L'approfondimento

Polizze assicurative cyber: le ragioni di chi resta e di chi si ritira dal mercato

La contrapposizione fra le compagnie assicurative che scelgono di abbandonare questo segmento e quelle che si strutturano per affrontare le sfide presenti e future con opportuni accorgimenti

Pubblicato il 15 Mag 2023

Alessia Valentini

Giornalista, Cybersecurity Consultant e Advisor

Polizze assicurative cyber

Il panorama delle compagnie assicurative per il 2023 è considerato “impegnativo” sul fronte delle assicurazioni dei rischi di cyber security a causa delle forze contrapposte: da un lato i requisiti di sottoscrizione sono soggetti ad aumento, insieme ai premi dei clienti, e dall’altro i livelli di copertura sono in diminuzione per la maggior parte dei clienti.

Vi sono compagnie che sono intenzionate ad abbandonare questa porzione del mercato assicurativo e altre che si preparano al contesto complesso, richiedendo alle aziende di dimostrare di disporre di misure fondamentali di sicurezza informatica, preventivamente alla sottoscrizione di una polizza.

Analizziamo questa contrapposizione di approccio in un mercato soggetto a complicazioni crescenti, a cui rispondere con appropriate misure continuamente rivalutate.

Ne abbiamo parlato con Chiara Gatti, responsabile cyber risk presso UnipolSai Assicurazioni Spa, e con Enrico Boi, Insurance Coach e Formatore di reti vendita presso Fly up Coaching.

Il nuovo approccio alla resilienza per il settore assicurativo

Introduzione alla copertura assicurativa del rischio cyber

Secondo il nuovo report di Research & Marketsil mercato globale del cyber risk raggiungerà i 32,6 miliardi di dollari nei prossimi sei anni, con un tasso di crescita annuale composto del 18,8%.

Se ci si chiede da quanto tempo in Italia sia gestita la copertura del rischio cyber e in cosa consistano queste polizze, la risposta è tutt’altro che banale e non è un fatto recente: Chiara Gatti spiega: “Le coperture assicurative sono partite dagli anni ‘90: le aziende erano preoccupate delle violazioni alla privacy, sulla scia dei requisiti della giurisprudenza anglosassone e degli USA.

“Oggi l’Europa con il GDPR (Regolamento Generale per la Protezione dei dati) si è nuovamente avvantaggiata rispetto ai paesi extraeuropei, ma nel frattempo il mercato italiano è diventato di interesse per le compagnie internazionali di assicurazione, anche trainate da un mercato cyber in continua evoluzione crescente.

“Negli anni ’90 – continua Gatti – erano principalmente i provider di servizi informatici che assicuravano gli asset fisici con l’aggiunta di coperture per i rischi da virus e una quota di responsabilità civile professionale. Unipolsai sottoscrive polizze contro di rischi di Cybersecurity dal 2015 ma il mercato aveva già attori assicurativi (esempi sono costituiti da Generali, MunichRE, Barclays Bank, Chubb n.d.r.).

“Nel 2015 considerando il fronte normativo e la componente di pricing dei premi”, continua Chiara Gatti, “il rischio di sicurezza informatica era ancora principalmente considerato come componente di Responsabilità Civile (RC) nella mappatura di rischi, anche se poi era legato legata alle perdite patrimoniale. Vorrei specificare che c’è una precisa differenza tecnica fra i due: il ramo perdite patrimoniale indirizza perdite economiche non conseguenti a danni materiali e a danni alla persona; quest’ultimo è invece il fulcro del ramo RC. Ma in Italia l’evoluzione delle assicurazioni è oggi molto diversa; sappiamo infatti, che nella cyber security è necessario valutare il danno da interruzione da attività e quindi si è reso necessario aggiungere su base evidenze presentate, anche costi inizialmente non considerati: costi di ripristino, assistenza legale, forensi”.

“Con l’avvento del GDPR”, sottolinea ancora la Gatti, “questa porzione si è molto allargata, per via degli obblighi verso le autorità per le notifiche al garante e quindi progressivamente una polizza di assicurazione del rischio Cyber ha subito evoluzioni di copertura sempre maggiori, tanto da diventare oggi una copertura su tre direttrici: danni all’organizzazione, protezione del patrimonio dell’azienda (danno esistente first party), interruzione di business con perdita di ricavi per indisponibilità dati e sistemi (cosiddetto lucro cessante) e il pool costituito da Responsabilità Civile verso terzi (per danni a terzi), violazione privacy o violazione delle informazioni commerciali riservate, danni supply chain (assicurazione cosiddetta Third party)”.

“È inoltre possibile inserire la garanzia per la tutela legale (comprendente trattazione giudiziale o extragiudiziale, arbitrati, violazioni privacy, vertenze varie). Ma è importante chiarire che l’ampiezza delle coperture in ambito cyber non copre tutto ciò che costituisce un incidente informatico, perché si deve sempre distinguere l’attacco da antagonisti esterni al problema informatico avvenuto come security o system failure (non tutti gli incidenti di sicurezza dipendono da antagonisti criminali, ci sono occasioni in cui l’errore umano causa un incidente informatico e non ci sono quindi avversari esterni all’organizzazione come causa scatenante n.d.r.). Quindi, molto dipende anche da come si sottoscrive il contratto, da quali rischi si decide di includere, correlandoli al tipo di reato contro il quale ci si vuole assicurare”.

L’influenza della pandemia e della guerra sugli scenari di rischio

Enrico Boi in qualità di osservatore che analizza il mercato in modo autonomo e slegato dalle direttive delle compagnie produttrici, sottolinea alcuni aspetti del mercato assicurativo come doverosa premessa: “I CTO di grandi aziende sono sempre più affamati di protezione a causa delle previsioni sul crimine informatico che, è stato stimato, costerà alle aziende oltre 2 trilioni di dollari, rispetto ai 500 milioni di dollari del 2015 preso come anno pregresso di esempio. Gli effetti portati dalla pandemia, dal conseguente smart working, dal picco dell’e-commerce coniugati ad un uso spinto di device poco protetti, ha contribuito a rendere il sistema digitale sempre più vulnerabile. Inoltre, gli antagonisti e criminali sono sempre più preparati e organizzati soprattutto perché aiutati dai cosiddetti “governi canaglia” che li sostengono economicamente”.

“Da queste premesse – continua Boi – si capisce come la crescita nel mercato delle assicurazioni informatiche sulla cyber risk rappresenti un segno sicuro della crescente consapevolezza da parte delle aziende sul rischio informatico e della propensione a trasferire l’esposizione. Ma l’acquisto delle polizze giuste può essere difficile, in particolare per le aziende la cui comprensione delle proprie vulnerabilità può essere imprecisa. La mancanza di una terminologia simile, approcci diversi all’offerta di coperture, insieme alla complessità delle polizze stesse, aumentano la frustrazione e smorzano la domanda di acquisto degli acquirenti. Le grandi aziende sanno di poter essere vittime di attacchi informatici, ma investono in modo insufficiente per una protezione preventiva o hanno difficoltà a emanare regole di compliance da adottare per evitare attacchi o per essere resilienti nel più breve tempo possibile. Le aziende più piccole, artigiani e professionisti sono quelli più vulnerabili, una sorta di “analfabeti funzionali informatici”.

Chiara Gatti aggiunge che “certamente la pandemia e oggi la guerra in corso hanno contribuito e continuano a influenzare il mercato in modo tale da ridurre le capacità (massimali) e aumentare i tassi legati ai premi (si tratta di percentuali applicate come moltiplicatore dei valori di rischio n.d.r.). Infatti, gli aumenti medi si sono manifestati sui rinnovi delle polizze che, in più di una occasione, possono aver lasciato sconvolti i clienti che le hanno ricevute: sulla base dei report dei broker assicurativi gli aumenti medi sono stati di circa un +30%, ovvero in termini di sottoscrizione risulta incrementata la severità del contesto di mercato. In questo senso si ricordano eventi sistemici di attacco come le campagne Wannacry, Solar Winds, Log4j che mandarono in fibrillazione il mercato assicurativo e provocarono significative esclusioni esplicite”.

La cyber insurance non può farcela da sola: le altre “assicurazioni” che allontanano la minaccia cyber

Un possibile paradosso: la mancanza di consapevolezza del rischio cyber in alcune aree del settore assicurativo

È necessario precisare e ricordare che tutte le aziende assicurative e le entità di intermediazione e riassicurazione, non sono affatto esenti dai rischi di sicurezza informatica. Oltre ad assicurare le altre aziende dai rischi, anche loro sono chiamate da specifici regolamenti e linee guida a introdurre misure organizzative, procedurali e tecnologiche per evitare di essere vittime di criminali digitali (Regolamento 38 IVASS e Linee guida EIOPA).

Molte grandi aziende assicurative si sono dotate di misure e stanno implementando anche misure di sicurezza in ottemperanza alla Digital OPerational Resilience Act (DORA). Ma vi sono realtà non ancora perfettamente in linea con le esigenze del mercato.

In questo senso, Enrico Boi chiarisce che “gli intermediari, visto l’enorme quantità di dati in loro possesso sono i primi a essere a rischio e tuttavia sono poco attenti alle conseguenze che potrebbero subire da un attacco cyber. L’età media degli agenti iscritti in Italia al Registro degli intermediari assicurativi (RUI) supera i 55 anni e questo non facilita un approccio adeguato ai sistemi informatici; la maggior parte del lavoro informatico di agenzia è eseguito dai collaboratori senza averne un sistematico controllo. Questo comportamento li allontana sempre più dal mondo informatico rendendoli ulteriormente poco sensibili alla materia e per via della poca conoscenza e la conseguenza estrema oltre a non essere protetti, li porta anche a non esercitare un’adeguata consulenza ai propri clienti, non proponendo con convinzione e consapevolezza adeguata le polizze cyber”.

“Nonostante l’IVASS abbia sollecitato fin dall’informativa del 29 dicembre 2017 di dedicare almeno il 20% delle ore formative obbligatorie al tema della sicurezza informatica”, aggiunge Enrico Boi, “sembra che ci sia ancora poca adeguata conoscenza sul tema. Quindi, l’incompetenza tecnologica degli intermediari, la mancata adeguatezza dei questionari per la valutazione del rischio, la pochezza di capitali di copertura messi a disposizione, le franchigie molto elevate e le esclusioni, portano sia l’intermediario, sia il potenziale cliente ad avere dubbi sulla qualità del prodotto in sede di liquidazione. Dubbi ulteriori lato intermediario, riguardano il valore del sinistro cyber sull’economia della redditività provvigionale o di rappel di agenzia”.

Regolamento DORA: le novità nella gestione degli incidenti e nei test di resilienza

La scelta di chi si ritira dal mercato e di chi resta

Tutti questi fattori, al momento, incidono sulle compagnie per evitare di dover assumere rischio poco graditi e pur senza uscire dal mercato sembrano tenersi “a debita distanza”.

Si aggiunga che le prospettive per il 2023 del settore non sono affatto rosee: la società di ricerca e consulenza Forrester prevede che il 25% delle insurtech uscirà dal mercato il prossimo anno, per liquidazione o tramite acquisizione.

Proprio Ellen Carney, Principal Analyst in Forrester, infatti, dichiara: “Nel 2023, i leader assicurativi attraverseranno turbolenze mai viste dalla crisi finanziaria del 2008. La copertura assicurativa si ridurrà o scomparirà man mano che i consumatori e le piccole imprese dovranno affrontare pressioni sul flusso di cassa.

“I team tecnologici si batteranno con budget meno generosi e un maggiore controllo normativo della stessa tecnologia che molto probabilmente li aiuterà a prosperare fino al 2023: l’IA. Nel frattempo, la realtà della recessione tornerà a posarsi in un mercato IPO in evaporazione, con molte insurtech in uscita dal mercato a causa di liquidazioni, roll-up o acquisizioni di vettori”, (fonte: insurtechdigital).

Il primo nome eccellente in procinto di ritirarsi dal mercato è Zurich che ha dichiarato un’imminente cessazione delle assicurazioni sui rischi da attacchi informatici a causa dei costi “proibitivi” tanto in termini di premi, che di risarcimenti (Fonte Financial Times e Sole24ore). Chi resta sul mercato ovviamente ci guadagna: in Beazley ad esempio, i premi ascrivibili alla divisione cyber risk sono saliti a 1,15 miliardi di dollari, in forte crescita rispetto agli 814,3 milioni di dollari del 2021 (fonte: Assinews) .

In Italia, chiarisce Enrico Boi, “alcune delle primarie compagnie, tramite gli statistici e le fabbriche prodotti vorrebbero sfruttare l’esperienza nella gestione del rischio per aiutare i clienti ad affrontare i rischi inerenti alla transizione verso un’economia digitale; conoscere i dati sugli incidenti informatici potrebbero migliorare la capacità del settore assicurativo, ma solo tramite la miglior capacità di valutazione del rischio si potranno offrire garanzie degne di nota e all’altezza delle esigenze. Infatti, chi resta nel mercato delle polizze Cyber, prima di sottoscrivere una polizza richiede alle aziende di dimostrare misure fondamentali di sicurezza informatica come capacità di riduzione del rischio”.

Polizze cyber: un esempio processo di valutazione del rischio pre-sottoscrizione

Chiara Gatti, spiega che “il 60% delle aziende non ha la postura di sicurezza idonea per essere assicurata, tanto che spesso accade di assicurare contro i rischi cyber solo le aziende Corporate o quelle con un business superiore ai 50 milioni di euro che dimostrino di aver investito correttamente in misure di prevenzione e protezione informatica”.

“In UnipolSai prima di sottoscrivere una polizza, si effettua una valutazione del rischio del potenziale cliente: si manda inizialmente un questionario tecnico e si richiedono integrazioni documentali. Contestualmente si procede ad un rating del rischio anche basato su KPI di aderenza normativa o certificativa secondo gli standard ISO 27001, PCIDSS, GDPR. Dopo l’invio dei dati da parte del potenziale cliente, si usano strumenti di security rating, basati sull’analisi del rischio in OSINT (Open Source Intelligence) per normalizzare i dati ricevuti. Qualora un’azienda si rifiuti di compilare il questionario l’azienda assicurativa può rifiutare di assicurarla, mentre per coloro che posson avere delle “defaillance” è possibile intervenire con una consulenza di base per aiutarli nelle prassi base: backup off line, patch management, conformità GDPR e data protection”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2