CYBER SECURITY AZIENDALE

Una guida per ottenere la certificazione ISO 27001



Indirizzo copiato

Quali passi fare, cosa preparare e quanto costa il percorso per ottenere la certificazione ISO 27001, lo standard per la gestione della sicurezza delle informazioni che trasmette ai partner la serietà con cui un’azienda tratta i dati

Pubblicato il 26 feb 2025

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



Le informazioni di massima utili a quelle organizzazioni che vogliono conseguire la certificazione ISO / IEC 27001
wallpaperflare.com

Per un’organizzazione proteggere i dati è fondamentale perché significa, prima di ogni altra cosa, dimostrare una solida cultura della digitalizzazione sicura, sempre più necessaria per la competitività e la sopravvivenza stessa delle imprese. La certificazione ISO 27001 aumenta la protezione contro le violazioni dei dati con ricadute positive per tutti gli stakeholder e quindi anche per tutta la filiera di approvvigionamento di cui un’organizzazione fa parte.

È un percorso che ha il merito di fare convergere nella medesima direzione ogni unità aziendale, rendendole compatte nella protezione dei dati dalle incursioni di hacker, truffatori e cyber criminali in genere.

La preparazione e l’ottenimento della certificazione ISO/IEC 27001 danno benefici certi e misurabili.

Cosa è la certificazione ISO 27001

La certificazione ISO 27001 è uno standard internazionale che definisce i requisiti di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS). Serve a proteggere dati sensibili, garantendo riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni. Aiuta le organizzazioni a identificare e gestire i rischi legati alla sicurezza informatica, dimostrando affidabilità a clienti e partner.

Lo standard ISO 27001 fa riferimento tanto alle informazioni digitali quanto a quelle cartacee, non è quindi soltanto prerogativa delle infrastrutture IT propriamente dette.

Completare il processo di certificazione ISO/IEC 27001 aumenta la protezione contro le violazioni dei dati e incrementa la fiducia di clienti, fornitori, finanziatori e quella delle autorità.

Lo standard è pubblicato dall’International Organization for Standardization (ISO) e dalla International Electrotechnical Commissione (IEC).

A chi si rivolge la certificazione ISO 27001

Partendo dal presupposto che qualsiasi realtà aziendale è chiamata a proteggere i dati di cui dispone, si può asserire che la certificazione ISO 27001 si rivolge a ogni impresa e organizzazione a prescindere dal segmento di mercato in cui si inserisce e dalla sua grandezza. È da intendere, come abbiamo descritto qui, come uno dei tasselli da implementare per ottenere un’efficace protezione dei dati.

Obiettivamente è particolarmente utile, se non persino necessaria, per tutte quelle realtà che sono più appetibili per il cyber crimine. Tra queste spiccano:

  • Aziende ICT come, per esempio, i fornitori di servizi cloud, software e infrastrutture
  • Banche e istituti finanziari chiamate a proteggere le transazioni e i dati dei propri clienti
  • Enti e aziende sanitarie che, per principio, trattano dati particolarmente sensibili
  • Enti pubblici e governativi che hanno la grande responsabilità di proteggere i dati di soggetti fisici e giuridici

Un elenco tutt’altro che esaustivo e che include qualsiasi realtà privata o pubblica che abbia a cuore o che debba per legge o statuto dimostrarsi affidabile nella gestione sicura dei dati e quindi delle infrastrutture ICT.

Per quanto banale, può giovare ricordare che il dato rappresenta l’atomo di ogni struttura: difendere i dati significa proteggere le infrastrutture e la protezione di queste ultime è finalizzata alla protezione dei dati.

Come ottenere la certificazione ISO 27001

Possiamo procedere soltanto per sommi capi, perché le attività da svolgere per ottenere la certificazione sono più macchinose con l’aumentare della complessità e della ramificazione dei flussi aziendali.

Il testo completo dei requisiti utili all’ottenimento della certificazione può essere acquistato qui al costo di 129 franchi svizzeri (pari attualmente a 139,2 euro) ed è pubblicato esclusivamente in lingua inglese o in francese. Altri enti mettono a disposizione il testo in italiano a prezzi inferiori.

L’approccio basato sul rischio

Lo standard ISO 27001 si basa essenzialmente sul rischio. Ciò significa che ogni postulante deve:

  • Identificare e valutare i rischi legati alla sicurezza delle informazioni
  • Implementare controlli per mitigare tali rischi
  • Monitorare e migliorare continuamente le misure di sicurezza.

Argomenti ampi che possono essere affrontati con il supporto di diverse tecnologie e di figure professionali preparate come, per esempio, il Security consultant oppure il Security analyst.

Qui elenchiamo una serie di tecniche e tecnologie alle quali possono accedere anche le realtà aziendali che hanno budget limitati, fermo restando che i danni reputazionali ed economici di una perdita di dati non ammettono risparmi sulla cyber security, come abbiamo mostrato in questo articolo.

Sono di supporto queste tecnologie:

  • Software per la gestione ISMS che aiutano a pianificare, a implementare e a monitorare i requisiti per la certificazione ISO 27001
  • Sistemi per la gestione dei rischi che aiutano a identificarli e a mitigarli. Rientrano nella categoria dei software ERM
  • Soluzioni per il controllo degli accessi
  • Strumenti per il monitoraggio della sicurezza come, per esempio, una soluzione di Security Information and Event Management (SIEM)
  • Strumenti per la protezione dei dati. La crittografia rientra tra questi e, a sua volta, risponde a norme specifiche che abbiamo trattato qui
  • Misure per la conformità e l’audit
  • Software per la gestione dei backup e del relativo ripristino dei dati

Questi strumenti, integrati con politiche aziendali solide e condivise, sono propedeutici all’ottenimento della certificazione ISO 27001.

L’Annex A

L’Annex A è un elenco di controlli auspicati che va personalizzato a seconda delle necessità che risultano dall’analisi dei rischi.

Di fatto, fornisce un punto di riferimento che guida verso l’adozione delle misure adatte per gestire la sicurezza.

ISO 27001 Threat Intelligence | Annex A 5.7 | Explained

Una lista di 114 controlli di sicurezza organizzati in 14 categorie che includono anche la definizione delle corrette politiche di sicurezza, i ruoli, le responsabilità e la formazione del personale. Non tratta soltanto le tecnologie ma mette anche il focus sull’elemento umano insieme alla gestione dell’incidenti, alla conformità e alla continuità operativa in caso di attacco da parte del cyber crimine.

Quali enti rilasciano la certificazione e quanto costa

La certificazione ISO 27001 viene rilasciata da organismi riconosciuti ed elencati da Accredia.

L’ente scelto tra quelli disponibili effettuerà una valutazione iniziale per poi effettuare l’audit vero e proprio e, se del caso, rilasciare la certificazione.

Stimare il costo è complesso, perché occorre tenere conto delle tecnologie da adottare e della formazione del personale. Ciò rende i costi variabili a seconda delle necessità e della grandezza di ogni singola organizzazione.

Indicativamente, si può sostenere che i costi variano dai 5.000 euro per una piccola realtà aziendale fino a superare abbondantemente i 100.000 euro per le realtà aziendali più grandi.

Va anche considerato il costo della revisione continua e perpetua del sistema di gestione dei rischi, dei sistemi per la difesa dell’azienda e della formazione del personale in entrata e di quello in uscita.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4