chatGPT & C.

La prima mappa dei rischi nascosti nei Large Language Model



Indirizzo copiato

L’Open Worldwide Application Security Project (OWASP) è una fondazione senza scopo di lucro che lavora per migliorare la sicurezza del software. Ora ci aiuta a difenderci dai prodotti che si basano sulla tecnologia LLM

Pubblicato il 25 set 2024

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor



Rischi nascosti negli LLM

L’Open Worldwide Application Security Project (OWASP) è una fondazione senza scopo di lucro che lavora per migliorare la sicurezza del software. OWASP ha carattere di associazione Internazionale no-profit, che non ha né poteri regolatori, né di standardizzazione, ma cerca (tramite i progetti che supporta e che vengono attivamente portati avanti dai leader e dalla community di riferimento), di mettere a disposizione delle collettività delle risorse (soluzioni software, framework di riferimento, o linee guida) di pubblica utilità per migliorare la sicurezza dei software che tutti, ogni giorno.

In questa veste, seguendo lo sviluppo dei primi Large Language Model (LLM, ovvero modelli linguistici oggi alla base di CHatGPT e di altri assistenti virtuali n.d.r.), l’OWASP ha pubblicato la “OWASP Top 10 LLM” che rappresenta uno dei progetti OWASP mirato ad identificare le 10 principali minacce nell’uso degli LLM.

Concepita in tempi relativamente brevi la top 10 è oggi un riferimento di awareness e di best practices. Davide Ariu, co-Chair di OWASP capitolo italiano e Co-Fondatore e C.E.O. di Pluribus One, ne spiega finalità e contenuti per consentire la migliore comprensione e adozione, da parte di chi sia interessato a questo tipo di tecnologia e voglia praticarla tenendo conto di requisiti di sicurezza informatica.

Introduzione alla top 10 OWASP per LLM

Il progetto OWASP Top 10 for Large Language Model Applications mira ad istruire sviluppatori, progettisti, architetti, manager e organizzazioni sui potenziali rischi per la sicurezza durante l’implementazione e la gestione di LLM.

Sulle finalità dell’iniziativa Davide Ariu spiega che “l’obiettivo della Top 10 è primariamente un obiettivo di awareness, in quanto ha la finalità di portare l’attenzione di sviluppatori, manager, e organizzazioni che utilizzano o prevedono di utilizzare gli LLM all’interno delle proprie applicazioni e/o processi dei rischi connessi con il loro utilizzo. Il lancio sul mercato degli LLM da ChatGPT in poi, e il loro potenziale di utilizzo in numerosi contesti, rappresenta il cambio di paradigma più significativo nel mondo dello sviluppo software e da qui la nascita di un progetto come la “Top 10 LLM”.

D’altra parte, OWASP non è nuovo a questo tipo di iniziative. L’esperto chiarisce infatti che “il progetto si pone in continuità con una tradizione di iniziative similari che proprio OWASP lanciò a partire dal 2003 con la prima ‘Top 10’ che elencava i dieci attacchi più probabili e rischiosi contro le Web application.

Questo progetto attivo da circa 20 anni, con un aggiornamento costante (ogni 3-4 anni) elenca la lista di attacchi più frequenti contro le Web Applications. La portata del progetto è tale da renderlo un punto di riferimento per i vendor e per i buyer, interessati a identificare le soluzioni di application security che garantiscano la copertura contro quel tipo di attacchi. Per questa ragione OWASP lo classifica come ‘Flagship project’, in quanto progetto di rilevanza strategica per la Community. Lo stesso principio è stato successivamente applicato ad altri contesti, e sono nati progetti analoghi come la ‘Top 10 API’ o la ‘Top 10 Mobile’ che sono stati lanciati progressivamente e in parallelo allo sviluppo e l’uso di API e delle applicazioni Mobile non appena adottate sul mercato”.

In aggiunta la OWASP ha annunciato a versione 1.0 del documento dal titolo Security & Governance Checklist che rappresenta una guida completa dedicata a figure come il Chief Information Security Officer (CISO) spesso chiamato a gestire l’implementazione della tecnologia Gen AI nella propria organizzazione.

Contributo all’awareness per la cyber sicurezza dei LLM

La velocità di accelerazione di alcune tecnologie grazie alla ricerca applicata non è sempre prevedibile, mente invece l’uso massiccio e distribuito è comprensibilmente guidato da logiche di business e di marketing che spingono per una adozione estesa.

Spesso i temi di sicurezza informatica non sono immediatamente studiati, o non possono esserlo fino a quando non si verifica una certa diffusione. In questo senso il presidente OWASP chiarisce che “come spesso accade, le valutazioni sulla sicurezza delle tecnologie seguono l’adozione delle tecnologie stesse. Anche perché alcuni problemi, emergono o si rendono visibili solo quando le tecnologie si rendono disponibili e/o vengono utilizzate su larga scala. Dunque, i rischi derivano dal fatto che gli output degli LLM vengono utilizzati da parte degli utenti, senza una adeguata valutazione. Le implicazioni possono essere di varia natura, in conseguenza del tipo di output. La Top 10 LLM identifica ad esempio un rischio di ‘Insecure Output Handling’ nel caso in cui si usi un LLM per produrre codice: questo codice potrebbe essere vulnerabile e quindi portare un rischio immediato per le applicazioni che ne fanno uso. Ma potremmo avere rischio di altra natura, che nella Top 10 è indicato come ‘Overreliance’ in relazione al caso in cui si usino gli LLM per produrre dei testi. Sappiamo che questi modelli per costruzione possono avere delle cosiddette ‘allucinazioni’ e dunque fornire delle informazioni non corrette, alimentando un rischio di mis-informazione, non necessariamente intenzionale”.

I rischi sono amplificati dall’uso massivo e distribuito che abbraccia anche diversi device e che estende la superficie potenziale vulnerabile. Quindi, fa notare l’esperto, “gli LLM avrebbero un impatto molto limitato se queste tecnologie fossero ad uso di pochi e in contesti circoscritti, ma chiaramente nel momento in cui diventano accessibili a tutti con un browser o tramite una app sullo smartphone il problema si manifesta con una portata completamente differente”.

E proprio come una tecnologia utilizzata senza coscienza delle sue conseguenze, può portare problemi, OWASP ha voluto rendere disponibile a tutti materiale e conoscenza sui temi di sicurezza per ‘pareggiare’ e bilanciare i conti: “La messa a disposizione degli LLM come servizi e applicazioni pubblicamente disponibili a tutti e a bassissimo costo ha cambiato le regole del gioco e quindi OWASP ha voluto fornire, tramite questo progetto e sempre in un ottica di awareness, il proprio punto di vista sulla sicurezza di queste tecnologie, affiancandosi in questo a numerose altre iniziative che a diversi livelli stanno cercando di promuovere un uso “sicuro” delle tecnologie di AI”,conclude Davide Ariu.

Tempi di analisi e monitoraggio degli LLM

È lecito chiedersi come mai la pubblicazione sia avvenuta proprio in questo momento dato che le tecnologie legate agli studi sugli algoritmi di AI sono da tempo ‘in cantiere’. Ma come spesso succede nella comunità scientifica non ci si improvvisa anzi, Davide Ariu spiega che “la pubblicazione della TOP 10 è stato possibile in tempi così celeri solo perché si è potuto far tesoro dei 20 anni di ricerca sul tema della sicurezza dell’AI e del Machine Learning che la comunità scientifica ha prodotto e che sono state poi il motore di una serie di valutazioni non solo di natura tecnologia ma anche ad esempio di natura etica e legale”.

Tuttavia, da allora (lasso temporale degli ultimi 20 anni n.d.r.) il panorama tecnologico è cambiato. L’avvento degli LLM ha cambiato diversi parametri dell’equazione dal punto di vista dell’applicabilità: gli LLM ampliano le possibilità di realizzazione e utilizzo in modi inimmaginabili anche solo cinque anni fa.

L’esperto spiega: “Questo cambiamento riguarda molteplici elementi. Volume di dati su cui vengono addestrati gli LLM, potenza computazionale di cui possono disporre, applicazioni in cui possono essere impiegati, e facilità di accesso per tutti. Quindi la TOP 10 è stata concepite in tempi relativamente brevi rispetto alla messa online di ChatGPT, risalente a novembre 2022, perché il progetto è stato approvato da OWASP a Maggio 2023 e ha prodotto il primo draft della Top 10 a luglio”.

Fare tesoro di quanto la comunità scientifica aveva già studiato è stato però un cruciale punto di partenza per OWASP che, come chiarisce Davide Ariu, “è stato espanso anche nella Top 10 LLM considerato lo sviluppo effettivo che I modelli hanno avuto”.

Tale punto di partenza è costituito dai risultati di OpenAI. L’esperto ricorda il paper che documenta il funzionamento di GPT 3 rilasciato a Maggio del 2020 che aveva già introdotto una sezione sui possibili abusi dei Language Models. I casi che venivano citati erano quelli della mis-informazione, produzione di campagne di spam o pishing, forme di abuso all’interno di processi legislativi o governativi.

Aggiornamenti e sviluppi della Top 10

Per il procedimento con cui è stata prodotta la top 10 e per la natura di monitoraggio continuo su questi temi da parte di OWASP ci saranno evoluzioni a tendere. Lo assicura Davide Ariu “In parallelo con l’evoluzione della tecnologia ed eventualmente anche della normativa relativa agli LLM il progetto evolverà” aggiungendo che “se dovessero cambiare o le tecnologie o ad esempio le modalità con cui queste vengono rese fruibili con un conseguente impatto sugli aspetti di security, il progetto cercherà ovviamente di tenerne conto”.

Non è però possibile anticipare tempistiche di aggiornamento, sulle quali il Presidente OWASP Italia non sa fare una previsione al momento, ma sottolinea alcuni aspetti: “Il primo è che questo progetto è un progetto molto recente, essendo nato nel 2023 in seguito all’esplosione degli LLM.

Nella sua categorizzazione, OWASP lo classifica infatti come ‘Lab project’ a differenza dei progetti maturi che magari esistono da molti anni e che sono classificati come ‘Production projects’ o addirittura ‘Flagship projects’ se hanno dimostrato una rilevanza strategica particolare (sono categorie di progetto proprie di OWASP n.d.r.).

Quindi, considerato che si tratta pur sempre di progetti mantenuti da una community che ci lavora su base volontaria, non abbiamo ancora un dato storico che ci permetta di dire quali potranno essere tempistiche ragionevoli di aggiornamento della Top 10 LLM”.

Ma è certo che il lavoro della fondazione OWASP non si ferma e resterà attiva nel monitorare fenomeni e tecnologie per garantire le prassi preventive di sicurezza informatica.

 

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4