Competenze digitali

La formazione come motore di crescita. È una sfida per esistere



Indirizzo copiato

Senza innovazione non esiste crescita esattamente come senza ricerca non esiste sviluppo. Per farlo servono competenze specialistiche e metodologiche in campi diversi. Perché senza adattamento e cambiamento il rischio è una progressiva estinzione del nostro modello sociale. Parola di Mario Draghi.


Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor



competenze

Le competenze digitali sono un irrinunciabile elemento di qualsiasi professione e di qualsiasi professionalità che debba restare al passo con i tempi. Lo stesso ex presidente del Consiglio Mario Draghi, nel suo rapporto sul futuro della competitività europea presentato a settembre alla presidente della Commissione europea a Bruxelles, ha parlato di “sfida esistenziale per l’Europa se non si arriverà ad una crescita tale da poter diventare, allo stesso tempo, leader nelle nuove tecnologie, faro della responsabilità climatica e attore indipendente sulla scena mondiale” chiarendo che se “non saremo in grado di finanziare il nostro modello sociale, dovremo ridimensionare alcune, se non tutte, le nostre ambizioni”.

Quindi la crescita si rende necessaria per “diventare più produttivi, preservando i nostri valori di equità e inclusione sociale”. L’aumento della sicurezza e la riduzione delle dipendenze è una delle tre aree di intervento suggerite per il cambio di passo radicale insieme a un piano congiunto per la decarbonizzazione e la competitività ed alla necessità di colmare il divario di innovazione con gli Stati Uniti e la Cina, soprattutto nelle tecnologie avanzate.

La ricetta per la crescita indicata da Draghi è composta da una lunga lista di raccomandazioni espresse nel Rapporto fra le quali spicca, tra le politiche orizzontali, la capacità di colmare il divario delle competenze: “La competitività dell’UE e il successo del modello economico europeo (omissis)… richiedono una forza lavoro dotata delle giuste conoscenze e competenze”. Nella vasta gamma di competenze necessarie, oggi più che in passato, Draghi sottolinea quelle digitali, legate alla capacità di innovare ed essere autonomi.

Lo stato del mercato italiano sulle competenze

La fotografia del mercato italiano in tema di competenze la scatta il Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria Elettronica del Politecnico di Milano, meglio noto come CEFRIEL, nel suo white paper dal titolo “Sviluppare le competenze digitali per l’innovazione” pubblicato ad ottobre 2024.

Secondo lo studio, “il divario tra la domanda di competenze digitali e l’offerta disponibile sul mercato del lavoro italiano non solo rappresenta una sfida urgente, ma rischia di diventare un freno strutturale all’innovazione e alla crescita economica del Paese.

Le aziende, specialmente nei settori strategici come l’intelligenza artificiale, la cyber security e l’analisi dei dati, continuano a incontrare difficoltà crescenti nel reperire risorse qualificate. La risposta del sistema formativo a questa domanda pressante di competenze digitali si dimostra insoddisfacente. Ogni anno, l’Italia produce circa 280.000 laureati, ma solo il 24% di questi proviene da discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)”.

Ovviamente questo disallineamento fra domanda e offerta è un vuoto di professionisti che frena lo sviluppo, la competitività, la qualità dei prodotti e servizi digitali e quindi si traduce in una minore capacità competitiva per le aziende del ‘Bel Paese’.

In Italia il divario che c’è tra chi ha accesso a internet e chi non ce l’ha, con un conseguente scarso livello di alfabetizzazione digitale è chiamato digital divide ed affligge 2,3 milioni di famiglie italiane equivalenti al 10% circa del totale della popolazione (Fonte Agenda digitale), mentre il tasso di popolazione che possiede competenze digitali di base e /o superiori, si assesta al 45% di popolazione fra i 16 e i 74 anni (white paper Cefriel).

