Sostenibilità

ESG e cyber security adesso si trovano sotto la stessa lente

Le organizzazioni davanti alla sfida di bilanciare gli obiettivi ESG (ambientali, sociali ed economici) con la necessità di garantire la cyber security e la privacy dei dati a fronte del continuo aumento di minacce informatiche. Perché il prezzo che si rischia di pagare è alto

Pubblicato il 08 Gen 2024

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Committee Member, CLUSIT Scientific Committee Member, BeDisruptive Training Center Director, ENIA Comitato Scientifico

Hand,Of,Human,Holding,Green,Earth,Esg,Icon,For,Environment

Nell’economia digitale odierna, le organizzazioni si trovano di fronte alla sfida di bilanciare gli obiettivi ESG (ovvero obiettivi ambientali, sociali ed economici) con la necessità di garantire la cyber security e la privacy dei dati a fronte del continuo aumento di minacce informatiche che possono avere un impatto significativo sulle operations, sulla continuità e sulla reputazione.

Futuro sostenibile e cyber security

Negli ultimi anni le organizzazioni sono sempre più sotto pressione per dimostrare trasparenza riguardo al loro impegno verso la cyber security e i fattori ESG.

La cyber security, in particolare, ha attirato l’attenzione delle autorità di regolamentazione, che ora richiedono una notifica tempestiva e completa degli incidenti e la divulgazione del livello di controllo della cyber security di un’organizzazione (come stabilito da normative quali: GDPR, DORA e NIS2). Inoltre, l’intersezione tra cyber security e l’agenda ESG sta svolgendo un ruolo cruciale nel plasmare il futuro della responsabilità sociale delle imprese.

Di fatto, le infrastrutture critiche e importanti per il futuro sostenibile richiedono livelli di cyber security più elevati a causa dell’introduzione di nuove tecnologie e la mancanza di cyber resilience può renderle più vulnerabili, come dimostrato dagli attacchi informatici a fornitori di energia in diversi paesi.

Pertanto, le organizzazioni che guidano la transizione energetica – i.e.: servizi pubblici, produttori di energia, organizzazioni di energia rinnovabile, fornitori e prestatori di servizi – hanno la responsabilità di prepararsi e mitigare i rischi della cyber security creando infrastrutture digitali e fisiche resilienti.

Rischio climatico nella business continuity: ecco come valutarne gli effetti

Inoltre, le iniziative sostenibili possono avere successo solo se la tecnologia – su cui si basano – è in grado di resistere agli attacchi informatici, garantendo:

    1. Operazioni affidabili – Si gratta di implementare un’infrastruttura digitale sicura in modo da prevenire le interruzioni che possono provocare sprechi e inefficienze.
    2. Integrità dei dati – È fondamentale che le informazioni raccolte dai progetti sostenibili siano accurate e, soprattutto, protette attraverso una strategia di cyber security permette di salvaguardare i dati in modo da mantenere la loro integrità e da consentire scelte ben informate per indirizzare attività sostenibili.
    3. Sostenibilità a lungo termine – Le attività sostenibili devono essere continue, ne consegue che la cyber security si converte in una leva strategica atta a prevenire errori – che potrebbero eventualmente mettere a repentaglio la redditività dei progetti di sostenibilità – e a garantire la resilienza della complessa rete di sistemi interdipendenti che favorisce la sostenibilità.
CRYPTONET LABS SRL_WP_SOC

Obiettivi ESG 2030 e cyber security

La sostenibilità implica un utilizzo responsabile delle risorse, soddisfacendo le esigenze attuali e garantendo la disponibilità di tali risorse anche in futuro.

Inoltre, anche se la cyber security non utilizza le risorse in modo simile ai settori tradizionali focalizzati sul prodotto, è importante considerare la sostenibilità in questo ambito. Pertanto, nella cyber security, la sostenibilità significa lavorare per ridurre al minimo i rischi e i costi per le organizzazioni attuali, assicurando l’efficacia delle nostre pratiche anche nel tempo.

Di seguito un evidenza di alcuni obiettivi di sostenibilità che non possono trascendere dalla gestione della cyber security. E, precisamente:

  • Obiettivo 9 – Industria, innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture resilienti, promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione – La tecnologia svolge un ruolo fondamentale nell’innovazione e nella crescita delle industrie, comprese quelle considerate tradizionalmente “a bassa tecnologia”. L’accesso alla tecnologia aiuta le organizzazioni a adattarsi al cambiamento, a sviluppare resilienza e ad affrontare le sfide economiche. Tuttavia, affinché un numero maggiore di organizzazioni possa beneficiare dell’adozione di prodotti e servizi digitali innovativi, è essenziale garantire la sicurezza tecnologica. Le misure di cyber security sono, quindi, fondamentali per proteggere le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) che supportano l’industrializzazione, nonché l’infrastruttura che le sostiene.

Inoltre, è importante sottolineare che gli attacchi informatici possono causare danni significativi alle piccole e medie imprese. Si stima che circa il 60% di queste organizzazioni, colpite da un incidente di questo tipo, fallisca entro sei mesi con conseguenti danni non solo per la crescita economica e la stabilità, ma anche per l’occupazione e la mobilità sociale.

Tale necessità si estende anche al progresso climatico, considerando che, quando ci spostiamo verso un’infrastruttura energetica digitale più sostenibile, diventiamo più vulnerabili all’exploit digitale delle nostre risorse più preziose.

Ne è un esempio l’attacco ransomware all’oleodotto della compagnia petrolifera statunitense Colonial Pipeline che ha causato sei giorni di interruzione delle forniture e ha comportato un costo di 4,4 milioni di dollari solo per il riscatto.

  • Obiettivo 12 – Consumo e produzione responsabili: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili – Il consumo e la produzione non sostenibili hanno un impatto significativo sul cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento. Una parte importante di questo problema è rappresentata dai rifiuti elettronici, poiché ogni anno vengono prodotte circa 54 milioni di tonnellate di dispositivi elettronici, come telefoni e computer, ma solo il 17% di essi viene riciclato. Si prevede che questa quantità di rifiuti elettronici raddoppierà entro il 2050 se non saranno adottate misure adeguate. Inoltre, solo una piccola parte di questi rifiuti viene gestita in modo sicuro, creando potenziali rischi per la salute umana a causa delle sostanze tossiche presenti. Di conseguenza, le organizzazioni di cyber security stanno sempre più impegnandosi per promuovere un consumo e una produzione responsabili. Ciò include l’utilizzo di energia rinnovabile per alimentare server e data center, il sostegno al diritto di riparazione per prolungare la vita utile dei dispositivi e la riduzione degli sprechi tecnologici attraverso il riutilizzo e il riciclaggio.
  • Obiettivo 16 – Pace, giustizia e istituzioni forti: promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantire l’accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli – Gli attacchi informatici rappresentano una minaccia sempre più significativa per la stabilità della nostra società. Negli ultimi anni abbiamo assistito a diversi attacchi informatici che hanno causato caos e interruzioni alle nostre infrastrutture critiche, alle reti finanziarie, all’assistenza sanitaria e ad altri sistemi collegati in rete.

Un esempio di ciò è l’attacco informatico che nel 2022 ha colpito il Ministero delle Finanze in Costa Rica, mettendo in ginocchio le operazioni finanziarie del Paese e causando una dichiarazione di emergenza nazionale legata al ransomware, oltre ad aver avuto un impatto significativo sulle attività di import/export.

Gli attacchi informatici perpetrati da criminali organizzati o per motivi geopolitici minacciano la sicurezza, l’economia e i diritti umani, oltre a generare, spesso, conseguenze durature che minano la nostra capacità di prenderci cura del nostro mondo e della sua popolazione.

Mano a mano che le organizzazioni, le organizzazioni pubbliche e le infrastrutture critiche e i governi espandono la propria presenza online – e, di conseguenza, il loro valore immateriale – il vettore di potenziali attacchi diventa più ampio, così come il rischio. Pertanto, le organizzazioni possono contribuire a proteggere le nostre infrastrutture essenziali e la nostra sicurezza economica dalla criminalità informatica solo implementando forti misure di cyber security e promuovendo, allo stesso tempo, la pace, la giustizia e istituzioni forti.

  • Obiettivo 17 – Partenariati per gli Obiettivi: Rafforzare i mezzi di attuazione e rivitalizzare il Partenariato Globale per lo Sviluppo Sostenibile – Mantenere le risorse digitali al sicuro richiede comprensione e cooperazione a tutti i livelli, tra organizzazioni, governi e individui. Inoltre, uno degli obiettivi dell’Obiettivo 17 è continuare ad aumentare il numero di persone in tutto il mondo in grado di utilizzare Internet. Di fatto, la percentuale di coloro che operano online è aumentata considerevolmente e ne consegue che più informazioni e servizi preziosi possono essere diffusi. Pertanto, possiamo identificare e affrontare le sfide della cyber security che influiscono sulla sostenibilità e sviluppare soluzioni che supportino il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite, solo collaborando con coloro che utilizzano la tecnologia e che determinano le politiche che la governano.

Integrazione ESG e Credit Risk per banche e imprese

La cyber security come priorità nelle strategie e nelle attività ESG aziendali

Le organizzazioni dovrebbero prendere in considerazione sempre più l’idea di intraprendere azioni immediate per assicurarsi di essere ben preparate per qualsiasi problema relativo alla cyber security che potrebbe sorgere e che potrebbe impattare negativamente in termini di conseguimento degli obiettivi ESG.

Di seguito alcune azioni chiave che si possono considerare per mitigare i rischi legati alla cyber security:

  • Integrare la cyber security nella strategia ESG – Si tratta di riconoscere che la cyber security è ora una componente fondamentale delle considerazioni ESG e di incorporare iniziative e di garantire il reporting in termini di cyber security nella propria agenda ESG. Inoltre, è fondamentale che questa spinta provenga dall’alto e sia supportata dal Top Management.
  • Stabilire forti meccanismi di governance – È quanto mai necessario creare responsabilità per la cyber security a livello di C-suite, trattandola come un rischio aziendale, piuttosto che semplicemente come un rischio IT, istituendo comitati ed effettuando valutazioni periodiche del rischio.
  • Investire nella formazione e nella cultura dei dipendenti – Si tratta di formare tutti i dipendenti sulle migliori pratiche di cyber security e di promuovere una cultura di consapevolezza della sicurezza attraverso attività regolari di sensibilizzazione, quiz e simulazioni di attacchi informatici.
  • Investire in Tecnologia – Gli investimenti in tecnologie, competenze e strumenti avanzati di cyber security aiutano le organizzazioni a stare al passo con le minacce informatiche. Pertanto, si consiglia di investire in:
    1. Intelligenza artificiale (AI) e machine learning – Tali tecnologie possono rilevare anomalie e potenziali minacce in tempo reale, migliorando la risposta agli incidenti.
    2. Cyber Threat Intelligence – Si tratta di fruttare l’intelligence sulle minacce per identificare in modo proattivo le minacce e le vulnerabilità emergenti e prevenire gli attacchi.
    3. Architettura Zero Trust – L’adozione di un approccio basato sul “non fidarsi mai, verificare sempre”, garantisce che l’accesso viene concesso solo a chi ne ha diritto, riducendo le possibilità di attacchi.

Cyber security e sostenibilità, un legame sempre più necessario

KPMG Report – Cyber security in ESG

Il Report Cyber security in ESG di KPMG del 2022 ribadisce come il legame tra ESG e cyber security stia diventando sempre più importante, oltre ad evidenziare come le organizzazioni abbiano bisogno di una solida cyber security per proteggere dalle minacce alla loro tecnologia operativa sofisticata e interconnessa.

Dal report si evince, altresì, come le organizzazioni possono trarre grandi vantaggi dall’esplorazione della stretta connessione tra rischi informatici ed ESG, dal momento che entrambe le aree si concentrano sull’identificazione e sulla gestione dei rischi e delle opportunità, migliorando i prodotti, le soluzioni ed anche la società.

Inoltre, questa interconnessione tra ESG e cyber security è sempre più riconosciuta dai mercati, compresi i fornitori di rating ESG che si impegnano per una maggiore trasparenza ed equità nella misurazione e nel confronto delle organizzazioni.

Ne consegue che le organizzazioni, per proteggere le infrastrutture critiche, i sistemi di controllo industriale e i dati dei clienti, dovrebbero disporre di solide misure di privacy e cyber security, investendo in soluzioni tecnologiche sostenibili per contribuire a ridurre l’impatto ambientale e minimizzare l’esposizione ai rischi informatici, oltre a disporre di solide strutture di governance per supervisionare la gestione dei rischi per la privacy e la cyber security e garantire la conformità ai requisiti legali e normativi.

DI fatto, le organizzazioni, affrontando i rischi informatici nel contesto ESG, potranno salvaguardare le loro operazioni, i loro clienti e la loro reputazione, adempiendo al contempo ai loro obblighi sociali e ambientali più ampi.

Conclusioni

La cyber security è sempre più riconosciuta come una componente critica della resilienza aziendale e, poiché le considerazioni ESG continuano a guadagnare terreno, sta diventando chiaro che ESG, cyber security e gestione del rischio sono strettamente intrecciate.

Di fatto la sostenibilità della nostra società moderna e digitalizzata, senza cyber security è a rischio, sia per gli individui, le comunità, le imprese, le nazioni e sia per l’economia globale.

È giunto il momento di inserire la C (cyber security) negli ESG non come un pilastro separato, ma come un elemento fondamentale alla base di ciascuna delle considerazioni ESG.

Di fatto, il cammino verso il conseguimento dei principi EGS e della cyber resilience scaturisce ancora una volta dalla intersezione dei principi di risk management, business continuity e cyber security in modo tale da mettere in atto misure, processi e governance adeguati a garantire un futuro sempre più sostenibile e sicuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5