L'intervista

Igor Kranjec: “Dare più risorse e più deleghe ai CISO”

L’esperto traccia un bilancio non molto roseo sulla sicurezza informatica delle aziende del nostro Paese e di riflesso dei nostri dati personali. “Cedere al ricatto dei cyber criminali è sbagliato. Non basta tamponare le emergenze, serve una strategia”

Aggiornato il 23 Mar 2023

Rosita Rijtano

Giornalista

ruolo CISO lockdown

Pochi poteri e poche risorse. È un mestiere difficile quello del CISO, acronimo di Chief Information Security Officer, il responsabile aziendale della sicurezza informatica che ha il compito di definire le strategie di cyber security, realizzare programmi di protezione, progettare e far rispettare procedure per mitigare i rischi informatici.

Tutto sulle spalle del CISO

Molte imprese italiane, soprattutto se medio-piccole, continuano a far fronte agli attacchi ransomware, che comportano la cifratura dei dati e la richiesta di un riscatto per ripristinarli e non divulgarli, in ottica emergenziale. Eppure, i casi di aziende bloccate da attacchi di questo tipo e non solo, sono ormai cronaca quotidiana, dimostrando quanto investire in sicurezza informatica sia ormai diventato fondamentale.

Igor Kranjec, ex CISO del gruppo Engineering Ingegneria Informatica, oggi senior Strategy Advisor di organizzazioni internazionali e professore aggiunto del master in cyber security della Link Campus University, traccia un bilancio non molto roseo riguardo alla sicurezza informatica delle aziende del nostro Paese e di riflesso dei nostri dati personali.

Il nostro perimetro digitale in mano ai privati

Molte delle nostre imprese non sono preparate a far fronte al crescente numero di minacce, sempre più frequenti ed evolute. Spiega Kranjec: “Gli attacchi di cui sentiamo parlare più spesso, oltre ai DDOS, utilizzano software malevoli chiamati ransomware. In questo tipo di attacco i criminali violano i sistemi informatici molto tempo prima di procedere alla cifratura dei dati, in modo da avere il tempo di studiare l’azienda, esfiltrare i dati più rivendibili e infine poter recare il più ampio danno possibile nella fase di cifratura”.

Un quadro in cui parte della responsabilità va individuata, oltre che nell’incoscienza di molte imprese, anche nella carenza di consapevolezza dello Stato che – dice l’esperto – sta “lasciando nelle mani di imprese, che per loro natura sono focalizzate sul profitto, il compito di tutelare il nostro perimetro digitale non agevolandole nell’intraprendere tutte le azioni necessarie: quando si viene colpiti, in molti casi le imprese cercano di tamponare gli attacchi, spesso trovandosi a finanziare inconsapevolmente le organizzazioni criminali, cedendo alle estorsioni anziché prevenire attraverso delle politiche di mitigazioni dei rischi”.

Attacchi ransomware, stime quasi impossibili

I dati del 2022 della Polizia postale danno un’idea: nel 2021, gli attacchi a infrastrutture critiche, istituzioni, aziende e privati rilevati sono stati 5.434, nel 2022 12.947 con un’ascesa del 138 per cento. Ma si tratta di informazioni parziali. Avere una stima esatta delle imprese colpite è difficile, se non impossibile, perché “la maggior parte non denuncia”.

La principale paura che spinge le imprese a far passare nel silenzio gli attacchi ransomware di cui sono vittime è il danno reputazionale.

Il secondo motivo sono le possibili sanzioni a cui le aziende potrebbero incorrere qualora non avessero seguito tutti gli adempimenti necessari previsti dalle normative, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (in inglese General Data Protection Regulation, GDPR): l’insieme di regole sulla protezione dei dati personali e della privacy adottato dall’Unione europea nel 2016 è operativo per tutte le organizzazioni a partire dal 2018.

Il World Economic Forum dà i voti alla cyber security delle aziende

Il timore delle sanzioni

Il regolamento prevede pesanti sanzioni per chi viola gli standard di privacy e sicurezza: la cifra può raggiungere anche i milioni di euro e viene stabilita in base al fatturato dell’azienda inadempiente.

Altre possibili sanzioni possono essere richieste da parte dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Come da decreto legislativo del 3 agosto 2022, n. 123, pubblicato in Gazzetta Ufficiale sabato 20 agosto, “i soggetti che non ottemperano nel termine indicato nell’ordine o nella diffida, l’Agenzia può comminare la sanzione del pagamento di una somma da 200.000 euro ad 1.000.000 di euro”.

“Se le violazioni riguardano provvedimenti adottati dall’Agenzia nei confronti di soggetti con fatturato pari almeno a 200.000.000 euro, si applica a ciascun soggetto interessato una sanzione amministrativa pecuniaria non inferiore allo 0,3 per cento e non superiore all’1,5 per cento del fatturato, restando comunque fermo il limite massimo di 5.000.000 di euro”.

Far sapere di esser stati colpiti è un dovere civico

La ragione per cui, viceversa, dovrebbero darne notizia è che si tratta di una questione di interesse nazionale. “Informare di aver subito un attacco è un obbligo giuridico, oltre ad un dovere civico”, spiega Kranjec. “Aiuta a prevenire nuovi eventuali attacchi che possono nascere attraverso l’utilizzo delle informazioni rubate o attraverso l’utilizzo fraudolento dalle infrastrutture compromesse. Inoltre, condividere i dettagli degli attacchi, consente alle altre aziende di raffinare i loro sistemi di monitoraggio e difesa, avviando così un circolo virtuoso di miglioramento (Continuous Improvement Culture) del livello di sicurezza del nostro paese”.

Gestire la sicurezza della classe dirigente: il ruolo determinante del CISO

I negoziatori di ransomware

Il tipo di risposta agli attacchi ransomware varia di azienda in azienda. In teoria, l’impresa dovrebbe aver redatto processi e procedure dove vengono indicate tutte le azioni da intraprendere in questi casi.

In pratica, però, spesso questo non avviene: in molti casi vengono intraprese azioni maldestre e controproducenti, anche attraverso l’ingaggio di società specializzate nella negoziazione con i criminali informatici, cioè soggetti che si occupano di mediare con i criminali per ottenere il ripristino dei dati pagando un riscatto.

“Sbagliando”, prosegue Kranjec. “E a dimostrazione dell’inconsapevolezza del problema da parte di molte imprese, e di alcuni esperti o presunti tali, spesso vengono ingaggiate aziende specializzate o alcuni studi legali, a fare da tramite con i criminali informatici e aiutare l’impresa in tutti i passaggi pratici necessari, ad esempio la conversione di valuta cartacea incontrovertibile in criptovaluta”.

“Questi scambi sono trattati al pari di ogni altra negoziazione di tipo economico. Sapere chi paga non è sempre difficile: spesso gli autori degli attacchi informatici pubblicano sui siti un conto alla rovescia, al termine del quale, se l’azienda non paga, diffonderanno i dati sottratti. Se i dati non vengono diffusi, il più delle volte vuol dire quindi che la vittima, impresa, ente o fornitore ha pagato”.

Con la pressione che cresce sui CISO, la resilienza personale diventa una priorità

Cedere al ricatto? Scelta miope

Ma perché cedere al ricatto? Per l’esperto, la risposta è chiara: “Non bisogna per nessun motivo cedere all’estorsione. Le aziende cadono in errore valutando il pagamento in un bilancio economico emergenziale e non strategico, trovando la scelta più conveniente e veloce di altre soluzioni. Non solo: in alcuni casi, per un’azienda che viene colta impreparata, ad esempio, non avendo adottato e implementato efficaci sistemi di backup dei propri sistemi, pagare diventa – per semplice ignoranza – l’unica scelta che le imprese pensano di avere per ripristinare i sistemi”.

Come lo Stato può intervenire

Ed è in questo contesto che lo Stato potrebbe svolgere un doppio ruolo. Da un lato, rendere il pagamento talmente anti-economico da non farlo più essere un’opzione percorribile. Dall’altro, incentivare le aziende ad adottare tutte le azioni preventive necessarie, sgravandole di alcuni costi e investendo strutturalmente nel settore.

Per dotarsi di una efficace strategia di cyber security, il primo passo da fare è definire i rischi: capire quali e quanti dati l’azienda genera e gestisce, quali è necessario proteggere e quanto costerebbe all’impresa una loro eventuale diffusione incontrollata. L’altro elemento da definire è l’ecosistema: avere molto chiaro il tipo di infrastruttura che si deve gestisce, stabilendo in modo preciso le strategie da adottare per garantirne la riservatezza, l’integrità e disponibilità dei dati.

Fondamentale, secondo Kranjec, “è riuscire a rendere chiaro il livello di rischio informatico a tutti i livelli, responsabilizzando ogni area aziendale e istituzionale. La cooperazione tra aziende, sia pubbliche che private, con le istituzioni è l’unica strada percorribile per rendere efficaci gli investimenti nella difesa del nostro paese. Non è più possibile delegare alle aziende e i loro CISO, ove presenti, la tutela dei diritti in ambito informatico dei cittadini anteponendo la burocrazia all’efficacia, sotto la minaccia di sanzioni che andrebbero ad indebolire i mercati già appesantiti da una burocrazia onnipresente e una non particolarmente attrattiva politica fiscale”.

Difficile fare una stima di quanti siano le risorse necessarie, visto che le variabili da considerare sono tante: dalle dimensioni dell’azienda al suo grado di maturità nella difesa delle proprie infrastrutture, passando per la costante necessità di adeguare continuamente procedure e tecnologie in base alle mutevoli modalità operative delle minacce che cambiano nell’ordine dei minuti.

Comunicare la cyber security al board aziendale: le strategie per conversazioni efficienti

L’importanza del CISO

Le statistiche dicono che gli investimenti in cyber security dovrebbero corrispondere a circa il 3-5 per cento della spesa IT aziendale, ma – per l’esperto – si tratta di una stima puramente accademica. “I costi vanno calibrati effettuando e aggiornando costantemente il livello di rischio a cui si è esposti. Non esiste un dato valido in assoluto, ed è proprio per questo motivo che esistono i CISO, in grado di fare queste valutazioni ed è altrettanto evidente che questo impegno deve essere affrontano attraverso un coinvolgimento diretto delle istituzioni”.

La figura del CISO è di importanza strategica: “E’ una figura professionale che deve abbracciare molte aree di competenza diverse, deve essere in grado di rapportarsi efficacemente con tutte le diverse aree aziendali, dal CFO, CEO agli azionisti, deve conoscere e tenersi aggiornato sulle normative di riferimento, avere nozioni giuridiche per la gestione degli aspetti penali in caso di frodi o violazioni, giuslavoriste nella gestione dei dati. Per ultimo – e non per questo meno importante – deve possedere le competenze tecniche per comprendere l’impatto delle iniziative proposte. E questi sono solo una parte dei compiti del CISO”.

“Il problema – conclude Kranjec – è che spesso i CISO non hanno né le risorse economiche né le deleghe manageriali per fare ciò che è necessario. La legislazione e le aziende del nostro Paese non stanno dando ancora adeguato peso a questa figura. Nella maggior parte dei casi le imprese si limitano a chiedere al proprio CISO di tamponare le emergenze”.

Articolo originariamente pubblicato il 23 Mar 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2