RAPPORTO CLUSIT

Il ruolo strategico del CISO nel CdA: un cambio di paradigma per la sicurezza aziendale



Indirizzo copiato

Le organizzazioni sono sempre più bersaglio dei cyber criminali. Per questo motivo è urgente mettere in atto strategie di cyber sicurezza adeguate e considerare l’importanza strategica del CISO nei Consigli di Amministrazione

Pubblicato il 19 mar 2024

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Committee Member, CLUSIT Scientific Committee Member, ENIA Comitato Scientifico



Il ruolo del CISO è di garantire la sicurezza delle risorse informative, dei sistemi informatici e delle reti aziendali

Da quanto si evince dal Rapporto Clusit 2024 (presentato ufficialmente durante il Security Summit del 19 marzo 2024), gli attacchi nel 2023 sono aumentati dell’11% a livello globale, con un incremento, purtroppo, del 65% in Italia, dimostrando che le misure di difesa adottate dalle organizzazioni non sono state adeguatamente potenziate.

Pertanto, è quanto mai evidente che è fondamentale potenziare la governance della sicurezza e l’abilità nell’identificare, analizzare, valutare e affrontare i rischi informatici. Ovvero, diventa essenziale la capacità di comprendere, prevedere e gestire le evoluzioni delle minacce esterne e quelle relative al contesto interno dell’organizzazione.

Ne consegue che la cultura della cyber sicurezza non può essere limitata alle funzioni tecniche, ma deve essere presente in tutta l’organizzazione.

A tal proposito, la figura del CISO è destinata a evolvere e a ricoprire un ruolo sempre più strategico, riportando direttamente al CdA.

Rivoluzione CISO: l’importanza strategica del riporto diretto al CdA

Il ruolo dei CISO sta evolvendo e si sposta da un focus sulla sicurezza tecnica e l’analisi di rischio, a una posizione chiave nella decisione strategica aziendale, guidando le organizzazioni attraverso le complesse minacce del panorama di cyber security attuale.

Questa trasformazione risponde non solo all’aumento della complessità delle minacce informatiche, ma si configura anche come un approccio proattivo per anticipare e controllare i rischi cyber emergenti.

Il ruolo del CISO: un cambio di paradigma

Il ruolo del CISO moderno – sebbene possa differire significativamente in base alla struttura e alle necessità specifiche dell’organizzazione – si trova a operare in diverse aree chiave di responsabilità, tra cui:

  1. Gestione del rischio informatico: identificare, valutare e mitigare i rischi relativi alla sicurezza informatica.
  2. Conformità normativa: assicurare che l’organizzazione rispetti le leggi e i regolamenti vigenti in materia di sicurezza dei dati.
  3. Integrazione aziendale strategica: allineare le politiche di sicurezza informatica con gli obiettivi e le strategie aziendali generali.
  4. Gestione delle crisi e risposta agli incidenti: preparare e guidare l’organizzazione nella gestione e risoluzione di eventuali incidenti di sicurezza.
  5. Promozione di una cultura aziendale orientata alla “Security First”: diffondere all’interno dell’organizzazione la consapevolezza e l’importanza di adottare pratiche di sicurezza proattive.

I CISO moderni devono avere un approccio orientato al business, svolgere funzioni diverse e comunicare efficacemente sia con il CdA sia con dipendenti e gli stakeholder.

È essenziale che sappiano allineare le strategie di sicurezza agli obiettivi aziendali e sensibilizzare sull’importanza della sicurezza a tutti i livelli dell’organizzazione, per prevenire vulnerabilità e proteggere gli asset aziendali.

Ovvero, come si evince da una recente analisi della società di certificazione canadese PEBC dal titolo “The Future of CISO: From Technical Expert to Business Leaders”, sono necessari cambi di paradigma che convertano il CISO in BISO, i.e. Business Information Security Officer.

Il BISO, “incapsulando” sia competenze tecniche sia “senso degli affari”, per navigare nella complessa interazione tra cyber security e crescita aziendale, deve possedere le seguenti caratteristiche:

  1. Capacità di comunicazione. È cruciale che i CISO/BISO sappiano comunicare efficacemente con diversi team, per comprendere a fondo le esigenze dell’azienda e integrarle nelle decisioni di cyber security. Questa competenza nel dialogo assicura che le strategie di sicurezza siano tecnicamente solide e in piena sintonia con gli obiettivi aziendali, garantendo una protezione adeguata che supporta l’operatività e la crescita organizzativa. Comunicare efficacemente con i dipendenti implica ascoltare e comprendere le loro esigenze e le difficoltà incontrate nell’adottare le pratiche di sicurezza. Trovare soluzioni che facilitino l’adozione di tali pratiche è essenziale per integrare la sicurezza nella routine lavorativa senza che questa diventi un ostacolo.
  2. Collaborare con dipendenti e leader. È essenziale costruire relazioni significative con dipendenti e leader aziendali per enfatizzare l’importanza della cyber security, evitando che sia vista solo come un peso. Non è più accettabile avere una netta separazione tra il team di sicurezza e gli altri dipendenti; invece, è cruciale incoraggiare una cultura di collaborazione, facendo sentire ogni individuo parte attiva e responsabile della cyber security. Questo spirito di collaborazione è fondamentale per assicurare la sicurezza dell’intera organizzazione, rendendo la cyber security un obiettivo condiviso anziché un compito limitato agli specialisti.

Il ruolo del CISO nel CdA

La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha recentemente sottolineato l’importanza di competenze specifiche in cyber security nei CdA, raccomandando, a marzo 2023, l’inclusione dei CISO direttamente nei CdA. Questo evidenzia la crescente preoccupazione per i rischi cyber come minacce alla continuità aziendale e l’esigenza di una maggiore competenza in materia tra i vertici aziendali.

Per rafforzare la consapevolezza sulla cyber security, è necessario un approccio che integra formazione, comunicazione adeguata e coinvolgimento diretto, mirando a rendere comprensibili le minacce cyber e le strategie di mitigazione.

Ne consegue che l’integrazione dei CISO nei CdA è in grado di assicurare che le questioni di sicurezza siano considerate nelle strategie aziendali fin dall’inizio.

La normativa NIS2 e l’attenzione delle agenzie di rating verso le competenze in cyber security nei CdA rafforzano ulteriormente l’importanza di questa tematica per la sicurezza e la continuità aziendale.

È cruciale, quindi, definire chiaramente il ruolo del CISO all’interno dell’organizzazione, superando la visione obsoleta che lo vede subordinato a figure come il CIO o il CTO. La cyber security, infatti, va oltre la mera protezione dei dati informatici, interessando tutti gli asset vitali per aziende, istituzioni e cittadini.

Pertanto, risulta fondamentale considerare la cyber security come un ambito autonomo, assicurando che il CISO abbia la possibilità di riportare direttamente al CdA, garantendogli l’autonomia e l’indipendenza decisionale necessarie per un’efficace gestione della cyber security.

E in Italia, a che punto siamo? La parola all’esperto

I CISO di diverse organizzazioni, in Italia, stanno cercando di promuovere una cultura della sicurezza a tutti i livelli.

Questo include l’assumere un ruolo più strategico, lavorare a stretto contatto con i CdA per delineare chiare linee guida sulla gestione del rischio cyber e implementare programmi di formazione e sensibilizzazione.

Inoltre, come già evidenziato, CISO devono allineare i propri obiettivi con quelli degli altri leader della CdA per assicurarsi di conoscere e risolvere le implicazioni di sicurezza di ogni decisione di business, oltre ad essere inclusi nelle decisioni strategiche, affinché sappiano sempre in che direzione sta andando l’azienda e quali sono le misure di sicurezza da implementare, condividendole col resto del CdA.

Come afferma Francesco Corrado, Head of Cybersecurity di Ferrero Italia, “La consapevolezza del Cda riguardo la cyber security non deve fermarsi alla sola comprensione di eventuali interruzioni operative come conseguenza di un potenziale attacco cyber”.

“È altrettanto cruciale”, continua Corrado, “riconoscere che eventuali violazioni di sicurezza possono compromettere gravemente il valore, la competitività, la compliance rispetto a requisiti Normativi esterni (e.g. GDPR, NIS, etc.) e conseguentemente la reputazione a lungo termine dell’Azienda”.

Secondo l’Head of Cybersecurity di Ferrero Italia, “per mantenere un dialogo efficace con il CdA e assicurare l’adozione di strategie di cybersecurity efficaci, i CISO devono essere in grado di tradurre misure e necessità tecnologiche – i.e.: argomenti molto lontani da un tavolo di Board – in concetti di rischio aziendale chiari. Ciò presuppone una profonda conoscenza dell’azienda, dei suoi obiettivi e delle strategie identificate per raggiungerli; informazioni queste indispensabili al CISO per sviluppare un linguaggio comune con il business, quantificare in termini di potenziali impatti economici gli scenari di rischio cyber (ad esempio come percentuale dei ricavi o dell’Ebitda) ma, soprattutto, definire e rappresentare efficacemente una strategia di sicurezza che sia percepita come motore abilitante al raggiungimento degli stessi obiettivi”.

Ovviamente, conclude Corrado, “la cyber security deve essere compresa come una responsabilità comune, su tutti i livelli aziendali e non solo da parte del Management. È necessario quindi, definire strategie di comunicazione ed awareness fattivi e targettizzati, non solo per il CdA, bensì per tutti gli interlocutori”.

Conclusione

I CISO, in un contesto segnato da un incessante aumento degli attacchi cyber, si trovano a navigare un equilibrio complesso tra elementi critici quali sicurezza vs. privacy, efficienza operativa vs. i tempi di ingresso sul mercato e bilanciamento tra costi e benefici.

Ne consegue che il ruolo dei CISO è destinato ad assumere una rilevanza sempre maggiore e strategica all’interno delle organizzazioni.

Inoltre, l’intensificarsi delle minacce informatiche ha spinto i CdA a dedicare crescente attenzione alla cyber security, esplorando piani strategici per salvaguardare i dati aziendali.

In questo scenario, i CISO sono chiamati a svolgere un ruolo di “traduzione”, trasformandoli in BISO, richiedendo loro una capacità unica di guidare l’organizzazione come un direttore d’orchestra, promuovendo una cultura di cyber security e coordinando le iniziative di formazione.

Ovvero, il CISO/BISO – in sinergia con le altre funzioni di sicurezza – guiderà l’orchestra organizzativa per suonare la “sinfonia della cyber resilience”, assicurando una difesa armoniosa ed efficace contro le minacce informatiche.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5