il commento

Il Regno Unito chiude col GDPR: che vuol dire per la privacy in Occidente

Il nuovo Governo vuole sostituire il GDPR con norme più leggere. Proprio mentre gli Stati Uniti sembrano per ora andare in direzione opposta, più vicina all’Europa. Segno di una crisi di quel disegno di privacy comune in Occidente o solo un incidente di percorso?

Pubblicato il 07 Ott 2022

regno-unito privacy gdpr

Il Governo del Regno Unito vuole prendere le distanze, decisamente, dall’impianto privacy europeo, dal GDPR. Un inciampo sul cammino verso valori condivisi a livello Occidentale sul modo in cui gestire i dati personali nell’economia digitale.

In full: Day two of the Conservative Party conference 2022 live from Birmingham

In full: Day two of the Conservative Party conference 2022 live from Birmingham

Guarda questo video su YouTube

Il Regno Unito verso la rottura col GDPR

Il Governo del nuovo primo ministro Liz Truss ha infatti comunicato qualche giorno fa che il progetto di riforma dei dati introdotto nei mesi scorsi è in attesa di un nuovo esame da parte dei ministri.

Il disegno di legge in questione conteneva un pacchetto di emendamenti al regime di protezione dei dati del Regno Unito, che rimane basato sul GDPR nonostante la Brexit. 

Gli emendamenti modificavano le regole per il trattamento dei dati personali in settori quali il consenso per il tracciamento online, i dati per la ricerca scientifica, l’uso e la condivisione dei dati del settore pubblico. Lo scopo era alleggerire alcune norme per le piccole imprese con un risparmio oltre 1 miliardo di sterline in dieci anni.

“Nel momento in cui si dovesse concretizzare il più volte annunciato addio del Regno Unito al sistema di libera circolazione e protezione dati creato dall’UE con il GDPR, potremmo dire che la Brexit sarà compiuta e l’UK sarà finalmente del tutto uscita allo scoperto nelle sue intenzioni più veraci”, commenta Rocco Panetta, avvocato esperto di privacy. 

Il nuovo annuncio, da parte della neo-segretaria di Stato per il digitale, Michelle Donelan, ha fatto scalpore: la riforma “sostituirà il GDPR”. Al suo posto, “il nostro sistema di protezione dei dati britannico, favorevole alle imprese e ai consumatori”.

Questo nuovo approccio di riforma prevede che il governo prenda di mira la “burocrazia” dell’UE che, secondo Donelan, è responsabile del fatto che le attuali norme britanniche rappresentano un onere sproporzionato per le piccole imprese a causa dell’approccio “unico” del GDPR.  

Ha anche suggerito che la “semplificazione” del regime di protezione dei dati del Regno Unito aiuterebbe a sbloccare la crescita economica aumentando i profitti delle imprese.

Il nuovo piano insomma prevede che il Regno Unito crei le proprie regole sulla privacy “veramente su misura” invece di mantenere l’attuale che favorisce gli scambi commerciali con l’UE consentendo ai dati delle persone di fluire liberamente dall’UE al Regno Unito. 

“Il nostro piano proteggerà la privacy dei consumatori e manterrà i loro dati al sicuro, pur mantenendo la nostra adeguatezza dei dati in modo che le imprese possano ovviamente commerciare liberamente”, ha dichiarato. “Posso promettervi qui oggi che sarà più semplice, più chiaro per le imprese: le nostre imprese non saranno più ostacolate da un’inutile burocrazia”.

Donelan ha citato un documento di lavoro redatto da ricercatori dell’Università di Oxford, secondo cui il GDPR “limita” i profitti delle imprese dell’8%.

Beninteso, il documento di ricerca del gennaio 2022 a cui ha fatto riferimento i descrive la riduzione dell’8% dei profitti come una stima, si autodefinisce un “lavoro in corso” e consiglia cautela nell’interpretazione dei suoi risultati, sostenendo, ad esempio, che gli effetti negativi sulle prestazioni aziendali che il documento collega al GDPR “potrebbero in parte riflettere costi di adeguamento temporanei, il che significa che i suoi effetti potrebbero attenuarsi in futuro”.

Il quadro generale: privacy comune in Occidente?

Applausi alla Donelan dal Partito Conservatore.

Non è chiaro il dettaglio di come agirà la nuova legge. 

Possibile immaginare che ne potrebbe venire un danno per la libera circolazione dei dati tra Europa e UK, dato che le leggi potrebbero non essere più compatibili.

Più in generale la mossa del nuovo Governo sembra andare in direzione contraria al vento ora dominante, quello in cui

  • L’Europa sta approvando rapidamente nuovi stringenti leggi sui dati, vedi il Digital Services Act che ha ricevuto ok definitivo questa settimana e ora aspetta solo pubblicazione nella Gazzetta Europea 
  • Gli Stati Uniti piano piano fanno passetti verso una prima norma privacy federale e stanno per approvare un nuovo patto transatlantico per la circolazione dati Europa-Usa a sostituzione del (rotto) privacy shield.

Privacy negli USA, a che punto sono le prime regole nazionali

Non è chiaro quanto davvero la mossa del Governo conservatore inglese sia “pesante”. Ci sono due modi opposti di vederla.

  • Si tratta di una dichiarazione che lascerà il tempo che trova, in un Governo già fortemente contestato, sul nascere; gli Stati Uniti con Joe Biden dimostrano che si va verso una idea di privacy e condivisione dati comune nel blocco occidentale.
  • Può essere invece il primo scricchiolare di questo disegno di privacy comune. Molto dipenderà non solo e non tanto da quanto succederà al Governo inglese ma dalla natura del nuovo accordo Usa-Europa, dai suoi tempi di attuazione (da vedere se la proposta Biden andrà subito giù all’Europa). Ricordiamo che pende un’elezione di mid-term negli Usa dove è quasi certo che i repubblicani si rafforzeranno e fra due anni lo spettro di Donald Trump, su un’idea di blocco occidentale unità per la privacy, si ripresenterà con forza.

“Da sempre UK è stata critica e su posizioni altamente eccentriche rispetto agli altri Paesi dell’UE per quanto riguarda la normativa sull’uso dei dati, anche quando era membro effettivo dell’Unione. Il Regno Unito, su tutti i tavoli di lavoro ha sempre narrato una storia diversa sulla privacy, strizzando l’occhio agli Stati Uniti e a quanti da sempre sostengono un mondo basato sulla mercificazione dei dati personali e sulla marginalizzazione del ruolo delle Autorità garanti”, dice Panetta.. 

“Adesso apertamente si dichiara di voler semplificare la vita alle imprese, dimenticando che è proprio il GDPR la norma che ha posto al centro la responsabilizzazione, la c.d. accountability, di chi tratta i dati”. 

“Vedremo se l’UK riuscirà nel suo intento di ribilanciare a suo favore l’equilibrio dei mercati della data economy o se sarà un ennesimo autogol, come di recente peraltro l’UK ci ha abituato ad osservare”, aggiunge Panetta.

L’Occidente ha bisogno di un quadro privacy armonizzato, per la tutela degli interessi collettivi e la crescita economica. Può il Regno Unito andare in direzione diversa?

La partita è aperta, conferma Rossella Bucca dello studio legale Previti: “Se è vero che la Gran Bretagna vuole costruire un ponte sull’Atlantico e operare come “hub di dati del mondo”, dovrà fare attenzione nel confezionamento delle nuove regole, per non strizzare troppo l’occhio agli Stati Uniti con il rischio di perdere tasselli nella decisione di adeguatezza con l’Unione”.

“In questo caso, difatti, l’intento del governo inglese di agevolare la competitività delle imprese e di proteggere i consumatori potrebbe rivelarsi un pericolosissimo boomerang”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati