L'intervento

Infrastrutture critiche e data protection, per molti comuni inaccettabile ritardo

A ben cinque anni dal recepimento nel nostro paese del regolamento generale sulla protezione dei dati, sono ancora quasi 1.000 i comuni italiani che non hanno ancora nominato un data protection officer

Pubblicato il 12 Mag 2023

Agostino Ghiglia

Componente del Garante per la protezione dei dati personali

Infrastrutture critiche ritardo comuni

Il cyberspazio è un non-luogo per natura, e questo rende sfumata la dimensione della sovranità statuale o sovranazionale, presupposto per l’esercizio di ogni potere pubblico, strettamente legata al territorio.

Infrastrutture critiche, la spina dorsale del Paese

La sicurezza informatica si articola in diverse dimensioni, beni e processi che gli Stati devono potenziare per rafforzare la sicurezza interna e garantire un’efficace difesa nel cyberspazio, considerando anche i recenti eventi geopolitici.

La protezione delle infrastrutture informatiche è prioritaria ed essenziale sia per la sicurezza nazionale che per quella economica. Le infrastrutture critiche infatti costituiscono la spina dorsale delle economie dei Paesi sviluppati.

Il benessere di ampie porzioni della popolazione, nei paesi industrializzati, dipende e dipenderà sempre di più dalla disponibilità e dal corretto funzionamento di infrastrutture tecnologiche.

È il momento di prendere sul serio le minacce della guerra informatica

Per la loro rilevanza queste infrastrutture sono generalmente indicate con il termine di infrastrutture critiche poiché un loro non corretto funzionamento, anche per un periodo di tempo limitato, può incidere negativamente sulle attività di singoli o di gruppi comportando perdite economiche se non addirittura mettendo a rischio la sicurezza di cose e persone.

L’utilizzo di internet, inoltre, sta portando alla creazione di un’infrastruttura globale world-wide, incrementando la vulnerabilità dell’intero sistema poiché ogni errore o guasto che si verifica in un’infrastruttura può propagarsi ad altre infrastrutture provocando inconvenienti e danni anche a soggetti remoti (sia dal punto di vista geografico che logico) rispetto alla causa del danno.

Elevare il livello di sicurezza di reti e infrastrutture

La necessità di elevare il livello di sicurezza di reti e infrastrutture, per prevenire la sempre maggiore esposizione delle imprese, degli enti e delle realtà coinvolte ai rischi di perdita, diffusione illecita di dati e di informazioni e, con quest’ultime, ai rischi informatici e alle minacce che possono inevitabilmente compromettere anche la continuità operativa rispetto ai servizi erogati, rappresenta una priorità che due norme europee come il GDPR e la Direttiva NIS1 hanno definitivamente sancito con l’acquisizione di una nuova consapevolezza (con la direttiva UE 2016/1148 – appunto la c.d. NIS-Network and Information Security – l’Unione Europea ha introdotto misure comuni al fine di conseguire un «livello elevato di sicurezza della rete e dei sistemi informativi in ambito nazionale, contribuendo ad incrementare il livello comune di sicurezza nell’Unione europea».

Quest’ultima, attualmente in fase di revisione e aggiornamento (cd. NIS2), ha il merito di aver introdotto una strategia coerente ed un quadro normativo uniforme a livello di Unione, che tiene anche conto della interdipendenza delle reti e dei sistemi, in assenza del quale la protezione del cyber-spazio dell’UE non sarebbe stata sufficiente.

La direttiva è stata recepita dal legislatore italiano con il d.lgs. n. 65/2018, il quale definisce la cornice normativa delle misure da adottare per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi ed individua i soggetti competenti per dare attuazione agli obblighi previsti a livello europeo).

In seguito il decreto legge n. 105/2019 ha istituito un perimetro di sicurezza nazionale cibernetica per garantire un alto livello di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, enti e operatori nazionali, pubblici e privati, prevedendo misure per minimizzare i rischi.

Le norme ci sono

L’UE ha adottato il Cyber security Act (Regolamento UE 2019/881) per armonizzare la sicurezza cibernetica a livello comunitario, attribuendo un ruolo operativo all’ENISA e creando un quadro comune per la certificazione della sicurezza informatica dei prodotti ICT e dei servizi digitali.

La Commissione europea vede la cyber security come elemento chiave della transizione digitale e del Recovery Plan. La cyber security è vista sia come bene meritevole di tutela in sé, sia come bene strumentale alla garanzia dei diritti e libertà fondamentali.

Del resto il PNRR include la cyber security tra gli investimenti per la digitalizzazione della pubblica amministrazione, con stanziamenti finalizzati a creare e rafforzare le infrastrutture di protezione cibernetica. Il Piano ha previsto anche l’istituzione di un’Agenzia di cybersicurezza nazionale.

Il decreto legge n. 82/2021, convertito dalla legge n. 109/2021, ha definito la governance nazionale del sistema di sicurezza cibernetica, con il Presidente del Consiglio dei ministri al vertice, responsabile delle politiche di sicurezza cyber, dell’adozione della strategia nazionale e della nomina dei vertici dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

Direttiva NIS 2: la sicurezza delle infrastrutture critiche, tra normativa e buone prassi

Il modello integrato per infrastrutture sicure

Dunque, è stato necessario costruire un modello integrato, che facesse riferimento ai supporti normativi in particolare riguardo alla cyber security e alla data protection, nel quale la tutela fosse creata grazie a strategie, progetti, scelte tecnologiche e adozione delle misure necessarie per valorizzare due aspetti: da un lato, l’importanza dei dati e della loro protezione, dall’altro – ma strettamente connesso con questo – la sicurezza delle infrastrutture e dei sistemi sui quali questi dati viaggiano e vengono conservati, attraverso il controllo delle vulnerabilità in caso di attacchi informatici.

Ricordiamo che la data protection è un tema di estrema importanza per le infrastrutture critiche, poiché le informazioni sensibili possono essere compromesse in caso di violazione della sicurezza informatica. La protezione dei dati personali diventa quindi una priorità assoluta per garantire la sicurezza e la stabilità delle infrastrutture critiche.

Le organizzazioni che gestiscono le infrastrutture critiche devono adottare misure di sicurezza avanzate per proteggere i dati personali, tra cui l’implementazione di controlli di accesso, l’utilizzo di crittografia e la gestione delle vulnerabilità.

Inoltre, è importante che queste organizzazioni conducano regolarmente test di sicurezza e valutazioni del rischio per identificare potenziali vulnerabilità e attuare soluzioni tempestive.

Così come diventa priorità promuovere la cultura e la cooperazione in ambito di sicurezza informatica e migliorare le capacità nazionali e la resilienza delle infrastrutture cyber dell’intero Sistema Italia, che svolgono un ruolo essenziale per la produzione e circolazione di beni, servizi e persone.

Incident response per i servizi cloud: le strategie per garantire la business continuity

Quell’inaccettabile ritardo

A tal proposito, al di là delle buone intenzioni di cui è lastricato, talvolta ma ancora troppo spesso, l’inferno della cyber security nella PA e pur nelle attuali disponibilità scientifiche, finanziarie e culturali finalizzate a rendere più impermeabili le nostre infrastrutture strategiche, non si può sottacere come, a 5 anni dal recepimento in Italia del RGPD (il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), siano ancora quasi 1.000 i comuni italiani che non hanno ancora nominato un DPO (Data Protection Officer).

Tale forma di inaccettabile sciatteria, nel 2023, rischia di creare un’autostrada per la penetrazione malevola di molte delle nostre infrastrutture strategiche ad iniziare da quelle comunali che dovrebbero tutelare una gran mole di dati non solo personali ma, addirittura, sensibili quando non biometrici.

Non si tratta solo ottemperare ai programmi di compliance – ovvero di essere conformi a quanto stabilito dalle normative – ma soprattutto di essere proattivi e responsabili per confermare ciò che si definisce accountability, quel principio di responsabilizzazione richiesto non solo dal GDPR ma dalla stessa NIS1 e da tutte le normative europee che, a prescindere dal settore di applicazione, hanno il medesimo approccio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2