SICUREZZA INFORMATICA

OWASP Top 10: come usarla per sviluppare strategie di cyber security più efficaci

La OWASP Top 10 è una classifica all’apparenza semplice, ma che in realtà è la sintesi di una notevole quantità di dati e che racchiude una documentazione ricca ed efficace per comprendere minacce attuali e future alle web app

Pubblicato il 09 Mag 2022

Riccardo Meggiato

Consulente in cyber security e informatica forense

EU Cybersecurity Act seminario

Secondo uno studio di NTT Application Security, nel corso di tutto il 2021 il 50% dei siti web era vulnerabile ad almeno una grave vulnerabilità. Il dato, che si basa su un totale di oltre 15 milioni di scansioni web app, dà una chiara dimensione di un problema di cui si è a conoscenza da tempo: se da una parte il mercato delle applicazioni web si sviluppa sempre più, dall’altra si tiene poco conto della sicurezza, prestando il fianco ad attacchi ed exploit molto pericolosi.

Non è un caso se solo poco tempo fa, parliamo di dicembre 2021, il mondo ha conosciuto le devastanti conseguenze dell’exploit per Log4j.

Log4Shell e le vulnerabilità zero-day di domani: ecco come le aziende possono mitigare i rischi

Attacco alle web app

Detto dei problemi intrinsechi delle applicazioni web, occorre anche sottolineare che, a peggiorare le cose, c’è da considerare la loro esposizione continua a Internet e, dunque, a potenziali attacchi. Sempre lo studio di NTT riporta, per esempio, che il settore finanziario e assicurativo ha il 43% di siti esposti perpetuamente a exploit di vulnerabilità. E si tratta, in realtà, della percentuale minore. I settori scientifico e industriale, infatti, hanno il 65% di siti esposti a problemi di sicurezza.

Di fronte a numeri simili è chiaro che l’approccio alla buona cybersecurity impone delle misure stringenti, soprattutto sul versante dell’assessment e della mitigazione. Spesso, tuttavia, per costrizioni nel budget o per bias di vario genere, si fatica a incanalare le poche risorse a disposizione verso strategie efficaci. Ed è in questa fase, così delicata, che è bene raccogliere e analizzare dati, gli unici elementi in grado di fornire una direzione chiara e precisa a qualsiasi strategia di cyber security.

La OWASP Top 10 come strumento di analisi e pianificazione

Una delle principali fonti di preziosi dati è la OWASP Top 10, che in apparenza può sembrare una normale classifica ma, in realtà, cela alcune delle più preziose informazioni su cui pianificare oculate strategie di cybersecurity. Comprendere questa classifica, tuttavia, richiede un insospettabile sforzo.

Partiamo col dire che la Open Web Application Security Project (OWASP, appunto), è un’organizzazione internazionale no-profit che si dedica alla sicurezza delle applicazioni web. L’attività viene svolta, in larga parte, producendo e diffondendo materiale divulgativo e operativo che aiuti utenti, professionisti e aziende a mettere in sicurezza le applicazioni web.

Tra questo materiale, la parte del leone è fatta, appunto, dalla OWASP Top 10, ossia una classifica con le 10 principali minacce alle web application. Si tratta di una fonte così attendibile che, al giorno d’oggi, è considerata da buona parte dei produttori di tool e soluzioni di cyber security.

Nata nel 2003, la OWASP Top 10 è aggiornata senza una precisa frequenza, ma sulla base dell’elaborazione di grosse quantità di dati, inviate al team di OWASP dopo aver organizzato una nuova edizione e aver indetto un sondaggio che viene proposto nella pagina ufficiale.

Questo, tuttavia, è solo una delle sorgenti per la raccolta dei dati, che non a caso è di tipo ibrido: 2 minacce, o per meglio dire rischi, sono definiti dal sondaggio, mentre 8 provengono dai dati veri e propri provenienti da organizzazioni che si sono occupate della raccolta di risultati

La classifica aggiornata

I dati complessivi raccolti sono quindi elaborati e analizzati, per portare, infine, alla compilazione della OWASP Top 10.

L’edizione più recente è quella 2021, che segue a quella del 2017, e come noto riporta 10 delle più conosciute vulnerabilità relative alle web app. Giusto per fare mente locale, la OWASP Top 10 del 2021 consiste in:

  1. Broken Access Control
  2. Cryptographic Failures
  3. Injection
  4. Insecure Design
  5. Security Misconfiguration
  6. Vulnerabile and Outdated Components
  7. Identification and Authentication Failures
  8. Software and Data Integrity Failures
  9. Security Logging and Monitoring Failures
  10. Server-Side Request Forgery (SSRF)

Ora, la classifica si presta a discussioni e valutazioni specifiche per ogni azienda, ma al di là dei risultati, va sottolineato come la OWASP vada ben oltre la semplice “chart” e offra molte più informazioni che aspettano solo di essere utilizzate.

Innanzitutto, ogni rischio in classifica riconduce a una specifica scheda descrittiva che riporta una sinossi (Overview), una descrizione tecnica (Description), metodologie di prevenzione (How to Prevent), esempi specifici di attacco (Example Attack Scenario), riferimenti ad altra documentazione e un elenco a CWE annessi al rischio (List of Mapped CWEs). Oltre a questa ricca documentazione, che ha il dono dell’incisività, la OWASP Top 10, in virtù del metodo di raccolta e analisi da cui deriva, può tuttavia fornire altri elementi indispensabili per una corretta gestione della cyber security aziendale.

Una mentalità strategica, non solo operativa

La OWASP Top 10, grazie alla sua documentazione e alla sua autorevolezza obbliga a pensare alla soluzione di ciascuna delle sue minacce non solo in termini operativi ma anche strategici. Non è un caso se, nel paragrafo dedicato alla prevenzione, si trovano spesso considerazioni relative anche al management, all’awareness, al business e, in estrema sintesi, alla strategia.

Le minacce riportate dalla OWASP Top 10 sono e rimangono minacce tecniche, ma la chart invita ad affrontarle in modo più organico e completo, cosa che con un approccio al puro vulnerability management non è possibile.

Vulnerability management, questo sconosciuto: cosa ci insegna il caso Log4j

Tool e competenze, ma anche awareness

Si tende a pensare all’awareness come uno strumento utile per aumentare conoscenza e consapevolezza di chi sa poco o nulla di cyber security, ma la verità è che esiste un awareness per ogni livello di competenza di un’azienda. E dunque, dovrebbe esistere un piano di awareness dedicato a ogni gruppo di collaboratori.

Consultare la OWASP Top 10 con occhio critico e mente aperta consente di cogliere l’esigenza di questo genere di attività, specie quando si tratta di valutare quelle minacce che riguardano, per esempio, i principi di DevSecOps.

Sfruttare i framework

La OWASP Top 10 è un punto di partenza per fare delle valutazioni oggettive sullo stato della cybersecurity aziendale, ma va considerato come tale. L’inizio, cioè, di un percorso più completo (e complesso), nel quale farsi aiutare da framework e modelli predefiniti e di comprovata fama. Per esempio, uno dei migliori, per chi sviluppa software, è offerto proprio da OWASP e si chiama Software Assurance Maturity Model (SAMM).

Progettare il futuro

La OWASP Top 10 è una classifica redatta, come detto, in modo ibrido, dove 8 delle 10 posizioni sono occupate da minacce selezionate d auna base di oltre mezzo milione di diverse sorgenti di dati. La classifica, dunque, offre un quadro preciso dello stato attuale, ma il confronto con le precedenti edizioni, e i dettagli tecnici che descrivono ciascuna voce, consentono di farsi un’idea precisa e attendibile delle sfide che attendono il dipartimento di cyber security dell’azienda. Specie se si ha l’accortezza di incrociarle con altri trend facilmente ottenibili in Rete.

Credit: OWASP.org.

Per esempio, nella OWASP Top 10 del 2017, in quinta posizione, figurava il Broken Access Control. La contestuale diffusione di architetture cloud, e a partire dal 2020 l’adozione veloce e massiva di nuovi modelli di lavoro da remoto a causa della pandemia, lasciava chiaramente intendere che questo tipo di minaccia sarebbe salita nella classifica.

Classifica che, tra l’altro, si base più sul rapporto di incidenza di ogni tipologia di rischio, anziché adottare una valutazione basata sulla frequenza.

Questa importante differenza di valutazione, unita ad analisi organiche e su altri ambiti, permette di trasformare la OWASP Top 10 in uno strumento di pianificazione delle strategie di cyber security senza pari. E, volendo, senza alcun costo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati