L'analisi

Privacy USA-UE, è l’ora di cambiare. Sarà nuovo corso?

L’Executive Order americano getta le basi per un nuovo accordo con l’Europa per il trasferimento dei dati transfrontalieri. È un tassello importante, anche se tutto si deciderà ai negoziati

Pubblicato il 18 Ott 2022

Nadia Giusti

Data Protection & Cybersecurity Expert

USA privacy

La pubblicazione dell’ Executive Order del 7 ottobre da parte del presidente americano Joe Biden, che getta le basi per un nuovo accordo USA-UE per il trasferimento dei dati transfrontalieri, dopo che prima il Safe Harbor e poi il Privacy Shield sono stati invalidati rispettivamente dalle sentenze Schrems I e II della Corte di Giustizia (CGUE), segna un passo importante nella contrattazione tra USA-UE ma anche nel panorama americano, in un momento di grande confusione e costellata da una miriade di iniziative relative alla privacy. Quali saranno gli sviluppi?

Privacy USA-UE, le nuove regole di Biden sui dati personali degli europei

Le motivazioni dell’Executive Order

In mancanza di una legge privacy federale, gli stati americani hanno agito o si stanno organizzando per agire ognuno per proprio conto. Ad oggi, sono cinque gli Stati americani che hanno una legislazione privacy completa (California, Virginia, Colorado, Utah e Connecticut), mentre altri stati (Michigan, New Jersey, Ohio e Pennsylvania) stanno discutendo i propri disegni di legge e altri ancora sono in procinto di farlo.

Le leggi statali e la proposta dell’ American Data Privacy and Protection Act (ADPPA)

Le leggi del Colorado, della Virginia e del Connecticut si focalizzano sulla difesa dei consumatori, mentre quella californiana, da sempre considerata la più restrittiva degli Stati Uniti, è di chiara ispirazione europea; fra tutte, si differenzia la posizione dello Utah, che ha approvato una legge molto orientata al business e molto meno al consumatore. Da tutto ciò emerge chiaramente un panorama quanto mai disomogeneo.

L’ American Data Privacy and Protection Act (ADPPA), la proposta di legge federale presentata dall’Ufficio del Commercio e attualmente in discussione al Congresso, rappresenta oggi il tentativo più ambizioso di adottare una legge federale sulla privacy dei dati negli Stati Uniti.

Trasferimento dati negli USA: punti critici e novità normative dell’Executive Order di Biden

Eppure non tutti, negli Stati Uniti, sono concordi che questa proposta rappresenti la tanto attesa legge federale. La proposta contiene molti elementi già presenti nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati 2016/679 (GDPR) europeo, come la minimizzazione dei dati, la valutazione algoritmica o la privacy by design, ma è fedelmente ancorata al concetto di dato economico, tipico dell’approccio statunitense e ben diverso da quello europeo.

La California ha espresso energicamente, attraverso i suoi rappresentati più autorevoli, il suo disappunto per una legge che, come si legge nella lettera che la California Privacy Protection Agency ha inviato il 15 agosto alla presidente della Camera Nancy Pelosi e al leader dell’opposizione Kevin McCarthy, “introdurrebbe protezioni più deboli rispetto a quelle di cui attualmente godono i cittadini della California, in virtù del California Privacy Right Act, con il risultato di compromettere la capacità dell’agenzia di soddisfare il proprio mandato”.

La stessa Nancy Pelosi, il 1 settembre, ha rilasciato una dichiarazione in cui si unisce alle perplessità sollevate dalla California mettendo di fatto una serie ipoteca sull’esito favorevole dell’ADPPA, perché senza l’appoggio della presidente sembra difficile che il disegno di legge possa essere approvato.

A tutto ciò si aggiunge l’incertezza delle imminenti elezioni di mid-term, che potrebbero cambiare lo scenario politico in maniera significativa, e rimettere tutto in discussione.

Le Colorado Privacy Act Rules

Tra le ultime novità in ambito privacy introdotte recentemente negli Stati Uniti, il 30 settembre, l’ufficio del Procuratore Generale del Colorado ha pubblicato la versione draft delle Colorado Privacy Act Rules, a cui seguiranno una serie di consultazioni, anche pubbliche, per raccogliere i feedback delle parti interessate.

L’insieme di regole, piuttosto complesse, hanno come obbiettivo di andare a completare il Colorado Privacy Act (CPA): ad esempio, è prevista una nuova definizione di dato biometrico, dato sul quale il CPA richiede il consenso prima del trattamento.

Un altro set di regole è dedicato a fare chiarezza su come i Titolari del Trattamento devono ricevere, e rispondere, alle richieste dei consumatori, e in questo si possono trovare similitudini con le norme del California Consumer Privacy Act  (CCPA).

In generale, si può dire che l’insieme di regole arricchisca significativamente i requisiti del meccanismo di opt-out unificato (UOOM); inoltre, il procuratore generale sarà tenuto a mantenere un elenco pubblico di UOOM riconosciute.

Ma le regole evidenziano anche delle peculiarità nell’approccio del Colorado: l’informativa agli interessati deve concentrasi sulle finalità del trattamento (in contrasto con il CCPA, che invece evidenzia le categorie di dati coinvolti), viene introdotta una nuova categoria di dato sensibile, detto “sensitive data inferences”, con particolare attenzione agli adolescenti, e si introduce la necessità di una dettagliata analisi dell’ottenimento del consenso che riprende le linee guida dell’ EDBP.

Come spiegato nelle regole, lo scopo delle UOOM è quello di fornire ai consumatori un metodo semplice e di facile utilizzo mediante il quale possono esercitare automaticamente i propri diritti di opt-out con tutti i titolari del trattamento con cui interagiscono senza dover fare richieste individualizzate a ciascun titolare.

Trasferimento dati UE-USA: cosa cambia col nuovo ordine esecutivo del Presidente Biden

L’obiettivo del Colorado è di adottare le regole nella loro versione finale entro febbraio 2023, sebbene tale data sembri eccessivamente ottimistica. In generale, le regole fanno proprie, seppur con qualche novità, elementi già presenti nelle altre leggi statali americane, ben ancorate, a parte l’esperienza Californiana, al tradizionale modello statunitense di dato “economico”.

L’Executive Order

L’Executive Order non è stato a tutti gli effetti una sorpresa: esso non è che un altro tassello dell’ “accordo di principio” sul trasferimento dati USA-UE annunciato il 25 marzo, sulla scia della guerra in Ucraina, dal presidente USA e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Il confronto tra i negoziatori UE e quelli americani non deve essere stato facile, ma fin da subito è stato chiaro che la negoziazione si sarebbe concentrata sugli elementi sollevati dalla Corte nella sentenza Schrems II.

Come hanno evidenziato gli esperti del settore, rispetto al resto delle iniziative americane, nell’Executive Order vi è un importante cambio di prospettiva, che rappresenta più una rivoluzione che una evoluzione.

Introduce, infatti, criteri di necessità e proporzionalità per quanto riguarda le attività delle agenzie di sorveglianza americane (fino a questo momento regolata dalla Direttiva presidenziale n. 28), e il fatto che un cittadino possa fare ricorso anche quando non è in grado di dimostrare di aver subito un danno effettivo, altro elemento di novità nel sistema giuridico americano, dove invece il poter dimostrare il danno è requisito essenziale per l’accesso a un tribunale. Rimangono comunque, anche aspetti da chiarire.

D’altro canto, non tutti hanno accolto favorevolmente l’iniziativa: l’Organizzazione Europea dei Consumatori (ECU) ha dichiarato che “esistono ancora differenze fondamentali nel livello di privacy e protezione dei dati negli Stati Uniti e nell’UE che rimangono troppo grandi per essere compensate, nonostante le ulteriori salvaguardie proposte dalla parte statunitense”, e ha esortato le autorità di protezione dei dati a “esaminare con rigore ogni nuovo accordo di trasferimento dei dati transfrontaliero”.

Anche Max Schrems si è espresso negativamente, affermando che “sembra un pasticcio” in cui le parti hanno utilizzato le stesse parole senza però averne concordato il significato.

Conclusioni

Cosa succede adesso? L’Executive Order è chiaramente un passaggio importante, ma è solo un tassello della negoziazione tra USA-UE, che forse porterà alla definizione di un nuovo framework per il trasferimento dati con gli Stati Uniti.

Inoltre, le indicazioni presenti nell’ordine, richiedono dei tempi tecnici per poter essere messe in atto dalle Agenzie governative americane.

Saranno sufficienti gli elementi presenti nell’ordine firmato da Biden per creare un nuovo framework sul trasferimento dati dalle ceneri del Privacy Shield? E’ troppo presto per trarre conclusioni.

È evidente però che l’adozione di misure protezionistiche, come nel caso in cui un tale accordo non dovesse essere raggiunto, avrebbe come conseguenza di condannare i consumatori a dover fare a meno di servizi considerati ormai “essenziali”, con il probabile risultato di avere meno servizi a un prezzo maggiore.

È anche per questo che USA ed UE stanno concentrando i loro sforzi per trovare un accordo solido capace di far sì che la circolazione dei dati sia non una preclusione ma un qualcosa che permetta di far fronte alle sfide economiche dei rispettivi paesi, ed è per questo che tutti gli attori coinvolti si stanno impegnando al meglio delle loro possibilità per raggiungere un’intesa.

Altro aspetto su cui riflettere è se questo “tassello” della negoziazione USA-UE sia in grado di influenzare l’attuale corso della privacy statunitense, così frammentato e diversificato e inevitabilmente diverso da quello europeo. Anche qui è presto per dirlo, soprattutto perché le elezioni di metà mandato sono imminenti, e potranno ulteriormente complicare il quadro politico americano.

È certo però che l’Executive Order contiene elementi di assoluta novità nell’approccio alla privacy americana, elementi che potrebbero far riflettere più di un legislatore statunitense. La novità di alcuni di essi appare evidente, come i criteri di necessità e proporzionalità.

Altri, forse, sono meno evidenti ma non meno importanti, come l’utilizzo della parola “dignità”, quando si dice che “le attività di intelligence devono tenere conto del fatto che tutte le persone dovrebbero essere trattate con dignità e rispetto, indipendentemente dalla loro nazionalità e ovunque risiedano, e che tutte le persone hanno legittimi interessi alla privacy nella gestione delle loro informazioni personali”.

Come lo stesso prof. Stefano Rodotà ricordava nel discorso conclusivo della Conferenza internazionale sulla protezione dei dati del 2004, c’è un legame profondo tra libertà, dignità e privacy, dove la privacy è “componente ineliminabile della società della dignità”, e dove la dignità, indicata esplicitamente nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo come componente essenziale della persona umana e condizione di libertà ed eguaglianza si colloca tra l’intimità e il rispetto, e contribuisce a definire la posizione di ciascuno nella società.

Tutti questi elementi, opportunamente calati nel sistema statunitense, il cui ordinamento è culturalmente, costituzionalmente e giuridicamente profondamente diverso da quello europeo, e tale rimarrà, potrebbero contribuire non poco all’attuale dibattito sulla privacy in corso nel paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati