che essa descriva e condizioni ogni interazione cibernetica, allora saremo condannati a vivere in guerra con le macchine, con gli altri e in fin dei conti anche con noi stessi.

Cyberwar: gli attacchi informatici all’Ucraina erano stati pianificati da tempo

Come si procede verso la “demilitarizzazione della cyber security”

Come fare quindi a “demilitarizzare la cyber security” sia come dialettica, sia concretamente?

La demilitarizzazione della sicurezza cibernetica è un’operazione difficile quanto necessaria da compiere. Difficile perché storicamente tutti i sistemi cibernetici che usiamo provengono originariamente da ricerche e sviluppi svolti in ambito militare. Basti pensare ad Internet o ai sistemi di mappatura satellitare. La ricerca militare è sempre stata più avanti nell’avanzare le tecnologie anche a causa dei maggiori fondi ad essa dedicati.

Si tratta quindi di un cambiamento da operare: rimuovere non solo la terminologia, ma anche l’immaginario che deriva dal contesto militare e che viene usato per descrivere l’uso di tecnologie anche in ambito civile. Per esempio, l’uso di termini come “firewall” (letteralmente “muro di fuoco”) o “watchdog” (cane da guardia) o “shield” (scudo) è onnipresente nella sicurezza informatica e siamo in ben pochi a cercare di immaginare un modo diverso di garantire un uso “sereno della tecnologia.

Minacce alla cyber security: le tendenze per la seconda metà del 2022

Credo che sarebbe bene sostituire finanche il termine “sicurezza” con quello di “pace” o “consapevolezza” per responsabilizzare i soggetti coinvolti piuttosto che renderli soggetti passivi di sorveglianza spesso svolta in modo poco trasparente e incomprensibile ai più.

Non è soltanto una questione di parole

Ma per demilitarizzare veramente la sicurezza non basta cambiare un vocabolario di termini: occorre cambiare tutto il contesto in cui opera chi ricerca e sviluppa in questo ambito, lasciando spazio alla diversità: di genere, di personale civile e di ricercatori qualificati anche in discipline spesso escluse in questi ambiti, benché utilissime, come il design, l’ergonomia, l’etnografia e la filosofia.

Per “demilitarizzare la cyber security” dunque non occorre solo la volontà e consapevolezza di quanto sia necessario affrontare con un approccio olistico una materia che tocca tantissimi aspetti di vita contemporanea, occorre anche il concreto impegno delle istituzioni e delle organizzazioni coinvolte ad aprire la porta all’interdisciplinarietà, all’inclusione sia culturale che di genere ed alla migliore comprensione delle cause della crescente erosione della sicurezza dei sistemi cibernetici.

L’importanza di una comunicazione appropriata

Una dialettica diversa potrebbe rendere il tema della cyber security meno ostico e più vicino alle persone per favorire la loro presa di coscienza di questo tipo di rischi?

La consapevolezza e presa di coscienza di tutti i partecipanti ad un sistema cibernetico è di fondamentale importanza. In questo caso parliamo di qualcosa di scontato per qualsiasi altro contesto: per mantenere la pace è necessario avere una maggioranza di partecipanti consapevoli dei rischi posti da una situazione ed inclini a mantenerla pacifica, piuttosto che nascondere il rischio finchè una crisi imprevista accade e si fa scendere in campo un “robocop” (il richiamo è al noto poliziotto robot del celebre film, n.d.r.).

Per un approccio “asimmetrico” (nel senso di alternativo n.d.r.) alla sicurezza cibernetica bisogna dare più potere ai partecipanti affinché si possano difendere da soli e gli uni con gli altri: ciò non significa armarmi fino ai denti, ma dare loro la possibilità di scoprire e mitigare le minacce.

Questa è una strategia che non alletta purtroppo l’industria della sicurezza cibernetica impostata oggi sulla costante fornitura di servizi che tengono i partecipanti al sicuro, in modi complessi ed imperscrutabili, facendo vegliare su di loro degli “specialisti della guerra”. Per cambiare le cose occorre facilitare un contesto economico che contempli anche l’importanza dello sviluppo di nuove concezioni nel campo del design, occorre incentivare il corretto sviluppo degli applicativi e minimizzare i dati che circolano.

Proposta di interventi concreti

Quale potrebbe essere il passaggio successivo tra una presa di coscienza e consapevolezza, alla fase in cui le persone si responsabilizzano sulla cyber security?

Il passaggio successivo dovrebbe essere quello di elevare la qualità dei servizi cibernetici ad un livello competitivo in Europa e nel mondo. Lo stato trasandato e apparentemente abbandonato delle infrastrutture è il motivo che attira “il vandalismo digitale” e aggrava un processo di degrado che viene quasi giustificato dall’incuria iniziale con cui il sistema è stato concepito.

Aumentare la resilenza dei processi

In Italia nello specifico, credo che il passaggio successivo sarebbe quello di dare più potere agli operatori dei sistemi cibernetici, diminuire la complessità dei sistemi da essi operati ed aumentare la resilienza dei processi.

Faccio un esempio: è un’assurdità vedere un operatore di uno sportello delle ASL non essere in grado di completare un’operazione perché il PC è rotto o Internet non funziona, condannando tutti ad attendere l’intervento di un tecnico o di una divisione cyber security per rendere possibile la prosecuzione di un servizio.

In questi casi non sono sufficienti mega-ditte di cyber security che vendono pacchetti sempre più costosi e spesso fuori dal loro stesso controllo, dato che quasi tutti i sistemi di cyber security venduti in Italia vengono fatti all’estero.

HTTP/3: che impatto avrà il nuovo protocollo sulla cyber security

Abbassare più più possibile il margine di errore

Piuttosto per evitare tali situazioni si potrebbe dare la possibilità all’operatore di andare avanti anche senza dipendere dal sistema informatico, sviluppando e implementando il processo nella sua accezione più ampia, composto da un sistema progettato con la possibilità di procedere anche su carta (come mezzo di backup) e inserire i dati successivamente, rendendo il processo sempre “fattibile”.

Occorre sviluppare alternative pronte, metodologie di prevenzione verificabili da ogni singolo operatore e sistemi che siano più facili da tramandare ai nuovi operatori abbassando il più possibile il margine di errore e la possibilità di comportamenti poco sicuri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati