L’approfondimento

I fattori decisivi di un’organizzazione cyber resiliente



Indirizzo copiato

Direttive, regolamenti, fondi, pratiche e priorità per contrastare il rischio di attacco informatico

Pubblicato il 29 apr 2024

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor



Cyber Resilience Act: i timori del mondo open source

La parola d’ordine europea per attuare la cyber sicurezza è resilienza, ovvero la capacità di saper restare operativi nel proprio business pur se si verifica un attacco informatico nell’organizzazione.

Per realizzare entità pubbliche o private di tipo resiliente l’Europa ha perseguito una strategia di politiche, norme, regolamenti ed un copioso stanziamento di fondi finalizzati alla progettualità.

Nel mondo privato progressivamente le entità più strutturate e i loro CISO hanno avviato programmi e piani di aumento delle loro capacità di resilienza intervenendo su diversi fronti e definendo priorità in funzione del proprio livello di rischio.

Le politiche Ue per la Cyber security e la resilienza

L’Europa nell’ambito della sua strategia digitale finalizzata a plasmare il futuro digitale dell’Europa, ha sviluppato con supporto dell’agenzia europea per la sicurezza, l’ENISA, un corpus normativo dedicato alla strategia per la cybersicurezza dell’UE che mira a rafforzare la sicurezza informatica collettiva e la risposta agli attacchi informatici. Il fine ultimo dell’EU è “costruire un’internet globale stabile e sicura in cui lo Stato di diritto, i diritti umani e i valori democratici siano tutelati”.

Per questo motivo il corpus normativo ha “tre aree di azione: resilienza, sovranità tecnica e leadership; capacità operativa di prevenzione, deterrenza e risposta; cooperazione per far avanzare il cyberspazio globale e aperto” (fonte: EU).

La normazione partita da novembre 2023 segue un disegno architetturale fondato su quattro pilastri: prevenzione, individuazione, risposta e deterrenza. Per ciascuno l’Unione Europea ha emesso delle direttive che mirano a concretizzare l’azione e le capacità da sviluppare. Nella figura è riportata la panoramica di tale disegno.

Immagine che contiene testo, schermata, Sito Web, Pagina WebDescrizione generata automaticamente

Fra le normative dedicate alla prevenzione e alla costruzione di entità resilienti, capaci cioè di sopravvivere ad un attacco informatico, oltre alla nota NIS2, alla Digital Operational Resilience Act (DORA – specificamente dedicata alla istituzioni finanziarie), si può citare anche il Cyber resilience ACT.

Cyber Resilience Act

Se la NIS2 mira a irrobustire le organizzazioni durante la loro trasformazione digitale affinché siano capaci di sopravvivere ad un attacco informatico, il Cyber Resilience Act (CRA) mira a tutelare i consumatori e le aziende che acquistano o utilizzano prodotti o software che includono una componente digitale.

La legge punta all’introduzione di requisiti obbligatori di sicurezza informatica per produttori e rivenditori di tali prodotti con una protezione che deve essere estesa a tutto il ciclo di vita del prodotto sia per la produzione e dopo la vendita, per l’aggiornamento dei requisiti di sicurezza e la loro corretta configurazione.

Il regolamento è in vigore all’inizio del 2024. I produttori hanno 36 mesi per applicare le norme dalla loro entrata in vigore. Dopo tale periodo ogni software e prodotto connesso a Internet recherà la marcatura CE per indicare la conformità ai nuovi standard.

La Commissione riesaminerà quindi periodicamente la legge e riferirà sul suo funzionamento mentre lato consumatori, i clienti e le imprese potranno fare scelte più informate, avendo evidenza delle credenziali di sicurezza informatica dei prodotti con marchio CE.

Contrastare la Cyber Inequity

Aziende pubbliche e private, grandi medie e piccole, sono chiamate a seguire e perseguire le raccomandazioni europee poiché il recepimento delle diverse direttive, in forma di leggi nazionali, comporterà obblighi ed eventualmente sanzioni se non correttamente applicato.

Ecco allora che la resilienza come misura preventiva da realizzare non è più un invito, bensì una capacità non improvvisabile e per la quale sono suggerite alcune buone prassi.

L’ammiraglio Giancarlo Galasso, oggi Capo del Servizio Operazioni / CSIRT Italia Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, intervenuto al Cybersecurity summit 2024 del TIG ha parlato della presenza di una forbice di Cyber inequity in Italia, ovvero ha fatto notare che “la distanza tra le organizzazioni che sono abbastanza resilienti dal punto di vista informatico tanto da poter prosperare e coloro che lottano per sopravvivere si sta allargando in modo allarmante”.

La sua ricetta di intervento si basa su “investimenti corretti cercando fondi dedicati, introduzione di misure per aumentare la consapevolezza sui rischi e azioni di governance e gestione del rischio che sono la chiave per la prevenzione, preparazione, risposta e ripristino ed eventi cibernetici”.

L’invito agli esperti Cyber è quello di porsi come ‘mediatori culturali’ per il management e il board aiutando e supportando la comprensione dei fenomeni Cyber e del rischio correlato, come elemento di rischio di livello aziendale.

La resilienza nelle organizzazioni

Nelle aziende maggiormente strutturate in cui sono presenti funzioni di CISO (chief Information Security Officer) o o CSO (Chief Security Officer) la roadmap di Cyber security è avviata, non senza inconvenienti ma sempre con la consapevolezza della sua necessità.

Nadia Bertone, Deputy IT Director – Technology Area e CISO di BRT Spa, intervenuta al Cybersecurity summit 2024, ha spiegato come l’approccio in BRT sia organizzato in un piano triennale cyber con quattro pilastri completato da policy, processi e procedure, senza dimenticare azioni mirate ad eliminare l’obsolescenza delle tecnologie e alla continua valutazione e rivalutazione della postura cyber, perché tutto concorre alla governance con il fine ultimo di una maggiore resilienza.

Nella stessa occasione, ma nel roundtable dedicato alla cyber resilienza, Matteo Corsi, Global IT Security Manager, Bomi Group, ha spiegato che “è difficile dare priorità alle attività di Cyber security ma comunque è opportuno parallelizzare le cose da fare in termini di analisi di rischio per poi intervenire. Occorre un approccio multidisciplinare composto da tecnologie, persone, processi (anche se possono apparire difficili) e infine ma non ultimo se l’azienda è internazionale è importante anche la localizzazione delle iniziative nei diversi paesi declinandole secondo leggi e culture”.

Proprio la cultura cyber è al centro del pensiero di Alberto Borgonovo, CISO Sisal, che nella stessa roundtable ha sottolineato come “il primo obiettivo di un CISO sia proprio la diffusione della cultura cyber a tutte le funzioni; ma il termine ‘cultura’ non è da intendersi solo in termini di consapevolezza, bensì ‘cultura’ sul rischio Cyber per far capire e percepire che sebbene possa essere ridotto, il rischio della minaccia esiste sempre e non ci sono scudi totali. La resilienza si ottiene quando un attacco non generare impatti sul business, ma per arrivarci è necessario anche intervenire sulla mancanza di competenze facilitando la retention delle persone ,mediante la creazione di percorsi professionali per la loro crescita”, dunque un intervento di tipo culturale.

Marcello Fausti, Responsabile Cyber security Italiaonline, ritiene sia necessaria una maggiore attenzione alla protezione dei dati che circolano ancora in modo incontrollato senza la piena comprensione delle implicazioni reali su quei dati.

Suggerisce di applicare tecnologie di Data Loss Protection (DLP) e di etichettatura per identificare la proprietà di quei dati e la loro classificazione senza eccedere e senza ingessare azienda, ma definendo policy che permettono di tracciarne il movimento senza permettere deviazioni ed eventualmente in quei casi, almeno allertare il SOC. La costruzione di un data catalog è a suo parere una misura necessaria che può arrivare a circa otto mesi di durata per la sua attuazione.

Infine, Andrea Licciardi, Senior Cybersecurity Manager di Tecnimont, Co-Founder CISOs4AI, ha sottolineato “la relazione fra la Cyber sicurezza e l’AI, a metà tra sfida e opportunità, sia per la data protection che per la Privacy.” Il suo invito è “cambiare l’approccio con cui le AI sono portate sul mercato perché siano intrinsecamente sicure e prive di bias e allucinazioni” (sono dette allucinazioni ma si tratta di errori dei sistemi di AI, n.d.r).

I fondi europei dedicati al digitale

Le iniziative regolatorie dell’Unione sono state portate avanti unitamente a mezzi di finanziamento per fornire concretezza a qualsiasi progettualità pubblica o privata.

Nel quadro finanziario pluriennale 2021-2027 europeo esistono diversi fondi europei disponibili e orientate allo sviluppo e a favorire l’innovazione, la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture digitali: i fondi europei strutturali, i fondi del programma HORIZON per la ricerca e innovazione, quelli dedicati alle infrastrutture digitali (Connecting Europe Facility for digital infrastructure) e i fondi per la ripresa e resilienza noti in Italia con il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR).

Recentemente in relazione alle strategie europee votate alla digitalizzazione alla sicurezza informatica e alla sostenibilità è stato inaugurato il programma Digital Europe come fondo di finanziamento (pari a 7,5 miliardi di euro) per portare la tecnologia digitale alle imprese, ai cittadini e alle pubbliche amministrazioni, attraverso il supporto in cinque settori chiave di capacità: supercalcolo, intelligenza artificiale, sicurezza informatica, competenze digitali avanzate e garantire così un ampio utilizzo delle tecnologie digitali nell’economia e nella società, anche attraverso i poli dell’innovazione digitale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5