Formazione

Fondazione Serics, svolta italiana nella ricerca in cyber security

Si scrive SERICS (Security and Rights In the CyberSpace) ma si legge ricerca applicata di qualità e formazione per ogni livello di istruzione. Vincenzo Loia e Paolo Prinetto ci spiegano perché

Pubblicato il 01 Feb 2023

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

formazione GDPR guida

La Fondazione SERICS è nata come soggetto attuatore del progetto SERICS (progetto di Partenariato Esteso nell’ambito del PNRR – Missione 4, componente 2 | Linea 7 “Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti” n.d.r.).

Rappresenta un ecosistema vasto di attori nazionali intorno ad una delle sfide più importanti dell’attuale momento storico: lo sviluppo della visione attuale e futura della sicurezza informatica in Italia mediante l’avvio e realizzazione di progetti di innovazione nelle diverse aree applicative della sicurezza informatica.

Ne abbiamo parlato con due primari protagonisti del progetto e della Fondazione SERICS: Vincenzo Loia, rettore dell’Università di Salerno e presidente della Fondazione, Paolo Prinetto direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI e professore ordinario presso il Politecnico di Torino e presso IMT Scuola Alti Studi Lucca, nonché membro del CdA della SERICS.

Con loro abbiamo voluto approfondire alcuni degli aspetti fondanti dell’iniziativa, per spiegare l’accelerazione alla ricerca applicata nelle diverse aree della cyber security e l’apporto alla educazione, formazione e addestramento che la Fondazione si propone di perseguire nei prossimi tre anni.

Progetto SERICS, sostenere la ricerca in cyber security per “irrobustire” il sistema Paese

Che tipo di fondazione è la SERICS?

Spiega Vincenzo Loia: “La Fondazione SERICS è per statuto una “fondazione di partecipazione”, nata per realizzare alcuni degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) implementando innovative strategie di ricerca nel settore Cyberspace.

In qualità di soggetto attuatore (HUB) del Partenariato SERICS, la Fondazione si occuperà di svolgere le attività di gestione e coordinamento dello stesso, le attività di monitoraggio, rendicontazione e di diffusione dei risultati progressivamente raggiunti nell’ambito delle progettualità messe in campo anche da parte dei soggetti “Spoke”.

Per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali la Fondazione svolgerà anche attività finalizzate alla promozione di iniziative culturali, della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, sia nella prospettiva dell’avanzamento della conoscenza, sia dello sviluppo della società.

La Fondazione SERICS risulta ad oggi formalmente costituita ed è stata ufficialmente presentata lo scorso 13 dicembre nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Salerno.

Atenei pubblici, istituzioni universitarie, centri di ricerca, fondazioni e grandi aziende di interesse nazionale sono i partner della Fondazione e dell’omonimo progetto che, con un costo di oltre 110 milioni di euro, è già a lavoro per la sua mission: potenziare la ricerca del settore”.

La forma giuridica della “Fondazione” è stata voluta per garantire la gestione trasparente dei fondi e del finanziamento dei progetti in funzione dei fondi PNRR. Come è organizzata per garantire le esigenze di rendicontazione e di revisione scientifica per il raggiungimento degli obiettivi di ricerca?

“La Fondazione – risponde Paolo Prinetto – è organizzata con un presidente, il Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, un CDA e un Comitato Scientifico presieduto dal Professor Alessandro Armando. Sono previsti anche un Board e collegio revisori dei conti.

La rendicontazione avviene mediante una Piattaforma del MIUR mediante un meccanismo di revisione scientifica in itinere (con momento di controllo durante lo sviluppo del progetto n.d.r.).

Il team revisori sarà lo stesso che ha analizzato e approvato la proposta progettuale, in modo che ci sia continuità fra coloro che hanno valutato gli obiettivi nella fase di proposta e coloro che ne verificheranno l’effettivo raggiungimento”.

L’impulso alla cyber security che non c’era

Che tipo di impulso è necessario dare alla cyber security in Italia a suo avviso. Ovvero: cosa oggi non funziona e deve invece essere profondamente trasformato? 

“Nell’era della digitalizzazione – dice Vincenzo Loia – la cyber security è la principale chiave di sicurezza per garantire i dati, i sistemi, gli asset organizzativi delle nostre società e del nostro futuro.

In un’epoca storica in cui il numero di attacchi cyber cresce di anno in anno a livello internazionale, la sicurezza diventa un ambito centrale di studio e di ricerca che merita una profonda attenzione.

Gli attacchi informatici sono infatti sempre più rapidi e le reazioni per arginarli risultano ancora troppo lente. Solo il 5% degli attacchi viene identificato in ore, nel resto dei casi si parla di giorni se non di settimane.

La Fondazione SERICS, con 27 progetti e 110 milioni di euro da investire nel settore, cercherà di trovare soluzioni alle criticità di oggi e a quelle di domani.

Fondi del PNRR saranno utilizzati per i progetti che si svilupperanno in 10 spoke, ovvero in strutture di ricerca distribuite su tutto il territorio nazionale.

Una compatta e complessa macchina organizzativa che, grazie ai progressi della ricerca scientifica e tecnologica, lavorerà per il miglioramento e il potenziamento della conoscenza nel settore”.

Il ruolo dell’Università di Salerno nel progetto SERICS e nella Fondazione

Che ruolo ha l’Università di Salerno nel progetto che ha dato vita alla SERICS e oggi nella Fondazione? 

“Il progetto di Partenariato Esteso “SERICS” – spiega Vincenzo Loia –  si presenta come una forte aggregazione di università pubbliche, istituzioni universitarie, fondazioni, centri di ricerca e grandi aziende di interesse nazionale. L’Università di Salerno è soggetta proponente del progetto e soggetto fondatore della Fondazione SERICS, che mi onoro di presiedere.

Il lavoro che ha preceduto la nascita del progetto e quindi della Fondazione è stato un lavoro di importante costruzione e condivisione progettuale di idee, obiettivi e soprattutto nuove e necessarie sfide: ad oggi gli enti coinvolti in SERICS sono tutti attori altamente qualificati e strategici nel comporre una solida base per sviluppare insieme le numerose iniziative di ricerca che ruoteranno intorno alla struttura organizzativa, costituita da un HUB e 10 Spoke.

La struttura copre la “vision” attuale e futura dello sviluppo della cyber security, per configurarsi come uno dei più importanti cluster di competenze a livello nazionale ed internazionale”.

OT e ICS security, ecco dove investire per ridurre il rischio cyber

Il ruolo qualitativo del CINI nelle progettualità

Quale è stato il ruolo del CINI nel progetto SERICS?

Spiega Paolo Prinetto: “Al bando del PNRR, Componente 2 “Dalla ricerca all’ impresa” della Missione 4 “Istruzione e ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono stati presentati 24 progetti e il MIUR ne ha selezionati 14 che rappresentano le aree di ricerca finanziate dai fondi PNRR.

Il CINI ha partecipato a due call, una delle quali è proprio il progetto SERICS che rappresenta il progetto numero 7 sulla tematica della “Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti”. Il finanziamento approvato è pari a circa 115 milioni di euro su tre anni.

Per i partenariati le proposte erano legate a vincoli stringenti, ad esempio un requisito del Ministero era che per ogni progetto ci fosse un Hub e una dinamica di interfacciamento Hub e Spoke fino a d un max di dieci spoke per ogni Hub.

Il CINI ha identificato i dieci spoke come aree tematiche, ha selezionato dopo una ricerca di circa un anno i 27 progetti che costituiscono le Partnership Pubblico Private per ogni Spoke e la fondazione è lo strumento organizzativo e amministrativo di gestione del progetto stesso.

Altri vincoli importanti riguardavano il numero dei progetti al Sud almeno un 40%, e un 40% di ricercatrici coinvolte.

La proposta SERICS ha incluso le numeriche richieste sia per il numero di ricercatrici sia per i progetti al sud. Ma si verificherà anche se sarà possibile far rientrare “cervelli italiani” dall’estero, o anche attrarre talenti dall’estero per lavorare qui in Italia”.

Come vi siete orientati come CINI per la scelta dei progetti considerando che in Italia la ricerca sembra storicamente distante dal tessuto industriale mentre oggi nella cyber security sono necessarie soluzioni “di pronto uso”. Come è stato colmato il bilanciamento necessario fra una fattiva utilità commerciale per le aziende e l’effettivo interesse scientifico della ricerca?

Paolo Prinetto: “Premetto che il bando del MIUR era orientato alla ricerca di base con TRL basso (il Technology Readiness Level (TRL) indica una metrica di valutazione del grado di maturità tecnologica di un prodotto o processo n.d.r.).

Nel progetto SERICS abbiamo alzato il TRL ad un livello più elevato e per farlo abbiamo agito in 2 direzioni: includendo partner significativi privati, Leonardo, Telsy ENI Fincantieri, Intesa Sanpaolo Deloitte come entità di carattere nazionale, prevedendo una parte del budget per le Innovation open call, ovvero open call addizionali (da aprire alla fine primo anno o alla prima della metà del progetto), rivolte ad aziende al fine di tradurre in prodotti e sviluppare i risultati del progetto di ricerca industriale e sperimentale.

L’obiettivo ultimo è coinvolgere i privati interessati a prendere la ricerca avviata dalla SERICS per trasformarla in sviluppo precompetitivo in un lasso temporale di diciotto mesi dall’inizio del progetto SERICS. Tutto deve finire in 3 anni dicembre 2025 e la previsione e obiettivo finale è quello di accelerare la cyber security italiana nei prossimi tre anni”.

La costruzione delle competenze di base e avanzate

Un altro tema delicato è il gap di competenze richieste in aziende che a volte è diverso dalle competenze che escono dai percorsi universitari; in alcuni casi invece si assiste a ricercatori e talenti che se ne vanno all’estero non solo per il basso salario ma anche per il basso livello della qualità del lavoro nelle aziende. Cosa si potrebbe fare in questo senso?

“Nella proposta SERICSa – risponde Paolo Prinetto – abbiamo inserito nell’hub il potenziamento alla formazione con una serie di attività di Academy.

Quelle già esistenti dovrebbero risultare potenziate dai fondi a disposizione e penso al big italy game, che si sostanzia nella Cyberchallenge, nelle olicyber (olimpiadi di cyber security n.d.r.), e nei cyber trials ma anche la formazione ai professori.

Vogliamo attuare una formazione iniziale anche per i giovanissimi e coloro che sono usciti dal percorso formativo dopo il diploma o dopo l’università ma anche per gli ambiti privati e pubblici in cui il reskilling si rende necessario.

Vorremmo anche potenziare il dottorato di interesse nazionale come si sta facendo all’IMT di Lucca dove sono state finanziate trentanove borse di studio. Questa formazione a diversi livelli contribuisce alla creazione di una cultura al digitale e alla sicurezza che potrebbe colmare il gap di competenze necessarie al Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2