LA RIFLESSIONE

Il decreto “Kaspersky” e la necessità di rafforzare la nostra sovranità digitale

Il cosiddetto decreto “Kaspersky” è la risposta alla crisi ucraina che ha, di fatto, costretto il governo ad adottare misure urgenti volte a rafforzare la sovranità tecnologica e digitale dell’Italia, anche nell’ambito della cyber security. Ecco quali scenari si aprono adesso

Pubblicato il 21 Mar 2022

Fabrizio Baiardi

Professore Ordinario di Informatica, Responsabile gruppo ICT risk assessment and management, Università di Pisa

Decreto Kaspersky

Il decreto “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina” approvato lo scorso venerdì 18 marzo 2022 dal Consiglio dei Ministri introduce significative novità nel campo della cyber security che, anche alla luce del caso Kaspersky, hanno l’obiettivo di rafforzare la sovranità tecnologica e digitale dell’Italia.

Tutte le PA costrette a rimuovere tecnologia cyber russa: il decreto per la sovranità tecnologica

La sicurezza delle architetture cloud e 5G

Il primo dei due articoli che riguardano la cyber security è l’art.27 che richiede che le aziende che intendano progettare, realizzare o mantenere sistemi critici quali architetture cloud o reti 5G presentino alla Presidenza del Consiglio un piano annuale con un elenco dei componenti che intende utilizzare e le specifiche funzionali dei componenti e dei possibili fornitori.

Queste informazioni devono permettere al Centro Nazionale di Valutazione e Certificazione di eseguire gli opportuni controlli per verificare la possibilità che i componenti invalidino la confidenzialità e integrrita delle informazioni che elaborino.

Ciò può anche essere dovuto a vulnerabilità o a violazioni di principi adottati a livelli internazionali ed europei. La rilevazione di potenziali rischi può portare a prescrizioni o a richieste di modifica. Oltre al potere di imporre modifiche, il presidente del consiglio ha potere di veto sulle acquisizioni. Le sanzioni possono arrivare fino al 3% del fatturato dell’azienda non adempiente. Inoltre, le aziende devono informare sui contratti attualmente in atto per la rete 5G.

Massima allerta per la tecnologia cyber russa

Il secondo articolo, il 28 si pone in continuità con le indicazioni dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale per ridurre il rischio dovuto all’invasione dell’Ucraina e vieta l’utilizzo di strumenti forniti da aziende della Federazione Russa per quando riguarda la protezione di endpoint e di web firewall.

Gli strumenti per la protezione di endpoint includono strumenti antivirus, anti malware e di endpoint detection and response per la rilevazione di tentativi di intrusioni o anomalie dovuti a malware preesistenti. L’articolo autorizza le stazioni appaltanti all’acquisto di prodotti sostituivi.

Coerentemente con l’avviso diffuso dall’Agenzia per la cybersecurity nei giorni scorsi, la ragione dichiarata del divieto è che a causa delle sanzioni i produttori potrebbero non essere in grado di aggiornare come richiesto gli strumenti.

L’intervento complessivo definisce un contesto più ampio ed appropriato al dibattito su rischi e pericoli sull’uso degli strumenti di produttori della Federazione Russa come Kaspersky. Indubbiamente, uno strumento di difesa dal malware per il tipo di accesso ai sistemi che richiede e per i meccanismi che utilizza può generare rischi pesanti per un sistema informatico se e quando viene usato in maniera inappropriata.

Come esplicitamente indicato nell’avviso della agenzia federale tedesca competente per la cyber security, il fornitore di strumenti di questo tipo potrebbe essere costretto a supportare attacchi contro il sistema che dovrebbe proteggere oppure aggiornare lo strumento in modo che non riconosca alcuni malware o perché esfiltri alcuni file anche se non contengono malware.

È possibile riconoscere alcuni di questi comportamenti malevoli analizzando il codice dello strumento eseguito localmente, ma spesso gli effetti complessivi dell’utilizzo di uno strumento possono essere riconosciuti solo analizzando anche il backoffice, ovvero il codice eseguito dal server che riceve informazioni e file dallo strumento analizzato per analizzarli o eseguirli in ambiente protetto.

Questa analisi, ovviamente, non è possibile o meglio, è possibile solo se ci fidiamo di gestisce il backoffice. Vista l’impossibilità di garantire la correttezza dello strumento utilizzando unicamente strumenti tecnici, l’unica ragione di fidarsi di un strumento è la fiducia in chi lo produce. Ed è ovvio che quando il produttore è soggetto ad un qualche tipo di ricatto da uno stato estero la fiducia può mancare. Se, da un lato, questa considerazione vale per ogni stato, è chiaro che la fiducia diminuisca o crolli al peggiorare dei rapporti con lo stato in questione.

Baldoni: “Come stiamo gestendo la crisi Ucraina e i prossimi passi dell’Agenzia cyber”

Ecco perché occorre generalizzare il caso Kaspersky

Per meglio valutare il decreto è però utilie generalizzare il caso dei produttori della Federazione Russa perché ciò evidenzia che ragionamenti simili possono essere fatti per molti altri stati e che spesso sostituire i componenti considerati non è relativamente semplice come sostituire un antimalware che, per quanto utilizzato su larga scala, resta comunque un modulo software e per cui esistono alternative europee.

Questo problema sorge quando ricordiamo che buona parte delle nostre reti, 5G ma non solo, utilizza componenti Huawei perché queste reti sono state costruite in momenti in cui l’unico parametro di scelta era il costo.

Sarà importante capire quali indicazioni verranno fornite a chi ha utilizzato tali componenti nel momento in cui tale uso verrà comunicato alla presidenza del consiglio. Il decreto indica che verranno usati criteri di ragionevolezza e proporzionalità ma intervenire su una infrastruttura in attività è molto più complesso che rimpiazzare un antivirus.

Inoltre, problemi simili possono nascere con altri stati. Ad esempio molte aziende utilizzano prodotti israeliani ma in questo caso i fornitori possiedono informazioni sulle sulle vulnerabilità delle nostre infrastrutture o dei nostri sistemi d’arma.

È difficile immaginare di chiedere di restituirci e dimenticare tali informazioni. Sappiamo che anche gli alleati ci spiano e che pochi anni fa i servizi di intelligence danesi aiutarono gli US a spiare il cellulare della cancelliera Merkel. “Spying between friends, that’s just not done,” disse allora la cancelliera ma invece si faceva e si continua a fare.

Possiamo infine ricordare che nel settembre 2017 venne scoperta una backdoor in un prodotto di Avast, attualmente uno dei potenziali sostituti di Kaspersky. La backdoor era stata inserita in un supply chain attack ed il prodotto è stato scaricato più di 2 miliardi di volte infettando un numero ancora più grande di sistemi.

Ovviamente backdoor e intercettazioni di comunicazioni di alleati potrebbero avere effetti meno devastanti di un attacco wiper da un avversario ma pongono comunque rischi non banali.

Sovranità digitale: l’importanza di mantenere il controllo sui dati

Sovranità digitale: le possibili soluzioni

Il problema non è quindi solo quello di sostituire i vari prodotti Kaspersky oggi o di un altro produttore domani. Il vero problema che il decreto pone è con cosa sostituirli.

Nell’emergenza è corretto e opportuno sostituirli con prodotti provenienti da paesi alleati ma nel medio e lungo termine occorre pianificare una risposta diversa.

Per far questo è opportuno inquadrare il problema all’interno della sovranità digitale. La sovranità digitale richiede che uno stato controlli le sue infrastrutture informatiche a tutti i livelli da quello fisico a quello delle applicazioni.

In quest’ottica, il decreto approvato oggi costituisce un primo fondamentale passo per conoscere i componenti utilizzati e valutare i rischi da essi generati e pianificare una soluzione.

Se è vero che un controllo totale è del tutto impossibile, nessun stato controlla tutte le supply chain dei componenti hardware e software che utilizza, è anche ovvio che alcuni elementi, ad esempio il sistema operativo ed il software di rete, hanno un ruolo primario simile, se non superiore, a strumenti antivirus o anti malware.

Passare dalla sovranità nazionale a quella europea

Una soluzione possibile è quella di passare dalla sovranità nazionale a quella europea. Un primo esempio è la produzione autonoma di moduli hardware che l’Europa ha più volte dichiarato di voler raggiungere. Per quanto riguarda le architetture cloud possiamo pensare a due livelli, uno nazionale ed uno europeo anche per tener conto di aziende con sedi in tutta Europa.

L’Europa ha già fatto dei passi nella direzione della sovranità digitale anche per quanto riguarda la cyber security. Ad esempio, le direttive Network Information Security, NIS, e NIS2 definiscono un framework condiviso per la sicurezza delle infrastrutture critiche. Per quanto riguarda il livello nazionale, si sono fatti passi nella direzione giusta a partire dalla definizione del perimetro di sicurezza nazionale.

Oggi è stato fatto un passo importante per decidere quali strumenti utilizzare per proteggere le architetture cloud e le reti 5G e decidere che questi strumenti ricadono nella sovranità digitale nazionale o in quella europea.

L’importanza di cifratura e sistema operativo

Si tratta, però, di un primo passo perché altri strumenti sono necessari, ad esempio quelli legati alla cifratura delle informazioni.

Se è giusto sviluppare strumenti ed algoritmi di cifratura nazionale non si deve dimenticare che la cyber security richiede anche altri strumenti e privilegiare la sola encryption trascurando componenti critici come sistemi operativi, firewall o siem può facilitare la ricaduta nell’errore di “costruire fortezze sulla sabbia” a cui NSA rimediò sviluppando il Security Enhanced Linux.

Nel medio e lungo termine occorre quindi favorire la nascita e la crescita di aziende nazionali in grado di produrre strumenti in grado di difendere il perimetro nazionale perché rinunciare ad una capacità di difesa autonoma sarebbe una grave contraddizione con la definizione del perimetro stesso.

Sviluppare versioni nazionali di software open source

Un’altra soluzione nel medio termine è quella di sviluppare, in collaborazione con il Centro Nazionale di Valutazione e Certificazione versioni nazionali di software open source individuando e sostituendo codice malizioso o troppo vulnerabile.

Queste strategie sono adatte per obiettivi di medio lungo termine e non per una soluzione operativa nell’immediato ma la formulazione di obiettivi di medio e lungo termine e di un piano per raggiungerli completano le azioni che il decreto prevede per evitare che gli unici interventi siano quelli di emergenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2