Il regolamento

Il DORA è operativo. Così cambia la cyber security nella finanza europea

Entra in vigore oggi il regolamento UE sulla resilienza operativa digitale, ovvero la capacità degli operatori di settore di continuare a offrire specifici risultati nonostante incidenti e violazioni all’infrastruttura ICT. A chi si rivolge e come funziona

Pubblicato il 16 Gen 2023

Federico Arcuri

Avvocato, P4I – Partners4Innovation

Maria Cristina Daga

Avvocato, Partner P4I – Partners4Innovation

banca truffa

Oggi è una data importante per la cyber security nel settore finanziario: entra in vigore il Regolamento (UE) 2022/2554 relativo alla resilienza operativa digitale (denominato anche DORA).

L’obiettivo del regolamento DORA

La resilienza operativa digitale è la capacità degli operatori (entità finanziarie e fornitori di servizi ICT) di continuare ad offrire specifici risultati nonostante il verificarsi di incidenti e di violazioni all’infrastruttura ICT.

Essa è uno strumento di integrità, solidità e affidabilità degli operatori nonché un veicolo di consapevolezza dei rischi informatici e di sicurezza, ma anche uno strumento di garanzia a tutela dei consumatori.

Le imprese dovranno conseguire un livello elevato di resilienza operativa digitale fissando obblighi uniformi in relazione alla sicurezza dei sistemi informatici e di rete che sostengono i processi commerciali delle entità finanziarie.

Queste sono le novità fondamentali del regolamento DORA entrato in vigore oggi 16 gennaio 2023 e vincolante dal 17 gennaio 2025.

Cyber security nelle banche e nel fintech: è decisivo adottare prima possibile il DORA

A chi si rivolge

Nella definizione di “Entità finanziaria”[1] ricadono non soltanto attori di stampo “tradizionale” (ad esempio banche, assicurazioni e imprese di investimento) ma anche nuovi attori quali, ad esempio, aziende di servizi di cripto-asset. Oltre alle “Entità Finanziarie” il DORA si rivolge anche ai “Fornitori di Servizi ICT”.

Ciò comporterà il coinvolgimento di un numero potenzialmente alto di operatori di mercato.

La struttura

Il regolamento DORA può essere sintetizzato nei seguenti pilastri:

  1. governance e organizzazione interna;
  2. gestione dei rischi ICT;
  3. gestione degli incidenti e reporting;
  4. pianificazione ed esecuzione di test di resilienza operativa digitale;
  5. gestione delle terze parti;
  6. condivisioni delle informazioni;
  7. ruoli e compiti delle Autorità competenti.

Nei prossimi articoli, che verranno pubblicati con cadenza settimanale su questa testata, approfondiremo i singoli pilastri sopra indicati, evidenziando in concreto le azioni che il regolamento rivolge alle entità finanziarie e ai fornitori di servizi ICT.

Che cosa cambia

Che cosa cambierà, quindi, con il regolamento DORA?

Esso introdurrà:

  1. Un esteso ambito di applicazione soggettivo e un quadro normativo unico, uniforme e convergente tra tutte le entità finanziarie e i fornitori di servizi ICT (Art. 2).
  2. Un quadro rafforzato di compiti e di responsabilità dell’organo di gestione con riferimento alla gestione e al controllo interno di rischi ICT e cyber, garantendone una efficace e prudente gestione (Art. 5, Par. 1, 2 e 4).
  3. Una specifica funzione di controllo dei rischi ICT e cyber prevedendo per le entità finanziarie, diverse dalle micro imprese, l’obbligo di attribuire la responsabilità della gestione e della sorveglianza dei rischi informatici a una funzione di controllo (di II livello), di cui assicurano un livello appropriato d’indipendenza per evitare conflitti d’interessi (Art. 6, Par. 4).
  4. Un focus sui rischi sistemici (Art. 6).
  5. L’individuazione e classificazione ex ante dei rischi ICT e cyber (Capo II Sezione II).
  6. Talune misure di prevenzione attraverso le conoscenze, competenze ed esperienze; tra queste, l’obbligo della formazione specifica dell’organo di gestione, dei dirigenti e dei dipendenti (Art. 5 Par. 4 e Art. 13, Par. 6).
  7. La modifica dei criteri di gestione, la classificazione, le modalità di notifica dei gravi incidenti di sicurezza incidenti ICT, nonché dei gravi incidenti operativi o relativi alla sicurezza dei pagamenti e l’armonizzazione dei modelli e contenuti per la notifica, nonché la centralizzazione dei canali di notifica. Altro aspetto innovativo è la facoltà (quindi su base volontaria) di notificare le minacce di informatiche significative (Art. 17).
  8. L’obbligo di pianificazione ed esecuzione dei test di resilienza operativa digitale in chiave TIBER UE (Art. 26).
  9. La designazione dei fornitori di servizi ICT critici dall’Autorità di vigilanza europea (Art. 31).
  10. La struttura e il quadro di sorveglianza (Art. 32).
  11. I meccanismi di condivisione delle informazioni e delle analisi delle minacce informatiche tra le entità finanziarie (Art. 45).
  12. Un impianto sanzionatorio basato su misure efficaci, proporzionate e dissuasive (non ancora definito nel dettaglio dagli Stati Membri) (Art. 50).

Nuove tecnologie e cyber risk, l’UE si difende con il DORA

I prossimi passi

Alle entità finanziarie e ai fornitori di servizi ICT è richiesto un approccio proattivo per non trovarsi impreparati all’applicazione dei requisiti previsti dalla norma che, come sopra indicato, ricordiamo diventerà vincolante dal 17 gennaio 2025.

Nei prossimi mesi sarà perciò necessario adottare azioni preliminari che permettano di valutare la maturità organizzativa dell’attuale modello di gestione dei rischi ICT e determinare l’impatto che il DORA ha sugli operatori.

In particolare, sarà necessario eseguire una gap analysis su:

  • framework di gestione dei rischi ICT e, nello specifico, su:
  1. organizzazione e governance interna;
  2. presidi tecnici e organizzativi per la mitigazione dei rischi;
  3. gestione, classificazione e segnalazione degli incidenti informatici;
  • test di resilienza operativa digitale. La norma prevede un programma di test di resilienza operativa digitale solido ed esaustivo, basato su un approccio risk based, secondo il principio di proporzionalità;
  • meccanismi di reporting degli incidenti. Sarà necessario valutare la reattività dell’azienda in ambito di reportistica e segnalazione degli incidenti;
  • rapporti con le terze parti. Nello specifico gli operatori dovranno valutare:
  1. la mappatura dei fornitori di servizi ICT (se esistente) e dei fornitori di servizi esternalizzati;
  2. se gli accordi contrattuali riguardino una funzione critica o importante;
  3. i dispositivi di governance per la gestione dei rischi relativi agli accordi contrattuali già esistenti, compresa la possibilità che tali accordi possano aggravare il rischio di concentrazione delle TIC.

A valle della gap analysis, a seconda del livello di maturità rilevata e dei punti di criticità emersi nei vari ambiti, sarà necessario attivare diversi cantieri di lavoro per raggiungere un livello di conformità coerente alla norma.

Inoltre, gli operatori dovranno:

  1. pianificare e svolgere delle attività di formazione. Tutti i dipendenti e gli alti dirigenti coinvolti dovranno svolgere un programma di attività di formazione obbligatoria sulla gestione dei rischi ICT, con un livello di complessità commisurata alla funzione svolta, includendo in tali attività anche i fornitori terzi di servizi ICT.
  2. monitorare gli sviluppi normativi che verranno emanati dal Regolatore Europeo.

Sarà doveroso, nelle more dei lavori di conformità al regolamento DORA, tenere in considerazione anche la direttiva NIS 2 che introduce misure specifiche e più stringenti in termini di cyber risk management, di segnalazione e condivisione delle informazioni relative agli incidenti di sicurezza, rivolgendosi anche a un novero di settori e di soggetti più ampio rispetto a quello previsto dall’originaria direttiva NIS.

Sarà perciò necessaria una giusta strategia per svolgere le azioni di conformità previste dalle normative gemelle (regolamento DORA e direttiva NIS 2) in modo sinergico.

Direttiva NIS 2: ecco come prepararsi a recepire i nuovi obiettivi di cyber security

Le specifiche per il mondo bancario

Il 4 novembre scorso è entrato in vigore il 40° aggiornamento della Circolare 285, che chiede agli istituti bancari di recepire le modifiche introdotte entro il 30 giugno 2023.

Con tale aggiornamento si chiede alle banche di dare attuazione agli “Orientamenti sulla gestione dei rischi relativi alle tecnologie dell’informazione (ICT) e di sicurezza” (EBA/GL/2019/04). Tra i principali elementi di novità, le nuove regole prevedono che le banche si dotino di una funzione di controllo di secondo livello per la gestione e il controllo dei rischi ICT e di sicurezza.

Orbene, in fase di adozione delle misure previste dal regolamento DORA dovranno essere tenuti in considerazione le novità introdotte dal 40° aggiornamento per svolgere le azioni di conformità in modo sinergico.

 

NOTE

  1. Nel termine di Entità Finanziaria ricadono le seguenti società: Gli enti creditizi; Gli istituti di pagamento e di moneta elettronica; I prestatori di servizi di informazioni sui conti; I fornitori di servizi di cripto-attività; I depositari centrali di titoli; Le controparti centrali; Le imprese di investimento; I gestori di fondi d’investimento alternativi e società di gestione; Le sedi di negoziazione; I repertori di dati sulle negoziazioni; I fornitori di servizi di comunicazione dei dati; Le imprese di assicurazione e imprese di riassicurazione; Gli intermediari assicurativi e intermediari di riassicurazione; Gli intermediari assicurativi a titolo accessorio; Gli enti pensionistici aziendali/professionali; Le agenzie di rating del credito; Gli amministratori di indici critici; I fornitori di servizi di crowdfunding; I repertori di dati sulle cartolarizzazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4