In questo contesto il CEFRIEL sottolinea la difficoltà per le aziende italiane di reperire personale competente e trattenerlo. Ma sottolinea anche sia scarsità di risorse dovuta a pochi laureati STEM e alla contrazione demografica, sia le ambizioni delle nuove leve del lavoro che cercano di “allineare il contesto professionale alle proprie aspettative sin dall’inizio della carriera. Questo li rende più propensi a prendere decisioni radicali, come la resignation, il job hopping, o il quiet quitting, alla ricerca di un ambiente lavorativo che soddisfi meglio le loro esigenze”.

Ecco allora che la ricetta per le aziende secondo il Centro di Ricerca del Politecnico di Milano sta “nell’offrire percorsi formativi specialistici e certificati come elemento centrale della strategia di attraction, investendo nel life-long learning al fine di instaurare un patto di fiducia tra l’azienda e il professionista. Un patto costituito da impegno reciproco a dedicare tempo ed energie per mantenere le competenze sempre aggiornate, creando un legame più forte e duraturo”.

Il ruolo dei master

Fermo restando l’impegno collaborativo delle aziende su cui non sempre si può contare, la scelta di ogni persona che si approccia o già è immersa nel mondo del lavoro, sia esso una figura junior sia senior, può essere orientata verso l’upskilling o il reskilling mediante conseguimento di master. Nel primo caso si opta per un approfondimento verticale di materie già note, nel secondo caso invece si cambia completamente il set di competenze con un accrescimento aggiuntivo di materie.

Anche i manager spiega il CEFRIEL, devono adeguarsi al cambiamento e conoscere le nuove tecnologie in modo approfondito per essere in grado di prendere decisioni in tempi brevi su interventi o investimenti e per mantenere una visione d’insieme sulle opportunità di business nella trasformazione digitale.

I Master di secondo livello offrono appositamente dei percorsi di specializzazione spesso progettati ad hoc per i professionisti dell’innovazione con obiettivi formativi tematici diversi per orientare la professionalità verticalmente o per estenderla orizzontalmente. Fra gli skill digitali sono tre quelli che il CEFRIEL nel suo white paper suggerisce di approfondire: AI generativa, Cyber security e l’approccio Agile.


Nuove edizioni dei master nella cyber security

Nell’ambito della Cyber security la scelta di master e percorsi formativi, in Italia è vasta e di qualità sia presso le università pubbliche e private sia presso Enti terzi. La sezioni Corsi di Cybersecurity 360 riunisce tutte le risorse di approfondimento e le schede di master di primo e secondo livello come anche i corsi specialistici dedicati alla Sicurezza informatica.

In generale i master verticali trattano competenze basilari e sotto temi specialistici di cui la Cyber security si compone, ma sono presenti anche Master che integrano skill trasversali di completamento per un’efficacia di intervento nel mondo del lavoro.

Anno dopo anno alcuni master rinnovano la loro offerta e sono pubblicati i nuovi bandi a cui fare domanda. Qui sono indicati quattro master nazionali e un Corso del centro di competenza Cyber 4.0 che hanno rinnovato la loro edizione per il nuovo anno aprendo le iscrizioni.

Per chi voglia approfondire come si difendono dati e asset di una azienda è consigliabile rivolgersi a master più tecnici come quelli offerti dall’università La Sapienza dal titolo “Sicurezza delle informazioni e informazione strategica” e quello di Tor Vergata “Master II livello in Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy”.

Sul fronte dei manager invece, si deve poter avere non solo una esperienza tecnica ma è necessario acquisire anche una visione strategica, di governance e di gestione delle criticità. Ecco allora che si può scegliere fra il Master LUMSA, “Master I livello in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation” oppure il Master offerto dalla LUISS “Master II livello in Cybersecurity, Politiche pubbliche, normative e gestione”.

Se si cerca invece un percorso esperienziale e formativo insieme che sia “hands on”, ci si può rivolgere all’iniziativa del centro di competenza nazionale Cyber 4.0: il CyberX – Mind4Future.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 5