ATTACCHI APT

L’evoluzione del gruppo APT LuoYu: ora lo teme anche l’Occidente

Un gruppo APT noto fino a poco tempo fa solo in alcuni paesi asiatici, sta conoscendo una diffusione e uno sviluppo tecnologico che lo hanno portato a colpire anche l’Occidente: perché temerlo, come difendersi

Pubblicato il 09 Mar 2022

Riccardo Meggiato

Consulente in cyber security e informatica forense

Attacchi informatici

L’Advanced Persistent Threat, per definizione, è uno degli attacchi più temuti in ambito aziendale. Non c’è da stupirsi: dietro il suo acronimo, APT, si cela, in realtà, un ombrello di tecniche che hanno come obiettivo quello di penetrare illecitamente in un sistema informatico e starci per tutto il tempo necessario a portare a termine i propri obiettivi. Che, nel caso di una gang di cyber criminali, sono sempre malevoli. Di solito, si tratta di campagne di esfiltrazione di dati, che possono essere poi arricchite da altre attività come l’installazione di ransomware.

Una questione di risorse

Un APT è molto complesso da realizzare. Innanzitutto, perché si tratta di un attacco che richiede gioco forza l’intrusione nel sistema informatico designato, e quindi non ci si limita per esempio a una sua manomissione (come avviene per esempio con un DDoS, che di fatto è esterno alla rete). E poi perché rendere permanente l’accesso a un sistema richiede tecniche, tool e competenze di alto livello, specie su determinate infrastrutture.

È per questa ragione che, nel corso degli anni, si sono profilati all’orizzonte gruppi cybercrime specializzati negli APT, al punto da diventarne un po’ gli emblemi. Si tratta di gruppi così specializzati che, spesso, sono ingaggiati da altri attori del panorama cybercrime, che preferiscono puntare su esperti della tecnica che perdere tempo e risorse sul suo apprendimento.

Il cyber crime in Italia secondo la Polizia Postale: i consigli per difendersi

Conoscere LuoYu

Uno dei gruppi più noti e temibili in ambito APT è quello di LuoYu. In realtà se ne sente parlare poco in Occidente, rispetto ad altri suoi concorrenti, perché fino a qualche tempo ha lavorato principalmente in Asia, in particolare Giappone, Cina, Hong Kong, Taiwan e Corea del Sud. Tuttavia, l’efficienza dei tool che il gruppo sviluppa in casa li ha portati a diffondersi, progressivamente, anche in altri paesi. Del gruppo, in sé, si continua a sapere poco. È attivo dal 2014 e probabilmente è composto da professionisti cinesi del cybercrime, e predilige obiettivi che riguardano grosse aziende nel ramo tecnologico, editoriale e manifatturiero.

L’estrema territorialità di questo gruppo APT, unita all’utilizzo di idiomi orientali nelle sue azioni, ne ha circoscritto la fama per buona parte della sua vita. Fino a quando, per lo meno, la specialità della casa, vale a dire i tool sviluppati internamente, o quelli modificati ad hoc, per perpetrare gli attacchi APT, hanno iniziato a diffondersi anche in Occidente. Ed è a questo punto che LuoYu ha iniziato a essere studiato come si conviene.

Un’evoluzione senza sosta

LuoYu è una creatura della mitologia cinese. Una sorta di pesce dotato di ali che, quando appare, è presagio di alluvioni e maremoti. All’inizio della sua storia, LuoYu si era specializzato in banali app di esfiltrazione di dati disseminate negli app store orientali. Ben presto, tuttavia, ha iniziato a produrre veri e propri malware che innestava in app innocue.

La crescente diffusione delle attività ha portato il gruppo APT a sviluppare ReverseWindow, un malware multi-piattaforma per ambienti Windows, Mac OS, Linux e Android.

L’attribuzione dello sviluppo di un malware è sempre complessa, ma oggi si ritiene estremamente probabile che ReverseWindow sia proprio un prodotto di LuoYu, che ha iniziato a sfruttare a partire da alcuni attacchi ad aziende e centri di ricerca universitari a Hong Kong, Giappone, Taiwan e Corea del Sud, nella primavera del 2017, puntando inizialmente su sistemi MacOS. ReverseWindow è stato perfezionato nel corso del tempo, andando a toccare tutti i principali sistemi operativi desktop e arrivando a una versione Android che si spaccia per applicazione legittima.

È qui che ha mostrato a una maturità e un grado di sofisticazione tali da attirare su LuoYu le attenzioni dei gruppi occidentali di cybercrime. E non solo, visto che evidenze della presenza del malware sono state rilevate anche in app di chat specie nel periodo delle proteste sul “extradition bill” a Hong Kong.

Una coincidenza così ben delineata e sovrapponibile da far temere che le funzioni di esfiltrazione del malware di LuoYu fossero state utilizzate per raccogliere informazioni sui manifestanti.

Il passaggio a WinDealer

Da qui, l’idea che ci si è fatti, è che il gruppo APT LuoYu abbia conosciuto un crescente successo ed espansione proprio per la capacità di produrre da sé tool dall’elevata efficacia, ammiccando a impieghi governativi. Il che, specie in tempi recenti, ha garantito al gruppo di poter controllare la filiera del cybercrime fin dal primo passaggio.

Non a caso TeamT5, il principale gruppo di ricercatori coinvolti nell’analisi di LuoYu, ha riscontrato che a partire dal 2020 il gruppo cinese è andato incontro a uno sviluppo tecnologico esponenziale. Innanzitutto, il parco software del gruppo si è arricchito di WinDealer, un malware a dire il vero un po’ “antico”, che tuttavia si è evoluto fino a diventare molto efficiente e capace di diffondersi anche in occidente.

Espansione a Ovest

WinDealer è, a tutti gli effetti, un tool specializzato in APT ed è stato rilevato ben oltre i confini operativi coperti fino a oggi da LuoYu. Tra le vittime, infatti, si sono aggiunte aziende di Stati Uniti, Russia, Repubblica Ceca, Australia e Germania. WinDealer, nella fattispecie, è un backdoor, cioè un software utilizzato per creare un collegamento persistente e piuttosto stabile tra il sistema della vittima e il gruppo di cybercriminali.

La diffusione di WinDealer ha attirato le attenzioni dei centri di ricerca, che a quel punto ne hanno ricostruito la genesi e le caratteristiche attuali. Nato nel 2008, proprio a opera di LuoYu, WinDealer inizialmente si occupa di raccogliere informazioni sensibili dai principali servizi di messaggistica cinesi, instillando l’idea che sia un malware realizzato su commissione dal governo per esfiltrare informazioni dai dissidenti, grazie ai 15 comandi che mette a disposizione. Comandi che, già nella versione successiva, rilasciata cinque anni dopo, sono diventati 26, arricchendosi in particolare di nuove tecniche di monitoraggio da remoto.

Elevata sofisticazione

Le continue evoluzioni sono sfociate nell’ultima versione di WinDealer, che lo rende un software dotato di tecniche steganografiche, capacità di integrazione in librerie DLL, molte funzioni di comunicazione C&C e di raccolta informazioni dal sistema della vittima (inclusa quelal di produrre screenshot), capacità di essere espanso previo caricamento e installazione di plugin.

WinDealer, oggi, è veicolato tramite la diffusione di software legittimi che vanno poi a caricare l’eseguibile o la DLL che integra il codice malevolo.

È importante notare che, negli ultimi attacchi analizzati, LuoYu ha fatto uso anche di altre tipologie di tool. Per esempio Shadowpad, un Remote Access Trojan (RAT) sviluppato e utilizzato dal gruppo Bronze Atlas, sponsorizzato dal governo cinese. Il 2021 ha sancito l’affermazione di LuoYu come di uno dei principali attori nel campo del APT e la sua esondazione nel territorio occidentale va monitorato e contrastata, per via della storicità del gruppo e della sua importante evoluzione.

Come difendersi

Dal punto di vista della prevenzione, rimangono validi i principali consigli che si dispensano per mettersi al riparo da APT come da altre minacce. Il primo è di verificare oltre ogni ragionevole dubbio la bontà di qualsiasi link che si va a cliccare, se non altro nel dominio aziendale, specie se porta al download di file. In caso di download, verificare ogni file scaricato, in modo esplicito se il controllo non viene effettuato in modo automatizzato.

E senza accontentarsi del check del browser. Infine, lavorare a livello di firewall, puntando su modelli di sicurezza basati su Implicit Deny e Zero Trust.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati