cybersecurity360summit

Nuove tecnologie e cyber risk, l’UE si difende con il DORA



Indirizzo copiato

Con il Regolamento per il rafforzamento della resilienza operativa digitale per il settore finanziario, l’Europa ha voltato pagina armonizzando le iniziative di difesa. Obbligando, periodicamente, a test di base e test avanzati basati su minacce reali

Pubblicato il 4 nov 2022

Marina Mallardi

Ufficio di Segreteria della Commissione, Consob



Cyber risk management

È indubbio che le nuove tecnologie abbiano investito diffusamente non solo l’operatività del mercato, creando nuovi modelli di business, ma anche il nostro modo di vivere.

Si parla molto di transizione digitale senza accorgersi che, probabilmente, non c’è più spazio per un periodo cd. “transitorio”, essendo labile oramai il confine tra la dimensione digitale e il mondo reale (basti pensare al metaverso, esperienza di realtà virtuale immersiva senza precedenti nella quale, secondo le ultime stime del World Economic Forum, il valore del commercio digitale supererà gli 800 miliardi di dollari entro il 2024)[1].

Opportunità e rischi delle tecnologie data driven

È indubbio anche che siano numerosi i benefici associati all’utilizzo delle nuove tecnologie, non solo in termini di efficientamento dei processi, aumento della competizione internazionale, ma soprattutto in termini di capacità di analisi dei dati (si pensi alle applicazioni dell’Artificial Intelligence e del Machine Learning), tracciabilità e immodificabilità delle operazioni (Distributed Ledged Technologies), scalabilità delle risorse (Cloud computing).

Il cyber risk

Vi sono anche evidenti benefici sociali, come l’inclusione finanziaria; basti pensare a quanto l’utilizzo di piattaforme digitali abbia avvicinato la clientela ai servizi finanziari. Aspetto quest’ultimo che, tuttavia, apre il panorama dei rischi: in primis il rischio di frode, tenuto conto della scarsa educazione finanziaria da parte degli utenti che hanno accesso ad app cd. finanziarie (Consob è in prima linea per aumentare la cultura finanziaria delle famiglie italiane attraverso le numerose iniziative di investor education); rischio di manipolazione informativa tenuto conto dell’asimmetria informativa tra utente/investitore e Big Tech, fino ad arrivare ai rischi di furto dei dati.

Questi rischi – per citarne solo alcuni – sono accresciuti non solo per via del digitale, ma anche per effetto della cd. frammentazione della catena di produzione del dato. Numerosi gli attori che intervengono in questa catena, operanti in settori diversi (operatori finanziari e operatori Tech) e aree geografiche diverse (Europa ed oltre).

La catena di produzione del dato/servizio finanziario dà la dimensione di quanto estesa sia la superficie di attacco; molteplici gli entry points attraverso i quali un’infrastruttura può essere compromessa e ognuno può rappresentare un canale di propagazione del rischio.

Da qui la considerazione che la cyber security non è più soltanto sicurezza informatica e il cyber risk non è più soltanto un rischio operativo, bensì un rischio sistemico. Fare assessment del proprio stock di rischio sistemico non ha nulla a che vedere con il risk assessment della propria infrastruttura IT interna. E se il rischio cyber è un rischio di sistema, allora anche la risposta deve essere di sistema.

Il Regolamento DORA per la resilienza operativa digitale

Il regolatore europeo, nell’ambito del pacchetto di finanza digitale, ha emanato il “Regolamento per il rafforzamento della resilienza operativa digitale per il settore finanziario” (DORA) che segna un punto di svolta per la cyber security, in quanto introduce, con la forza di un regolamento direttamente applicabile negli Stati Membri, un framework comune e armonizzato per la gestione del rischio cyber.

Tre gli elementi chiave che ritengo utile segnalare.

Ampliamento del perimetro oltre gli intermediari tradizionali e le infrastrutture

Nello scope del Regolamento (cfr. art. 2), accanto ai tradizionali enti creditizi, istituti di pagamento, sedi di negoziazione etc. troviamo – tra gli altri – i fornitori di servizi di comunicazione dati, crowdfunding service providers, crypto-assets service providers e i fornitori terzi di servizi di ICT; ciò in considerazione dell’accresciuta dipendenza dei soggetti finanziari da tali fornitori, al punto che quelli classificabili come “critici” (secondo i criteri stabiliti dal DORA) devono necessariamente risiedere all’interno dell’Unione Europea e sono sottoposti ad un quadro comune di vigilanza diretta.

Non solo, ma con DORA vengono armonizzati gli elementi chiave del rapporto con questi fornitori terzi, mediante la definizione dei requisiti del contratto ritenuti fondamentali per un monitoraggio completo di tutti i rischi connessi ad es. alla location and storage dei dati, exit strategies e al diritto di effettuare audit sia da parte dell’entità finanziaria sia dall’Autorità di vigilanza[2].

Armonizzazione nelle notifiche degli incidenti cyber rilevanti

Gli incidenti cyber rilevanti devono essere segnalati mediante tools comuni alle Autorità competenti per settore (es. Consob per le sedi di negoziazione, Consob e Banca d’Italia nel caso di controparti centrali e depositari centrali), favorendo quella condivisione veloce e standardizzata di dati e statistiche relative agli incidenti cyber a sostegno di valutazioni coordinate delle minacce e delle vulnerabilità che incombono sul settore finanziario a livello europeo.

Questo perché la resilienza non può essere raggiunta senza la consapevolezza delle vulnerabilità, consapevolezza che è alla base di una piena capacità preventiva, predittiva e di risposta al rischio cyber.

Da qui nascono due ulteriori considerazioni: la prima è l’importanza di adottare un linguaggio comune nel reporting sugli incidenti cyber, obiettivo che, nonostante i numerosi sforzi[3] non è ancora stato raggiunto, tant’è che il Financial Stability Board ha pubblicato in questi giorni un documento di consultazione volto a favorire una maggiore convergenza tra gli schemi di segnalazione degli incidenti cyber; la seconda è connessa all’opportunità di incrementare la disclosure al mercato non solo sugli attacchi cyber subiti (entro i parametri previsti dalla normativa sulla price sensitive), ma anche sulla cd. prepardness, ossia le policy e le procedure adottate internamente all’azienda per la gestione, nel continuo, del rischio cyber.

Questo per rispondere a quell’esigenza, comune ai diversi stakeholders (investitori, controllori, fornitori stessi di servizi di cyber difesa), di condivisione della conoscenza per sviluppare una risposta più efficace al rischio cyber. In questo senso importante la proposta regolamentare della Securities and Exchange Commission che, a marzo di quest’anno, ha introdotto l’obbligo per le società quotate nei mercati USA di fornire, nell’ambito dell’informativa finanziaria periodica, una disclosure standardizzata e costante non solo sugli impatti finanziari derivanti da eventuali material cyber security incidents subiti, ma anche sull’attività del management nell’implementare le policy e procedure interne in materia di cyber security e addirittura sulla presenza, nel Board, di membri con expertise specifica in materia.

Emerge forte la domanda di accountability a tutti i livelli aziendali e, quindi, l’importanza di una corretta governance del rischio cyber.

Introduzione dell’obbligo di svolgere test di resilienza operativa

Il terzo elemento chiave da segnalare è l’introduzione dell’obbligo di svolgere test di resilienza operativa in maniera regolare e sotto la supervisione della vigilanza di settore e, per le entità finanziarie significative, di effettuare i Threat led penetration test quindi test avanzati, basati su minacce reali e svolti su sistemi live.

Questo implica un re-skilling degli attori coinvolti (sfida importante anche per le Autorità di vigilanza) e il passaggio ad una difesa proattiva e su base continuativa.

Il framework richiamato dal DORA per lo svolgimento di questi test è il TIBER-EU elaborato dalla BCE nel 2018 e che, nei mesi scorsi, Consob, insieme con Banca d’Italia e IVASS, ha contribuito a tradurre in un corrispondente framework a livello nazionale, il TIBER-IT.

I test TIBER-IT – applicabili anche in altri settori critici, oltre a quello finanziario – sono svolti su base volontaria e non costituiscono uno strumento di supervisione né sono esercizi di compliance. Essi mirano ad individuare il “punto di rottura” del sistema di presidio del rischio cyber che l’entità finanziaria ha disegnato, prevedendo test su ambienti di produzione e senza la preventiva conoscenza da parte delle funzioni di sicurezza dell’entità testata.

In conclusione

Sse è vero che, per le ragioni sin qui esposte, il cyber risk è un rischio sistemico allora la cyber resilienza è fondamentale per la “sopravvivenza” del sistema stesso ed elemento di fiducia nel suo funzionamento.

La risposta di sistema a un rischio sistemico è in corso: a livello europeo con il DORA, a livello nazionale con la creazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la messa a punto di una Strategia di cybersicurezza nazionale che si pone, tra gli altri, l’obiettivo di realizzare un “parco nazionale della cybersicurezza” che, mettendo a sistema competenze e risorse provenienti dalla Pubblica Amministrazione, dall’industria e dal mondo della ricerca, fornisca tutte le infrastrutture tecnologiche necessarie allo sviluppo delle nuove tecnologie applicate alla cybersecurity per conseguire una maggiore autonomia strategica nazionale in questo settore.

Non ci resta allora che agire velocemente cercando di sfruttare al meglio sia l’accresciuta consapevolezza della natura sistemica del rischio cyber, che deriva anche dall’attuale contesto geo-politico, sia gli strumenti di analisi che sono offerti dalle tecnologie emergenti per aumentare la “fiducia digitale”.

NOTE

  1. WEF_The Global Risk Report 2022.

  2. Sulla gestione del rischio cyber di terzi parti il 17 ottobre 2022 i Ministri dell’Economia e delle Finanze e i Governatori delle Banche Centrali dei Paesi G7, hanno approvato la pubblicazione di un insieme di principi, oltra a una serie di raccomandazioni indirizzate alle entità finanziarie pubbliche e private volte ad affrontare la crescente minaccia di attacchi ransomware (cfr. G7 Fundamental Elements for Third Party Cyber Risk Management in the Financial Sector e G7 Fundamental Elements of Ransomware Resilience for the Financial Sector).

  3. A maggio 2021 Consob ha pubblicato un paper insieme ad altre 9 Autorità finanziarie, partecipanti al G7 Cyber Expert Group (CEG), che propone una classificazione comune degli incidenti cyber, per promuovere lo sviluppo di una tassonomia condivisa che renderebbe la segnalazione degli incidenti più solida ed efficace, facilitando la gestione congiunta delle crisi cibernetiche di portata internazionale (cfr. qui).

* Le idee e le opinioni espresse in questo articolo sono da attribuire unicamente all’autore e non coinvolgono l’istituzione di appartenenza.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati